Lavoce.info

Tag: Alessandro Santoro Pagina 1 di 3

Riuscirà il concordato a ridurre l’evasione?

Il concordato preventivo è già stato sperimentato in passato con scarsi risultati. La versione attuale si avvale di nuovi strumenti che si fondano su dati individuali e analitici. Ma resta da capire se riuscirà nel suo obiettivo: ridurre l’evasione.

A che punto è l’evasione

In Italia l’evasione complessiva si riduce. Aumenta però quella dell’Irpef di lavoratori autonomi e imprenditori individuali. Tra i motivi, la scarsa efficacia della fatturazione elettronica in questo settore e la flat tax. I dati della Relazione 2023.

Alessandro Santoro a Radio 24 – Pnrr e residenze universitarie

Giovedì 11 maggio durante la trasmissione Effetto giorno diretta da Alessio Maurizi per Radio 24 de il Sole 24Ore, Alessandro Santoro ha ripreso l’articolo pubblicato su lavoce.info spiegando la situazione delle residenze universitarie a seguito delle proteste che si stanno diffondendo nel paese. In particolare, si è focalizzato sul ruolo del Pnrr.

Qui l’audio completo dell’intervento.

Residenze universitarie: l’occasione persa del Pnrr *

Per migliorare la difficile situazione delle residenze universitarie il Pnrr prevede un consistente aumento dei posti letti con finanziamenti per 960 milioni complessivi. Anche a causa di scelte discutibili, sarà difficile raggiungere l’obiettivo.

Contrasto all’evasione tra continuità e rottura con il passato

Sul contrasto dell’evasione, la legge delega sembra suggerire l’intenzione di agire in sostanziale continuità con le politiche degli ultimi anni, nonostante dichiarazioni del governo di segno opposto. Anche sul concordato preventivo non tutto è chiaro.

Da dove partire nella riforma del fisco

Il governo intende presentare presto un disegno di legge di riforma del fisco. È fondamentale che non si limiti a un riordino del numero delle aliquote legali o degli scaglioni. Deve invece indicare una idea chiara e coerente del modello di imposizione.

I danni della rottamazione

La rottamazione delle cartelle prevista nella legge di bilancio non porterà alcun aumento di gettito. Ridurrà però l’equità del sistema. È solo il preludio della riforma della riscossione? Per essere efficace dovrebbe contenere due modifiche essenziali.

Il punto sull’evasione fiscale*

La Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva 2022 conferma la tendenza a una riduzione del fenomeno, ma solo per l’Iva. Per l’Irpef sui redditi da lavoro autonomo, invece, continua a incidere l’evasione con consenso.

Sistema fiscale: la progressività è poca e mal distribuita

Il nostro sistema fiscale è solo blandamente progressivo sulla distribuzione dei redditi. Anzi, è regressivo per il 5 per cento più ricco dei contribuenti, che pagano aliquote inferiori rispetto al 95 per cento della popolazione. I risultati di uno studio.

Italia, un paese diseguale

Le disuguaglianze di reddito in Italia sono più elevate di quanto si pensasse e con un trend in crescita a partire dal 2008. Il fenomeno è multi-dimensionale. A essere maggiormente colpiti dall’aumento delle disparità sono giovani, donne e Meridione.

Pagina 1 di 3

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén