Il grafico indica la curva dei rendimenti dei titoli di stato italiani a diverse scadenze. Dopo la riunione del board della Bce del 6 settembre, la curva (linea rossa) ha subito una traslazione verso il basso, con una riduzione dei rendimenti a tutte le scadenze rispetto a giugno (linea verde). La riduzione è stata però molto più marcata per le scadenze brevi (uno, due e tre anni) che per i titoli con scadenze più lunghe. Per i titoli trentennali, ad esempio, il rendimento si è ridotto dal 6,05 al 5,8 per cento (-0,25), mentre i Bot a un anno sono passati da 3,37 a 1,79 per cento (-1,58). La curva è cosi diventata più ripida. In questo cambiamento dell’inclinazione della curva c’è un aspetto fisiologico ed uno invece che potrebbe rilevarsi alla lunga patologico.
In presenza di un forte rischio di default, gli investitori chiedono un premio molto alto sulle scadenze più breve perché sono proprio quelle in cui i titoli rischiano di non venire ripagati alla scadenza. Nel momento più acuto della crisi, prima del cambiamento alla guida del governo, i rendimenti sui Bot a 12 mesi erano più alti che su scadenze più lunghe (linea blu) e l’intera curva dei rendimenti si era appiattita. Quindi il ritorno ad una curva inclinata positivamente segnala un allentamento del rischio di default. Ma dietro al forte calo dei rendimenti a breve c’è anche la scelta della Bce di concentrare gli acquisti solo su titoli con scadenza inferiore a 3 anni. Legittimo aspettarsi che questo spingerà molti governi a ridurre la durata del debito per ridurre la spesa per interessi. In questo modo, però, i paesi diventerebbero più vulnerabili in caso di una recrudescenza della crisi del debito. Bene dunque, nella gestione del debito, tenere sempre in considerazione il fatto che ci sono molti vantaggi nell’avere una durata relativamente lunga del debito, soprattutto per un Paese come l’Italia, con un debito così alto. E’ proprio ciò che ci ha salvato negli ultimi due anni. Non dimentichiamolo.
Elaborazione dati a cura di Filippo Teoldi
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Tito Boeri è professore di economia presso l'Università Bocconi di Milano e Senior Visiting Professor alla London School of Economics. È stato senior economist all’Ocse, consulente del Fmi, della Banca Mondiale, della Ue, dell’Ilo oltre che del governo italiano. Dal marzo 2015 al febbraio 2019 ha ricoperto la carica di Presidente dell'Inps. È Consigliere Scientifico della Fondazione Rodolfo Debenedetti. È stato editorialista del Sole24ore, de La Stampa e de La Repubblica e ha collaborato con quotidiani esteri quali il Financial Times e Le Monde. È tra i fondatori del sito di informazione economica www.lavoce.info e del sito federato in lingua inglese www.voxeu.org.
Lascia un commento