Lavoce.info

La riforma delle pensioni e la malattia dell’ultima sigaretta

La riforma delle pensioni appena varata non e’ strutturale e rischia di far lievitare la spesa previdenziale da qui al 2008 incoraggiando le fughe anticipate verso l’anzianita’. Ma vi e’ di peggio. Si discute della possibilita’ di trasferire una parte cospicua del Tfr direttamente all’Inps. Gli effetti di questa operazione su imprese, lavoratori, e lo sviluppo dei fondi pensione rischiano di essere largamente negativi. L’unico beneficio certo sarebbe quello, di breve periodo, per i conti pubblici, al costo pero’ di un loro futuro deterioramento.

Per diminuirne l’apparenza balorda tentai di dare un contenuto filosofico alla malattia dell’ultimasigaretta. Si dice con un bellissimo atteggiamento: "mai più!". Ma dove va l’atteggiamento se sitiene la promessa? L’atteggiamento non è possibile averlo che quando si deve rinnovare ilproposito. (Italo Svevo, La Coscienza di Zeno)

Abbiamo l’ennesima riforma delle pensioni. Poteva essere l’ultima della serie, ma non lo sarà. Come nella Coscienza di Zeno, sembra che chi governa abbia "la malattia dell’ultima sigaretta". Dichiara sempre che sarà l’ultima e se la fuma con grande voluttà, sapendo in cuor suo che non e’ così, che non sarà davvero l’ultima.
Abbiamo già espresso su questo sito un giudizio sulla riforma Maroni-Tremonti, evidenziando le sue iniquità, chiarendo che non è una riforma strutturale, dunque non definitiva e che rischia di far lievitare la spesa previdenziale da qui al 2008 per via di fughe anticipate verso le anzianità. Il rischio di fughe è stato confermato da un sondaggio recente sulle determinanti le scelte di pensionamento (vedi Fasani), dall’andamento delle domande di pensionamento d’anzianità nell’ultimo anno e dalle voci ricorrenti di una chiusura delle finestre verso le anzianità nel 2005, che rende sempre meno credibile quella "certificazione dei diritti acquisiti" che si è voluta introdurre nella delega proprio per evitare le fughe.
I lati positivi della riforma sono due: i) l’avere per il momento scongiurato un ulteriore downgrading del nostro debito pubblico e ii) lo stimolo offerto al decollo della previdenza integrativa, con il trasferimento del Trattamento di Fine Rapporto (Tfr) ai fondi pensione.
La strada del decollo della previdenza integrativa passa attraverso i regolamenti attuativi della legge delega. Ed è un sentiero minato. Il primo ostacolo da superare è l’idea di trasferire il Tfr a gestione separata presso l’Inps, che potrebbe essere inserita nella prossima Finanziaria. Sarebbe una scelta diametralmente contraria all’idea di far decollare la previdenza integrativa. Vediamo perché.

COSA PREVEDE LA LEGGE DELEGA

Il Tfr ha oggi una duplice funzione: da una parte, è una fonte di finanziamento per le imprese a basso costo (in periodi di inflazione superiore al 6 per cento, per fortuna un lontano ricordo, il Tfr offre un rendimento reale negativo ai lavoratori); dall’altra, si tratta di un ammortizzatore sociale, di una somma di cui poter fruire per fronteggiare congiunture negative, per esigenze di liquidita’ (ad esempio per comprare una casa a sè o ai propri figli) oppure verso la fine della propria carriera. La riforma ora approvata propone che il Tfr diventi uno strumento di previdenza integrativa, un accantonamento per la vecchiaia che possa fornire al lavoratore rendimenti da capitale gestito, anziché fissati per legge, dunque potenzialmente superiori a quelli oggi offerti dal sistema pensionistico pubblico. Giusto perché sono, dopotutto, soldi dei lavoratori. Per facilitare il passaggio del Tfr ai fondi pensione si introduce il meccanismo del silenzio assenso: a chi non dichiara di voler fare altrimenti, i nuovi accantonamenti di Tfr vengono automaticamente dirottati verso i fondi pensione.

PERCHE’ IL TFR ALL’INPS E’ UNA CATTIVA IDEA

Si parla ora di trasferire i flussi di Tfr rimasti presso le imprese all’Inps. L’obiettivo e’ palese: migliorare i conti pubblici, il flusso di Tfr dovrebbe essere infatti contabilizzato come un’entrata per la pubblica amministrazione. Per farne cosa? Non è chiaro.
Secondo l’emendamento depositato in Parlamento (e poi ritirato) da due parlamentari di Forza Italia (Ferrara e Malan), l’Inps continuerà ad applicare le regole (dunque offrire i rendimenti) oggi previsti per il Tfr gestito dalle imprese. Si noti che l’Inps non ha oggi la struttura per gestire uno strumento liquido come il Tfr: bisognerà creare un’amministrazione ad hoc. Vediamo i costi dell’operazione: alti per le imprese, soprattutto di medie dimensioni, che rinunciano a una fonte importante di finanziamento; non indifferenti per i lavoratori che potrebbero trovarsi con accantonamenti meno liquidi, anche se un po’ più sicuri (oggi, in caso di fallimento di un’impresa, i lavoratori vengono considerati come i primi creditori e c’è un fondo presso il Tesoro che copre i lavoratori contro l’eventualità di perdere il Tfr, ma non si sa mai). In piu’, questa misura sarebbe la pietra tombale sulla speranza di creare dei fondi pensione in Italia. E il beneficio per i conti pubblici? Significativo nel breve periodo (tre decimi di punto di PIL stimando che 1/3 del flusso non venga dirottato ai fondi pensione), ma negativo nel medio periodo in quanto si creerebbe un "debito implicito": le liquidazioni, prima o poi, dovranno essere pagate offrendo un rendimento che oggi è solo lievemente più basso di quello offerto da titoli pubblici relativamente liquidi, come i Bot. La riforma prevede inoltre non meglio definite "misure di compensazione indiretta per le imprese" il cui Tfr venisse dirottato ai fondi pensione. Queste agevolazioni andrebbero in questo caso generalizzate a tutte le imprese, riducendo i vantaggi per le casse dello Stato dell’operazione (ma anche i costi per le imprese).

UN FONDO INQUIETANTE

La seconda ipotesi allo studio è quella di dirottare i flussi arrivati all’Inps presso un mega-fondo a capitalizzazione che li investirebbe sui mercati finanziari. In questo modo l’Inps si accollerebbe il rischio dell’investimento, ottenendo la differenza fra il rendimento attuale del Tfr e il rendimento di mercato, secondo le linee della riforma a suo tempo proposta da Franco Modigliani. Vi sarebbero, in questo caso, gli stessi costi delle imprese e una sicura perdita di liquidità per i lavoratori (parzialmente compensata anche in questo da maggiori garanzie). Al posto dei fondi pensione privati avremmo però una creatura di natura pubblica dalla governance incerta e che potrebbe invece interferire pesantemente sulla governance delle imprese (nel giro di qualche anno gestirebbe il 10 per cento del Pil). Sul piano dei conti pubblici, si otterebbe anche qui una riduzione dell’indebitamento, ma non del debito pubblico. Infatti, l’Inps (o lo Stato) dovrebbe comunque emettere strumenti di debito per finanziare la creazione di questo fondo a capitalizzazione.
C’è un ulteriore problema in questa operazione. Incentiva i Governi a scoraggiare il trasferimento del Tfr in fondi pensione da parte del lavoratore. Insomma esattamente l’opposto del principio responsabilizzante che si vorrebbe instillare nei contribuenti. Non ci stupiremmo se un domani si decidesse di applicare il silenzio-assenso al contrario: se non dici nulla, il tuo Tfr finisce all’Inps.
Qualunque sia la strada scelta, rimane il fatto che il trasferimento del Tfr all’INPS porta un sollievo solo di breve periodo alla finanza pubblica. E’ una misura che invece pesera’ sui conti pubblici nel futuro quando l’INPS dovra’ erogare nuove e piu’ elevate pensioni. Ancora una volta quindi si cerca di risolvere i problemi della finanza pubblica scaricando i costi sulle gestioni future. Il nuovo ministro dell’economia che molto ha fatto nei giorni scorsi per imprimere una svolta alla gestione della politica fiscale dovrebbe essere il primo ad opporsi a questo tipo di misure.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Sistemi pensionistici a rischio con l'invecchiamento della popolazione*
Leggi anche:  Il Patto che non c'è*

Precedente

Sommario 26 luglio 2004

Successivo

A proposito di povertà e disuguaglianza

  1. Stefano Gliozzi

    Alcune domande, coinsiderazioni in merito al TFR. Mi chiedo se esistano studi quantitativi sugli impatti potenziali sull’edilizia della modifica del regime del TFR. In sostanza, quante persone oggi utilizzano anticipi del TFR per l’acquisto della prima casa? quante di queste, col meccanismo del silenzio assenso, non avranno più questa possibilità ?
    Inoltre tra gli usi principali del TFR, almeno fino a poco tempo fa, c’era quello di assicurare una fonte di liquidità tra la cessazione dello stipendio e l’erogazione della pensione – che in alcuni casi aveva un ritardo anche di diversi mesi. Quale è la situazione oggi?

    • La redazione

      Il silenzio-assenso non toglie questa possibilità. Ma il lavoratore devi dichiarare esplicitamente di non volere il dirottamento del Tfr ai fondi pensione. Col passaggio del Tfr all’Inps, invece, lo strumento potrebbe perdere liquidità. Cordiali saluti

  2. Marco Di Marco

    Il vostro articolo è largamente condivisibile, tuttavia io penso si debba anche commentare l’assenza vistosa di controproposte da parte dei sindacati e dell’opposizione. Che la riforma Dini abbia effetti generazionalmente iniqui è ormai largamente accettato: essa influirà sulla scelta della durata della vita lavorativa soprattutto delle coorti più giovani di lavoratori. Così emerge, per esempio, da un’indagine campionaria Istat della fine degli anni ’90 (cfr. Economia & Lavoro, n. 3, 2003 – pp. 133-141). Per anticipare gli effetti della riforma al 2005 ed avere nel contempo più gradualità, si poteva adottare l’idea di “quota 97”, che avevo fatto circolare nell’estate scorsa fra alcuni addetti ai lavori e che poi era stata ‘sponsorizzata’ da AN. La verità è che sindacati ed opposizione si sono inizialmente schierati a difesa dello status quo, cioè della Dini, e da lì non si sono mossi. Detto questo, che tipo di riforma dovremmo suggerire? lo propongo almeno come esercizio ‘a futura memoria’ (diciamo nell’ipotesi di un cambio di governo).

    saluti

    • La redazione

      Abbiamo sviluppato diverse proposte sul sito che andavano tutte nella direzione di accelerare la transizione verso il metodo contributivo. Sarebbe stata quella la riforma definitiva. Cordiali saluti

  3. bassano perniceni

    Mi sembra che il secondo pilastro per garantire la pensione abbia un elemento di rischio non piccolo; i fondi privati infatti possono fallire e sono già falliti in Inghilterra e negli USA.
    Quindi nel trasferire il Tfr ad enti che non garantiscono il rendimento bisogna usare parecchia attenzione.
    Avete dei case study sui fallimenti dei fondi pensione inglesi ed americani?Sarebbe utile discuterne e capire meglio perchè sono falliti.

    • La redazione

      Concordiamo con lei sul fatto che ci voglia molta attenzione e che i lavoratori vadano molto ben informati sui rischi che corrono. Il mercato dei fondi pensione è, per fortuna, da noi regolamentato meglio che all’epoca dei fallimenti dei fondi pensione nel Regno Unito, cui lei fa riferimento. cordiali saluti

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén