Si possono enumerare almeno sette comportamenti tesi a eludere l’obbligo di Opa e dunque sottrarre ai mercati finanziari la sperata certezza. Alla loro base sta la più che condivisibile decisione del legislatore di impostare il Tuf per principi e non come un regolamento di polizia. Ne consegue l’encomiabile potere discrezionale esercitato dalla Consob per individuarli pur nel rispetto formale e sostanziale della norma. Nulla di nuovo perciò nell’ipotesi che si diano all’AutoritĆ poteri istruttori per verificare l’avvenuto cambio del controllo societario. Il dibattito sulla revisione o lĀabbandono della soglia fissa del 30 per cento oltre la quale far scattare lĀOpa obbligatoria ha principalmente sottolineato lĀopportunitĆ o il rischio di assegnare alla Consob un potere discrezionale: ovvero poteri istruttori e decisori tesi alla dimostrazione del cambio del controllo societario. (1) I poteri di oggi Sulle preoccupazioni sollevate riguardo alla prima proposta osservo che il Testo unico della finanza oggi in vigore ĆØ assai generoso nei confronti dei poteri istruttori della Consob, con annessi rischi di impugnativa in sede civile e amministrativa: valgano per tutti i poteri istruttori per le ipotesi di abusi di mercato, quelli per la definizione del prezzo dellĀOpa residuale, quelli tesi a dimostrare lĀesistenza di un “fondato sospetto” di violazione di norme sufficiente per sospendere una offerta pubblica, quelli tesi a dare contenuto certo allĀespressione “influenza dominante” per accertare il sussistere del controllo societario e cosƬ via. Osservo, inoltre, che ogni espressione formale della Consob ĆØ ormai considerata “atto amministrativo” e pertanto impugnabile innanzi al Tar. LĀelusione della normativa Ma come ben sanno gli studiosi dei sistemi tributari oltre che dalla più volgare evasione dal pagamento del tributo, la tenuta dei sistemi stessi ĆØ gravemente minata dai più raffinati comportamenti tesi alla elusione della normativa. a) patti parasociali scritti, ma non comunicati alla Consob e ai mercati finanziari; Alla base di questi comportamenti elusivi sta la più che condivisibile decisione del legislatore di impostare il Tuf per principi (maglie larghe) e non al pari di un regolamento di polizia (maglie strette) come ogni tanto si chiede, per poi lamentare la complessitĆ delle norme. Ma come insegna il diritto tributario la tipizzazione dei casi e dei comportamenti (di necessitĆ in numero definito) costituisce incentivo a ricercare il caso non tipizzato nella norma. (1) Su lavoce.info oltre a chi scrive ne hanno discusso Renzo Costi, Salvatore Bragantini, Marco Onado e Alfredo Macchiati , ma si veda anche un recente disegno di legge dĀiniziativa del senatore Zanda e altri.
Al riguardo si eccepisce che ciò toglierebbe certezza ai mercati finanziari. Lo stesso dibattito ha trascurato, invece, la mia proposta di assegnare tale potere a una nuova autoritĆ esterna alla Consob (del tipo del Take over panel inglese) o costituita per gemmazione della Consob stessa – del tipo della UK listing authoryty gemmata dalla Fsa. (2) Ma su ciò si tornerĆ eventualmente unĀaltra volta.
Ci si può allora domandare se, nei mercati finanziari, può lĀeffetto soglia determinare astuti comportamenti tesi a eludere lĀobbligo di Opa e dunque sottrarre ai mercati finanziari quella sperata e invocata certezza ?
Di tali comportamenti elusivi dellĀobbligo dellĀOpa se ne possono enumerare almeno sette: veri e propri vizi capitali degli operatori sui mercati finanziari, di norma, varianti di patti parasociali, che oggi impongono alla Consob complesse, forzatamente lunghe, ma meritorie quanto impugnabili, attivitĆ istruttorie (discrezionali?) tese alla ricerca di fatti univoci e concludenti per la dimostrazione del cambio del controllo societario. Ad esempio.
b) patti di sindacato non scritti e, ovviamente, non comunicati al mercato
c) patti di sindacato “stellari” che occultano le relazioni tra “le stelle”;
d) occultamento negli “Stati canaglia” di rilevanti pacchetti azionari non comunicati alla Consob;
e) operazioni di fusione con motivazioni di vantate sinergie industriali, ma attuate per finalitĆ esclusivamente finanziarie ed elusive dellĀobbligo di Opa;
f) contratti che rinviano a un tempo futuro la vendita o il riacquisto delle azioni;
g) modifica della composizione di patti di sindacato esistenti.
Dalla scelta fatta ai tempi del Tuf, consegue pertanto il non eliminabile ed encomiabile potere discrezionale esercitato dalla Consob teso a verificare i comportamenti elusivi con il rispetto formale e sostanziale della norma, nella perenne ricerca dei quali ĆØ impegnata la incessante fantasia degli operatori e che rende tutto ciò una vera e propria “never ending story”.
Nulla di nuovo sotto il sole, dunque, nellĀipotesi che si diano poteri istruttori alla Consob (o a chi per essa) per verificare lĀavvenuto cambio del controllo societario. Forse verrebbero meno i comportamenti elusivi degli operatori a vantaggio della tutela degli azionisti di minoranza e del meno scorretto e sconfortante funzionamento dei mercati finanziari, supposto certo.
(2) The Fsa, acting as the competent authority for listing, is referred to as the UK Listing Authority (UKLA), and maintains the Official List. (La Fsa, quando agisce come autoritĆ competente per la borsa, ĆØ indicata come UK Listing Authority (Ukla) e conserva il listino ufficiale).
Lavoce ĆØ di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicitĆ e, a differenza di molti altri siti di informazione, lāaccesso ai nostri articoli ĆØ completamente gratuito. Lāimpegno dei redattori ĆØ volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
tedeschi gaetano
Ill.mo
vorrei documentazione su ELUSIONE NORMATIVA OPA in particolare con
a)contratti che rinviano a un tempo futuro la vendita o il riacquisto delle azioni;
Un azienda tramite veicolo newco partecipato acquista con contratto di tipologia a) un pacchetto di azioni quotate per acquisire il controllo della governance della quotata.
Nomina il cda e propone quindi auc con apporto della stessa azienda a valori di perizia dimostratasi inesatta con un concambio che diluisce i soci
Dopo il nuovo assetto restituisce le azioni acquisite con il sistema descritto a)
Quali reati e quali danni ai soci di minoranza?