La riforma fiscale per sostenere l’economia italiana? Un’indagine de lavoce.info mostra che se fosse varata a partire dal 1 gennaio 2005, un terzo della riduzione di imposte si tradurrebbe in aumento dei consumi, ma la gran parte del reddito aggiuntivo servirebbe per incrementare il risparmio o ridurre i debiti. Perché la riforma è percepita come transitoria. E nel 2005 potrebbe dare una “scossa” iniziale di soli 2,6 miliardi di euro, cioè lo 0,2 per cento del Pil. Prima di attuare la manovra, il Governo farebbe bene a studiarne meglio i probabili effetti.

Nelle intenzioni del presidente del Consiglio la riduzione delle imposte sui redditi a partire dal 1° gennaio 2005 aumenterà il reddito disponibile delle famiglie e i consumi, sostenendo la nostra esangue economia. Troppo spesso gli interventi di politica economica vengono attuati senza uno studio delle conseguenze delle manovre, senza una simulazione del loro impatto.

 

La propensione marginale al consumo

 

La questione è particolarmente delicata nel caso di uno sgravio fiscale. Si dà spesso per scontato che un aumento del reddito stimoli il consumo. Ciò non è sempre vero, perché un aumento di reddito può essere consumato interamente, risparmiato interamente, o in parte consumato e in parte risparmiato. Per rispondere a questa domanda, è importante calcolare la cosiddetta propensione marginale al consumo, cioè il rapporto tra la variazione dei consumi e del reddito. Se, ad esempio, il reddito di una famiglia aumenta di 500 euro e i consumi di 250 euro, la propensione marginale al consumo della famiglia è di 0,5. Ovvero, per ogni euro in più di reddito, 50 centesimi vengono risparmiati e 50 consumati. Tanto più elevata la propensione marginale al consumo, tanto maggiore lo stimolo ai consumi di uno sgravio fiscale.

 

Cinquecento euro da spendere. O risparmiare

 

Solo conoscendo la propensione marginale al consumo si può valutare l’effetto di una riduzione delle imposte. Servirebbero allo scopo indagini campionarie specifiche sui comportamenti dei consumatori, in grado di valutare l’impatto di breve e di lungo periodo di uno sgravio fiscale. I mezzi di cui dispone lavoce.info sono modesti. Con la collaborazione della società Carlo Erminero & Co , abbiamo condotto un’indagine campionaria via internet. Il campione è stato estratto da un indirizzario con oltre 500mila nomi. Le persone intervistate sono 954; il tasso di partecipazione (cioè il rapporto tra le persone che hanno risposto all’intervista e le persone contattate) è del 50 per cento. I dati vanno trattati e interpretati con cautela. In Italia gli utenti domestici di internet sono solo il 22 per cento della popolazione (10,5 milioni, dati di febbraio 2004) e sono ancora molto diversi dai non utenti. Fra gli utenti domestici di internet sono più numerosi i giovani, i laureati, gli imprenditori, i professionisti, i ceti medi e superiori. Le risposte devono quindi essere ricondotte alla popolazione italiana con un sistema di ponderazione.

Lo scopo del questionario è di valutare l’impatto di breve periodo sui consumi (la cosiddetta “scossa” all’economia) di un ipotetico sgravio fiscale. (1) Abbiamo dunque deciso di rivolgere al campione la domanda:

 

Nel caso in cui il Suo reddito l’anno prossimo aumentasse di 500 euro perché è stata varata una riforma fiscale che riduce le sue imposte sul reddito, cosa farebbe?

  • Utilizzerei i 500 euro soprattutto per spendere di più
  • Utilizzerei i 500 euro soprattutto per risparmiare di più
  • Utilizzerei i 500 euro soprattutto per pagare i debiti

 

Dalle risposte è emerso che il 21 per cento del campione destinerebbe un aumento di 500 euro di reddito soprattutto al consumo, il 48 per cento utilizzerebbe l’aumento soprattutto per incrementare il risparmio, il 31 per cento per ridurre i debiti.

 

Per valutare gli effetti di una riduzione delle imposte, occorre distinguere tra variazioni permanenti e variazioni transitorie del reddito. Le prime hanno un forte effetto sui consumi; le seconde hanno effetti modesti o trascurabili. Questo accade perché le famiglie desiderano mantenere standard di vita stabili nel tempo e sono disposte ad aumentare il consumo solo se pensano che l’aumento di reddito sarà duraturo. A un aumento temporaneo, invece, reagiscono aumentando il risparmio o riducendo il debito, per evitare di dover ridurre il consumo quando il reddito ritornerà ai valori precedenti l’aumento. Perché si verifichi un forte effetto sui consumi, è quindi essenziale che il taglio fiscale sia duraturo o, almeno, che sia percepito come tale. Le risposte del questionario indicano che l’effetto sul consumo è modesto. La riforma fiscale è percepita come transitoria, dunque poco credibile.

 

Un confronto con gli Usa

 

A titolo di confronto è utile riportare alcuni dati tratti da uno studio di due economisti americani che hanno sottoposto a un campione rappresentativo della popolazione degli Stati Uniti domande simili a quella dell’indagine de lavoce.info. Hanno infatti chiesto, nel 2001 e nel 2002, se il rimborso fiscale erogato dall’amministrazione Bush nel 2001 sia stato utilizzato prevalentemente per consumi, per risparmio, o per ridurre debiti. (2)

Il rimborso una tantum era compreso fra 300 e 600 dollari. La differenza principale è che nel caso americano si tratta di domande retrospettive; nel caso dell’indagine de lavoce.info invece si chiedono le intenzioni di spesa.

La tabella 1 indica che la percentuale di persone che destinerebbe soprattutto al consumo lo sgravio fiscale è molto simile a quella riscontrata dai due ricercatori americani: negli Stati Uniti poco più del 20 per cento degli intervistati dichiara che il rimborso fiscale è stato utilizzato prevalentemente per aumentare il consumo; l’80 per cento dichiara invece che il rimborso è stato utilizzato soprattutto per aumentare il risparmio o per ridurre i debiti. La reazione dei consumatori italiani rispetto a un’ipotetica riforma fiscale è simile a quella dei consumatori americani in risposta a una variazione una tantum del reddito, un’altra conferma di scarsa credibilità dello sgravio fiscale in Italia.

 

È utile chiedersi se l’effetto sui consumi cambi secondo i gruppi sociali. La tabella 2 offre alcune risposte. La quota di coloro che utilizzerebbero lo sgravio fiscale soprattutto per aumentare il consumo sale al 26 per cento tra i laureati e tra coloro che hanno più di 44 anni; raggiunge il 35 per cento per coloro che hanno redditi medi e alti. Non si riscontrano variazioni significative per ripartizione geografica. Nel complesso le risposte sono abbastanza omogenee: la quota di coloro che dichiara che destinerebbe lo sgravio fiscale prevalentemente al consumo oscilla tra il 18 e il 35 per cento.

 

Quanto aumenteranno i consumi?

 

Riconoscere che la risposta a una manovra fiscale è diversa tra i vari gruppi sociali aiuta a valutarne l’effetto complessivo. Tuttavia, la quota di coloro che dichiarano che lo sgravio servirà prevalentemente a finanziare i consumi non ci dice ancora di quanto i consumi aumenteranno. Anche chi dichiara che destinerà il maggiore reddito prevalentemente al risparmio, non è detto che destinerà tutto al risparmio. E anche chi decide di utilizzare il reddito soprattutto per aumentare il consumo potrebbe usarne una parte per risparmiare. La nostra indagine contiene una seconda domanda che consente di ripartire un’eventuale aumento di reddito di 500 euro in spese per consumi, risparmio e rimborso di debiti:

 

Se oggi il Suo reddito aumentasse di 500 euro, quanti euro risparmierebbe, quanti ne consumerebbe, quanti ne userebbe per ripagare i debiti?

  • Euro per consumo:
  • Euro per risparmio:
  • Euro per debiti:

 

Le risposte permettono di calcolare la propensione marginale al consumo di ciascuna famiglia intervistata. Nel campione, la media generale di tutte le propensioni marginali al consumo è 32 per cento (vedi l’ultima colonna della tabella 2). (3)

Inoltre, la propensione marginale al consumo è sostanzialmente stabile per gruppi di età, titolo di studio e ripartizione geografica. Solo per le famiglie con redditi medi e alti si registra un valore più elevato (42 per cento), presumibilmente perché per questi gruppi l’incertezza sulle condizioni dell’economia e della famiglia riduce le esigenze di risparmio.

 

In conclusione: secondo l’indagine de lavoce.info circa un terzo della riduzione di imposte promessa da Silvio Berlusconi per il 2005 si tradurrà in un aumento dei consumi. La gran parte del reddito aggiuntivo servirà per aumentare il risparmio (o ridurre il debito). Se la credibilità della manovra rimanesse ai livelli attuali, un’ipotetica riduzione delle imposte sul reddito delle famiglie di 8 miliardi di euro nel 2005 darebbe una “scossa” iniziale all’economia di soli 2,6 miliardi di euro, cioè lo 0,2 per cento del Pil. Naturalmente, ciò non tiene conto dell’effetto di una riduzione della spesa pubblica necessaria a finanziare il taglio delle imposte. Fra un anno sapremo se la montagna sarà riuscita almeno a partorire un topolino. Nel frattempo il Governo potrebbe almeno promuovere studi più approfonditi sugli effetti della manovra, sulla credibilità di un taglio duraturo delle imposte e sulle sue conseguenze di breve e di lungo periodo. Al momento, il clima di incertezza generato da annunci successivamente ritrattati non aiuta affatto la credibilità delle future riforme. Alimenta anzi la convinzione che eventuali tagli fiscali potrebbero avere effetti limitati nel tempo.

 

 

 

(1) David S. Johnson, Jonathan A. Parker e Nicholas S. Souleles, (“Household expenditure and the income tax rebates of 2001”, NBER WP 10784, 2004) studiano l’impatto di breve e di lungo periodo del bonus fiscale che le famiglie americane hanno ricevuto nel 2001 dall’amministrazione Bush. Utilizzando un campione rappresentativo della popolazione, essi mostrano che le famiglie americane hanno aumentato il consumo di circa il 30 per cento del bonus nei primi tre mesi, e di un altro 30 per cento nel trimestre successivo.

 

(2) Matthew D. Shapiro e Joel Slemrod, “Did the 2001 tax rebate stimulate spending? Evidence from taxpayer surveys”, NBER WP 9308, 2001. L’indagine è stata condotta per telefono nel 2001e nel 2002, come parte di Surveys of Consumers, un campione rappresentativo della popolazione americana utilizzato dall’Università di Michigan per costruire un indice di fiducia dei consumatori (Index of Consumers Sentiment). I due economisti usano anche un’altra indagine, How America Responds, che chiede ad un campione di famiglie americane: “Cosa farebbe se il Governo federale tagliasse le imposte di 1000 dollari?”. Il 16,6 per cento degli intervistati destinerebbe l’aumento del reddito disponibile soprattutto ai consumi.

 

(3) David S. Johnson, Jonathan A. Parker e Nicholas S. Souleles, (“Household expenditure and the income tax rebates of 2001”, NBER WP 10784, 2004) ottengono un risultato molto simile per la propensione marginale al consumo di breve periodo.

 


 

 

Tabella 1. Nel caso in cui il Suo reddito l’anno prossimo aumentasse di 500 euro perché è stata varata una riforma fiscale che riduce le sue imposte sul reddito, cosa farebbe?

Confronto Italia -USA

 

 

Italia 2004

Usa 2001

Usa 2002

 

Soprattutto per spendere di più

0.21

0.22

0.25

Soprattutto per risparmiare di più

0.48

0.46

0.48

Soprattutto per pagare i debiti

 

0.31

0.32

0.27

 

 

 

<TD style=”BORDER-RIGHT: black 1pt solid; PADDING-RIGHT: 5.4pt; BORDER-TOP: #ece9d8; PAD

Tabella 2. Nel caso in cui il Suo reddito l’anno prossimo aumentasse di 500 euro perché è stata varata una riforma fiscale che riduce le sue imposte sul reddito, cosa farebbe?

Analisi per gruppi sociali

 

 

Soprattutto per spendere di più

Soprattutto per risparmiare di più

Soprattutto per pagare i debiti

Propensione marginale al consumo

Età

 

 

 

 

fino a 34 anni

0.20

0.62

0.18

0.35

da 35 a 44 anni

0.19

0.46

0.35

0.31

oltre 44 anni

0.26

0.34

0.40

0.32

Titolo di studio

 

 

 

 

senza laurea

0.19

0.45

0.36

0.31

con laurea

0.26

0.48

0.26

0.36

Condizione economica

 

 

 

 

Buona

0.35

0.47

0.18

0.42

Discreta

0.23

0.54

0.23

0.34

Difficile

0.11

0.34

0.55

0.25

Area geografica

 

 

 

 

Nord

0.23

0.50

0.27

0.32

Centro

0.19

0.40

0.41

0.30

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Tra comunità energetiche e fisco una relazione in divenire
Leggi anche:  Sulla patrimoniale un tabù da superare