Nel paese di cui sono orgoglioso cittadino, l’Albania, è in corso la campagna elettorale. Un importante esponente della formazione conservatrice ha qualche giorno fa avanzato un’interessante proposta per risolvere il problema della forte dipendenza energetica albanese dall’estero. Le nostre centrali elettriche sono alimentate dal gas che parte dalla lontana Russia e via tubo scende fino a noi passando per quella che una volta si chiamava Jugoslavia. Capirete! Russia, Ucraina, Serbia… Beh, questo politico ha suggerito che il nostro futuro governo contribuisca alla costruzione – non ho capito se finanziandolo o effettivamente costruendolo, in tutto o in parte, da soli o con altri – di un rigassificatore nel golfo della vicina Taranto. Così gli italiani potranno diversificare le loro forniture di gas acquistandolo dal Qatar ed anche noi – con un bel tubo sotto lo stretto di Otranto – potremo avvantaggiarcene. Una vera strategia "win-win". Come farebbero i nostri dirimpettai a respingerla? Solo una cosa non ho capito: questo politico è il più accreditato candidato alla poltrona di ministro del tesoro e non dell’industria e dell’energia….
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Professore ordinario di Economia politica presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli studi di Milano. Dopo la laurea in Discipline economiche e sociali presso l’Università Bocconi di Milano ha conseguito il dottorato in economia (Ph.D.) presso la New York University di New York. È Direttore della ricerca scientifica della Fondazione Eni Enrico Mattei, dopo essere stato in passato coordinatore del programma di ricerca in modellistica e politica dei cambiamenti climatici. È Fellow del Centre for Research on Geography, Resources, Environment, Energy & Networks (GREEN) dell’Università Luigi Bocconi e Visiting Fellow presso il King Abdullah Petroleum Studies and Research Center (KAPSARC). È Review Editor del capitolo 4 (“Mitigation and development pathways in the near- to mid-term”), Sixth Assessment Report (AR6), IPCC WGIII, 2021. È stato fondatore e primo presidente dell’Associazione italiana degli economisti dell’ambiente e delle risorse naturali, è membro del comitato scientifico del Centro per un futuro sostenibile e della Fondazione Lombardia per l’Ambiente. È componente del comitato di redazione de lavoce.info.
Lascia un commento