Lavoce.info

LO STRAPPO DI FLOPENAGHEN

Più che per un fallimento, il vertice sul clima di Copenaghen verrà ricordato come un passo decisivo nella diplomazia del G2. Ma si tratta di un accordo discusso, scritto e infine condiviso da solo cinque paesi e poi sottoposto agli altri, che ne hanno preso atto. Apre perciò scenari del tutto nuovi. Quale sarà a questo punto il ruolo delle Nazioni Unite? E quanto tempo sarà necessario all’Europa per reagire con coesione?

 

L’accordo finale non poteva mancare. Il costo del fallimento per non aver saputo trovare un compromesso sarebbe stato troppo alto per tutte le parti in causa. Per l’amministrazione Obama che, nonostante la continua campagna elettorale interna anche su questi temi, doveva sottolineare, ancora una volta, la propria missione verso un new green deal. Per la Cina e gli altri paesi emergenti protagonisti di questo accordo, che dovevano chiaramente dimostrare di non essere quegli insensibili free rider continuamente (e mediaticamente) esposti alla critica serrata da parte delle potenze occidentali.

ASPETTANDO CITTÀ DEL MESSICO

Molti commentatori si sono soffermati sulla debolezza dell’accordo raggiunto. Di tutto quello di cui si è discusso negli ultimi mesi e di tutte le aspettative è rimasto l’obiettivo di contenereentro i 2 gradi centigradi l’aumento della temperatura media planetaria, insieme all’impegno finanziario verso i paesi più poveri: 30 miliardi di dollari per il triennio 2010-2012 e 100 miliardi all’anno dal 2020 in poi. Degli altri progetti rimane molto poco, oltre alla promessa da parte di tutti i paesi di presentare entro gennaio obiettivi di riduzione per il 2020.
Tutto questo nella speranza che, durante il prossimo vertice a Città del Messico (Cop 16, 29 novembre – 10 dicembre 2010), possa essere firmato un accordo internazionale legalmente vincolante.
Rimane significativo che, appena tornato in patria, il presidente Obama abbia voluto sottolineare questo aspetto. 

PRESIDENZA INADEGUATA

Mentre lasciamo ad altri il commento più approfondito dei risultati raggiunti, riteniamo sia utile soffermarci su alcuni aspetti meno considerati, ma che sono stati comunque fondamentali nel determinare il successo (o meglio, l’insuccesso) dell’iniziativa.
La Danimarca ha ospitato l’incontro e lo ha fatto con cortesia ed efficienza. Ma, a detta di molti osservatori, non ha dedicato sufficiente attenzione alla scelta della persona che avrebbe dovuto gestire gli incontri. Il presidente della Conferenza svolge un ruolo centrale nell’organizzazione dei lavori, specie di quelli che avvengono al di fuori delle occasioni formali. Per diverse circostanze, questo ruolo non è stato coperto con la dovuta attenzione. Quella che sembrava la persona giusta, Thomas Becker, ovvero il capo negoziatore sui temi del cambiamento climatico per la Danimarca, è stata costretta alle dimissioni due mesi prima dell’incontro per uno scandalo su alcuni rimborsi spesa gonfiati. L’ex primo ministro danese, Anders Fogh Rasmussen, sarebbe stato probabilmente un valida alternativa, ma dal primo settembre di quest’anno è stato nominato segretario generale della Nato.
Dopo varie vicissitudini, l’ingrato compito di presiedere la conferenza è toccato al ministro per l’Energia e il clima, Connie Hedegaard, la cui inesperienza in fatto di difficoltà negoziali era già stata sottolineata da molti esperti. (1) A riprova della previsione, Connie Hedegaard è stata costretta alle dimissioni nel bel mezzo della Conferenza, lasciando l’incombenza al primo ministro Lars Lokke Rasmussen. Il ministro Hedegaard, che peraltro è di recente nomina a Commissaria Ue per l’azione climatica, la neonata figura creata dal Barroso II, ha dovuto lasciare a due giorni dalla conclusione. Ufficialmente per motivi protocollari (“Troppi capi di Stato e di Governo. È giusto che a presiedere sia il primo ministro”), ma in realtà perché inopinatamente e in maniera sconsiderata sin dalle primissime battute della conferenza aveva rilasciato una bozza di documento negoziale troppo a vantaggio dei paesi industrializzati, con l’unico risultato di indispettire immediatamente tutti gli altri paesi, in particolare quelli dell’Africa.

NASCE IL G2?

Un secondo punto di particolare interesse, e che sembra trascurato dalla gran parte delle analisi che sono state condotte finora, riguarda la forma di questo accordo e il modo in cui è stato approvato. 
Fino a Copenaghen, il negoziato era sempre stato interamente gestito dalle Nazioni Unite, utilizzando le forme proprie della diplomazia: i documenti venivano elaborati all’interno dei poteri e delle responsabilità del Segretariato della convenzione o comunque, se elaborati in gruppi ristretti, erano fatti propri dal Segretariato stesso.
In questo caso, abbiamo assistito per la prima volta a una sorta di outsourcing dell’esperienza negoziale. E non è detto che il meccanismo possa aprire una nuova strada al futuro delle negoziazioni. Cinque paesi (Stati Uniti, Cina, India, Brasile e Sudafrica) hanno, di fatto, scelto per tutti lasciando gli altri (Europa e Giappone in testa) di fronte all’alternativa tra l’accettare quell’accordo e il non averne alcuno. Il carattere “privatistico” dell’accordo raggiunto non potrà non avere degli effetti anche nel prossimo futuro. Cinque paesi hanno discusso, scritto e infine condiviso un testo finale, che si chiama appunto Copenaghen Accord, mentre l’assemblea Onu (la Conferenza delle parti) si è limitata, alla fine dei suoi lavori, a prendere atto dell’avvenuto accordo (“The Conference of the Parties takes note of the Copenhagen Accord of 18 December 2009.”).
Europa e Giappone, nonostante i mal di pancia per l’esclusione, hanno deciso di appoggiare la decisione per mancanza di ogni altra alternativa. Non è un caso che il presidente della Commissione, Josè Manuel Barroso, durante una conferenza stampa tenuta alle due di notte, abbia sostenuto che “Un cattivo accordo è meglio di nessun accordo”.
Non ci sono ragioni per difendere il modo di procedere dei cinque paesi protagonisti dell’accordo. Qualcuno ha indicato il nascente spirito del G2, altri hanno voluto sottolineare il carattere pragmatico delle scelte obamiane e il suo desiderio di apparire ancora una volta come colui che risolve uno stallo che pareva definitivo.
Un comportamento del genere mette in conto – e se ne disinteressa totalmente – l’ulteriore perdita di leadership delle Nazione Unite e uno schiaffo all’attuale Segretario generale.
Quello che è meno comprensibile è perché gli Stati Uniti abbiano voluto umiliare in particolare Europa e Giappone, escludendoli dall’accordo iniziale. Voglia di protagonismo climatico? Paura delle pastoie europee? Voglia di affermare che il nuovo ordine mondiale è sempre più bipolare?
Saranno i prossimi mesi a chiarire meglio il quadro.

(1) Vedi, per esempio, “Copenhagen Needs a Strong Lead Negotiator”, di Raúl Estrada-Oyuela, Nature 461, 1056-1057 (22 October 2009). Estrada è stato il negoziatore capo durante il meeting di Kyoto e uno degli artefici di quell’accordo.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Industria dell'auto o Green Deal? Il falso dilemma dell'Europa *
Leggi anche:  Auto europea al bivio. E l'Italia decide che direzione prendere

Precedente

MA LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE NON È UN OPTIONAL

Successivo

UNA NUOVA GOVERNANCE PER GLI ATENEI. MA QUALE?

  1. Filippo di Robilant

    Solo chi aveva aspettative troppo alte può dirsi deluso. E’ da settembre che si sa che Oboma puntava tutto sulla riforma sanitaria e, di conseguenza, che il Congresso non avrebbe votato impegni sui cambiamenti climatici. Obama è dunque sbarcato a Copenaghen con tanta buona volontà, ma sostanzialmente a mani vuote. E la Cina, pur impegnata nella lotta alle emissioni domestiche e pur rivendicando leadership nelle energie rinnovabili, non accetta vincoli esterni. Come l’India, d’altronde. Quando si ricomporrà la situazione? Difficile dirlo, visto che gli Usa hanno bisogno della Cina per il debito pubblico, e anche per gestire le patate bollenti Afganistan/Pakistan e Iran. Quindi Obama è stato il primo a non spingere o, comunque, non era nella migliore posizione per negoziare o trascinare gli altri. L’Europa? A parte la cacofonia, è probabile che a breve decida, grazie a Francia e Germania, di aumentare i tagli dal 20 al 30% entro il 2020, mentre l’Italia, reduce dalla battaglia di retroguardia per abbassare, anziché confermare, i tagli, negli ultimi anni ha investito poco nell’innovazione energetica, restando lontana dagli obiettivi di Kyoto. Prima di un’eventuale irrilevanza europea è quella italiana a doverci preoccupare.

  2. Bruno Stucchi

    "è rimasto l’obiettivo di contenere entro i 2 gradi centigradi l’aumento della temperatura media planetaria". Oh Bella (center)! Dobbiamo supporre che finalmente in Danimarca hanno trovato la rotella del termostato planetario? Questa è, per dirla piatta, la bischerata del secolo. Nel frattempo abbiamo saputo che il Mago Otelma dell’IPCC (Rajendra Pachauri; che per altro è un perito ferroviario, non un climatologo e non ha nessun titolo accademico scientifico) in fatto di conflitto di interessi nel "carbon trade" non è proprio una Maria Goretti. Forse il flop di Copenhagen non è un male. Doveva essere, dopo Kyoto e altri mille cogressi e convegni, il punto finale. Adesso si spera (chi?) in Città del Messico. Al momento però sembra l’ultimo chiodo nella bara dell’AWG. P.S. Anche il redattore (si spera) di questo articolo è un "politiko", non uno scienziato. Punto.

  3. Giovanni Wyder

    Non è stata coinvolta nell’accordo finale, ma forse perchè prima della classe nelle proposte e per la prima volta veramente unita.

  4. Alfredo Ranisi

    Assolutamente d’accordo con il Prof. Alessandro Lanza. Oramai l’Europa non conta più nulla, insieme al Giappone. Dobbiamo solo aspettare che Mister Barack e il Presidente cinese si mettano d’accordo e decidere prima di tutto il loro futuro (in termini numerici di popolazione e poi il nostro). P.s. Il Dott. Lanza è una persona apolitica che conosce bene tutto ciò, basta leggere il suo curriculu vitae (attuale Ad. della Eni University Corporate), quindi prima di qualsiasi commento negativo ci si documenti e poi… Alfredo Ranisi

  5. emanuela scridel

    Condivido ampiamente quanto argomentato nell’articolo, che è peraltro quanto sostengo anch’io nel mio, pubblicato su ResetDOC e intitolato: " L’ Unione Europea: una potenza non vincolante" . Link

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén