Anche il solo timore di una pandemia genera rilevanti effetti economici negativi. L’unica strategia efficace per contenere l’allarmismo è agire in modo rapido per assicurare la produzione in quantità adeguata dei farmaci in grado di prevenire o contrastare il virus. Nel caso dell’influenza aviaria i ritardi sono già gravi a livello nazionale e internazionale. Si potrebbe coprire il fabbisogno di antivirali e antiepidemici indotto da profilassi e trattamenti di massa ricorrendo a unità di produzione sotto la diretta responsabilità del commissario europeo alla Salute. Linfluenza aviaria suscita ormai preoccupazioni planetarie. Le notizie degli ultimi giorni sembrano indicare che il processo di diffusione del virus A(H5N1) procede molto più velocemente di quanto si temesse soltanto alcune settimane fa. I ritardi nelladozione di precauzioni e di unadeguata strategia difensiva sono già gravi. Sarebbe ancor più grave non adottare le misure necessarie per contenere questo terribile rischio. Sono in gioco milioni di vite umane. E i costi economici possono essere così elevati da giustificare ogni sforzo nella prevenzione. Limpatto economico Linfluenza aviaria ha già avuto un impatto economico rilevante nel settore agricolo, e in particolare sul pollame. Vaccini e antivirali Gli studi sui vaccini sono a uno stadio avanzato, tuttavia non è ipotizzabile una loro produzione su vasta scala. Se anche si concludessero con successo i test sperimentali, si superassero i problemi connessi agli alti dosaggi necessari a indurre la risposta immunitaria e si accertasse lefficacia dei vaccini contro il virus A(H5N1), resterebbe perciò da risolvere il problema di una capacità produttiva limitata. Si stima che lattuale capacità sia, a livello mondiale, tra i 25 e i 100 milioni di dosi mensili: nulla in confronto alla domanda che si scatenerebbe in un arco temporale ristrettissimo in caso di pandemia. Le soluzioni possibili Tuttavia, il vero problema è quello della produzione di antivirali e vaccini a livello mondiale. Qui occorrono misure sicuramente più coraggiose di quelle di cui finora si è parlato. Ad esempio, il commissario europeo alla Salute, Markos Kyprianou, ha invitato i Governi dellUnione a realizzare partnership con le industrie farmaceutiche per avviare una produzione sufficiente di farmaci antiepidemici. Questi inviti sarebbero appropriati se ci trovassimo ancora in una fase pre-emergenziale come tre o quattro anni fa. Anche dallincontro tra George W. Bush e le principali industrie farmaceutiche produttrici di vaccini non sembrano essere emerse soluzioni concrete. Per saperne di più WHO, 2005, Responding to the avian influenza pandemic threat. Recommended strategic actions, (2 settembre 2005),
In Vietnam, ove il settore è relativamente importante, si calcola che un solo, marginale, episodio di influenza aviaria abbia determinato, nel 2003, un costo dellordine dello 0,2 per cento del Pil. Costi di questa natura vengono sopportati oggi anche in Europa.
Enormemente più gravi sarebbero, naturalmente, i costi di uneventuale pandemia che interessasse luomo. Ma è interessante sottolineare che anche il solo timore della pandemia genera rilevanti effetti economici negativi.
Unesperienza recente piuttosto significativa è quella della Sars. Nel tentativo di ridurre la probabilità di contrarre il virus sono cambiati gli stili di vita e di consumo, con conseguenze negative sul turismo, i trasporti, lalimentazione e, attraverso effetti di induzione, su numerosi altri settori. Va poi aggiunta la crescita dellassenteismo nei luoghi di lavoro e il probabile abbassamento della produttività individuale. Secondo alcune stime, nel secondo trimestre del 2003, questo insieme di fenomeni ha inciso, per circa il 2 per cento sul Pil dei paesi asiatici interessati. Ed è bene ricordare che alla fine la Sars ha provocato meno di mille morti. Dunque, gli effetti economici che ha generato appaiono, ex-post, eccessivi in rapporto ai rischi reali. Nel caso di rischi estremi definire ex-ante il confine tra razionale cautela e ingiustificato allarmismo è però estremamente complicato.
Oggi, di fronte allinfluenza aviaria, si chiedono alle autorità messaggi rassicuranti sulla possibilità di evitare la pandemia. Rassicurazioni ampie e, al tempo stesso, fondate non possono però esserci. Lunica strategia efficace per contenere lallarmismo è allora quella di agire in modo rapido e concreto per assicurare la produzione in quantità adeguata dei farmaci in grado di prevenire o contrastare il virus. Sotto questo profilo, in passato non si è fatto quasi nulla e in queste settimane si sta facendo, a livello nazionale e internazionale, troppo poco.
In mancanza di vaccini, i Governi di molti paesi hanno acquistato gli antivirali per la profilassi e il trattamento della variante umana dellinfluenza aviaria. Non tutti però con la stessa decisione. LOlanda ha stock di antivirali in grado di coprire il 31,5 per cento della popolazione, gli altri grandi paesi europei sono su percentuali superiori al 20 per cento, mentre lItalia dispone soltanto di 154-180 mila dosi di antivirali, che potrebbero proteggere soltanto lo 0,3 per cento della popolazione.
Il ritardo italiano è, dunque, gravissimo. Un fatto piuttosto inspiegabile se si tiene conto che in una recente pubblicazione scientifica internazionale alcuni epidemiologi dellIstituto superiore di sanità hanno documentato il contagio di un ceppo meno insidioso di influenza aviaria, A(H7N3), in sette allevatori avicoli del Nord-Est dellItalia;, e che da almeno da due anni vengono effettuate vaccinazioni di animali contro il virus A(H7N1) negli allevamenti avicoli del Nord-Est.
Comè possibile che si ritenga probabilmente avvenuto anche in Italia il salto della barriera di specie di un virus aviario, si adottino strategie di vaccinazione per i polli e non si approntino per tempo, come indicato dallOms, almeno gli stock minimi di antivirali per luomo? Dovrà pur esservi qualcuno che è responsabile di questa leggerezza precauzionale.
Il nostro ministro della Salute è recentemente corso ai ripari, ordinando 2,5 milioni di dosi di antivirali e firmando un contratto di prelazione con tre case farmaceutiche per lacquisto di 35 milioni di dosi di vaccino (per il periodo 2006-2010). Ma queste misure rischiano di essere puramente formali. I vaccini non sono in questo momento disponibili e i tempi di produzione degli antivirali sono stimati in dodici mesi. Considerata la crescente domanda mondiale, sorge il dubbio che il problema sia ben lungi dallessere risolto. Conoscere i dettagli del contratto di prenotazione sottoscritto dal ministero della Salute potrebbe essere utile per fugare almeno qualche preoccupazione. Intanto, crescono i tentativi di procurarsi gli antivirali nei mercati virtuali che, essendo ben poco controllati, si prestano a frodi e truffe di varia natura. Il Governo farebbe bene a occuparsi seriamente della questione, ad esempio consentendo e agevolando anche in Italia la vendita in farmacia dei due prodotti ritenuti dallOms efficaci nel trattamento dellinfluenza aviaria.
In questa situazione, il nostro ministro della Salute potrebbe farsi promotore di uniniziativa atta a costituire unità di produzione di farmaci antivirali e antiepidemici (gli istituti chimico-farmacologici militari potrebbero ricoprire questo ruolo?), capaci di coprire le necessità indotte da profilassi e trattamenti di massa, sotto la diretta responsabilità del commissario europeo alla Salute. In tal modo, si potrebbero affrontare preventivamente i problemi legali, legati al regime dei diritti di proprietà dei farmaci, magari prevedendo il pagamento di royalty in somma fissa. (1)
Potrebbero essere risolti così anche i problemi tecnici connessi alle strozzature per le limitate capacità produttive, e che potrebbero portare i paesi produttori di vaccini a sospenderne, per motivi sanitari, lesportazione. Lesperienza di paesi come il Sud Africa, che da tempo produce antivirali contro lAids, può rivelarsi preziosa per evitare che gli effetti di scarsità si scarichino immediatamente sui paesi in via di sviluppo, in prima linea nel fronteggiare la possibile epidemia.
La pandemia di influenza aviaria A(H5N1) appare sempre più probabile, soprattutto dopo la recente scoperta che la terribile Spagnola altro non era che un virus mutato di influenza aviaria. Tuttavia, si è ancora in tempo per impedire che si trasformi in una catastrofe umanitaria di medievale memoria. E dagli incalcolabili danni economici.
Basili, M. e Franzini, M. 2005, “The Avian Flu Disease: A Case of Precautionary Failure”, Quaderni del Dipartimento di Economia Politica 454, Siena,
http://www.econ-pol.unisi.it/quaderni.html.)Basili, M. e Franzini, M. 2004, “Institutions and the Precautionary Principle: the Case of Mad Cow Disease”, in Risk, Decision and Policy, 9 (1), pp. 9-21.
(1) Aspri conflitti legali già si segnalano tra le due imprese di biotecnologie inventrici di due farmaci antivirali e le due imprese produttrici europee.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
alessandro
Non si può che concordare pienamente con le analisi del prof. Basili, sottolineando decisamente l’atteggiamento apparentemente confuso e reticente sia del Governo che delle ditte produttrici di antivirali. Si pensi che il Relenza, uno dei due neuroaminidasi inibitori che era disponibile lo scorso anno in grandi quantità nelle farmacie, è introvabile sino da quest’estate e la Glaxo, produttrice del medesimo, continua telefonicamnte ad annunciarne la prossima immediata commercializzazione ma senza dare ulteriori particolari. Lo stesso ministro della Salute ha dichiarato di “voler essere sicuro dell’efficacia degli antivirali” prima di procedere all’acquisto massiccio dei medesimi, prendendo probabilmente (interessato) spunto da un articolo della rivista Nature riguardante una paziente vietnamita che avrebbe mostrato resistenza all’oseltamivir – il principio attivo del Tamiflu, l’altro antivirale considerato dagli esperti il più efficace e non commercializzato nel nostro paese -. Dichiarazioni di tal natura dimostrano perlomeno la scarsissima conoscenza della materia e della letteratura disponibile, trattandosi di un caso isolato di presunta resistenza al Tamiflu, ma non al Relenza. L’OMS e i maggiori esperti raccomandano da mesi l’utilizzo dei due antivirali come unico possibile argine allo sviluppo della malattia. Possibile che gli esperti del Ministero non avessero adeguatamente informato di ciò il Ministro? In questo modo si alimenta più di un sospetto di colpevole ritardo nella valutazione del rischio pandemico e nell’acquisto degli antivirali. Il risultato è quello a cui in Italia siamo tristenente abituati: chi è riuscito ad ottenere le informazioni essenziali in anticipo ha potuto acquistare gli antivirali in Svizzera o in Vaticano, gli altri – la maggioranza – possono solo sperare che la pandemia influenzale rimanga confinata ai volatili senza il temuto salto di specie.
Gilberto Furlani
Voglio ricordare alcuni dati oggettivi.
Gli antivirali Oseltamivir e Zanamivir hanno dimostrato di ridurre i tempi della fase sintomatica dell’influenza di circa un giorno.
Non disponiamo di alcuna prova del fatto che essi riducano l’entità e il numero delle complicanze dovute all’influenza e nulla sappiamo di una loro efficacia sulla mortalità.
Le due vere ragioni che ne giustificherebbero l’uso.
E’ inoltre il caso di ricordare che non esistono prove di una loro efficacia dopo un periodo di 1,5 o al massimo 2 giorni dall’inizio dei sintomi. Con gli enormi problemi di distribuzione che questo comporta, oltre che di approvigionamento.
E tutto questo per quanto riguarda il trattamento.
Per un loro eventuale uso profilattico si sa ancor meno. A parte l’improponibilità di un loro utilizzo per la popolazione generale.
E’ inoltre bene ricordare che sebbene una pandemia influenzale prima o poi accadrà, nessuna sa quando e non vi sono elementi per ritenere che sia imminente.
Questo in relazione al fatto che i farmaci, come noto, hanno una loro scadenza.
Mi permetto di fare queste osservazioni non per difendere qualcuno (tutt’altro) ma per affermare come si tratti di problemi oggettivamente complessi e difficili.
alessandro
Qualche precisazione allo scritto del sign. Furlani:
1) Sulla efficacia terapeurica degli antivirali rimando al nuovo articolo del prof. Basili, che illustra compiutamente quello di Nature da me citato in precedenza. Sullo stesso argomento si possono leggere i vari dossiers di Nature, Science, New England Journal of Medicine, Annals of Internal Medicine tutti scaricabili.
2) OMS ed il CIDRAP del prof. Osterholm – massimo espetto della materia assieme al prof. Guan di Hong Kong – ritengono “altamente probabile” una pandemia in tempi possibilmente brevi e consigliano vivamente di fare scorte di antiviali. I governi più responsabili lo stanno già facendo da tempo. Sono tutti vittima di un colossale abbaglio scientifico? Quali altre alternative vi sono aspettando il vaccino – che non sarà comunque disponibile per tutti? –
3) Benchè utilizzati anche per questo scopo in forma limitata, gli antivirali non hanno funzione profilattica e devono essere presi in tempi corretti perchè efficaci – con alta percentuale di successo -.
4) Il Tamiflu 75 mg ha scadenza di quattro anni. E’ la soluzione xhe è valida solo un anno.
5) Sono d’accordo che si tratta di problemi complessi, ma il principio di precauzione consiglierebbe di seguire quello che il prof. Biroli consilgia, e non di perdere tempo con affermazioni prive di senso – vedi Ministero della Salute -.