Lavoce.info

Questioni aperte in tema di salario orario minimo

La proposta di uno standard retributivo minimo universale avanzata dalle opposizioni risponde a un’esigenza reale e urgente. Ma non affronta due questioni cruciali: le differenze interregionali di potere d’acquisto e la poca trasparenza della struttura delle retribuzioni.

Lo standard minimo di 9 euro “morderebbe” soprattutto nel settore terziario

Tutte le forze politiche di opposizione tranne Italia Viva hanno trovato un punto di intesa sulla proposta dell’istituzione di uno standard minimo orario generale, applicabile in tutta Italia, pari a 9 euro. Se il progetto diventasse legge, ne deriverebbe la necessità di alcuni piccoli aggiustamenti al rialzo nei minimi tabellari oggi stabiliti da alcuni contratti collettivi nazionali del settore industriale (Confindustria) per la categoria professionale più bassa. Nel settore terziario e nell’agricoltura, invece, gli aggiustamenti necessari riguarderebbero un numero assai più alto di contratti collettivi di settore stipulati dalle confederazioni sindacali maggiormente rappresentative; e sarebbero aggiustamenti di entità maggiore: numerosi contratti, infatti, anche tra quelli rinnovati negli ultimi mesi, prevedono un minimo tabellare per la categoria professionale più bassa tra i 7 euro e i 7 e mezzo.

La differenza tra i due macro-settori si spiega col fatto che i dipendenti di aziende industriali sono dislocati soprattutto in imprese del Centro-Nord, dove non solo la produttività media del lavoro è più alta, ma è anche più elevato il costo della vita. I dipendenti dei settori non manifatturieri sono invece distribuiti sul territorio nazionale in modo più uniforme: sono dunque, in proporzione, più presenti nel Mezzogiorno rispetto a quelli dell’industria. E al Sud, per un verso, la concorrenza del lavoro irregolare è molto più intensa che al Nord; per altro verso, il costo della vita è mediamente assai più basso.

Uno standard minimo modulato in relazione alle differenze di potere d’acquisto della moneta

L’osservazione proposta aiuta a mettere a fuoco una questione che il progetto delle forze di centrosinistra non affronta, nonostante la sua importanza sia stata più volte sollevata, anche da voci assai autorevoli: la questione degli squilibri interregionali di produttività del lavoro e di costo della vita, che in Italia pesano molto più che in altri paesi.

La soluzione più lineare consisterebbe nell’affidare a un’autorità – quale potrebbe essere il Cnel, visto che nel 2016 abbiamo deciso di tenerlo in vita – il compito di determinare lo standard minimo in termini di potere d’acquisto effettivo, modulandolo sulla base dell’indice Istat del costo della vita locale. Senonché una soluzione di questo genere urta contro un tabù oggi fortissimo in seno al movimento sindacale, secondo il quale “non si possono reintrodurre le gabbie salariali”, abolite più di mezzo secolo fa. Un’altra soluzione potrebbe, allora, essere quella di “sgabbiare la contrattazione collettiva” consentendo ai contratti aziendali o territoriali – purché stipulati dai sindacati maggiormente rappresentativi – di adattare lo standard minimo alle condizioni particolari delle zone dove il costo della vita è nettamente inferiore (zone depresse) o superiore (per esempio grandi centri urbani) rispetto alla media nazionale.

Leggi anche:  Dentro il labirinto: il programma Gol visto dagli operatori

Una cosa è certa: il rifiuto di commisurare gli standard retributivi al costo della vita effettivo nella zona considerata fa sì che i minimi oggi applicati in Italia, espressi in valore nominale della moneta, siano inevitabilmente sbagliati sia al Nord sia al Sud: al Nord perché troppo bassi, al Sud perché troppo alti. Anche la proposta delle forze di opposizione soffre di questo grave difetto.

C’è poi un’altra questione che dovrebbe essere affrontata e risolta incisivamente, perché lo standard retributivo minimo orario possa essere efficace: quella della trasparenza dei compensi, che nel nostro paese è gravemente ridotta da una struttura salariale estremamente complessa, cui conseguono gravi difficoltà nel confronto tra le paghe.

La questione della trasparenza della retribuzione

In Gran Bretagna, se il salario minimo orario per una persona adulta è fissato a 8 sterline, e un’azienda paga un dipendente 7 sterline, tutti sanno immediatamente che quell’azienda sta violando la legge. Se la stessa norma si applicasse in Italia, invece, l’azienda potrebbe essere in regola oppure no. Perché la struttura delle paghe in Italia è, nella maggior parte dei casi, poco trasparente, per via delle numerose voci di retribuzione differita o indiretta: così, quell’azienda potrebbe essere in regola, oppure no, a seconda che il contratto preveda o no la tredicesima e la quattordicesima mensilità, preveda o no l’incorporazione nella paga diretta dell’accantonamento per il trattamento di fine rapporto, preveda o no forme di retribuzione in natura o contribuzione a schemi welfare aziendale. Poiché ciascuna delle voci di retribuzione differita menzionate pesa intorno al 7 per cento della retribuzione diretta, il solo fatto che siano previste fa aumentare la retribuzione effettiva di un importo che può arrivare fino al 20 per cento; altrettanto possono incidere le forme di retribuzione indiretta, per le quali occorrerebbe introdurre una forma di evidenziazione nella busta-paga che consenta di valutarne immediatamente l’entità. Le norme che si applicano, in un paese, a decine di milioni di persone sono efficaci se sono semplici da capire e da applicare; sono molto meno efficaci se per applicarle è indispensabile rivolgersi a un esperto.

Leggi anche:  Come garantire la sicurezza sociale dei lavoratori delle piattaforme*

Nei paesi anglosassoni e in quelli del Nord Europa la tecnica protettiva imperniata su uno standard retributivo minimo orario (hourly minimum wage) è efficace perché chiunque può capire da solo se la somma che paga o che percepisce rispetta lo standard minimo. In Italia, se mai questa tecnica protettiva verrà adottata dal legislatore, sarà meno efficace, almeno fino a che la struttura delle nostre retribuzioni continuerà a essere imbarocchita dalla previsione (talora, come nel caso della tredicesima mensilità, risalente a norme corporative) di svariate forme di retribuzione differita che impediscono la trasparenza e la comparabilità immediata dei trattamenti economici. È vero che queste complicazioni normative sono ormai tutte derogabili in sede di contrattazione collettiva; ma non sembra che quest’ultima sia orientata nel senso di una armonizzazione della struttura delle retribuzioni italiane rispetto agli altri paesi europei maggiori.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Quando i lavoratori anziani ostacolano la carriera dei giovani*

Precedente

L’Italia e il Mes, una storia infinita

Successivo

Il Punto

  1. Savino

    Ma i sindacati cosa li abbiamo a fare? Tocca a loro e solo a loro contrattare la consistenza salariale rispetto alla dignità del lavoratore, alla giusta retribuzione costituzionale e al potere d’acquisto. Abbiamo dei sindacati confederali uccelli di bosco sul ramo contrattuale, soprattutto di secondo livello e che, tralaltro, rappresentano quasi solo i pensionati, che non lavorano più.

  2. Maurizio Cortesi

    Bravo! Ma il labirinto è la forma geometrica preferita da questo paese di minotauri che si difende da ogni riforma strutturale con aggiustamenti parziali che non fanno mai veramente chiarezza, in nome di un presunto pragmatismo che è solo gattopardismo.

  3. Roberto Convenevole

    Una piccola proposta ragionevole potrebbe essere quella che, accettando i 9 euro come media nazionale, il salario minimo fosse di 8 euro nel meridione e 10 euro nel Lombardo Veneto. Ci dobbiamo poi ricordare che quando post ’69 vennero abolite le gabbie salariali con troppa baldanza, non si riflettete a sufficienza sulle conseguenze occupazionali. Ora la musica è cambiata. Ad esempio nel 2022 il segretario Sbarra della CISL intervistato da TG Due di San Giuliano, dopo la mancata partecipazione ad uno sciopero generale di UIL e CGIL lanciò la parola d’ordine per una nuova dottrina sociale: “Allarghiamo il perimetro della Quattordicesima mensilità!”, che hanno i bancari. In un simile contesto culturale il salario minimo introdotto per legge è socialmente giusto. Si deve lavorare sulla strada indicata da Ichino.

  4. Bruno Perin

    Come sempre, il prof. Ichino. ci pone in evidenza i dettagli, dove normalmente si annida “Satana” e per questo lo ringrazio.
    LE DIFFERENZE TERRITORIALI
    Questo tema era già presente al tempo delle gabbie salariali che, differenziavano i salari non solo tra nord e sud ma anche nella micro realtà provinciale, in base a zone industriali e zone depresse. L’averle superate non fu soltanto la tenacia sindacale ma anche la frammentazione economica che generava dumping economico.
    Penso che sia troppo frettoloso definire che, chi abita al sud, abbia un costo della vita minore rispetto al nord.
    Pensiamo solo a tutti i limiti derivanti dal trasporto, dalla sanità, dalle connessioni internet, ecc. Queste lacune incidono maggiormente sul costo della vita anche se per altri aspetti potrebbero essere vantaggiose.
    Entrare con questi dettagli territoriali sarebbe fuorviante ed escluderebbe in toto la competenza professionale dei lavoratori, ma anche il salario minimo non lo riconoscerebbe.
    LA TRASPARENZA RETRIBUTIVA
    Questo argomento è sicuramente la lacuna maggiore per la proposta del salario minimo per legge.
    Così come viene scritto nella proposta di legge è chiaro. Nove euro, punto.
    Se il livello contrattuale più basso dovesse adeguarsi, scatterebbe inevitabilmente una rivalutazione parametrale per i livelli superiori.
    Moltissimi ccnl coprono quei livelli professionali minimi come “entrata”, per poi collocarsi nel livello idoneo alla professione acquisita.
    Resta il fatto che qualsiasi negoziato contrattuale, i relativi costi vengono calcolati nell’insieme delle voci contrattuali e di legge. Ne consegue che, imporre per legge un salario minimo equivarrebbe a snaturare completamente quel ccnl.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén