Lavoce.info

Quelle tasse occulte che favoriscono l’evasione

L’evasione fiscale è legata più alle imposte “tradizionali” o a quelle occulte, cioè alla congerie di regole inutili che gravano sul libero svolgimento dell’azione economica dei privati? Se si guardano gli indicatori internazionali se ne deduce che almeno nel medio-lungo periodo, un euro investito per migliorare il sistema paese potrebbe ridurre il fenomeno più di quanto possa fare un euro in meno chiesto ai contribuenti. Inoltre, istituzioni pubbliche economiche più efficienti potrebbero attrarre capitali esteri e disincentivare la delocalizzazione.

Cosa determina l’evasione fiscale? È chiaro che l’esosità del fisco incide, ma è altrettanto ovvio che l’efficienza nello spendere i soldi dei contribuenti e il livello della regolamentazione dei mercati (dei prodotti, del lavoro, eccetera.) giocano un ruolo importante. Non sto alludendo alle regolamentazioni “buone”, che possono anche condurre a risparmi o ad aumenti di produttività, ad esempio quelle inerenti la sicurezza sul lavoro. Mi riferisco, invece, alla congerie di regole che inutilmente generano, per mutuare una frase in voga anni fa, lacci e laccioli che gravano sul libero svolgimento dell’azione economica dei privati. In entrambi i casi “extra-fiscali”, d’altronde, la logica è simile a quella delle tasse: si tratta di costi aggiuntivi imposti dallo Stato che, non sorprendentemente, vengono chiamati “tasse occulte“. Insomma, in questi casi sarebbe più corretto parlare di “evasione dal sistema”.

Come si misurano

Sembra dunque interessante domandarsi se l’evasione fiscale è legata più alle imposte “tradizionali” che a quelle occulte. Va da sé che la misurazione di variabili quali l’evasione, l’efficienza delle istituzioni pubbliche e simili è esercizio oltremodo complesso. Tanto per dire, qual è l’aliquota che fa scattare la non/sotto dichiarazione del reddito? Quella massima o quella media? E che dire delle deduzioni, detrazioni, eccetera? Nondimeno, proprio per l’importanza e la pervasività dei fenomeni di cui sto parlando, non mancano tentativi di misurazione. Quelli eseguiti a livello internazionale cercano quantomeno di consentire confronti tra paesi. Nella tabella seguente ne propongo alcuni che risultano particolarmente adeguati ai presenti fini, anche perché disponibili per un lasso di tempo non indifferente.

Evasione, aliquote e tasse occulte (media 1990-2003)

S

I

R

T

T/(1-s)

Svizzera

7,8

8,9

6,4

28,1

30,5

USA

8,9

8,7

7,2

27,9

30,6

Giappone

10,1

8,0

5,9

27,1

30,1

Austria

10,5

8,9

5,6

42,4

47,4

Nuova Zelanda

10,9

8,9

7,7

35,0

39,3

Olanda

12,4

9,1

6,3

40,2

45,9

Regno Unito

12,9

8,8

7,1

35,4

40,6

Francia

12,9

7,8

5,8

43,4

49,8

Australia

13,2

8,9

6,6

29,0

33,4

Irlanda

13,7

8,6

6,5

31,2

36,2

Canada

14,6

8,9

6,8

35,6

41,7

Danimarca

14,8

9,1

6,4

48,2

56,6

Germania

15,9

8,9

5,4

36,5

43,4

Norvegia

15,9

8,9

6,0

41,2

49,0

Svezia

16,9

8,8

5,9

50,1

60,3

Finlandia

17,0

9,1

6,2

45,7

55,1

Portogallo

18,1

7,7

5,3

32,0

39,1

Belgio

19,2

8,0

5,8

43,9

54,3

Spagna

20,5

7,3

5,7

33,2

41,8

Grecia

24,7

6,3

4,7

33,6

44,6

Italia

24,9

7,0

4,8

41,1

54,7

S=quota % di sommerso sul Pil totale, I,R=voto alle istituzioni (I) e alle regolamentazioni (R): voto più alto=cittadino/impresa più soddisfatto/a (0

La stima della quota di economia sommersa (indicata con S nella tabella 1) è tratta da Schneider ed è calcolata con varie e sofisticate tecniche econometriche. (1)

indicatore di efficienza delle istituzioni economiche pubbliche è preso dal sito del Fraser Institute  e riguarda la certezza del diritto, la durata dei procedimenti, e così via. La sua scala varia tra dieci e zero, decrescendo dalla “perfezione” all’anarchia. È quasi inutile sottolineare che approvare leggi buone e chiare e farle rispettare senza eccezioni ed entro tempi non biblici è tra i più essenziali e primari servizi che lo Stato fornisce ai cittadini. Pertanto, è lecito pensare che se lo Stato è incapace di offrire il de minimis, difficilmente sarà in grado di soddisfare efficacemente le altre istanze, cioè anche quelle più materiali, della collettività. Anche i dati sulla pervasività delle regolamentazioni sono scaricabili gratuitamente dal sito del Fraser Institute. Il relativo indice, qui chiamato R, è inteso cogliere la facilità di svolgere l’attività economica privata: si basa sul grado di accessibilità e concorrenza nel mercato creditizio, sulla rigidità del mercato del lavoro e sul livello di burocratizzazione gravante sull’attività imprenditoriale. Anche R varia tra dieci e zero (zero=insormontabili difficoltà di fare libera impresa). Sia R che I sono la summa di elaborazioni (vedi nota 2) di dati quantitativi e qualitativi anche di fonte istituzionale. La pressione fiscale generale (gettito totale sul Pil) e quella a carico degli onesti (gettito totale sul Pil dichiarato) segnalano i valori estremi entro cui potrebbe collocarsi l’aliquota media, non occulta, effettivamente gravante sui contribuenti.

Prima di tentare una interpretazione dei dati, vale la pena osservare che la speranza è che i numeri della tabella riescano a cogliere quantomeno gli elementi più macroscopici, gli elementi di fondo, della condizione reale. D’altronde, si tratta di situazioni difficilmente modificabili in pochi anni ed è anche perciò che riporto valori medi di un periodo non breve. Ad esempio, non è essenziale che la stima del sommerso per l’Italia sia proprio quella vera. L’importante, è che l’effettiva posizione relativa dei vari paesi sia all’incirca quella mostrata in tabella. D’altronde le stime, e le metodologie che vi sono dietro, sono da tempo facilmente accessibili e, dunque, sotto costante vaglio e vieppiù raffinate. E ancora, varie stime alternative disponibili non cambiano la sostanza del quadro. (2) Infine, la circostanza che sono spesso utilizzate dalla comunità scientifica, depone a favore della loro attendibilità.

Investire nel sistema paese

Premesso ciò, cosa si può rilevare in merito all’associazione tra tasse più o meno occulte, da un lato, e quota di evasione, dall’altro? Per facilitarne la lettura, ho organizzato la tabella riportando i paesi in ordine di (quota di) evasione crescente, ho evidenziato in rosso i voti più imbarazzanti e in blu quelli dei primi della classe. Sorprendentemente (?), i sistemi relativamente insufficienti in quanto a evasione fiscale non sono quelli con i peggiori voti nella “materia fiscale”, ma sono quelli che stentano di più nelle “materie istituzionali“: la maggiore evasione tende ad associarsi più al “rosso” istituzionale e regolamentare che alle aliquote più elevate. In particolare, confrontando le aliquote fiscali vigenti in Italia con quelle dei paesi scandinavi, si vede che in questi ultimi paesi lo Stato riesce a mettere le mani nelle tasche dei contribuenti in modo molto più vorace/capace che da noi. Il risultato non cambia neppure correggendo l’aliquota per tener conto del fatto che solo i redditi dichiarati pagano le tasse (il che porta gli italiani onesti a fronteggiare un’imposizione maggiore di quella media. Cfr. le ultime due colonne della tabella). Perché, allora, per dirla con Colbert, “è più facile spennare le oche nordiche che quelle italiane?” Una risposta – e questo è il punto – potrebbe risiedere nelle altre cifre della tabella. Esse infatti informano che, da loro più che da noi, lo Stato “rimette” nelle tasche dei cittadini istituzioni e servizi pubblici maggiormente graditi e di qualità. È questo il senso dei due “nove+” ottenuti da Finlandia e Danimarca alla voce “I”. Simili considerazioni valgono anche se queste economie vengono comparate con Spagna e Grecia, gli altri due paesi in rosso più evasivo che fiscale. Altrimenti detto, le tasse occulte, nel gioco tra governo ed evasori, sembrano costituire un ingrediente addirittura più importante delle tasse propriamente dette.

Il messaggio normativo che può trarsi è che, almeno nel medio-lungo periodo, un euro investito per migliorare il “sistema paese” (cioè per aumentare i valori di I ed R) potrebbe ridurre l’evasione (incrementare il gettito) più di quanto possa fare un euro in meno chiesto ai contribuenti. Inoltre, anche a prescindere dall’evasione, il miglioramento delle istituzioni pubbliche economiche potrebbe attrarre capitali esteri e disincentivare la delocalizzazione, fenomeni che, a ben vedere, configurano altre perdite di gettito potenziale da conteggiare come ulteriori tasse occulte.
Si può anche osservare che le tasse occulte, a differenza di quelle palesi, costituiscono con più probabilità una perdita secca per il sistema: mentre le entrate fiscali, almeno in parte, consentono di sostenere la spesa pubblica, richiedere ai privati “l’ennesimo timbro in più” non fa certo incassare granché. Anzi: sia il “timbrante” che il “timbrato” sono dei costi gravanti sul sistema. In effetti, ci sono studi che mostrano che i paesi con i peggiori voti nelle materie istituzionali sono anche quelli con scarsa crescita e produttività.
Per concludere, nella misura in cui le tasse occulte tassano più del fisco, il policy maker dovrebbe occuparsi anche e soprattutto delle prime. Tuttavia, la probabilità che un sistema riesca ad auto-migliorarsi dipende proprio dal voto ottenuto nelle materie istituzionali. Ovvero, è quasi per definizione che si è portati a ritenere che un paese con un apparato pubblico relativamente inefficiente abbia delle difficoltà nel gestire oculatamente i soldi pubblici. D’altronde, sono ormai passati due decenni da quando gli economisti hanno osservato che, in certi casi, può essere utile “legarsi le mani” e affidarsi a un deus-ex-machina. Incarnato, nella fattispecie, da accordi sovranazionali.

* Le opinioni qui espresse sono personali e non necessariamente impegnano l’Isae. Per saperne di più, cfr. Bovi (2004), “The (Underground) Wealth of Nations”, Politica Economica, Vol 1.

(1) Schneider, F. (2005) “Shadow economies around the world: what do we really know?” European Journal of Political Economy. 21, 598-642. Offrire indicazioni metodologiche dei dati, anche solo per darne una descrizione al limite della chiarezza, esaurirebbe lo spazio disponibile per la loro analisi. Il lettore interessato può agevolmente consultare le fonti riportate.

(2) Inter alia, cfr. Giuseppe Nicoletti e Stefano Scarpetta (“Regulation, productivity and growth”, Economic Policy, 36, 2003), Schneider (op. cit.) e, per un lavoro in italiano, Daniela Marchesi “Non fa una bella figura l’Italia in tribunale“, lavoce.info.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Più tasse sulle successioni per meno tasse sul lavoro
Leggi anche:  Sul concordato c'è un dovere di trasparenza

Precedente

Più pubblica o più privata?

Successivo

Perché serve la valutazione individuale dei lavoratori nel settore pubblico

  1. alberto bisin

    Come e’ possibile trarre indicazioni normative senza distinguere causalita’ da correlazione. Capisco che sia difficile. Ma non c’e’ nulla da fare. Dai dati riportati (piu’ altri sulla distribuzione per colore dei capelli degli Scandinavi e degli italiani) si deduce con la stessa solidita’ logica che un euro investito nella tintura bionda ai capelli serve ad evitare l’evasione fiscale.

    • La redazione

      Un articolo di tre pagine non può avere altra finalità che richiamare l’attenzione su un problema, specie se è così sfuggente. Esistono vari lavori, tanto più rigorosi quanto meno divulgativi, che riportano messaggi normativi coerenti con quanto da me indicato. Pertanto, mentre ringrazio il
      commentatore per l’attenzione prestatami, mi permetto di ricordargli che molte istituzioni internazionali seguono dappresso i legàmi tra le variabili in oggetto. Non mi pare, invece, che ci sia qualcuno che si preoccupi del
      colore dei capelli…

  2. Mauro Napodano

    in altri casi, può essere utile “to strangle the beast” come avvenuto negli Stati Uniti con Reagan o meno radicalmente ma con ottimi effetti imponendo rigidi targets di performance a livello institutionale come in UK con Gordon Brown.

    Distinti saluti,
    Mauro

  3. Amedeo Sacrestano

    Le correlazioni evidenziate a me sembrano condivisibili sul piano del buon senso, prima ancora che della rigorosità del metodo scientifico proposto. Proprio per questo, non mi è apparso particolarmente efficace il taglio dell’articolo, mentre ne sottoscrivo in pieno il contenuto. Il tema affrontato è troppo rilevante per lasciarlo ancora troppo poco accessibile o confinato in ambiti strettamente accademici.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén