Lavoce.info

Un problema di governance

La Banca centrale europea ha fatto capire in questi giorni che Unione bancaria europea non vuol dire bail-in e men che meno bail-out europeo. Alcune banche sono destinate a fallire e saranno i governi nazionali a doversi far carico di eventuali salvataggi. La Bce non avrà riguardo verso nessuno (banca o paese) quando dovrà esaminare i bilanci delle principali 130 banche europee, tra cui il Monte dei Paschi, Banca Carige e il Credito Valtellinese.
L’impegno è credibile: la Bce è l’unica istituzione economica europea sovranazionale e ciò le consente di non essere soggetta alle pressioni politiche e alla forza contrattuale delle grandi banche nazionali, che ad esempio hanno condizionato la gestione delle vicende Alitalia e Telecom da parte del Governo italiano. Bene allora sfruttare i dodici mesi che ci separano dal passaggio delle consegne, per mettere i nostri istituti di credito nelle condizioni migliori per rafforzare i loro bilanci, i loro patrimoni e la struttura di governo. Vorremmo a questo proposito segnalare una lettura utile, un documento oscurato da gran parte della stampa italiana. Si tratta del rapporto del Fondo monetario internazionale sulla stabilità finanziaria in Italia. Suggerisce di agire su tre linee.
1. Adottare misure per facilitare lo “smaltimento” delle posizioni in sofferenza nei bilanci delle banche (hanno raggiunto il 14 per cento degli attivi), incoraggiandole a effettuare adeguati accantonamenti, facendo ripartire il mercato delle cartolarizzazioni e adeguando gli incentivi fiscali sulle perdite agli standard europei, come in parte previsto Legge di stabilità.
2. Promuovere il rafforzamento della posizione patrimoniale delle banche, anche per accrescerne la capacità di erogare prestiti e sostenere la ripresa, preparandole ad affrontare gli stress test della Bce. Questo presuppone che gli azionisti di controllo siano disposti a sottoscrivere nuovo capitale o, quantomeno, a non ostacolare l’ingresso di nuovi sottoscrittori, dunque che si siano disposti ad accettare gli investitori per i soldi che portano, indipendentemente dalla loro nazionalità o casacca.
3. Migliorare la governance delle banche e la loro struttura proprietaria, per metterle al riparo da interferenze politiche. Questo significa adottare strutture di controllo che non siano canali nascosti di penetrazione politica.
Il rapporto del Fondo documenta quanto sosteniamo da tempo: “le fondazioni bancarie sono soggette a forte influenza politica. Le fondazioni sono fortemente influenzate dagli stakeholders che esse servono (…) e di conseguenza sono fortemente influenzate da interessi locali e cicli politici” (pag. 82 del Rapporto). Dunque, le fondazioni bancarie sono il cavallo di Troia della politica nelle banche italiane, a partire dalle più grandi. Le fondazioni detengono, congiuntamente, il 9 per cento e il 25 per cento del valore azionario di Unicredit e Intesa Sanpaolo, ma arrivano a esprimere oltre l’80 per cento del consiglio in entrambi gli istituti, di fatto esercitando pieno controllo. Inoltre gli stress test effettuati da Fondo mostrano che “le banche influenzate dalle fondazioni sono uno degli anelli più deboli del settore bancario italiano” (pag. 83 del Rapporto).
Il ministero dell’Economia ha recentemente dichiarato di voler intervenire per ridurre la quota di capitale posseduta dalle fondazioni nelle banche di riferimento. Bene che si spinga oltre, trasformando queste azioni in azioni di risparmio. È quanto sta avvenendo in Spagna, dove nella ristrutturazione delle Cajas si prevede la creazione di fondazioni che siano detentrici di subordinati bancari anziché di azioni.
Un problema di governance diverso, ma non meno importante, si pone con le banche popolari, soprattutto quelle di grandi dimensioni, che, sempre secondo il rapporto del Fondo, “soffrono per via di una bassa qualità degli attivi e inefficienza”. Il problema è legato ai tetti stringenti imposti alla detenzione di quote delle banche da parte di investitori non istituzionali (lo 0,5 per cento) e al voto capitario, che “riduce gli incentivi degli azionisti a esercitare supervisione efficace sul management” e può finire per incentivare “insiders con interessi non necessariamente convergenti a quelli degli azionisti, come i dipendenti, gli ex-dipendenti o i parenti di questi, a controllare la banca”. In questo caso, la strada obbligata non sembra essere altro che quella della trasformazione delle banche popolari in società per azioni.
P.S. Delle 12 banche che sono commissariate dalla Banca d’Italia, fatta eccezione per 7 Banche di credito cooperativo (esposte spesso a distress per le loro ridotte dimensioni), 3 su 4 sono banche gestite da fondazioni come descritto nella tabella allegata.
Schermata 2013-10-28 alle 19.15.37
E’ tempo di salvare le banche dalle fondazioni, ma è anche tempo di salvare le fondazioni dalle banche.

Leggi anche:  Anche negli affitti spuntano gli "accordi pirata"

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Arriverà il cavaliere bianco per l'Ilva?

Precedente

Gli effetti sul credito delle ristrutturazioni bancarie

Successivo

Legge di stabilità: il conto delle imposte sugli immobili

  1. La Merkel tramite il braccio armato della Bce sta ultimando la conquista dell’Europa, vuole cambiare la governance delle banche, vuole aumentare la contendibilita’ delle partecipazioni. Tutto con la minaccia del bail-in (le banche sanno benissimo che il loro paese con il fiscal compact non può aiutarle, debbono chiedere aiuto alla Bce che rifiuta il bail-out).
    Naturalmente con l’unione bancaria fatta in questo modo si completa il controllo monetario, controllo necessario per la conquista europea.

    • giancarlo

      Vi siete accorti in che fregatura ci stanno cacciando, vertice dopo vertice, i nostri governanti. Il novanta per cento degli italioti continua a vivere nel torpore. Quando alla prossima manovra ci verrà richiesto altro sangue per l’europa, solo allora si lamenteranno. Come è capitato in tutte le altre volte. Da quindici anni a questa parte. E tutto il sangue per farci entrare nell’euro? Prima usciamo da questa fregatura dell’euro e meglio è. Ci rendiamo conto che ci stiamo grecizzando, per seguire la politica economica tedesca? Che fra l’altro fa parte dei 15 paesi mondiali col pil peggiore del mondo. Avete letto bene. Guardatevi le statistiche del pil decennale.

      • Jacopo Piletti

        Certo che se hai la corruzione alta e l’evasione alta non puoi pretendere che il paese vada bene

        • giancarlo

          La corruzione (che, beninteso, è deprecabile) c’era anche quando la Merkel non ci dettava la politica economica. Eppure campavamo meglio. Oggi il partito unico dell’euro ha facilitato il continuo drenaggio delle nostre ricchezze verso il core europa.

          • Jacopo Piletti

            si certo ma questo rallenta la crescita ,l’euro non ti permette di fare il giochino che facevamo solitamente per saltare i nostri problemi , ovvero stampare moneta a gogo

    • Jacopo Piletti

      veramente la governace attuale favorisce la gestione stile mps

      • Quando qualcuno fa una rapina in banca come quella fatta al Mps, in qualsiasi paese del mondo viene arrestato, in Italia no, abbiamo una magistratura politicizzata, fa solo lotta politica con un soggetto e per il resto se la prende con i poveracci.
        I casi della banche riportate nel commissariamento, hanno subito sia dalla governance che dalle direzioni dell’epoca delle rapine, ad oggi non ho visto nessun provvedimento cautelare sul patrimonio degli autori. Fare di ciò un problema da risolvere nelle banche è sbagliato, abbiamo banche serie e gestite benissimo, le mele marce vi sono in tutti i paesi, in America il banchiere sconta 30 anni se fa quello che ha fatto in Italia.
        Altro problema e’ il ruolo delle fondazioni nelle banche, qui si può discutere e si può accettare un cambiamento, ma non si può dire che è stato questo collegamento la causa del commissariamento.

        • Jacopo Piletti

          beh mps la fondazione metteva cani e porci dentro perchè amici degli amici , ha fatto il casino con i derivati per coprire le perdite dovute ai manini su antoveneta . Poi la magistratura sta indagando su mussari e compagnia , ma se non abbiamo le leggi che permettono di sbattere i consorte e i geronzi in galera per 30 anni magari sono i politici da condannare per la loro inezia

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén