Lavoce.info

Le strane previsioni dell’Ocse sull’Italia

Sulla possibile ripresa dell’economia italiana è in atto una sorta di balletto delle cifre. Ma l’alternarsi di notizie e analisi contrastanti da parte delle istituzioni preposte alla formulazione delle previsioni contribuisce a rafforzare l’opinione molto diffusa che dei dati non ci si può fidare
L’ITALIA, LA PECORA NERA DELLA CRESCITA G7
Sulla base delle Oecd Interim Projections (previsioni intermedie, formulate sulla base di un insieme più piccolo di indicatori rispetto a quelle ufficiali di maggio e novembre) ci sono pochi dubbi: l’Italia è la pecora nera dei paesi G7. Come già nel 2012, anche nel 2013 sarà l’unico paese con una crescita negativa. Sul fatto che l’Italia cresca meno degli altri non ci piove, e certamente non da oggi, purtroppo. C’è invece qualcosa da dire sulle previsioni di dettaglio dell’Ocse che portano a indicare la crescita 2013 a -1,8 per cento. I numeri dell’Ocse – riassunti nella tabella sotto – derivano da previsioni sull’andamento del Pil trimestrale dei vari paesi.
Schermata 2013-09-04 alle 14.15.06
Per l’Italia il dato prevede una crescita di poco inferiore allo zero sia nel terzo che nel quarto trimestre (il -0,4 per cento del terzo trimestre e il -0,3 per cento del quarto sono dati annualizzati che corrispondono circa a -0,1 in termini delle variazioni trimestrali solitamente riportate dall’Istat).
LA RIPRESA ARRIVA O NO?
Sono numeri diversi da quelli più positivi a cui si erano riferiti nel mese di luglio sia il ministro dell’Economia Saccomanni che il governatore della Banca d’Italia Visco. C’è qualcosa che i tecnici indipendenti dell’Ocse sanno e che invece i responsabili della politica economica italiana non sanno, non capiscono o peggio ancora celano all’opinione pubblica? È possibile. Certo però che le previsioni dell’Ocse – le Interim projections –sono piuttosto singolari se confrontate con i dati relativi agli indicatori anticipatori del futuro andamento del Pil – riassunti nel cosiddetto super-indice – che proprio l’Ocse ha diffuso nel mese di agosto. Il super-indice dell’Italia infatti mostra il seguente andamento, inclusivo di un significativo commento a titolo del grafico.
Schermata 2013-09-04 alle 14.14.59
Fonte: Oecd composite leading indicators – 8 August 2013
Dal grafico si vede che il super-indice dell’Italia ha raggiunto e superato il magico valore di 100 tra la fine del primo e l’inizio del secondo trimestre 2013 (esattamente da aprile 2013). E quando il super-indice va oltre il 100 in un dato periodo ci si può aspettare un segno “più” nell’andamento del Pil dopo circa sei mesi, cioè nel quarto trimestre 2013. Da cui il titolo del grafico sul “positive change of momentum” che nel gergo tecnico dei misuratori del ciclo economico segnala una inversione di tendenza. Peraltro, nell’andamento del super-indice non c’è niente di magico. Due dei sei indicatori usati per costruirlo sono gli ordinativi dell’industria che hanno cominciato a mostrare segni positivi a partire dal mese di marzo. I dati hanno continuato a essere positivi anche in aprile e maggio (i dati di giugno e luglio sugli ordini saranno resi noti dall’Istat solo il 20 settembre dopo la – inusualmente lunga – pausa estiva). Se la tendenza positiva degli indicatori anticipatori del ciclo sarà confermata nei prossimi mesi, arriverà la ripresa e sarà confermato l’ottimismo di Saccomanni e Visco, così come indicano anche l’evoluzione positiva di altre variabili come la fiducia delle famiglie e delle imprese.
STATISTICHE: ISTRUZIONI PER l’USO
Il balletto delle cifre sulla ripresa eventuale o prossima ventura suggerisce una considerazione più generale. L’incertezza sull’evoluzione futura dell’economia italiana dopo una lunga e pesante recessione è probabilmente ineliminabile. Ma l’alternarsi di notizie e analisi contrastanti da parte delle istituzioni preposte alla formulazione delle previsioni – specie se non adeguatamente presentate all’opinione pubblica – contribuisce a rafforzare l’opinione purtroppo condivisa da molti politici ed elettori che dei dati non ci si può fidare perché tanto sono nelle mani di una casta di sacerdoti o, come usava dire l’ex ministro Tremonti, di maghi che appaiono snocciolare numeri tirati fuori da un cappello e non da un computer o da indagini campionarie. Se chi produce dati calcolasse gli effetti collaterali di produrre numeri poco comprensibili e che si contraddicono in modo poco trasparente nel tempo, la qualità del dibattito pubblico ne guadagnerebbe molto.
 

Leggi anche:  E alla fine arriva la procedura di infrazione

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Il Patto che non c'è*

Precedente

Perché non serve una legge sulla rappresentanza

Successivo

Il Punto

21 commenti

  1. Antonio Nieddu

    Il fatto è che il secondo indice fa uso di anticipatori, che non fanno parte dei calcoli per il primo. Però questo la gente non lo sa. Ma quello che è più grave è che mostrano di non saperlo neppure i giornalisti della c.d. stampa specializzata, che trattano di una cosa senza collegarla all’altra e senza dare le giuste spiegazioni. Si tratta la notizia solo … per fare notizia e non per diffondere conoscenza.

    • francesco daveri

      Non è sempre così. Ci sono giornalisti bravi e meno bravi, così come economisti bravi e meno bravi. L’inaccuratezza a volte è colpa della fretta, a volte di un po’ di pigrizia. Andare a controllare i dati alla fonte costa fatica a tutti. E l’errore è sempre in agguato.

      • Antonio Nieddu

        Giustissimo prof. Non era mia intenzione generalizzare nè denigrare, e se l’ho fatto involontariamente, me ne scuso. Di mestiere sono dottore commercialista, e comprendo anche troppo bene le questioni della fretta e dell’errore (in buona fede). Il fatto è che ora si è in tanti a scrivere, in tanti a leggere, e la complessità cresce, come anche il quantitativo di informazioni e le loro elaborazioni. E in tutto questo macello, chi non è in grado di “processare” bene il tutto, scremando e separando bene le cose, si trova un pò spiazzato.

  2. Sebastiano

    Sono d’accordo, ma purtroppo bisogna rilevare anche che gli attori del dibattito pubblico e i cosiddetti “opinion leaders” spesso non sanno come interpretare i dati o peggio ancora li strumentalizzano a loro piacere. Ognuno tira l’acqua al suo mulino.

    • francesco daveri

      Hai un po’ ragione. D’altronde il fatto che gli opinion leader siano anche opinion holder è inevitabile.

  3. Aldo

    Professore, ricordo l’articolo su Lavoce del prof. Corsetti intitolato “Una grande depressione italiana” che parlava dell’attendibilità dei dati. Sosteneva che la crisi italiana era più grave di quello che gli indicatori dicevano ed andava a livello di tendenza verso quella del ’29 ed era il 2012. Per spiegarlo analizzava le proporzioni più che i modelli: 1) la produzione industriale è scesa anche a livelli superiori rispetto al dato dell’Italia nel ’29 ed ha superato anche i livelli della crisi finanziaria giapponese; 2) gli indicatori finanziari idem; 3) la disoccupazione è a livelli elevati; cioè il 28,5% se consideriamo gli inattivi in età lavorativa e le persone in cerca di occupazione; 4) il PIL cumulato di medio periodo potrebbe arrivare a livelli peggiori degli USA nel ’29. LA CONCLUSIONE ERA CHE SENZA INTERVENTI DECISI DI POLITICA ECONOMICA SI POTEVA ARRIVARE NEL TEMPO VERSO UN’ALTRA GRANDE DEPRESSIONE. SBAGLIO O QUESTA CONCLUSIONE E’ OGGI PIU’ ATTUALE CHE MAI?http://archivio.lavoce.info/articoli/-conti_pubblici/pagina1003105.html

  4. Enrico

    Avrei una domanda (spero non sia troppo banale): la previsione sull’andamento del pil è la risultante della previsione su fattori componenti il pil, oppure è una approssimazione della curva del pil stesso? (scontando cosi i fattori componenti il pil).
    Lo chiedo perchè sarebbe interessante sapere quali sono i fattori che sono previsti incidere maggiormente sulla diminuzione prevista.

  5. francesco daveri

    E’ una domanda logica. Il Pil è la somma di consumi, investimenti,spesa pubblica ed esportazioni nette. Le previsioni sul Pil possono dunque essere disaggregate nelle sue componenti. Il -1,8 complessivo viene fuori dalla media ponderata per le quote sul pil dei seguenti tassi di crescita in punti percentuali: -2,2 consumi, -4,3 investimenti, -1,7 consumi pubblici, +2,9 export, -1,4 import.
    Fonte World Economic Outlook, June 2013

  6. francesco daveri

    Non so quali “decisi interventi di politica economica” potesse fare un paese come l’Italia che aveva già il 100 e passa per cento di rapporto debito pubblico-Pil prima dell’inizio della crisi. Il rischio che la ripresa sia molto lenta c’è, vista la situazione del mercato interno. Vedo le aziende e i piccoli esercizi che chiudono, ma non credo proprio che arriveremo a numeri da Grande Depressione.

    • Piero

      Per il mio lavoro sto in contatto con le Pmi, la situazione e’ molto più grave di quello che appare, tutti stanno aspettando le misure sia in termini di credito che di fisco che il governo ha promesso, le pmi vanno avanti solo con la speranza, al contrario le imprese solide che possono camminare con le loro forze si sono tutte già orientate mentalmente con l’estero, hanno lasciato in Italia solo uffici amministrativi.

  7. Il superindice OCSE è un dato affidabile per l’economia dell’euro zona, ma non per i singoli paesi della stessa, in effetti anche l’Ocse nel bollettino “interim economic assessment” invita al ribilanciamento tra paesi euro in deficit e in surplus, a sostenere la domanda interna con politiche monetarie non convenzionali. Come si può vedere se i politici devono riferirsi all’Ocse non devono prendere ciò che fa loro comodo. Ricordo infatti che il problema dell’Italia e’ un problema europeo, mai saranno sufficienti le sole politiche di bilancio domestiche per uscire da tale situazione di crisi, che partita dalla crisi del debito pubblico dei paesi euro oggi si è’ trasferita inequivocabilmente all’economia reale dei paesi meridionali.
    Il superindice OCSE negli ultimi mesi in Italia e’ stato positivo da marzo, quindi dopo sei mesi si deve verificare la crescita, ma abbiamo una previsione del Pil -2% nel 2013; perché?
    Secondo me, segnali positivi come l’incremento degli ordini dell’estero e l’inflazione, se non accompagnati dall’incremento dell’occupazione e dai consumi interni, portano l’Italia al default visto l’ingente debito pubblico.

  8. Alessio Calcagno

    Sono d’accordo. Gli uffici di statistica sono in mano alla politica. OSCE, IMF e World Bank pure. Il cambio di opinioni sulla Grecia docet. E’ la comunita degli economisti che dovrebbe sintetizzare i dati in indici comprensibili ed uniformi. Cominciamo con il dato sulla disoccupazione? In Italia è al 12%? Ridicolo…qui in Irlanda abbiamo il 13.4% ma non esiste la cassa integrazione e gli sfiduciati. Vorrei sentire un solo economista indipendente sostenere che la piaga dell’assenza di lavoro sia peggiore a Dublino che a Roma.

  9. leprechaun

    Gli indicatori si basano su due ipotesi, entrambe piuttosto labili. La prima è che tutto sia misurabile (nel senso della Teoria della misura). La seconda è che, pur ammessa vera la prima, si possa ridurre uno spazio a più dimensioni ad uno con una sola dimensione (una retta). E’ ovvio che questo secondo processo comporta delle arbitrarietà, le quali danno molto spazio alla “fantasia creatrice”.
    E così accade spesso che i criteri di calcolo degli indicatori vengano spesso e volentieri riformati (siamo tutti riformisti, no?).
    Ad esempio, l’indice di disoccupazione. Leggete questo articolo di Le Monde, “Modificando i suoi questionari, l’INSEE fa virtualmente abbassare la disoccupazione”: http://goo.gl/SCpb0Q
    Sono vent’anni e forse più che ogni tanto si fanno trucchetti di questo genere sull’indice di disoccupazione. E infatti – fateci caso – in USA si guarda ad un numero, non ad un indicatore: il numero assoluto di posti di lavoro.
    Ce ne vorrebbero, di articoli così, sulla stampa italiana.
    Oppure che si riformi l’indice della fiducia dei consumatori Istat, come trapela da questo articolo del Sole24ore, dove si parla di “discontinuità” nei dati senza ulteriori specificazioni: http://goo.gl/FYIZJd
    Potete immaginare quanto questo sia facile con gli indicatori di “sentiment”. “E quanto mi vuoi bene? Tanto tanto, o tanto tanto tanto?”

    • Enrico

      Concordo sul fatto che per le misurazioni sarebbe più utile riferirsi a numeri assoluti, in quanto risulterebbero i fondamentali su cui le politiche economiche dovrebbero incidere.
      Per le previsioni però ritengo comunque indispensabili gli indici: l’indice serve solo (se correttamente correlato) a predire il movimento di una variabile fondmentale (quelle che sono misurate con i numeri assoluti appunto).

    • francesco daveri

      Vedo che le teorie complottiste sono sempre molto popolari da noi. Poco importa che il nesso con il contenuto dell’articolo sia un po’ labile.

  10. Maurizio Cocucci

    I valori mi sembrano un po’ ottimistici. Parlo per tutti, anche per la Gran Bretagna che in effetti mostra sì segnali di ripresa ma la vedo ancora in difficoltà. La Germania non penso arriverà al 2% quest’anno. Per noi, fino a quando non affrontaremo il problema dal lato della domanda e non a quello dell’offerta, non credo si possano vedere risultati sensibili. E’ inutile, tanto per fare un esempio, tagliare il costo del lavoro dal lato dell’impresa perchè se manca la richiesta queste non assumono. Mentre se tagliassero il costo dal lato del lavoratore (leggi tasse) allora vi sarebbero sicuramente vantaggi. La Germania nel periodo 2002-2005 fece riforme profonde e i risultati poi si sono visti negli anni a seguire, magari sarebbe il caso di studiare ciò che hanno fatto e pensare di prendere ad esempio qualche provvedimento piuttosto che puntare il dito su euro e/o Europa.

    • Piero

      A livello macroeconomico, la diminuzione delle tasse non aumenta i consumi, sicuramente avrà un effetto redistributivo, una diminuzione delle tasse sul lavoro avrà un effetto positivo sul reddito dei lavoratori, la diminuzione dovrà essere compensata da minori spese su altri settori, avremmo quindi una contrazione che sicuramente si riverserà sui consumi; certo che tale politica fiscale sarà sicuramente necessaria e se porta alla diminuzione della spesa della pubblica amministrazione avremmo una pubblica amministrazione più produttiva.
      La Germania non ha anticipato nulla, ha gli stipendi dei lavoratori più alti dei nostri, loro hanno un’economia diversa dalla nostra, noi siamo sbilanciati nel settore manifatturiero ad alta intensità di manodopera che con l’apertura alla Cina e’ stato il primo paese colpito, invece il settore della meccanica, dove eccelle la Germania, all’inizio e’ stato risparmiato, ma oggi anche quello viene aggredito, non vedo per la Germania un futuro di rose e fiori, fino ad oggi e’ solo cresciuta grazie all’euro a scapito dei paesi meridionali, ma ciò non la porterà lontano.
      La Germania non contenta dell’aiuto dell’euro, attuo nel 2005 anche la politica di svalutazione fiscale per aggredire con l’export i paesi euro.

      • Maurizio Cocucci

        Che la riduzione della tassazione sui redditi medio-bassi non porti un incremento della domanda aggregata mi lascia perplesso. Si riguardi gli appunti di macroeconomia alla voce “propensione marginale al consumo”, ma se vuole dati consuntivi può avere tutti gli esempi che desidera, anche al contrario, ovvero il caso Italia di questi ultimi anni dove la pressione fiscale è aumentata causando il calo dei consumi.
        Per ciò che concerne la sua opinione sulla economia tedesca le ho già dimostrato in una precedente discussione che l’export maggiore la Germania lo consegue versi i Paesi extra euro, quindi la sia tesi che l’euro abbia aiutato i Paesi del nord Europa danneggiando quelli mediterranei non regge. Probabilmente le cause delle crisi in queste zone andrebbero ricercate altrove.

  11. Roberto

    Caro Professore, articolo puntuale e parole molto coerenti: è anche con la pubblicazione di studi seri e previsioni supportate da dati “ragionati” che si contribuisce a ripristinare il clima di fiducia. E’ vero, sarà molto interessante vedere i prossimi dati Istat sugli ordinativi, nel frattempo le indagini fatte mensilmente dalla Markit sui Direttori acquisti (PMI – Purchasing Manager’s Index) del manifatturiero confermano il ritorno ad una possibile crescita.
    Ma al di là della fase del ciclo sarebbe interessante capire se e quanto il Sistema Industriale Italiano, (quello che resta dopo la “piallatura” di questi anni di recessione) è tornato o sta tornado ad essere competitivo, con un livello di produttività accettabile. I suoi studi in proposito che cosa ci dicono?

  12. Aldo Mariconda

    Se di ripresa si tratta, sarà temo decisamente debole. Prima dell’inizio della crisi del 2007, ltalia ha avuto per circa 15 anni un andamento del PIL di circa un punto inferiore alla media della vecchia Europa dei 15. Siamo un paese che ha perso progressivamente competività e attrattiva per gli investitori, specie stranieri, in un quadro di mercato globale caratterizzato, dopo il 1989, dal passaggio dal capitalismo al turbo-capitalismo, quindi anche dalla necessità di accelerare i tempi decisionali a livello governativo e parlamentare.
    Aldo Mariconda – Venezia

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén