Lavoce.info

Si affaccia lo spettro della stagflazione

Nuove nuvole si stagliano sull’orizzonte internazionale: quelle della stagflazione. Non sarà probabilmente forte e duratura come negli anni Settanta, ma l’economia mondiale potrebbe rallentare e una moderata inflazione durare più a lungo del previsto.

Un nuovo pericolo all’orizzonte

Mentre il governo Draghi celebra con la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza gli eccellenti risultati raggiunti quest’anno (Pil al 6 per cento e debito pubblico in calo al 153,5 per cento) e le rosee previsioni per l’anno prossimo (Pil al 4,5 per cento e debito al 149,4 per cento), nuove nuvole si stagliano sull’orizzonte internazionale: quelle della stagflazione. L’eventualità, oggi sulla bocca di tutti, è stata evocata per la prima volta qualche mese fa da Nouriel Roubini, che aveva già previsto la crisi finanziaria del 2007-2009. Ciò che è più grave è che i mercati finanziari con le repentine cadute dei prezzi delle azioni e dei titoli governativi americani, osservati negli scorsi giorni, cominciano a ritenere probabile un simile scenario. Anche i governatori di numerose banche centrali iniziano a dubitare del fatto che la crescita dei prezzi delle materie prime e degli altri beni abbia breve durata. Vincoli all’offerta e la rottura di molte filiere stanno mettendo in ginocchio le produzioni di molteplici settori così come la riconversione a fonti di energia meno inquinanti in Cina e in Europa aumenta i costi e crea non pochi problemi produttivi. Il cospicuo aumento dei prezzi dell’energia rischia poi di erodere il potere d’acquisto dei consumatori, che durante la crisi aveva conosciuto una forte impennata data dal risparmio forzoso indotto dai lockdown e dai generosi aiuti pubblici decisi dai governi.

Cos’è la stagflazione

Il termine stagflazione è stato coniato a metà degli anni Sessanta dal cancelliere dello scacchiere Iain Macleod per descrivere la situazione di stagnazione economica e alta inflazione che caratterizzava l’economia inglese di allora. La parola, tuttavia, divenne popolare all’inizio degli anni Settanta, quando a seguito della crisi petrolifera i principali paesi occidentali si trovarono in una condizione fino allora inedita di bassa crescita e alta inflazione. Anche se Keynes nella Teoria Generale accenna a una simile congiuntura e Samuelson ne parla esplicitamente in diverse occasioni, la stagflazione non è uno scenario ritenuto standard dalle teorie keynesiane, dove a un aumento della disoccupazione si associa una bassa crescita dei salari e dell’inflazione (si pensi alla curva di Phillips).

Leggi anche:  Reagire all'inflazione: un'indagine sulle imprese del made in Italy

Le cause della stagflazione sono generalmente attribuite a due ordini di problemi: 1) vincoli o shock all’offerta, quali un aumento del prezzo dell’energia, che fanno salire l’inflazione e rendono meno profittevoli numerose produzioni; 2) politiche monetarie e fiscali eccessivamente espansive che aumentano la domanda e facilitano la crescita dei prezzi. Oggi, come negli anni Settanta, entrambe queste condizioni sono presenti e giustificano le preoccupazioni di molti economisti.

In un recente articolo Kenneth Rogoff traccia diverse similitudini di natura politico-economica fra l’America di allora e di oggi: la sconfitta militare in Vietnam e quella in Afganistan; la caduta di un presidente che aveva messo a repentaglio le istituzioni, allora Richard Nixon e oggi Donald Trump; il forte disavanzo pubblico; la caduta della produttività e così via.     

Purtroppo, curare la stagflazione non è affatto facile, poiché politiche monetarie espansive non fanno altro che esacerbare l’inflazione, mentre politiche restrittive deprimono ulteriormente la crescita. In effetti negli anni Settanta ci vollero quasi dieci anni e la vigorosa cura Volcker del 1979-1983 per debellare il fenomeno, al costo di una pesante, anche se breve, recessione.

Le differenze con gli anni Settanta

La situazione di oggi, tuttavia, sembra per molti aspetti diversa da quella degli anni Settanta. Da un lato, usciamo dalla più pesante deflazione degli ultimi settanta anni e la ripresa appare vigorosa anche se incerta. In molti paesi la capacità occupata rimane ancora sotto i livelli precrisi, mentre è ripartita una nuova fase d’investimenti che è destinata a incrementare l’offerta e aumentare l’efficienza produttiva. Inoltre, le banche centrali godono, almeno nei paesi avanzati, di un’indipendenza e di una credibilità che certamente non avevano negli anni Settanta. Dall’altro, oggi i bilanci pubblici, ma anche privati, presentano livelli di debito da economia di guerra, che necessitano non solo di bassi tassi d’interesse e di una forte crescita ma anche di un po’ d’inflazione. Solo così il debito accumulato risulta sostenibile, soprattutto se rapportato al Pil nominale. Si spiega così l’imbarazzo delle banche centrali nell’abbandonare gli straordinari stimoli che hanno dovuto adottare per contrastare la peggiore epidemia dell’ultimo secolo, ma ciò pone in discussione la loro effettiva indipendenza.

Leggi anche:  Il gusto amaro del caffè e del cacao *

In fin dei conti, è probabile che non assisteremo a una forte e duratura stagflazione, ma il rischio che l’economia mondiale rallenti e che una moderata inflazione duri più a lungo del voluto è certamente da mettere in conto. Di qua la necessità del governo Draghi di accelerare le riforme previste dal Recovery Plan e di augurarsi che la Banca centrale europea non legga il suo mandato alla stabilità dei prezzi in maniera rigida.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Espansiva o restrittiva? Come leggere la politica monetaria della Fed

Precedente

Transizione ecologica è cercare un equilibrio fra sviluppo e ambiente

Successivo

Autunno 2021 e autunno 2020: cosa cambia per la pandemia

  1. Savino

    Potrò sembrare controcorrente ed antico, ma credo fermamente (al netto anche degli argomenti contrari) che avremmo bisogno con urgenza della reintroduzione di strumenti e istituti similari alla scala mobile e che la politica dei redditi del 1993 debba essere agganciata ad un’etica d’impresa corrispondente ad una correttezza negli investimenti perchè non puoi legare i salari ai livelli di sotto- competitività, di bassa qualità, di bassa qualifica della manodopera attuali perchè è un modo come un altro per farli diventare salari da fame. Il sindacato, diventato solo burocrazia, non attenziona questi aspetti e firma soluzioni improponibili sui temi sicurezza, qualità e salario.

    • dave marler

      “….la ripresa appare [oggi] vigorosa anche se incerta”. Non è proprio questo la caratteristica principale di stagflation? Uno shock esterno che aumenta di colpo i prezzi in certi settori fondamentali, come l’energia; l’aumento dei prezzi di consumi ovunque a causa di ciò; poi, il ricorso a stipendi più alti da parte dei lavoratori. La vera differenza, però, è che i sindacati sono molto più deboli rispetto agli anni 70…

  2. Enrico D'Elia

    Sono molto meno pessimista di Rogoff e Roubini. A differenza degli anni 70, oggi la dipendenza dal petrolio arabo e dal gas russo è molto minore e quindi la perdita di potere d’acquisto complessiva dei paesi occidentali sarà altrettanto inferiore. Inoltre sono ormai a portata di mano tecnologie che nel medio periodo soppianteranno i combustibili fossili e soprattutto creeranno occupazione nei paesi avanzati, come la fusione controllata, l’idrogeno, il solare di ultima generazione e le batterie senza litio. Quanto ai colli di bottiglia in Asia, credo che avranno l’effetto benefico di accelerare il reshoring di molte produzioni, con un ulteriore impulso per l’occupazione e la crescita in USA ed Europa. La vera mina vagante sono le politiche monetarie e fiscali restrittive ispirate “alle teorie di qualche economista morto decenni fa”.

    • Fabio B.

      purtroppo oggi (settembre 2022) aa distanza di un anno, notiamo come invece la dipendenza dal gas russo dell’Italia (ed altri paesi UE) sia una delle maggiori cause di questa situazione difficile di inflazione galoppante. Curioso vedere tra un anno come ci rileggeremo oggi…

  3. F. G.

    Buongiorno, è corretto dire che se non altro l’inflazione migliora il rapporto debito/PIL?

  4. Ciro Maddaloni

    Il problema maggiore che deve essere risolto in Italia per riprendere a crescere vigorosamente ed attrarre investimenti è l’efficienza del sistema Giudiziario in particolare e più in generale di tutta la Pubblica Amministrazione, centrale e locale.

    L’inefficienza del sistema giudiziario scoraggia gli investmenti stranieri in Italia. La generalizzata inefficienza della PPAA aumenta i costi operativi delle imprese e questo costringe le imprese a pagare meno i lavoratori ed a non investire sulla loro formazione e riqualificazione. Perché non se lo possono permettere.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén