Gli sviluppi economici e sociali della crisi della classe media e la nascita di una massa di “neoconsumatori low cost”. Un affresco delle caratteristiche economiche e politiche dellAfrica subsahariana, delineato attraverso i comuni retaggi storici e culturali e le dinamiche economiche e sociali dei singoli paesi. Un pamphlet lucido e ironico a favore del libero commercio, ma soprattutto contro i suoi detrattori. Tre libri e tre recensioni a cura di Jacopo Allegrini, Pierangelo Martinelli e Stefano Tasselli.
Vivere low cost
Jacopo Allegrini
Dati essenziali
Massimo Gaggi ed Edoardo Narduzzi, La fine del ceto medio e la nascita della società low cost, , Gli struzzi Einaudi, 2006, pag. 142, 13,50 .
Lautore
Massimo Gaggi, editorialista del “Corriere della Sera” da New York, si è concentrato nelle sue analisi più recenti sulle conseguenze economiche e politiche della globalizzazione.
Edoardo Narduzzi, manager e imprenditore dellhi-tech. Oltre alla sua attività di ricerca sugli effetti economici e sociali dellinnovazione, ha pubblicato La rivolta liberale, Il mercato globale e Sesto Potere.
Lopera
Tredici brevi capitoli guidano il lettore attraverso gli sviluppi economici e sociali della crisi della classe media. Mentre in Occidente lindustria si concentra sui servizi, la produzione si sposta verso i paesi a basso costo dove nuovi sistemi di produzione permettono di indirizzare unofferta a elevata personalizzazione, ma a basso prezzo, verso una massa di “neoconsumatori low cost“.
Questo indistinto aggregato sociale è delimitato prima di tutto dalla borghesia della conoscenza e dalla aristocrazia consolidata dei grandi patrimoni e poi dal precariato dei lavoratori senza specializzazione. Il nuovo consumatore, che veste Zara, vola con RyanAir e arreda con Ikea, diviene matrice di una singolare equazione sociale, caratterizzata da più consumo (con meno spesa) e più squilibri; mentre lofferta di “consumi potenziali” è in continua crescita, la propensione a risparmiare si assottiglia negativamente e i consumatori iniziano a essere persuasi di poter condeterminare lofferta aggregata.
Orizzonti critici
Come previsto dalleconomista americano Neal H. Rosenthal nel 1985, nel saggio “The shrinking middle class: myth or reality“, la deindustrializzazione e la knowledge-based economy hanno portato allestinzione i presupposti dello sviluppo della classe media. La crescita dellindustria materiale e quella dei servizi si è fondata sul blocco di domanda aggregata consacrato nellidealtipo della famiglia media; oggi le stesse ambizioni di miglioramento costante si frammentano in uno spettro di gusti selettivi in continua evoluzione, che lofferta tradizionale non riesce più a soddisfare. La fine dellera delle aspettative crescenti e delle certezze occupazionali porta i produttori a confondersi sempre più nella massa di consumatori che chiedono di essere tutelati in quanto tali.
Due sono le caratteristiche da sottolineare di tale istanza sociale.
In primis, il nuovo sistema sociale si fonda, attraverso la ricerca delle opportunità di acquisto più convenienti, sulla massima estensione delle possibilità di consumo e non può accettare forme di protezione e di rendita. Lunico modo per le imprese di sostenere la pressione esercitata dai consumatori, consiste nel presentare unofferta semplice ed economica, priva di oneri aggiuntivi e inutili costi di intermediazione.
Nel caso dellofferta dei servizi alla persona, il modello sociale europeo e lorganizzazione classista del welfare state, costruita sulla capacità contributiva della classe media, vivono una crisi di legittimità; i “neoconsumatori” non sono più disposti ad accettare unelevata imposizione fiscale, anzi si aspettano, mediante limpiego di innovative tecnologie di produzione ed erogazione, un sistema di protezione sociale “low cost”.
La proposta di un “contratto sociale” capace di erogare servizi personalizzati senza maggiorazione dei costi a carico degli utenti, è responsabilità di una nuova classe politica che sappia governare le dinamiche della nuova società low cost e attenuarne la spinta verso un totalitarismo consumistico.
Guida alla lettura
I capitoli sono brevi ma efficaci, lesposizione chiara e stringente. Lopera è completata da una ricca bibliografia.
Per saperne di più
Baumann, Z., In search of Politics, Polity Press, Cambridge, 1999.
Bell, D., The coming of Post-Industrial Society, Basic Books, New York, 1973.
Dornbusch, R., “Bye Bye Middle Class”, 1997.
Rosenthal, Neal H., “The shrinking middle class: myth or reality“, 1985.
Gli Stati, la politica e i conflitti in Africa
Pierangelo Donatello Martinelli
Dati essenziali
Giovanni Carbone, LAfrica. Gli stati, la politica, i conflitti, Universale Paperbacks il Mulino, Bologna, 2005, prima edizione, pp. 224, euro 11,5
Lautore
Giovanni Carbone affianca allattività di docenza presso lUniversità degli Studi di Milano quella di ricercatore associato presso lIstituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) di Milano. Inoltre è “visiting fellow” presso la London School of Economics.
Lopera
La prima parte dellopera è dedicata alle origini degli Stati dellAfrica subsahariana e, in particolare, alla disanima degli assetti politici delle società precoloniali e delle istituzioni coloniali. Lanalisi prosegue con la descrizione dei processi politico-amministrativi che hanno decretato la nascita degli attuali Stati indipendenti al termine della seconda guerra mondiale, soffermandosi sulle eredità del colonialismo. Quindi vengono esaminate, da un punto di vista politologico, le condizioni di debolezza strutturale delle fragili democrazie e dei sistemi politici autoritari dellAfrica subsahariana: la loro interpretazione permette di comprendere le cause delle guerre civili e i presupposti di un approccio ispirato alla “political economy”. Il capitolo conclusivo sulle “riforme democratiche: tra continuità e mutamento” prospetta possibili scenari evolutivi dei sistemi politici esaminati, elencando le condizioni strutturali che presiedono alla costruzione di stabili e durature democrazie.
Orizzonti critici
Il volume disegna un affresco nitido delle caratteristiche economiche e politiche dellAfrica subsahariana attraverso un impianto analitico che si articola lungo due principali direttrici di approfondimento: la prima indaga i comuni retaggi storici e culturali che possono spiegare la fragilità delle istituzioni e lelevata diffusione dei conflitti e delle guerre civili; la seconda approfondisce le dinamiche economiche e sociali dei singoli paesi. NellAfrica subsahariana la ricerca e il riconoscimento di unidentità nazionale condivisa, prerequisito di ogni effettiva democrazia, confligge con laspirazione allegemonia di singoli gruppi di potere clientelari che ricercano il controllo delle risorse per condizionare la politica e piegarla ai propri interessi: lopera permette di comprendere come e perché agiscano queste reti clientelari che perseguono, con ogni mezzo, la personalizzazione della “cosa pubblica”.
Guida alla lettura
Lanalisi dellevoluzione dei confini degli Stati africani è agevolata dal confronto fra carte geo-politiche relative a diversi periodi storici mentre le numerose schede paese, collocate allinterno dei paragrafi, approfondiscono la storia recente e le vicende politico-economiche interne. La valutazione dei processi di diffusione “a cascata” delle crisi negli ultimi decenni è condotta a partire da tabelle e grafici, che fotografano nel tempo la dinamica dei conflitti e dei riflessi sulle modalità di cambiamento delle leadership al potere.
Link utili
United Nations: http://www.un.org/
African Development Bank: www.afdb.org/
Schede dei paesi “Acp-Africa” sul sito della Commissione europea: http://europa.eu.int/comm/development/body/country/country_africa_en.cfm
Transparency International: http://www.transparency.org/
Contro il protezionismo
Stefano Tasselli
Dati essenziali
Jagdish Bhagwati, Contro il protezionismo, Editori Laterza, 2006, 126 pgg, 15 euro (titolo originale: Free trade today, Princeton University Press).
Lautore
Jagdish Bhagwati è uno dei più autorevoli economisti mondiali. Attualmente è docente alla Columbia University; tra le sue cariche principali, quella di consigliere speciale dellOnu sulla globalizzazione e di consigliere della Wto. Vincitore di numerosi premi per le sue pubblicazioni, tra le quali citiamo Protezionismo (1988) ed Elogio della Globalizzazione (2005)
Lopera
Il libro, rielaborato a partire dai testi di un ciclo di lezioni tenute dallautore presso la Scuola di Economia di Stoccolma, si compone di tre capitoli:
Il primo propone un quadro teorico delle ragioni economiche a sostegno del libero mercato, e delle principali eccezioni sollevate nel dopoguerra, incentrate sulla necessità di un intervento diretto dello Stato volto a correggere le distorsioni del mercato.
Il secondo capitolo analizza i fondamenti della politica commerciale americana, accusata da Bhagwati di seguire inesorabilmente come input decisionale il criterio monofonico della “fairness”, che conduce a un protezionismo difensivo e aggressivo. Lautore suggerisce come soluzione il ricorso a una governance multilaterale, garantita dal riconoscimento di potere arbitrale alle istituzioni internazionali.
Il terzo capitolo descrive invece le quattro possibili strategie normative per progredire verso la liberalizzazione dei commerci: due di carattere unilaterale (unilateralismo aggressivo e consensuale) e due di tipo reciproco (accordi preferenziali e negoziati multilaterali).
Orizzonti critici
Il libro propone un approccio logico di tipo induttivo, ma rivela ben presto unanima fortemente deduttiva: parte infatti dal riconoscimento della superiorità del libero commercio sulle dottrine protezionistiche, citando poi esempi che confermano questa tesi.
In questo modo rischia di caricare di significato ideologico uno strumento economico, quale il libero mercato, di per sé neutro, e di utilizzare tale forza ideologica come arma principale di opposizione a quelle teorie alternative accusate a inizio testo proprio di pregiudizio ideologico verso il libero commercio.
Una scelta metodologica che ha leffetto di concentrare tutte le attenzioni sulla disputa tra differenti modelli di politica commerciale, trasformando loggetto formale (il modello) in corpo sostanziale (la realtà modificata dallapplicazione del modello) e dimenticando così la reale sfida strategica odierna della politica commerciale: contemperare gli interessi dei paesi industrializzati e di quelli del Sud del mondo, consentendo ai primi di assorbire i costi sociali del mutamento del tessuto produttivo e della delocalizzazione, e promuovendo la crescita dei secondi, con il duplice scopo di combattere la povertà e di ridurre a un tempo la minaccia congiunta per il mondo occidentale costituita da pressione migratoria e terrorismo.
La soluzione proposta, di scuola funzionalista, rischia però di rivelarsi inefficace: le istituzioni internazionali, in primis le Nazioni Unite, dimostrano quotidianamente la loro binomiale incapacità di porsi a perno della governance mondiale e di risolvere il dramma della povertà, un po per assenza di delega di potere da parte degli stati, un po per la sindrome inerziale dellidealista da salotto catapultato dal campo scout allarea di crisi.
La verità, per quanto sia amaro confessarlo, risiede forse ancora una volta nel perpetuarsi delladagio realista, secondo cui la chiave del potere risiede nelle mani degli Stati.
In questo scenario la dottrina liberale, come già ispiravano le teorie classiche, può consentire a ciascuna area del mondo di crescere e svilupparsi seguendo la vocazione dei rispettivi “vantaggi comparati”, a patto che il libero commercio, da verità dogmatica, riassuma la neutralità critica di “strumento economico”.
Guida alla lettura
Il libro, con una frase di R. Solow, si presenta “breve, vivace e di semplice lettura”.
La sua struttura richiama il pamphlet argomentativo-polemico alla Voltaire, quasi un panegirico a favore del libero commercio e soprattutto contro i suoi detrattori. Punti di forza sono perciò la brevitas e lincisività argomentativa, la lucidità logica della struttura e una buona dose di ironia, che consente di stemperare il tono spesso acceso della disputa tra libero mercato e protezionismo.
Link utili
Home page di J. Bhagwati: http://www.columbia.edu/~jb38/
Millennium Development Goals delle Nazioni unite: http://www.un.org/millenniumgoals/
Portale della Cooperazione italiana allo sviluppo: http://www.cooperazioneallosviluppo.it/index.shtml
Global issues proposte dal sito del Governo americano: http://usinfo.state.gov/gi/
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Alessandro
Un utile bussola per capire e/o focalizzare le dinamiche socio-economiche dei nostri tempi.
Lettura agevole e appassionante consigliata sia all’esperto di marketing e sia al cittadino “medio” che ha voglia di informarsi e di conoscere.
Complimenti agli autori e grazie per la segnalazione