Lavoce.info

Il giro del bilancio in ottanta ore

La Finanziaria dovrebbe ridurre il disavanzo di 11,5 miliardi. E’ una cifra insufficiente e che comunque difficilmente sarà realizzata, poiché contemporaneamente si destinano altri 11 miliardi a nuove spese e agevolazioni fiscali, la cui copertura è tutto fuorché solida. Sarebbe meglio, per una volta, abbandonare la retorica della Finanziaria per lo sviluppo e limitarsi a una correzione reale del disavanzo.

Nella conferenza stampa di presentazione della legge finanziaria 2006, il presidente del Consiglio ha sottolineato con orgoglio che si tratta di una manovra "preparata in ottanta ore e approvata in quattro ore". Dobbiamo dire che si vede.

DUE INTERROGATIVI

Raramente nel passato è stata presentata una legge finanziaria dai contorni così incerti.
Uno dei pochi punti fermi è costituito dall’obiettivo di riduzione del disavanzo, 11,5 miliardi di euro, in linea con gli impegni assunti in sede europea che prevedono un calo progressivo del rapporto indebitamento/Pil al 3,8 per cento nel 2006 e al 2,8 per cento nel 2007.
Un altro dato certo è che la manovra sarà assai più corposa, più di 22 miliardi. La legge finanziaria infatti autorizza anche nuove cospicue spese che vanno quindi coperte con tagli in altri capitoli di spesa o con aumenti di entrate.
Queste cifre, assai scarne, sollevano perlomeno due interrogativi. In primo luogo, le misure previste dalla legge finanziaria porteranno effettivamente a una riduzione del disavanzo pari a 11,5 miliardi? In secondo luogo, quando anche questo obiettivo fosse conseguito sarebbe sufficiente a riportare il disavanzo al 3,8 per cento, come concordato a livello europeo?
La risposta a entrambi i quesiti è a nostro parere negativa. Cominciamo dal secondo. Le stime più recenti del Fondo monetario indicano che il disavanzo tendenziale – prima quindi degli interventi correttivi previsti dalla legge finanziaria – si attesta al 5,1 per cento del Pil, quasi 6 miliardi in più di quelli previsti dall’esecutivo. Nel 2006, quindi, quando anche la manovra avesse pieno successo, il disavanzo si attesterebbe al 4,3 per cento, ben al di sopra dell’obiettivo del 3,8 per cento, lasciando al prossimo governo l’onere di scegliere se attuare una manovra assai corposa (ancora 22 miliardi, ma solo di riduzione del disavanzo) o trasgredire gli impegni con l’Europa. In realtà, il disavanzo tendenziale è probabilmente ancora più elevato di quello stimato dal Fondo monetario, in quanto non tiene conto dell’inserimento (occultamento?) nel tendenziale di vendite immobiliari per una cifra non precisata ma certo non trascurabile e, come vedremo, di incerta realizzazione. L’eredità lasciata al prossimo esecutivo sarebbe quindi ancora più pesante.

LE COPERTURE

Questi calcoli presuppongono che la manovra della legge finanziaria sia pienamente efficace. Soffermiamoci quindi sul primo dei due quesiti, quello relativo all’adeguatezza delle coperture finanziarie. In sintesi (ma il quadro complessivo è ancora incerto, perché non tutti i documenti di bilancio sono stati resi pubblici) abbiamo un totale di 22,5 miliardi, che provengono per 12,7 miliardi da minori spese, 4-5 miliardi da maggiori entrate e la parte restante (5-6 miliardi) da dismissioni immobiliari.
Anche qui i motivi di preoccupazione non scarseggiano. Tra le minori spese, 6,2 miliardi riguardano i ministeri, di cui la parte più cospicua, circa 2,5 miliardi, dovrà venire da tagli ai trasferimenti alle imprese private e pubbliche. Su quest’ultima voce sembra proseguire lo sforzo di razionalizzazione iniziato lo scorso anno, e si tratta di una conferma positiva (la speranza è che non consista soltanto di "abbellimenti" del bilancio delle Ferrovie). Ricompare poi un taglio dei consumi intermedi (gli acquisti di beni e servizi) per 1,5 miliardi, una riduzione superiore al 10 per cento della spesa per questa voce. È la riproposizione di una politica di bilancio iniziata con il decreto taglia-spese del 2003 e proseguita con la regola del 2 per cento della Finanziaria 2005. L’insieme di questi interventi comportava per i ministeri un taglio del 30 per cento di queste spese nel 2005. Tutte esperienze non particolarmente esaltanti, a giudicare dai risultati esposti dalla Corte dei conti per il primo semestre 2005: rispetto all’anno precedente le erogazioni di cassa per i consumi intermedi dei ministeri sono cresciute del 10 per cento e per gli investimenti del 9,3 per cento.
Nel mondo dell’economia reale, nessuno penserebbe di poter ridurre progressivamente le spese di funzionamento di una struttura produttiva lasciandone immutati la dimensione e i compiti, nel mondo della finanza pubblica questo è possibile, basta scrivere un articolo della legge finanziaria. Insomma, è facile concludere che, come è avvenuto in passato, da questo lato non ci sia da aspettarsi molto. (Un inciso: dai tagli ai consumi intermedi è esclusa la sicurezza pubblica. Forse sarebbe il caso di cominciare a ricordare che la voce ordine e sicurezza è l’unica, insieme alle pensioni, per le quali la spesa italiana è superiore alla media europea).
I ricavi dalla vendita di immobili (dai 5 ai 6 miliardi, in aggiunta a quelli già celati nelle pieghe del tendenziale) sono un’altra voce ricorrente nelle ultime leggi finanziarie di cui poi nel corso dell’anno si perdono le tracce. La Finanziaria 2005 prevedeva, tra vendite di strade statali (compensate con il famoso "pedaggio ombra") e di immobili, entrate per 7 miliardi. A tutt’oggi nulla di ciò si è materializzato nel 2005. Tra l’altro, l’insuccesso di Scip2 (per la quale in aprile si è dovuto ristrutturare il debito, visto l’andamento negativo delle vendite) fa sì che una nuova operazione di cartolarizzazione, il modo per anticipare gli incassi, sarebbe difficile da collocare sui mercati se non riconoscendo un elevato premio di rischio agli investitori.
I tagli alla sanità (2,5 miliardi) e agli enti locali (3,1 miliardi) sono invece certamente realizzabili nell’immediato, in quanto agiscono direttamente sui trasferimenti dal bilancio dello Stato.
Qui la questione riguarda la loro congruenza e la loro sostenibilità. A quanto pare, anche nel 2005 la sanità produrrà un disavanzo sommerso (di circa 4 miliardi). Il taglio per il 2006 andrebbe, quindi, a incidere sulla proiezione di una spesa che già nel 2005 si è rivelata insufficiente. Quali meccanismi impediranno il formarsi di un nuovo disavanzo sommerso nel 2006? Tutta la manovra sulla finanza regionale e locale è frutto di improvvisazione. Bisogna certamente intervenire sulla spesa locale, ma è difficile pensare di poter realizzare obiettivi così ambiziosi comunicandoli a Regioni ed enti locali solo quarantotto ore prima della presentazione in Parlamento della Finanziaria. Qui c’è un difetto grave delle nostre istituzioni: la mancanza di un quadro definito delle relazioni finanziarie tra livelli di governo e di una sede di coordinamento delle politiche di bilancio. In assenza di ciò, l’autonomia implicita nel federalismo non è sostenibile per la finanza pubblica e certo non lo diventa con diktat dell’ultim’ora.
Le maggiori entrate provengono per 1.100 milioni dalla svalutazione dei crediti delle banche, 900 milioni dalla rivalutazione dei beni di impresa, 800 milioni dalla tassa sui tubi, 600 milioni da giochi e scommesse. Sulla partecipazione degli enti locali all’accertamento delle imposte erariali e sulle misure di contrasto dell’evasione (nel complesso a quest’ultima voce si possono attribuire circa 650 milioni) vale quanto scritto da Giannini e Guerra: misure indefinite e dagli effetti a dir poco incerti.

Leggi anche:  Riforma del Patto di stabilità e crescita: un'occasione persa*

LE NUOVE SPESE

A fronte di un quadro di copertura finanziaria così incerto, che non garantisce affatto gli 11,5 miliardi di riduzione del disavanzo (come abbiamo visto, già insufficienti), si decidono nuove spese e minori entrate per 11 miliardi. Tra queste, c’è la novità degli "oneri inderogabili" (una new entry per la legge finanziaria) per 4,5 miliardi, che includono misure che vanno dalla proroga di agevolazioni fiscali ai forestali della Calabria, dagli autotrasportatori alla vice-dirigenza. C’è da chiedersi a cosa si riferisca l’inderogabilità.
La parte restante (6,5 miliardi) è la "parte straordinaria", con misure per lo sviluppo eequità. Non vogliamo giudicare il merito e l’opportunità di questi interventi, che vanno dalla riduzione del costo del lavoro a sussidi per le famiglie.
Notiamo soltanto che, allo stato attuale, questa manovra, anziché migliorare, peggiora il disavanzo, rendendo sempre più pericolosa la situazione nella quale ci troviamo. Sarebbe allora realistico, specie con una manovra da ottanta ore, limitarsi alla sola correzione del disavanzo, rinviando a tempi migliori gli altri interventi (tecnicamente sarebbe possibile farlo con una sorta di fondo negativo, da attivare solo quando, se mai, le risorse saranno effettivamente raccolte).
La retorica della "Finanziaria per lo sviluppo" (che coinvolge ampiamente anche l’opposizione e le parti sociali) rischia di costare molto cara in termini di equilibrio dei conti, peraltro con effetti molto dubbi sulla crescita economica che non si sostiene aumentando l’incertezza sul futuro. Maggiori vantaggi per l’economia verrebbero se ci si limitasse a ridurre il disavanzo e si riuscisse a farlo. Sarebbe un atto di responsabilità da parte dei beneficiari (effettivi o potenziali) di questi interventi non vestire, per una volta, i panni di Esaù.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Legge di bilancio: tiriamo le fila*

Precedente

Soluzioni italiane per una Germania con politica all’italiana

Successivo

Fallimento: una legge sulla strada giusta

  1. Vito Piepoli

    Come sempre ci si arrabatta, addirittura in questo modo ignominioso, per salvare capre(leggi clientes) e cavoli(leggi conti pubblici) ma lo si stà facendo uccidendo il fattore(leggi ceto medio).
    Come spiegare allora tagli agli enti locali(servizi), alla sanità ma non ai suoi sprechi?
    Come spiegare il fatto che il famoso(o fusomo) piano per la crescita e lo sviluppo sarebbe finanziato con uno strumento(cartolarizzazione e vendite) che come dimostrato è stato fallimentare quanto a risultati?
    E soprattutto come spiegare il continuo aggrapparsi a questi benedetti giochi e scommesse che ci fanno sempre più pendere dalla parte degli sciocchi e non degli sceicchi?
    Probabilmente ci sarà un nuovo condono e forse sarà tombale, ma non nel significato tecnico del termine quanto invece nell’accezione letterale.
    Se è vero che il fattore di cui sopra deve comunque capitolare, non vedo perchè debba essere costretto a farlo da una classe dirigente oramai in dirigibile e diretta verso qualche paradiso fiscale.
    Auguro una buona giornata a tutti.
    Vito Piepoli

  2. francesco d'anglo

    Ci sono tanti settori ove intervenire senza colpire i servizi e senza ricorrere a percentuali di taglio tipiche del metodo Brown. Perchè non abbattere i reali costi della politica costituiti da consulenze, staff organismi inutili come consigli di quartiere, commissioni e simili. Perchè non valorizzare nell’ambito dei comuni le professionalità interne siano essi segretari comunali, ingegneri, avvocati senza ricorrere a incarichi esterni. Razionalizzare le procedure di riscossione evitando di mettere in moto procedure con perdita di denaro e energie lavorative quando si tratta di recuperare bassi importi..
    Colpire il sommerso e in particolare tutto quel settore che non rilascia fatture o simili ampliando per l’utente le spese deducibili. Colpire gli affitti in nero e le speculazioni edilizie. Avviare serie verifiche su chi beneficia di sussidi affinchè ne possano usufruire i veri bisognosi e non i furbi.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén