Lavoce.info

Nuovo redditometro: vita breve di un’arma spuntata

Non è il redditometro che limiterà l’evasione fiscale nel nostro paese. Perché gli ostacoli pratici sono insormontabili. Neanche i pagamenti elettronici saranno d’aiuto. È al rapporto tra reddito e patrimonio finanziario e immobiliare che bisogna guardare.

Reddito e consumi

La vicenda del decreto ministeriale per il nuovo redditometro, prima pubblicato in Gazzetta ufficiale e poi, per polemiche interne alla maggioranza di governo, “sospeso” con modalità ancora non chiare, è utile per fare un po’ di chiarezza sugli strumenti di contrasto dell’evasione fiscale. L’idea che i redditi dichiarati vadano confrontati con i consumi è apparentemente semplice e attraente, ma nasconde insidie pratiche sostanzialmente insuperabili. Bisognerebbe invece chiedersi a che punto siamo nell’analisi comparativa dei redditi e dei patrimoni.

È sicuramente capitato a tanti di constatare con i propri occhi alcuni casi di discrepanza clamorosa tra reddito dichiarato e standard di vita. Il classico esempio della famiglia con l’auto di grossa cilindrata e il figlio con un Isee talmente basso da non pagare la retta del nido fa parte dell’immaginario collettivo. Da qui, la convinzione di molti che basterebbe fare questo confronto su base generale per scovare gli evasori. Ma è proprio questa affermazione ad avere un fondamento alquanto precario. La ragione è molto semplice: è sostanzialmente impossibile per un’amministrazione finanziaria ricostruire in modo attendibile i consumi di una persona.

I consumi riconducibili all’individuo sono quelli inclusi nella dichiarazione precompilata e che danno diritto a una detrazione fiscale: le spese sanitarie, le spese per l’istruzione, la sottoscrizione di polizze assicurative, le spese per lo sport, alcune spese per i figli. Rendere deducibili tutte le spese nell’ottica del cosiddetto conflitto di interessi non sarebbe certo una soluzione perché comporterebbe una perdita di gettito certamente superiore al recupero dell’evasione, come ampiamente dimostrato dai dati sugli incentivi fiscali alle ristrutturazioni edilizie .

I pagamenti elettronici

Un altro slogan spesso ripetuto è che ormai i consumi sono tracciabili perché effettuati in misura crescente con strumenti di pagamento elettronico. Ma anche qui occorre far chiarezza. Molti confondono la tracciabilità dal lato del venditore con quella dal lato del consumatore.

Leggi anche:  Per cancellare i debiti col fisco serve una strategia

Con una delle misure di attuazione del Pnrr, il governo Draghi ha inserito l’obbligo da parte degli intermediari finanziari di trasmettere all’amministrazione finanziaria il volume complessivo giornaliero dei pagamenti ricevuti in forma elettronica dagli operatori economici che hanno diritto al credito d’imposta per le commissioni loro addebitate su questi pagamenti. Non è però possibile individuare i singoli individui che hanno effettuato il pagamento: questo tipo di tracciabilità estesa non esiste in alcun paese del mondo e sarebbe effettivamente discutibile sul piano morale e giuridico (forse l’unico caso in cui sarebbe giustificato usare l’abusatissima espressione di Grande Fratello fiscale). E comunque le amministrazioni finanziarie non avrebbero la capacità operativa di utilizzare e analizzare i miliardi di dati che ne deriverebbero.

Va poi sottolineato che i dati della Relazione sull’evasione fiscale e contributiva dimostrano che il principale problema nel nostro paese è l’evasione dei lavoratori autonomi e degli imprenditori individuali, per i quali bisognerebbe ulteriormente distinguere tra consumi per uso personale e spese per la produzione del reddito.

Reddito e patrimonio

Esiste un legame logico anche tra il reddito e il risparmio, e, quindi, la formazione di patrimoni finanziari e immobiliari. Questo legame è molto più facile da accertare. Quasi tutte le forme di accumulazione di patrimonio sono tracciate e riconducibili al singolo individuo. Oltre ai patrimoni investiti in Italia, ormai anche i flussi finanziari diretti verso l’estero sono in buona parte tracciabili grazie al sistema di scambio automatico di informazioni (Crs, Common Reporting Standard) tra amministrazioni finanziarie. Rimangono alcuni “buchi” relativi ai patrimoni immobiliari e a operatori finanziari (e ad alcuni paesi, tra cui gli Usa) che non aderiscono al Crs, ma i dati indicano che sono stati fatti enormi passi avanti.

Ora si tratta di usare le informazioni per mappare il rischio fiscale, ovvero il grado di (im)plausibilità delle dichiarazioni dei redditi e orientare di conseguenza l’azione di contrasto all’evasione nelle sue varie forme, dalla spinta gentile (nudging) alla vera e propria azione di accertamento. Per questa ragione, sbloccando un impasse che andava avanti da tre anni, il governo Draghi aveva varato il decreto ministeriale di fine giugno 2022, con il quale si dava finalmente la possibilità all’Agenzia delle Entrate di utilizzare in modo massiccio (e non più per un numero limitato di casi) i dati dell’Anagrafe dei rapporti finanziari.

Leggi anche:  Fiscal drag: cos'è e quanto vale

Invece di perdersi in inutili polemiche sulla formulazione del redditometro, sarebbe il caso di chiedere al governo che cosa ne è di questa possibilità, a due anni di distanza ormai dall’emanazione del decreto.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Fiscal drag: cos'è e quanto vale

Precedente

Nuove regole europee di bilancio: cosa cambia per regioni e comuni

Successivo

Il Punto

  1. Nome

    Argomento da approfondire

  2. Savino

    Una misurazione del tenore di vita ci vorrebbe vista la sproporzione con i redditi dichiarati. Cio’, fino ad arrivare ad una vera e propria dichiarazione dei patrimoni, molto più equa per tutti i redditi da lavoro dipendente e per molti redditi da lavoro autonomo. Da chiedersi,poi, perché oltre all’evasione fiscale sono troppe pure le agevolazioni fiscali, che lo Stato potrebbe evitare vista la necessita’ di introitare.

  3. Carmine Meoli

    La polemica su una arma spuntata tutta interna alla maggioranza unicamente per il timore di uno scotto elettorale lascia l’amaro in bocca ai contribuenti regolari .
    Il susseguirsi di sollievo da debiti . sanzioni, regimi speciali etc e di abbandono di una arma definita antiquata quanto inefficace non accompagnato da misure meno antiquate o meno inefficaci testimonia solo che il populismo non porrà rimedio ai problemi di crescita ed uguaglianza del Paese .
    Anche la retroattività delle misure dirette a mitigare l’impatto dei bonus incoraggia a ricercare soluzioni fai da te per rimediare alla ingiustizia e illegalità con cui viene gestito l’interesse pubblico . Occorre una sorta di 41 bis per gli evasori o ricorrere allo sconto cassa pagando tutto per contanti ?

  4. Enrico

    Mi pare chiaro che la vicenda del redditometro sia stata una sceneggiata per rassicurare alcuni elettori sull’orientamento del governo sulle politiche fiscali. La scarsa efficacia di questo strumento solleva tuttavia la questione più generale dell’uso della statistica a fini normativi. Infatti le interpolazioni statistiche come il redditometro possono assicurare il gettito desiderato, ma non garantiscono equità, accuratezza e incentivi a livello individuale. Per esempio un comune potrebbe ricavare lo stesso incasso da un autovelox oppure da un pedaggio per tutti quelli che passano su un tratto dove statisticamente quasi tutti superano i limiti di velocità. E perfino gli automobilisti sarebbero felici di pagare un piccolo obolo fisso invece di una multa salata ogni tanto. Il problema è che il pedaggio, a differenza dell’autovelox, non scoraggia comportamenti pericolosi. Un accertamento su basi statistiche come il redditometro o il concordato preventivo ha gli stessi effetti perversi.

  5. Ci sono un paio di correzioni da fare per ridurre il nero: bilancio di cassa obbligatorio per tutti gli autonomi, senza eccezioni e tetti di fatturato che sono come un invito al nero. Sistema automatizzato del fisco per controllare in prima linea la plausibilità del bilancio. E poi non è vero che il nero lo fanno solo gli autonomi. Avete dimenticato i pensionati che spesso continuano a lavorare nel loro abituale posto di lavoro, ma ora in nero, o che si trovano altri lavoretti pure in nero.. Forse si tratta singolarmente di piccole somme, ma uno più uno….

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén