Lavoce.info

FRAU MERKEL E GLI INTERESSI TEDESCHI

 Nei dodici anni di vita dell’euro, la Germania ha guadagnato competitività in termini di prezzi al consumo e di costi unitari del lavoro rispetto agli altri paesi dell’area. L’enorme crescita dei differenziali dei tassi d’interesse tra i paesi dell’Eurozona ha accresciuto il costo del debito pubblico e privato dei paesi deboli e ridotto quello della Germania. Ecco perché i tedeschi sono così contrari agli Eurobond e a un ruolo diverso della Bce. Finché i costi economici e politici della rottura dell’intera costruzione europea non verranno valutati eccessivi.

Sono state date molte spiegazioni della ferma opposizione tedesca alle proposte di emissioni di Eurobond e soprattutto a che la Bce svolga il ruolo di prestatore di ultima istanza, seppure con un forte impegno dei paesi in crisi a mettere ordine alle loro finanze pubbliche. Fra queste ragioni ricordiamo:

a) la necessità di evitare problemi di moral hazard, poiché tali paesi avrebbero un forte incentivo a non realizzare i correttivi necessari;
b) l’ossessione tedesca per la stabilità monetaria, retaggio della loro storia;
c) la cultura del rispetto delle regole insite nella cultura protestante; (1)
d) l’assenza di leadership politica o peggio,
e) l’opportunismo della signora Merkel che con questo comportamento accresce la sua probabilità di essere rieletta alle prossime elezioni del 2013. (2)

LA COMPETITIVITÀ TEDESCA AI TEMPI DELL’EURO

Benché ognuna di queste spiegazioni contenga una certa dose di ragionevolezza, nessuna sembra del tutto sufficiente a giustificare completamente l’attuale situazione. Forse conviene allora partire da una banale analisi di costi-benefici degli effetti che tali proposte potrebbero produrre. Prima di fare questo è bene tuttavia partire da alcuni fatti. Nei dodici anni di vita dell’euro, la Germania ha guadagnato circa il 9 per cento di competitività in termini di prezzi al consumo e quasi il 17 per cento in termini di costi unitari del lavoro, rispetto agli altri paesi dell’area euro. Nello stesso periodo, l’Italia ha perso circa l’1,5 per cento di competitività in termini di prezzi al consumo e il 9 per cento in termini di costi unitari del lavoro. Percentuali anche superiori si osservano in Spagna, Portogallo e soprattutto in Grecia. (3)
La crisi finanziaria dell’ultimo anno non ha fatto altro che aumentare il vantaggio competitivo dell’economia tedesca, giacché l’enorme crescita dei differenziali dei tassi d’interesse tra i paesi dell’eurozona ha accresciuto il costo del debito pubblico e privato dei paesi deboli e ridotto quello della Germania. In altre parole, oggi banche, imprese, famiglie e Stato tedesco si trovano in una situazione di straordinario vantaggio nel finanziare consumi e investimenti.
È evidente che gli elettori tedeschi hanno l’interesse a mantenere i vantaggi conquistati con fatica e quindi a ostacolare qualsiasi politica che li possa rapidamente erodere. Ovviamente l’emissione di eurobond riduce il vantaggio finanziario dell’economia tedesca, mentre una politica estremamente lasca della banca centrale e il conseguente possibile aumento nel lungo periodo dei prezzi potrebbe facilitare il processo di convergenza degli indicatori di competitività. Infatti, se tale convergenza avvenisse solo attraverso politiche deflattive dei paesi deboli, cosa che sta puntualmente avvenendo, sarebbe molto più lunga e dolorosa per loro.
Ecco perché i tedeschi sono così contrari agli Eurobond e a un diverso ruolo della Bce in termini di prestatore di ultima istanza. Ovviamente, vogliono anche evitare che il giocattolo si rompa. Da qui il varo dei diversi fondi salva Stato (prima l’Efsf e l’Efsm e dal 2013 l’Esm), il tentativo di coinvolgere il Fondo monetario internazionale e le proposte di revisione dei Trattati che ridiano credibilità al sistema.

Leggi anche:  E alla fine arrivò la disinflazione*

VANTAGGI ANCHE DALL’EUROMARCO

È bene per altro ricordare che anche in caso di uscita di alcuni paesi dall’euro, e quindi di forte rivalutazione dell’“euromarco”, l’industria tedesca potrebbe non risultare troppo danneggiata, dato il forte processo di globalizzazione osservato sia dal lato delle produzione che delle vendite. Ad esempio, oggi molte autovetture tedesche sono prodotte all’estero o incorporano molti componenti esteri e comunque sono vendute fuori dall’Europa. Inoltre, la rivalutazione dell’“euromarco” equivarrebbe a un aumento della ricchezza e del potere d’acquisto per ampi strati nella popolazione non direttamente coinvolti nella produzione di beni tradable. Si pensi al tipico pensionato o lavoratore pubblico che viene in vacanza in Italia o acquista beni cinesi.
Infine, è utile ricordare che i tedeschi a lungo si opposero alla creazione della moneta unica, fortemente voluta da Francia, Italia e Spagna. Solo dopo forti concessioni di termini di indipendenza della futura Banca centrale, fissazione di un unico obbiettivo in termini d’inflazione, divieto di finanziare i debiti pubblici, firma del Patto di stabilità e crescita e sede a Francoforte accettarono di rinunciare all’amato marco e alla Bundesbank.
In conclusione, seppure la cultura protestante o l’ossessione per la stabilità tedesca possono giocare  un ruolo nelle scelte della cancelliera Merkel, è ragionevole ritenere che gli interessi del paese siano allineati con le posizioni politiche del suo leader. Questo fino a quando i costi economici e politici della rottura dell’intera costruzione europea non verranno valutati eccessivi.

(1) Luigi Guiso e Hlios Herera, Il Sole-24Ore, 3 novembre 2011.
(2) Francesco Caselli, Il Sole-24Ore, 26 ottobre 2011.
(3) Fonte, Bce, Harmonised competitiveness indicators.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  La Bce e la disinflazione: sarà davvero un pasto gratis?

Precedente

PENSIONI, UN BUON INIZIO. MA C’È ALTRO DA FARE

Successivo

OLTRE IL BEAUTY CONTEST DELLE FREQUENZE

  1. Anonimo

    L’articolo non mi sembra molto coerente. Dal punto di vista economico, non c’è alcuna differenza tra rivalutazione di un ipotetico “euromarco” e rivalutazione interna del livello dei prezzi: in entrambi i casi, i redditi si adeguerebbero. L’unica differenza è la “inflazione” nominale per il secondo caso, che comunque sarebbe temporanea. In ogni caso, un riequilibrio tra paesi core e periferici potrebbe essere nell’interesse generale degli stessi paesi core (seppure contro molti gruppi di interesse particolare), visti i rischi in gioco per il sistema Euro e la difficoltà di “salvare” semplicemente gli stati in difficoltà economica.

  2. Piero

    Non e’ che la Germania ha aumentato la competitivita’ con l’euro, ha salvaguardato il suo predominio competitivo perche’ gli altri paesi non hanno potuto usare la svalutazione per essere competitivi con la Germania, cio’ ha permesso alla Germania di invadere con i suoi prodotti i mercati europei. Non e’ vero che la Germania non ha voluto l’euro, anzi ha imposto ai paesi deboli l’euro con le stesse regole del marco, gia’ all’epoca la banca tedesca dettava le condizioni nella politica monetaria europea. Per i paesi deboli non vedo che una via di uscita se Draghi non cambia atteggiamento, l’uscita dall’euro, in fin dei conti gli spread oggi abbiamo visto non sono legati dalle manovre rigorose dei singoli stati, ma dall’annuncio della politica monetaria della Bce.

  3. Piero

    Gli italiani devono sapere che il fiscal combact non è altro che un impegno dell’Italia ad effettuare manovre annuali per i prossimi 20 anni per circa 110 mld di euro se il PIL cresce annualmente con la media europea, altrimenti devono essere superiori, si porterà la tassazione ad oltre il 50% del reddito. Questo è un successo? Da mesi ripeto che e manovre rigorose sono per il futuro mentre le manovre monetarie sono per il passato, qui nella soluzione manca la manovra monetaria che oggi puo’ essere la monetizzazione. Voler fare acquistare i titoli dello stato alle banche con i prestiti triennali all’1% è un altro errore, perchè viene sottratto credito alle imprese, mi sembrano concetti elementari. Ma chi ci governa?

  4. bob

    Per i tedeschi l’euro è il marco. Il cambio stesso dell’euro per l’ingresso in Europa lo abbiamo pagato alla Germania. Sono ignorante, ma se acquistiamo la stessa auto per fare il tassista io Italia la pago 1936,27 e tu Germania nulla perchè è il contovalore della tua moneta, poi non possiamo fare il tassista alle stesse condizioni perchè tu hai un vantaggio notevole perchè non devi pagare quantomeno il capitale iniziale per lavorare e quando io Italia avrò finito di pagare il Taxi tu in Germania ne avrai acquistati dieci e avrai lavorato anche con tariffe più basse e concorrenziali. Andreotti diceva: “amo talmente la Germania che ne preferisco 2”. Il problema più che finanziario è storico-politico, la Germania vuole egemonia assoluta (G.B. Vico docet). Io sono stato un sostenitore dell’Euro, ma mi chiedo: conviene pagare questi tassi di interesse (folli) ai tedeschi o tornare alla lira? La Germania non teme la Francia che è un cane che abbaia e basta, ma teme molto il nostro dinamismo produttivo. Forse basterebbe solo un politico di spessore che facesse capire ai Tedeschi con un sussurro, che l’Europa senza l’Inghilterra, senza l’Italia non solo fallisce ma azzera anche loro.

  5. Piero

    Più che un politico di spessore ci vuole un politico che non risponda alle lobby economiche, ai burocrati, ai direttori delle banche centrali, cio’ precisato penso che Monti, politico ( non tecnico) voluto da Napolitano, non faccia al nostro caso, la prima mossa che ha fatto, anche prima delle misure per aumentare a competitività dell’Italia ha aumentato le tasse alle classi già colpite, doveva andare da Merkel e dire o dici alla Bce ( risponde solo alla germania anche con Draghi) di annunciare la monetizzazione del debito o noi usciamo dall’euro, il Governo faceva un comunicato ai mercati, un invito agli italiani di sottoscrivere il nostro debito come abbiamo fatto fin d’ora, si tornava alla lira e la Germania si teneva il suo marco camuffato da euro.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén