Lavoce.info

Occupazione tra recupero parziale e incertezze future

I dati sull’occupazione del secondo trimestre mostrano una discreta velocità di recupero, pur restando molto negativi. Ma sul futuro pesano due incertezze: il riacutizzarsi della pandemia e le conseguenze del fortissimo ricorso alla cassa integrazione.

L’occupazione nel secondo trimestre

I dati che iniziano a essere disponibili sul terzo trimestre portano notizie relativamente positive sia su cruciali indicatori economici (attestando il recupero della produzione manifatturiera, delle costruzioni, del commercio estero) sia sul mercato del lavoro.

Per quanto riguarda l’occupazione, già i dati relativi al secondo trimestre, pur decisamente negativi nel loro complesso per il peso del lungo lockdown tra marzo e maggio, evidenziano, a un’analisi mensile, una discreta velocità di recupero.

Secondo i dati Istat (Rilevazione sulle forze di lavoro) ad aprile si è aperto repentinamente un buco occupazionale di alcune centinaia di migliaia di unità (grafico 1). A giugno esso era valutabile in quasi un milione di unità secondo i dati grezzi (oltre -700mila secondo i dati destagionalizzati). Il “buco” è stato arginato tra luglio e agosto: praticamente dimezzato secondo i dati grezzi, i quali – rispetto ai dati destagionalizzati (normalmente utilizzati per valutare le dinamiche congiunturali al netto dei fenomeni stagionali) – catturano meglio l’impatto di shock del tutto nuovi e improvvisi come la pandemia.

Per il lavoro dipendente, i (pochi) dati amministrativi disponibili evidenziano situazioni diversificate: un netto miglioramento occupazionale in Veneto, dove la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro dipendente è scesa da circa -45 mila a fine maggio a valori attorno ai -20 mila a settembre; un importante, ma sempre incompleto, recupero in provincia di Bolzano, dove gli occupati nel turismo sono passati nel confronto con il 2019 dal -12 mila di aprile al -6.300 di luglio; una situazione solo marginalmente migliorata in Toscana con una variazione tendenziale dell’occupazione dipendente ancora fortemente negativa (-47 mila) e largamente imputabile alle difficoltà dei servizi turistici.

La dinamica di ripresa è passata attraverso la riattivazione del flusso delle assunzioni le quali, dopo il semi-blocco totale di aprile (all’incirca -80 per cento sul mese corrispondente del 2019), sono riprese, pur rimanendo su livelli inferiori a quelli dell’anno precedente (-30/40 per cento a giugno). Lo osserviamo sia nei dati nazionali disponibili, di fonte Inps, sia nei dati relativi al Veneto, che però evidenziano l’emergere, in settembre, di un segnale di rallentamento.

Le prospettive

Leggi anche:  Tirocini in cerca di qualità*

Sulle prospettive a breve termine gravano due fattori di incertezza.

Il primo, più rilevante e decisivo, concerne il riacutizzarsi dell’emergenza epidemiologica a livello sia internazionale che nazionale, con i conseguenti riflessi sui volumi degli scambi e dei consumi. Ciò può interrompere (o, nella peggiore delle ipotesi, invertire) quel sentiero di recupero fin qui imboccato. Al riguardo saranno cruciali i dati relativi a ottobre.

Il secondo elemento di incertezza riguarda l’impatto e le conseguenze degli enormi volumi di cassa integrazione esplosi in aprile (con oltre 5 milioni di dipendenti collocati in Cig). Il loro riassorbimento, iniziato in modo sensibile in giugno, nel corso dell’estate è proseguito continuamente, come si può dedurre da alcuni dati Inps e dai dati Istat sulle ore settimanali lavorate, in luglio e agosto ritornate quasi sui livelli del 2019, così come la quota di occupati assenti.

Acquisire elementi informativi meglio circostanziati sul riassorbimento della Cig è rilevante, oltre che per l’analisi della congiuntura, per la problematica dei licenziamenti, da marzo “schermati” dal ricorso obbligatorio alla Cig. Quanti sono quelli “incombenti”, una volta rimossi i vincoli posti dalla legislazione emergenziale? Secondo i dati Inps, in Italia i rapporti di lavoro a tempo indeterminato cessati per licenziamento economico (esclusi dunque i licenziamenti disciplinari) negli ultimi anni, pur con un trend discendente, si sono attestati su un livello di 500 mila all’anno; nel primo semestre 2020 i licenziamenti si sono fermati a 132 mila. Per il Veneto i dati recentemente pubblicati mostrano che i licenziamenti economici (individuali e collettivi) nei primi nove mesi del 2020 sono stati quasi 14 mila contro gli oltre 23 mila del 2019. Il prolungarsi dei vincoli ai licenziamenti comporta la crescita di posti di lavoro implicitamente “congelati”, per quanto attenuata da varie e opache strategie “alternative” (dimissioni forzate o concordate, per esempio).

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Il triennio peggiore per i salari italiani

Precedente

Le Autorità di regolazione si meritano vertici migliori

Successivo

Accoglienza: quando la realtà smentisce le narrazioni

  1. Giuseppe Gattullo

    Sia le strategie sia i movimenti di capitali, sono per loro natura e finalità esenti da obblighi morali e legislativi, e da qual si voglia responsabilità sociale d’impresa.
    In particolare per le grandi aziende si sponsorizza un sistema distribuito anziché centralizzato si globalizza l’indotto, si crea un assurdo pseudo mercato senza regole, nel quale le società entrano in competizione e per avvantaggiarsi, fanno investimenti e acquisizioni a dismisura, lo slogan di moda è moneta subito, per la felicità di banche e finanziarie, s’indebitano, l’accumulazione è scarsa e le aziende falliscono, non esiste mercato, il prezzo è proporzionale al degrado raggiunto nella produzione, calano le tutele e aumentano le truffe.
    E grazie anche al sistema liquido e pervasivo del Potere Tecnologico stiamo andando verso l’autodistruzione.
    In questo contesto, si collocano anche le leggi per la precarizzazione del mercato del lavoro, che matematicamente ed economicamente non possono funzionare, perché in economia vale sempre la teoria dei due opposti egoismi.
    Mi volete spiegare poi come la precarizzazione del mercato del lavoro, che altro non fa che alimentare un mercato del lavoro a basso costo e introdurre temporaneità nel rapporto di lavoro a creare valore?
    Grazie a queste politiche sul lavoro, ai cittadini resta solo la crescita quantitativa, incrementi dimensionali del complesso produttivo a basso costo destinati a fallire.
    Giuseppe Gattullo

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén