Lavoce.info

Se la Tav nasce già vecchia

Mentre l’Italia si divide sulla Tav, la tecnologia apre nuove prospettive. Per esempio, hanno superato la fase sperimentale linee adatte al trasporto veloce di persone a grande distanza mediante convogli leggeri di dimensioni ridotte. Necessitano di una sede propria, ma è ragionevole ipotizzare che i costi di costruzione siano sensibilmente inferiori a quelli richiesti dall’alta velocità. E l’attuale rete ferroviaria potrebbe essere adeguata alle necessità del trasporto locale e merci, liberati dall’esigenza di agevolare il traffico veloce.

Se si ripercorre a ritroso la storia della evoluzione dei sistemi di trasporto nel XIX e XX secolo, non si può fare a meno di riconoscere che quello ferroviario sia stato il meno “fortunato”.

Un solo binario

Reso operativo nella prima metà del 1800, il sistema ferroviario offriva prestazioni incomparabilmente migliori di carri e delle carrozze, come pure delle imbarcazioni dell’epoca. Perciò le nazioni più interessate alla nascita e allo sviluppo dell’industrializzazione nei loro territori impegnarono consistenti risorse finanziarie nella realizzazione del nuovo sistema di trasporto, nel quale la motrice era la locomotiva a vapore. Questo, però, richiedeva una sede diversa da quella sempre utilizzata, la strada, e per conseguenza i governi provvidero a dotarsi degli strumenti giuridici e tecnici per poter procedere con solerzia ed efficienza alla costruzione della rete ferrovia a servizio dell’intera nazione.
A suo tempo, la rete nazionale italiana venne realizzata tenendo conto della conformazione delle zone attraversate, della loro natura geomorfologia, delle prestazioni delle motrici allora disponibili; inoltre, per risparmiare, per la maggior parte della sua estensione venne costruita a un solo binario. Dopo la guerra apparve chiaro che, anche a causa della evoluzione della tecnica ferroviaria, la rete richiedeva estesi e sostanziali interventi di adeguamento, di ristrutturazione e di potenziamento
Sino a quando il trasporto ferroviario operò praticamente in regime di monopolio costituì un interessante investimento produttivo; ma ben presto la situazione si modificò notevolmente. Nel ventesimo secolo le innovazioni tecnologiche portate dai motori a combustione interna, dai motori elettrici, dai motori a reazione, dai motori a induzione magnetica, dall’impiego dell’elettronica di controllo, hanno reso disponibile un’ampia gamma di veicoli efficienti ed economici che hanno sottratto alla ferrovia gran parte della utenza di un tempo, creando le premesse per una crisi profonda.

L’era dell’alta velocità

Per contrastare il calo di utenza, in Giappone, ormai parecchi anni fa, la tratta ferroviaria Tokio-Osaka venne ristrutturata come linea ad alta velocità, nella quale i convogli possono raggiungere velocità di 250 chilometro orari, in modo da ridurre sensibilmente il tempo del trasporto. L’iniziativa ha avuto un certo successo tanto che altre nazioni hanno seguito l’esempio giapponese trasformando in linee ad alta velocità i principali itinerari della rete ferroviaria.
Anche l’Italia, con la emanazione della legge n. 385/90 e la successiva creazione della Tav spa (Treno alta velocità, società mista tra Fs e importanti istituti di credito nazionali ed esteri) alla quale ha affidato la progettazione, la costruzione e lo sfruttamento economico delle linee e delle infrastrutture ad alta velocità, ha avviato la realizzazione delle linee programmate, con un rilevante impegno di spesa, che doveva essere coperto per il 60 per cento da capitale privato.
I risultati sinora ottenuti sono molto deludenti. Da notizie di stampa si apprende che “le linee di alta velocità hanno visto triplicare i costi, rispetto alle stime iniziali, in termini reali, e quadruplicare in termini correnti” e sono in funzione soltanto due brevi tratte: Roma-Napoli e Torino-Novara, ancora da completare. Altri tronchi sono oggetto di contestazioni, particolarmente vivaci quelle relative alla linea in Val di Susa.
Le cause dei costi eccessivi e delle difficoltà di costruzione sono sostanzialmente di natura tecnica: per consentire ai convogli velocità elevate occorre che le linee abbiano un tracciato plano-altimetrico estremamente regolare, cioè dovrebbero svilupparsi su territori pianeggianti, in territori collinosi, e peggio ancora in quelli montuosi, le problematiche esecutive diventano vieppiù complesse e onerose. Considerato che la stragrande maggioranza della penisola, come delle due grandi isole, ha una conformazione molto irregolare e che, per giunta, la natura geologica dei terreni è normalmente poco favorevole ai fini della stabilità dei manufatti, è ovvio che l’adeguamento delle linee costruite a suo tempo per i convogli di allora, del tutto obsolete, non può avvenire con qualche intervento localizzato, ma richiede estesi o completi rifacimenti ex novo.

Il futuro prossimo

Nel frattempo la tecnologia progredisce: Shanghai è collegata al suo aeroporto attraverso una linea di collegamento rapido che utilizza una sede e sistemi di sostentamento e di trazione completamente diversi di quello ferroviario, e che consentono velocità dell’ordine di 500 chilometri orari. Si tratta di una tecnologia molto innovativa che è stata da tempo studiata e sperimentata in Germania (Transrapid) e di cui il tronco cinese rappresenta la prima utilizzazione pubblica. Sui risultati ottenuti nell’esercizio si sa ben poco, tuttavia questa realizzazione induce a riflettere sulle diverse prospettive da essa offerte nella organizzazione generale dei trasporti.
Linee del tipo di quella cinese sono adatte al trasporto di persone a grande distanza mediante convogli leggeri di dimensioni ridotte da inoltrare con la frequenza necessaria per ottenere la capacità desiderata. Dovendosi garantire l’assoluta sicurezza nel moto, la nuova via deve svilupparsi totalmente in sede propria (viadotto o galleria), ma con strutture di sostegno meno pesanti e ingombranti e scavi in galleria di minore ampiezza. In definitiva è molto ragionevole ipotizzare che la nuova via avrebbe un costo sensibilmente inferiore a quello di una linea Tav.
La attuale rete ferroviaria, sfrondata dei molti rami secchi irrecuperabili e con interventi assai meno impegnativi, potrà essere adeguata alle richieste del trasporto locale e di quello merci, i quali non hanno la necessità di raggiungere velocità molto elevate e trarrebbero sicuro beneficio dal venir meno della prioritaria esigenza di agevolare il traffico veloce.
A questo punto viene spontaneo porsi una domanda: insistere nelle costruzione delle linee ferroviarie ad alta velocità non doterà l’Italia di una rete di trasporto che, per la seconda volta nella sua storia e con l’impiego di rilevanti risorse finanziarie, nasce già superata e obsoleta?
Se la ristrutturazione delle vecchie linee per adattarle alle esigenze dell’alta velocità equivale alla costruzione di nuove, la risposta che sembra più razionale sotto ogni aspetto è che, quanto meno, sia conveniente attendere di chiarire quale futuro ha la tecnologia innovativa, ora che sembra uscita dalla fase sperimentale.

Leggi anche:  Quando c'era Alitalia*

La risposta dell’autore ai commenti

In una breve nota precedente si sono sviluppate alcune considerazioni sulla opportunità di proseguire nella trasformazione delle linee principali della rete ferroviaria italiana in linee idonee a essere percorse da convogli capaci di raggiungere velocità dell’ordine di 250-300km/h (Treni ad Alta Velocità), mentre altrove vengono sperimentati sistemi di trasporto, molto più evoluti, che utilizzano una sede e tecniche di sostentamento e di trazione diversi da quello ferroviario, e consentono ai nuovi tipi di convogli di viaggiare a velocità sino a 600 km/h.
Navigando nel vasto universo di internet è possibile raccogliere una grande messe di informazioni sulla tecnologia dei transrapid, nata e sviluppata in Germania dal 1934 che, basandosi sul principio della levitazione magnetica e utilizzando motori ad induzione magnetica, ha prodotto una serie di prototipi a lungo sperimentati in un tracciato appositamente costruito ad Emsland (avente lo sviluppo complessivo di 31 km).
Il risultato più importante e più eclatante di detta sperimentazione è stato la costruzione del tronco di collegamento tra il centro della città di Shanghai e il suo aeroporto internazionale a Pudong, da qualche tempo entrato in servizio pubblico.
Il copioso e articolato materiale esibito in rete asserisce che la nuova tecnologia consente risparmi significativi nel consumo unitario di energia, nella produzione di anidride carbonica, nella produzione di rumore, un migliore confort nel trasporto ed altri vantaggi ancora.
Le carrozze impiegate nelle sperimentazioni, come nel servizio attivato tra Shanghai e l’aeroporto, sono simili a quelle usate nelle ferrovie o forse più grandi; la sede preferita è in viadotto, con struttura prefabbricata, sia per ragioni di sicurezza (la sede stessa deve essere assolutamente inaccessibile) sia per limitare la servitù imposta al territorio attraversato; il 10 % viene indicato come valore della pendenza massima superabile.

Tra i “Progetti nel Mondo” compaiono una serie di proposte e probabilmente altre ancora ne sono o ne saranno studiate:

– in Cina, in Germania, negli Stati Uniti e nella Regione del Golfo sono programmati alcuni tronchi non connessi tra loro;
– in Olanda, il “Randstad Rapid” un anello collegate le principali città (230 km);
– in Gran Bretagna: una linea che da Londra sale verso Edimburgo e Glagow collegando le maggiori città (circa 800 km);
– in Europa orientale. una serie di linee collegate con le due direttrici principali, Mosca-Berlino-Salonicco e Kiev-Berlino;

Da segnalare anche che in Giappone è già in parte operativo il tronco sperimentale Yamanashi-Maglev-Test-Line, che al suo completamento avrà la lunghezza di 42,8 km, e nel quale è stata raggiunta la velocità di quasi 600 km/h.
Quelle riportate sono informazioni valide, oppure propaganda interessata per vendere il prodotto ? Su tutto ciò notizie attendibili potrebbero aversi solo da coloro che gestiscono l’unica infrastruttura attualmente funzionante, se le volessero fornire.
La attivazione del tronco di Shanghai, evidentemente voluta dal governo cinese come dimostrazione di capacità tecnica ed economica ed esibizione di un prestigio planetario, non costituisce certamente la conclusione della fase sperimentale, cioè la realizzazione del prototipo da adottare per il futuro; al contrario, deve essere un utilissimo strumento di ulteriori studi di dettaglio non solo tecnico-economici, ma anche sociali e di politica infrastrutturale. Ed è di interesse generale che detti studi vengano divulgati nella loro realtà, senza alcuna manipolazione strumentale.
Pertanto, la sperimentazione va proseguita, anzi intensificata, con lo scopo precipuo di utilizzare al meglio le qualità positive del tipo di trazione impiegato nel MAGLEV. Esso elimina la resistenza di rotolamento delle ruote e permette di superare pendenza di una certa entità nella scelta dei tracciati; inoltre la uniformazione dei diagrammi di velocità dei convogli lungo le linee consentirebbe di adottare nelle curve inclinazioni trasversali della sede maggiori di quelle usate nelle ferrovie e quindi di contenere la ampiezza dei loro raggi. In pratica i criteri di progettazione di questo tipo di linee godono di un maggior margine di scelta rispetto alle linee ferroviarie AV.
Se poi si realizzassero convogli di dimensioni frontali più modeste di quelli sino ad ora adoperati, con l’impiego di materiali il più possibile leggeri, si otterrebbero due risultati molto vantaggiosi: la riduzione della resistenza dell’aria, l’unica che rimane a contrastare il moto, e significativi risparmi nelle spese di costruzione, in relazione al ridimensionamento delle strutture di sostegno della via e della ampiezza delle eventuali gallerie.
Vi è altresì da considerare che, la separazione dei due tipi di trasporto restituirebbe alle ferrovie la possibilità di gestire al meglio il traffico pendolare tra le città e il loro interland, il traffico passeggeri a media distanza e il traffico merci, generalmente riservato alle ore notturne; una gestione che risulterebbe assai più efficace ed economica se si procedesse finalmente alla automazione delle linee, cioè alla regolazione del movimento dei convogli mediante sistemi automatici di controllo centralizzato.
In conclusione, se le informazioni fornite sono attendibili, le motivazioni tecniche esposte sinteticamente inducono a ritenere che con la tecnologia della levitazione magnetica si otterrebbero economie nella costruzione della sede viaria rispetto alle strade ferrate AV e con risultati sostanzialmente migliori. Comunque, la proposta di una pausa di riflessione nel proseguimento dei programmi per la TAV mantiene la sua validità per poter valutare con piena consapevolezza e con ponderatezza quale sia la tecnologia da adottare nel futuro per evitare di impegnare cospicue risorse nella esecuzione di opere superate.

Leggi anche:  Alle merci per via aerea manca una compagnia di bandiera

Paolo Cesario
Pensa che l’impiego della levitazione magnetica non possa abbattere i costi della infrastruttura in relazione agli attuali sviluppi della tecnologia stessa; che tale tipo di treno può essere pericoloso per l’uomo a causa dell’intenso campo magnetico; e che il vero abbattimento del costo del trasporto si può ottenere non trasportando cose inutili.Premesso che sinora sostanzialmente l’attività svolta è stata una attività di ricerca e di sperimentazione, la quale dimostra anche la possibilità di ulteriori perfezionamenti, si rileva che nella letteratura consultabile su internet non vengono riportate indicazioni negative che confermino i dubbi di cui sopra. D’altro canto va considerato che detta letteratura proviene da parte di chi effettua la sperimentazione, allo stato dell’arte, i soli che sanno come stanno realmente le cose. Comunque, riesce difficile pensare che vi sia qualcuno che si diverta a spendere dei soldi per trasportare cose inutili.

Stefano Consiglio
Ritiene che la vera emergenza del trasporto ferroviario sia il vergognoso stato del materiale rotabile del servizio locale; non ha tutti i torti, ma va anche tenuto conto che la rete ferroviaria, vecchia ed obsoleta com’è, viene sovraccaricata da un insieme di compiti che non può adempiere.

Fabio Amodeo
Secondo lui la TAV è stata progettata per massimizzare i costi e minimizzare il rendimento in applicazione del “principio di tangentopoli”; una convinzione personale che lascia un po’ perplessi. Sulla entità dei costi si rimanda a quanto scritto per P. Cesario.

Marco suggerisce che sarebbe meglio investire sul telelavoro, nelle conferenze e negli incontri on line, per limitare gli spostamenti delle persone; certamente sarebbe utile incentivarne l’impiego in quelle attività che consentono un siffatto sistema di collaborazione, ma pare poco probabile che ciò incida in modo significativo sulla domanda complessiva di trasporto.

Gualtiero De Marti giudica prematuro definire deludenti i risultati della TAV considerato che in pratica non è entrata ancora in funzione; ma già questo non sembra un dato entusiasmante, considerati i molti anni trascorsi e l’entità delle spese sostenute e da sostenere. Presume che i costi delle linee MAGLEV siano maggiori di quelle TAV, ed in merito si rimanda alle precedenti considerazioni. Infine teme che non fare le linee TAV significhi non fare nulla. Purtroppo queste sono cose che accadono di frequente; tuttavia non si può fare a meno di rilevare che il “non fare” fa molto meno danno del “fare sbagliato” perché, per il genere di opere in questione e per l’entità delle somme in giuoco, ciò che è mal fatto pregiudica irrimediabilmente la realizzazione di quelle correttamente progettate ed efficaci.

Massimo Neri E’ del parere che la TAV non è solo “vecchia”, ma anche “malata” e motiva il suo parere: Purtroppo, visto come stanno le cose, non si può non condividerlo.

Mauro Ritorna sul problema del costo eccessivo del Transrapid ed afferma che le linee TAV francesi sono più economiche. Può darsi che sia vero, ma non tiene conto della notevole differenza della conformazione geomorfologica tra la Francia e l’Italia, dove l’unica regione nella quale le linee ferroviarie ad alta velocità hanno un costo accettabile (compatibilmente con l’estesa urbanizzazione del suo territorio) è la pianura padana. L’impiego dei “pendolini” è un palliativo scarsamente efficace che certamente non risolve il problema

Bruno Stucchi Si preoccupa del superamento delle pendenze da parte dei convogli a levitazione magnetica senza tenere conto che, a quanto pare, la pendenza massima da essi superabile è indicata nel 10 %, cioè 10 volte maggiore di quella ammessa per i convogli ferroviari veloci (1 %).

Gabriele Ritiene che i treni a levitazione magnetica sono ancora lontani dall’essere commercialmente utilizzabili. Non si può escludere che abbia in certo qual modo ragione; tuttavia ciò non deve indurre a trascurare l‘argomento perché altrimenti si rischia di rimanere tagliati fuori da un mercato che potrebbe diventare molto interessante. In particolare in Italia l’impiego della specifica tecnologia sarebbe interamente dipendente da aziende straniere dato che non si è fatto nulla in merito. Un grave peccato di omissione che bisognerebbe celermente recuperare con apporti originali capaci di contribuire validamente al progresso del sistema di trasporto. Per esempio: in Italia esistono ditte che si sono imposte nel mondo nella progettazione di veicoli di vario genere e ne esiste qualche altra che dispone di gallerie del vento molto sofisticate; come si è avuto modo di segnalare in altra sede, sarebbe opportuno studiare e sperimentare un tipo di vettura, comoda, accogliente e confortevole, ma di dimensioni trasversali ridotte all’essenziale, strutturata in modo da offrire la minima resistenza all’aria e di essere molto leggera. Questo, oltre a far ridurre i consumi e quindi le spese dell’energia per il moto, consentirebbe di diminuire anche il costo della costruzione della sede; alla qual cosa si potrebbe contribuire anche con la progettazione di una adeguata struttura prefabbricata. Insomma, non mancano le possibilità,……basterebbe voler darsi da fare!

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Quando c'era Alitalia*

Precedente

Riccardo

Successivo

La lenzuolata

  1. Gabriele

    L’analisi dei costi di realizzo della attuale TAV,evidenzia a mio parere, un problema che e’ “cronico ” per il sistema italia ovvero lo sforamento anche del 200% rispetto a preventivi e budget iniziali.
    I treni a levitazione magnetica, nonostante i clamori giornalistici, sono ancora ben lontani da essere commercialmente utilizzabili;nel mondo gli esempi di utilizzo sono rari e hanno piu’ un concetto sperimentale che di reale raggiungimento di uno standard funzionale. Grossi problemi di sicurezza attiva e passiva, insieme ad alte variabilità nella durata dei materiali non rendono competivo, allo stato attuale e a mio avviso per ancora molto tempo, questo mezzo di trasporto rispetto ai treni ad alta velocita’.
    Ricordo un incidente recente in Germania, certamente legato ad un errore umano, ma tra le cause principali soprattutto una carenza strutturale grave legata alla sicurezza della struttura stessa.

  2. Bruno Stucchi

    Gia’, senza dimenticare -dettaglio!- che i treni in questione hanno non pochi problemi di trazione in salita e in discesa..
    E l’Italia non e’ tutta pianura padana.

  3. Mauro

    I sistemi ferroviari a sostentamento magnetico tipo Transrapid richiedono linee estremamente costose. Più economiche sono le linee dei TGV francesi, leggeri ed esclusivamente passeggeri, perché accettano forti pendenze e semplificano i tracciati le linee. Il nostro sistema TAV è costoso perché vuol far convivere treni passeggeri e treni merci. Oltre ai grandi costi di costruzione ci sarà un enorme costo di manutenzione. Sarebbe opportuna una riflessione strategica sui costi-benefici.
    Ottimi risultati di velocità si ottengono con i “Pendolini”, treni a carcassa inclinabile in curva, anche sulle attuali linee piuttosto tortuose. Per un loro uso efficiente occorrerebbe però che quando passano loro i treni merci e passeggeri locali si facessero da parte; ma pur loro “devono lavorare”.

  4. Gualtiero De Monti

    Voglio commentare tre punti dell’articolo in questione:
    1) nel cap. “L’era dell’A.V.” l’autore parla di risultati sinora molto deludenti in Italia. Questa valutazione é prematura, poiché le linee non sono ancora completate (neppure la RM-NA, alla quale mancano gli ultimi 18 km); alla luce del grande successo del TGV (F), di AVE (E) e di ICE (D) vi sono tutte le ragioni per prevedere analogo successo da noi.
    2) nel cap. successivo si ipotizza che i costi del sistema MAGLEV (Transrapid) siano inferiori. La Germania, dove questa tecnologia è nata, vi ha rinunciato a causa dei costi esorbitanti (era allo studio la linea Berlino-Amburgo) e prosegue nella estensione nella sua rete ad alta velocità (ICE); la breve tratta di Shanghai (37km.), che ho sperimentato, mi pare più che altro un investimento di prestigio. Inoltre perchè azzardare ipotesi non documentate?: i costi delle 2 tecnologie sono senz’altro reperibili nella letteratura ingegneristica ferroviaria, per TAV, TGV e AVE rimando al “sole24ore” di giovedi 1.2, ed è lecito avere dubbi sulle cause dei costi di TAV in Italia, multipli di quelli negli altri 2 paesi (solo questioni orografiche?)
    3) Alla domanda che l’autore si pone nelle ultime righe rispondo che sarebbe assurdo che l’Italia si chiamasse fuori da una tecnologia che gli altri paesi intorno a noi stanno adottando con grande successo (e a partire da quest’anno le tre reti si stanno collegando)… e che non dovremmo ricadere nell’italico vizio di rimandare le decisioni con la scusa di approfondire, e finendo per NON FARE. Con questo tipo di ragionamento, millenni or sono non sarebbe stata adottata la ruota in attesa di definire la vera tecnologia innovativa a venire… e continueremmo a portarci tutto a spalla!

  5. Massimo Neri

    La TAV in Italia oltre ad essere nata “vecchia” si è anche profondamente “ammalata” in fase realizzativa. Infatti, nonostante i treni possano viaggiare a 250 km/h (salvo alcuni tratti della RM-NA progettati e realizzati per 300km/h), non si può parlare di Alta Velocità come la si intende nel resto d’Europa. In termini tecnici la nostra e una TAC – Treno Alta Capacità – dove gli investimenti sono stati e saranno per una modesta velocizzazione della rete e, soprattutto, per un raddoppio di linea sulle tratte a più alto traffico, consentendo la smistamento sulla linea lenta dei treni locali e merci.

  6. Giorgio

    In Europa si parla di progetti riguardo l’alta velocità che mirano a collegare i vari stati europei con una tcnologia che a mio avviso è ormai superata. Pensate che quando tali progetti saranno terminati, e chissà tra quanti anni, in Oriente come già si dimostra ora, i treni voleranno in tutto sicurezza a 500 km orari su un cuscino magnetico, mentre i nostri “ruzzoleranno” pericolosamente a 300 km/h su ruote e rotaie, e come ne l caso della Roma-Napoli anche tra uno scambio e l’altro. Voglio ricordare che i treni tradizionali ad alta velocità, sono particolarmente soggetti a deragliamenti come ad esempio dimostrano i vari incidenti accaduti al TGV. A quella velocità, basta una frenata brusca, qualche ruota si spiattella e alla corsa successiva potrebbe far deragliare una delle carrozze provocando incidenti anche gravi.
    Penso agli indocinesi e al fatto che vedono l’Europa come un continente vecchio, vecchio nella mentalità e nelle scelte che sono sempre meno audaci. Un Europa sicuramente ancora in grado di produrre genialità e tecnologia ma che non mostra più la volontà di applicare ciò per le proprie esigenze, per la modernizzazione delle proprie strutture, un Europa che preferisce piuttosto vendere tali tecnologie ad altri paesi, un Europa dimessa, timida, apatica e sempre meno protagonista. Purtroppo l’Italia in questo senso non è il fanalino di coda d’Europa, anzi al contrario, primeggia!
    Forse dovremmo riflettere su questo e avere il coraggio di ammettere che in qualcosa abbiamo sbagliato. Anche se ad un prezzo più alto di quello che ci avrebbe permesso una sana umiltà e lungimiranza, dovremmo rimediare ai nostri errori e andare verso il futuro, andare al confronto con i futuri poli economici mondiali, almeno ad armi pari.

  7. Giuseppe

    Condivido l’analisi di Giorgio sulla diatriba Tav/Maglev e soprattutto sulla stupefacente constatazione cher gli europei inventano nuove tecnologie e gli asiatici (cinesi,giapponesi) le sfruttano per primi. Il caso Transrapid al riguardo è esemplare ed è paradossale osservare che il Maglev in Germania non ha concreto sviluppo perchè costa troppo, mentre in Asia si progettano e si realizzano reti per questi treni innovativi. La conclusione al lume di logica dovrebbe essere che gli asiatici se lo possono permettere in quanto sono più ricchi degli europei. Ma sappiamo che non é esattamente così, almeno per quanto riguarda la Cina che vanta il primato della entrata in servizio del Transrapid tedesco. La verità tra le due capacità di (pubblica) spesa sta nella differenza abnorme del costo della mano d’opera tra la Cina e la Germania, ovvero tra la Cina e l’Europa. Ciò che da noi costa 1000 là costa 100 o 50 e allora addio competizione. Con tristezza prevedo che un giorno non lontano vedremo Maglev fabbricati in Cina volare silenziosamente nelle nostre pianure al fianco di TGV nostrani che continueranno
    “a ruzzolare” con gran fracasso, simbolo vetusto di una Europa che non c’é più.

  8. Giorgio

    E’ riduttivo concludere che il motivo per il quale in Oriente si doteranno di Maglev è da attribuirsi unicamente al basso costo della manodopera che ad esempio si ha in Cina. E’ vero che in Europa la manodopera costa molto di più ma è pur vero che l’Europa anche se non per molto è più ricca della Cina.
    Entrando di più nel merito della questione e ad onor del vero, si evince che in Germania il maglev costa di più rispetto al tradizionale ICE, infatti il primo costa all’incirca 14 milioni di euro al km a fronte dei 9.5 milioni di euro al km previsti per le normali linee ad alta velocità, ma non si può nemmeno sostenere come di contro qualcuno sostiene, che il maglev costa troppo. Infatti è mia convinzione credere, che un paese avanzato pur di dotarsi di una tecnologia moderna e pur di stare al passo con i tempi, dovrebbe essere disposto ad affrontare costi di un terzo superiori rispetto a quelli previsti per la realizzazione di opere ormai obsolete. Possiamo comunque comprendere che in considerazione dei maggiori costi sopra rappresentati, paesi come Germania e Giappone decidano di muoversi con cautela e circospezione nel fare questo grande passo.
    continua____

  9. Giorgio

    Quello che non capisco però, è come in Italia si costruiscano tradizionali tratti TAV, esempio ne è la Roma-Napoli, a costi che rasentano la follia (30 milioni di euro a km) cioè il doppio di quello che occorrerebbe per fare il medesimo tratto con tecnologia maglev e al triplo di quello che costa in Germania, Francia Spagna e Guappone una normale linea ad alta velocità. Giustamente però, si ricorda spesso che l’alto costo delle linee ferroviarie e delle strade in Italia è determinato dalla particolare conformazione geologica del terreno per cui è necessario fare ponti,viadotti, gallerie ecc; ecco quindi che nel caso della ipotetico tratto TAV Firenze- Bologna vediamo magicamente e spaventosamente innalzarsi il costo a 60 milioni di euro al km!Insomma in Italia la tav costa dalle tre alle sei volte di più rispetto a quello che costa in altri paesi europei e il maglev stando ai progetti europei della Transrapid costerebbe intorno ai 14 milioni al km. A questo punto la mia domanda è la seguente: ma qual è la paga di un operaio in Italia? Tre, sei volte quella di un operaio tedesco? Quanto costerebbe il maglev se lo facessero gli italiani?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén