Lavoce.info

UN G-20 CON TROPPE RACCOMANDAZIONI

Una rilettura a mente fredda della dichiarazione finale del G-20 fa emergere molti dubbi. Il problema principale del documento è non separare in modo sufficientemente netto ciò che i paesi devono realizzare immediatamente da quello che dovrebbero fare in seguito. E mancano dettagli importanti, quelli su cui è più probabile che si manifestino i disaccordi fra governi. Preoccupanti anche le omissioni su questioni fondamentali come i disequilibri macroeconomici. Diverse invece le banalità, in particolare sul ruolo del Fondo monetario internazionale.

Il 15 novembre 2008, i leader dei più importanti paesi del mondo, paesi che rappresentano circa il 90 per cento del Pil mondiale, si sono riuniti a Washington per cercare soluzioni alla crisi economica in corso. L’incontro passerà alla storia per aver riunito così tanti capi di Stato e di governo, e ha sorpreso gli osservatori per aver affrontato con un lungo documento un gran numero di questioni economiche irrisolte. La “Dichiarazione finale del vertice sui mercati finanziari e l’economia mondiale” ci consegna le misure, specifiche in qualche caso, ma vaghe in molti altri, per affrontare i problemi economici mondiali. È stato accolto con favore dalla maggior parte degli osservatori.

DALL’OGGI AL DOMANI

Purtroppo, dopo la prima impressione positiva, a una rilettura, i dubbi cominciano a soppiantare l’entusiasmo iniziale. Se fosse arrivata in un periodo “normale”, una riunione di questo tipo sarebbe stata apprezzata per aver raccomandato tutti quei cambiamenti nell’ordine finanziario ed economico di cui fa menzione. Purtroppo, questi sono tempi difficili, che esigono un’attenzione immediata. Se una bufera si abbatte su una casa, non è il momento ideale per preoccuparsi di ridisegnare la casa  per proteggersi meglio dalle tempeste future, è invece il momento di cercarsi un rifugio.
Il problema principale del documento è di non separare in modo sufficientemente netto ciò che i paesi devono fare subito da quello che dovrebbero fare dopo, per costruire un ordine globale migliore. Inoltre, dà troppo spazio alle azioni future e un così gran numero di raccomandazioni potrebbe finire per distrarre dall’obiettivo essenziale. Vi è qui lo stesso rischio che avrebbe corso Mosè se fosse sceso dalla montagna con un centinaio di comandamenti, invece di dieci, e con alcuni di questi che richiedevano cambiamenti immediati nei comportamenti, mentre altri un intervento solo mañana, domani.
Il documento avrebbe tratto benefico da una più netta distinzione tra le cose da fare subito e quelle da fare dopo, quando a guidare gli Stati Uniti sarà un nuovo presidente, probabilmente con idee diverse su alcune questioni importanti come il protezionismo.

SILENZIO SUI DETTAGLI 

L’impressione che si ricava dal documento è che sia stato preparato con molto anticipo, com’è normale in questi casi, ma che non sia stato rivisto in modo significativo durante il vertice, se si eccettuano alcuni cambiamenti per ridurre i punti di disaccordo o per compiacere qualche leader. È difficile credere che in un solo giorno i capi di Stato e di governo abbiano avuto tempo per discutere in modo serio i tanti e importanti temi trattati nella dichiarazione. Mancano dettagli importanti ed è probabile che i punti di disaccordo si manifestino solo quando la discussione passerà dal generale allo specifico: per questo, per molti capi di Stato e di governo deve essere stato più semplice firmare una dichiarazione generale e non realmente vincolante. Scopriremo presto se l’accordo trovato dai leader del mondo è inferiore alle aspettative.
E preoccupano alcune omissioni del lungo documento. Per esempio, c’è solo un riferimento marginale agli enormi disequilibri macroeconomici, che pure molto hanno contribuito ai problemi di oggi. Come saranno corretti? Chi spingerà gli americani a risparmiare di più e i cinesi a risparmiare di meno? Come si fa a “usare le leve fiscali per stimolare la domanda interna pur nel rispetto di un quadro di politiche che conducano all’equilibrio di bilancio”?
Quali effetti produrrà sui rendimenti dei titoli il fatto che molti governi e tutti nello stesso momento cerchino di aumentare la vendita di titoli di Stato per finanziare le espansioni di bilancio? Ritorneranno a stampare moneta per finanziare i deficit? E che effetti avrà sul credito al settore privato il tentativo di spostare i risparmi verso i titoli di Stato? Per l’Italia il costo dell’indebitamento pubblico è già salito decisamente. E il governo tedesco di recente ha avuto difficoltà a vendere buoni del Tesoro a dieci anni. (1)
Nessun accenno poi al ruolo che i “centri finanziari off-shore” hanno giocato nella crisi finanziaria e al modo per affrontarli.
Nello stesso tempo la dichiarazione contiene anche molte banalità, le più straordinarie sono quelle sul Fondo monetario internazionale. Per esempio: “Il Fmi (…) dovrebbe assumere un ruolo guida negli insegnamenti da trarre da questa crisi (…)”. E ancora: “Il Fmi dovrebbe esercitare una stretta e imparziale vigilanza su tutti i paesi (…)”. Ma probabilmente dovremo aspettare ancora a lungo prima che arrivi il giorno in cui gli Stati Uniti e gli altri grandi paesi presteranno una attenzione adeguata a quello che dice il Fondo.

(1)Financial Times, 14 novembre 2008, p.25.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  All’economia europea serve più del taglio dei tassi
Leggi anche:  Condividere costi e profitti nell’Eurosistema non sempre è un affare

Precedente

PAESE PER PAESE COME SI SALVANO LE BANCHE

Successivo

LA CRISI, IL MERCATO E IL PENSIERO LIBERALE *

  1. Massimo GIANNINI

    Credo che la dichiarazione finale del G-20 si distingua per la sua banalità e inutilità. E pochi economisti negli States e all’estero, si sono peritati di commentarla. Avessero almeno analizzato, e non dico deciso, una delle tante raccomandazioni fatte da più parti e da molti economisti. Niente. La politica vera dovrebbe smettere di basarsi sugli annunci e il loro effetto (ormai nullo sui mercati) e decidere, o almeno provarci. Curioso anche incontrarsi per decidere che certe cose verranno discusse e eventualmente decise in un altro momento nel futuro (esempio a Marzo 2009). Capisco che gli Stati Uniti non possano ora prendere nessun impegno perché colpite dal loro "ingorgo istituzionale" ed elezione del nuovo Presidente, ma almeno si smetta di far finta d’incontrarsi a un G20 inutilmente.

  2. Marco Solferini

    In tutta onestà io non riesco a capire che cosa ci si potesse mai attendere dal G20? Non è altro che la messa in prosa, la scenografia delle elite di potere: il tavolo dibattimentale dei gruppi di interesse e dei loro ormai cancrenosi contrasti interni. Quello che sta accadendo, al di là delle iniezioni di liquidità che sono state fatte al malato “mercati finanziari”, come la morfina per il sofferente, è un terremoto di lunga durata. Non una scossa, non un sisma istantaneo, ma devastante, come la maggior parte di quelli studiati e conosciuti per i precedenti, bensì una serie di criticità che, concentrandosi, smuovono la terra delle nostre città come i tasti di un pianoforte, spostando l’epicentro in ogni dove. E’ un contagio, lento, ma inesorabile che vede, negli storici malvezzi che hanno egemonizzato la società moderna, come le raccomandazioni che blindano alcuni settori castali, anche qualche alleato, dovuto allo stato in cui si è ridotta questa democrazia. E’ una grande tribolazione quella che sta arrivando, purtroppo.

  3. Altromedia

    Noi ne diamo una valutazione negativa in 6 punti: Al G20 è stata pateticamente ribadita la centralità del libero mercato (sì,proprio quello seppellito dagli aiuti pubblico/statali). Al G20 si è battuto sul principio antipopolare della leva fiscale come volano allo sviluppo ; cioè della detassazione spinta , principio che indebolisce i sistemi di welfare e di servizio pubblico e introduce la privatizzazione e la mercificazione in tutti gli ambiti della vita. Al G20, una dichiarazione d’intenti di controllo della finanza in 5 punti stesa dall’FSF ,di cui è presidente dal 2006 Mario Draghi,che non ha visto arrivare la crisi ; figuriamoci che controlli ferrei… Al G20 ,in conclusione di riunione, nessuna proposta di redistribuzione della ricchezza verso il lavoro e i meno abbienti (Tobin tax,ammortizzatori,estensioni del welfare,ecc) eccetto la sola ingannevole leva fiscale, che dà 5 di sgravio con una mano e toglie 10 con l’altra mano della privatizzazione. Al G20,rileva l’Osservatore Romano, sono stati dimenticati i paesi più poveri. Al G20,unica nota parzialmente positiva , si avvia un peso aumentato degli stati emergenti,Cina in primis.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén