Lavoce.info

ISTITUTI DI CREDITO: QUI CI VUOLE CAPITALE FRESCO

L’Europa e il mondo non possono permettersi un’altra grande crisi finanziaria. E per questo il Consiglio europeo ha chiesto all’Eba di determinare i fabbisogni di capitale delle banche. Per quelle italiane significa ricapitalizzazioni per 15 miliardi. Ma non è l’Eba a dettare le norme, bensì i regolatori nazionali. Quanto alle proteste delle banche, aumentare il capitale è possibile, purché non pretendano di farlo a prezzi non realistici e mantenendo bloccati gli assetti di controllo. Così come nei loro bilanci ci sono margini per ridurre gli attivi senza strozzare le imprese.

La European Banking Authority (Eba), su mandato del Consiglio europeo, ha deciso che i regolatori nazionali (da noi, la Banca d’Italia) dovranno chiedere alle banche di aumentare entro giugno 2012 il capitale di elevata qualità (Core Tier 1) di 115 miliardi; ciò per portarlo, in via eccezionale e temporanea, al 9 per cento degli attivi ponderati per il rischio secondo il cosiddetto criterio “Basilea 2.5”, nonché per costituire – sempre in via eccezionale e temporanea – un cuscinetto a copertura del minor valore dei titoli del debito pubblico in portafoglio. Alle banche italiane si chiede di aumentare il capitale per 15 miliardi (di cui 7 per il cuscinetto sui titoli di Stato). Le altre banche più colpite sono quelle greche (30 miliardi), spagnole (26) e tedesche (13).

CHI DETTA LE REGOLE

La decisione dell’Eba è stata accolta da un fuoco di fila di critiche, molto aspro in Italia e Germania. Su lavoce.info, Marco Onado e Andrea Resti hanno già risposto a queste critiche. Alle loro impeccabili argomentazioni vorrei fare qualche aggiunta, partendo dall’intervista di Mario Draghi al Financial Times del 19 dicembre. Era meglio adottare una sequenza diversa, ha detto, attendendo l’entrata a pieno regime del Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria, prima di determinare i fabbisogni di capitale delle banche. Sarebbero così calati i timori sul debito sovrano, e con loro l’entità del “cuscinetto” necessario. È vero, ma non spettava all’Eba dettare la sequenza. Nemmeno è colpa di questa se “i mercati” non si fidano delle banche europee. Mettere la testa nella sabbia, come gli struzzi, non le aiuterebbe nella difficile ricerca della provvista adeguata, per scadenza e natura, al loro lavoro. Se l’Eba andasse in letargo in attesa che ritornino calma e razionalità, il finanziamento dell’economia reale non farebbe un passo in più. E con tutti i loro limiti, anche gli accordi di Basilea non sono la causa di queste paure: di nuovo, sospenderne l’attuazione, lungi dal calmare il panico, semmai lo scatenerebbe.
Alcune critiche all’Eba sono pur ragionevoli, ma riguardano temi su cui altri hanno colpe maggiori. L’Eba accetta, sì, che le ponderazioni per il rischio dei mutui siano diverse per diversi paesi e per diverse banche, con le italiane svantaggiate dalla maggior severità di alcuni modelli interni e di Banca d’Italia. Tuttavia, la possibilità che tali rischi siano davvero maggiori in Italia che all’estero forse non è solo teorica, vista la molto maggior lentezza nelle nostre procedure per il realizzo delle garanzie, tanto giustamente lamentata dalle banche. Ma il punto è un altro. Non è l’Eba a dettare le norme, bensì i regolatori nazionali, tanto gelosi delle proprie prerogative e contrari ai tentativi di dettare norme uniformi che permettano confronti significativi, “livellando il campo di gioco”. Anche le altre due grandi critiche toccano i regolatori nazionali più che l’Eba: è anzitutto a loro che spetta definire un rapporto massimo di “leva grezza”, o valorizzare gli attivi nascosti nella giungla del “Livello 3”. Le critiche saranno assai più giustificate quando gli stati membri autorizzeranno l’Eba a dettare norme in materia.
Poi c’è il tema dei debiti sovrani. Gli stress test Usa non hanno proprio considerato il possibile rischio sovrano: le presse federali, a differenza che da noi, sono pronte alla bisogna. E non è colpa dell’Eba – scrivono Onado e Resti- se gli Stati hanno bocciato la garanzia paneuropea sulle passività delle banche che avrebbe – quella sì – aiutato a “spezzare il circolo vizioso fra rischio bancario e rischio-paese”. Alcuni regolatori, purtroppo, mal vedono l’assicurazione paneuropea in quanto  prelude alla vigilanza sovranazionale, da tempo necessaria, almeno per i grandi gruppi, ma da molti di loro – e dagli Stati – combattuta.
È difficile sovrastimare l’impatto di questa disastrosa decisione, da quasi tutti ignorata ma riflessa gioco forza nelle stime dell’Eba. Queste potevano essere ben diverse, avendo il vertice del 9 dicembre promesso che non sarebbe più successo come in Grecia, dove i creditori subiranno un rude “taglio di capelli”. Perché allora non fare anche il passo successivo? L’Eba sarebbe probabilmente lieta di sentirsi ordinare la cancellazione del “cuscinetto” sui titoli di Stato; resterebbe in tal caso da vedere la reazione dei mercati, ma almeno ognuno si prenderebbe le proprie responsabilità, e non si graverebbero i regolatori di responsabilità che incombono al potere politico.

Leggi anche:  L'eccesso di liquidità è qui per restare*

IL RICATTO DELLE BANCHE

Resta da dire che le lamentele bancarie – particolarmente vocali, oltre alle nostre, le banche tedesche – sono un ricatto bello e buono, e pure per lo più infondato. La minaccia è esplicita: dovremmo aumentare il capitale, dicono i banchieri, ma siccome non possiamo farlo, per arrivare comunque a un Core Tier 1 del 9 per cento saremo costretti a ridurre il denominatore, quindi gli impieghi. L’insipienza dell’Eba ci precipiterà tutti nella recessione.
È falso, e non solo per le recenti parole di Mario Draghi (presidente della Bce), per cui “Le banche dovrebbero considerare l’opzione di ridurre i dividendi e i compensi”. È falso anche perché le banche possono ben aumentare il capitale, basta che non pretendano di farlo a prezzi irrealistici, e per di più mantenendo comunque bloccati gli assetti di controllo: si veda, pur con i suoi aspetti enigmatici, l’aumento di capitale della Popolare di Milano. Va aggiunto che gli spazi di manovra, per ridurre gli attivi senza strozzare le imprese, nei bilanci delle banche ci sono. Come lo Stato deve ridurre le spese in maniera selettiva, e non con tagli lineari, così sta alle banche discriminare, scegliendo quali impieghi mantenere e magari aumentare, e quali invece “tagliare”. È difficile, certo, ma non è forse questo il dovere delle banche, allocare in modo ottimale le scarse risorse finanziarie? E perché dovrebbero esser ben pagati i banchieri se si limitano, come un ragiunatt qualsiasi, a tagli indifferenziati? Riscoprano dunque il fascino e la difficile arte del banchiere, magari cominciando col vendere le partecipazioni in certe imprese “strategiche”: aggettivo che maschera di tutto, compresi molti investimenti utili a difendere rendite di posizione – aziendali o personali – inutili, se non addirittura nocivi, per la sana gestione bancaria.
L’Europa, come in verità tutto il mondo, non può permettersi un’altra grande crisi finanziaria: non ci sarebbero i mezzi per salvare un’altra volta le banche e il sistema bancario ombra. Anche se i banchieri fingono di scordarlo, è per questo che il Consiglio europeo ha chiesto all’Eba di determinare i fabbisogni di capitale delle banche; questa lo ha fatto, nell’ambito dei suoi poteri e delle sue responsabilità. Anziché soffiare sul fuoco della protesta lobbistica, cerchino i governanti degli Stati membri di fare, anch’essi, il proprio dovere.

Leggi anche:  E alla fine arriva la procedura di infrazione

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  L'eccesso di liquidità è qui per restare*

Precedente

POLITICHE DI BUON SENSO SULL’IMMIGRAZIONE

Successivo

L’ANDAMENTO DELLO SPREAD TRA BTP E BONOS

  1. piero

    Proprio per questo a mio avviso se la Bce non annuncia una politica diretta di monetizzazione e non pastrocchi come quello con le banche, di almeno il 50 % del debito pubblico paesi euro, non vedo altra via d’uscita per l’italia se non abbandonare l’euro.

  2. Carlo Borgnis

    Da mercoledì 21 dicembre la BCE fornisce a tutta l’Europa denaro quasi gratis. Il tasso del rifinanziamento per importi infiniti sarà dell’1% per le banche. La BCE emette liquidità alle banche europee, con tale liquidità le banche europee sottoscrivono così obbligazioni a tassi del 6% facendo un profitto del 500% (rispetto al costo dell’1%). Solo una settimana fa, sempre la BCE aveva dimezzato la riserva obbligatoria, in modo tale da permettere alle banche di aumentare la loro leva. Se va bene porteranno a casa un doppio guadagno che migliorerà i bilanci. Un profitto da interessi e un profitto da conto capitale, in quanto lo spread si abbasserà artificiosamente e tutto sarà perfetto. Se invece andrà male? Ritenete che questa manovra agisca anche sulla fiducia dei risparmiatori? Vi ringrazio per l’attenzione.

  3. Piero

    Con il provvedimento attuale le banche avranno liquidità pari al loro patrimonio di vigilanza con la garanzia statale. In sintesi, tale manovra sposta i debiti bancari sul cittadino che dovrà domani pagare l’eventuale default della banca. Ricordiamo che i prestiti della BCE a tasso dell’1% hanno scadenza triennale. Non penso che tra tre anni le banche italiane saranno in grado di produrre utili per rimborsare i 200 mld di euro che verranno contratti, si dovrà trovare un altro pastrocchio per fare campare le banche. Tutto ciò perché Draghi non ha il coraggio di annunciare una monetizzazione del debito pubblico dei paesi euro che risolverebbe anche il problema della mancanza di fiducia sull’interbancario per le banche. Penso che un governatore più incompetente non sia mai esistito.

  4. bob

    Nella settimana del 14 ad una Ag. del MPS in zona V/le Libia Roma ho assistito ad un comportamento che non ha nulla a che vedere con la professionalità, rigore e correttezza che tanto si sbandiera. Un medio imprenditore con azienda sana e con commesse di lavoro in portafoglio, viene invitato a rientrare del fido storico a suo tempo avuto immediatamente. Il titolare senza battere ciglio provvede immediatamente a rientrare (parliamo di quasi 150 mila euro). Dopo due giorni gli arrivano assegni sul conto e il titolare per evitare sorprese si presenta con assegni circolari ( dico circolari) ma la direzione pretende denaro liquido e quindi manda in protesto l’assegni. A parte il vergogognoso comportamento della Banca, vorrei sottolineare l’aasenza totale delle associazioni di categoria. Vorrei sottolineare che una azienda dovrebbe andare in crisi per una difficoltà di mercato o gestionale, ma è veramente da Medioevo creare difficoltà ad un azienda sana in questo modo. Credo che sia ora di riscrivere un patto tra le piccole e medie aziende ed eliminare le attuali associazioni o quantomeno iniziare forme di protesta in maniera da mettere con le spalle al muro questi dilettanti.

  5. Piero

    Come si voleva dimostrare la manovra bce ha aiutato le quotazioni delle banche che hanno fatto il pieno dei soldi lasciandoli in parte depositati presso la bce, ma i cittadini continuano a pagare alti tassi di interesse sia direttamente quando vanno in banca che indirettamente con manovre di biancio per pagare gli alti costi del debito.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén