Lavoce.info

Con il Qe i problemi arrivano alla fine

Il Quantitative easing della Bce è ai blocchi di partenza. L’obiettivo finale è riaccendere il motore della crescita in Europa. Intanto, le borse festeggiano e gli spread calano. Eppure, ci sono anche rischi. Legati alla conclusione dell’operazione e alla bolla finanziaria che avrà generato.
IL QE E L’IMPATTO SUI CONSUMI
Inizia il Quantitative sasing della Banca centrale europea. Le borse sono sui massimi e abbiamo già un terzo dei titoli di Stato europei con un prezzo così elevato da implicare un rendimento a scadenza negativo. L’obiettivo finale è quello di riaccendere il motore della crescita in Europa. L’inevitabile bolla finanziaria è considerata una sorta di danno collaterale. Apparentemente, è una situazione dove tutti vincono per l’Eurozona, ma i rischi non mancano.
In linea teorica, tassi d’interesse negativi dovrebbero spingere da un lato a consumare di più e dall’altro a indirizzare gli investimenti verso attività più rischiose, presumibilmente più vicine alla economia “reale”.
Come funziona però, nella pratica, la cinghia di trasmissione tra tassi e consumi? Partiamo dai modelli micro di scelta intertemporale. Il tasso d’interesse determina la convenienza relativa tra il consumare oggi e il consumare domani. Un abbassamento del tasso d’interesse provoca un effetto sostituzione (positivo per i consumi oggi) e un effetto reddito (negativo). Quale dei due prevarrà? In genere, dovrebbe prevalere quello di sostituzione e si dovrebbe determinare un effetto positivo sui consumi. Tuttavia, in un contesto demografico come quello europeo, l’effetto reddito potrebbe essere potente e di fatto compensare – se non invertire – quello finale sui consumi.
Considerando anche le attività finanziarie, le cose però potrebbero cambiare in termini più favorevoli ai consumi, ma con un grosso caveat, che chiameremo il fattore “Piketty”. L’abbassamento dei tassi d’interesse porta con sé la rivalutazione delle obbligazioni a lungo termine, delle azioni e (se il fisco non è troppo penalizzante) degli immobili. Si genera cioè un effetto ricchezza positivo che potrebbe compensare l’effetto reddito negativo. Tuttavia, una distribuzione molto ineguale della ricchezza concentra tutti i benefici nelle mani del famoso 1 per cento della popolazione.
La bolla speculativa alimentata dal Qe potrebbe quindi risolversi solo in un aumento del grado di diseguaglianza, con un impatto minimo sui consumi.
INVESTIMENTI E BILANCIA DEI PAGAMENTI
Senza contare troppo sulla domanda interna, il Qe può quindi agire sugli investimenti attraverso due sole leve, il costo del finanziamento e la domanda estera. La prima leva in altri periodi sarebbe stata la più importante, ma è da parecchio tempo che nel “vecchio mondo” il problema non è certo quello del costo finanziario.
La leva più rilevante è, quindi, la seconda, quella “keynesiana”, che passa attraverso la svalutazione del cambio. Da quando, un anno fa, si era cominciato a capire che la Bce aveva aperto al Qe il dollaro da 1,39 si è gradualmente rafforzato fino all’1,1 di oggi. Questo si sta già traducendo in un aumento degli ordinativi esteri per i produttori europei. Se ci aggiungiamo che il prezzo del petrolio è crollato, non c’è nemmeno l’effetto negativo della svalutazione sul costo degli input e dei trasporti. A questo punto, gli imprenditori potrebbero riattivare la domanda di credito e per questa via riaccendere il motore dell’economia.
CREAZIONE DI MONETA E INFLAZIONE
Il Qe di per sé non è sufficiente a creare “moneta” e a generare inflazione. La Bce crea base monetaria ma sono le banche che, attraverso l’attività creditizia, la trasformano in “aggregati monetari” per l’economia. La liquidità creata dalla Bce può rimanere nel circuito finanziario e alimentare una pericolosa bolla speculativa oppure può iniziare a fluire nell’economia reale. Affinché la liquidità inizi a circolare è necessario che venga “spesa” e trasferita a qualcuno, impresa o commerciante, che è in grado di investirla in attività reali e in lavoro.
Come si convincono gli investitori a uscire dal circolo della bolla? La Bce dovrà far capire che la direzione per il prezzo delle obbligazioni, governative o corporate, non è sempre verso l’alto e che se si detengono obbligazioni quando i tassi sono a zero o negativi si corre un rischio enorme. E allora tanto vale lasciarli in deposito (dove non si guadagna, ma non si perde nulla se i tassi dovessero risalire) o spenderli.
Nel generare le scosse di avvertimento, un grande aiuto potrà venire dalla Fed, che entro l’anno dovrebbe iniziare a rialzare i tassi e così facendo dare il segnale che la festa per i bond non può durare all’infinito.
CHE COSA PUÒ ANDARE STORTO?
La parte più delicata di un Qe o di una parziale monetizzazione del debito non sta nelle fasi iniziali, ma nella sua conclusione. La conclusione di un programma di Qe è estremamente complessa anche quando il “malato” risponde positivamente alle cure. Le bolle speculative alimentate dal Qe devono essere sgonfiate lentamente per evitare che scoppino e travolgano l’economia reale. E dunque i fondamentali devono gradualmente sostituirsi alla droga monetaria per sostenere i mercati. Abbiamo visto che gli Stati Uniti hanno iniziato a parlare di “tapering” a maggio del 2013 con circa due anni di anticipo rispetto al probabile primo aumento dei tassi, previsto per l’estate-autunno del 2015.
Il problema potrebbe quindi sorgere se la Bce non avesse il tempo di aspettare i “fondamentali”, ad esempio perché l’inflazione riparte, ma l’economia reale no. Senza una legittimazione politica forte, la Bce potrebbe non rispettare il suo mandato e continuare a pompare liquidità per evitare lo scoppio delle bolle speculative che lei stessa ha generato? Se non potesse e fosse costretta a tirare il freno anzitempo, il rischio sarebbe quello di un atterraggio dolorosissimo, aggravato dalla perdita di credibilità della banca centrale. Quanto di peggio si possa immaginare nel contesto istituzionale e politico attuale, dove la fiducia dei cittadini europei nei confronti dell’euro e delle istituzioni comunitarie è ai minimi di sempre.
 

Leggi anche:  2004: il miracolo europeo dell'allargamento*

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  E alla fine arriva la procedura di infrazione

Precedente

Gender gap: a che punto siamo

Successivo

La privacy dei lavoratori nell’era social

  1. antonio

    dott.esposito, pensare che basti la svalutazione della moneta per incrementare le esportazioni è quantomeno ingenuo, cio’ che spinge l’export in misura maggiore è il rapporto qualità prezzo dei prodotti , inoltre l’exoport in zone al di fuori dall’euro è piuttosto modesto . Inoltre , come dimostra il giappone in negativo , è l’economia interna il volano della crescita . La verità è che l’Europa ha bisogno di riforme strutturali , queste folli politiche di allargamento di base monetaria creano solo bolle speculative che si stanno gonfiando in maniera ormai chiarissima , il 22% dei bond in circolazione su scadenze medio brevi offre rendimentio negativi , obbligazioni a 30-40 anni con cedola del 5-6% lordo quotano 130-140 o anche oltre , e non è ancora inizato il QE , credo che non debba essere io a spiegarle cosa significa questo . Non occorre essere Warren Buffett per capire cosa accadrà tra qualche anno .

  2. Piero

    Si stava sull’orlo del baratro, per fortuna che Draghi ha fatto ciò che doveva fare circa due anni fa, il QE, naturale che l’inflazione deve riprendere, ricordo che con l’austerita sono cresciuti i debiti degli Stati europei, quindi non è stata la scelta giusta, oggi avere l’inflazione anche oltre al2% e’ fondamentale per la ripresa; l’asticella del 2% posta dalla Bce e’ l’inflazione tendenziale, nel breve si potrebbe spingere anche al 4%; chiaro che questa politica fa indebolire l’euro riportandolo sotto la parità; con questo scenario l’economia riparte, il Qe poi sicuramente trasferirà la liquidità all’economia reale, sono state le altre manovre fatte da Draghi che non hanno avuto effetto (effetto che non era anche voluto per le prime, furono tutte sterilizzate si fini della liquidità- Smp-Ltros, mentre quelle del 2014 erano inutili).
    A questo punto il problema torna agli Stati, non hanno più nessuna scusa per non riformare in senso più leggero e dinamico il settore pubblico; oggi in un contesto globale e competitivo, lo stato non può piu assorbire oltre il 50% del Pil, le imprese per competere hanno bisogno di risorse, lo stato deve agevolare spendendo meno e quindi meno tasse ed essere più efficiente. Lo stato deve spendere di più nel settore delle infrastrutture e meno nel settore della spesa annuale per i consumi, non si deve tornar alla politica del deficit spending di cui molti politici vorrebbero attivare con la scusa della crisi.

  3. antonio

    La bolla sulle obbligazioni è già visibilissima, basta guardarne i prezzi , una volta finita questa follia del qe se ne vedranno delle belle. Pensare che basti svalutare la moneta per accrescere in maniera significativa le esportazioni, è quantomeno ingenuo , in quanto l’elemento fondamentale è il rapporto qualità-prezzo , Germania docet . Inoltre basare le previsioni di crescita esclusivamente sull’export è una follia, Giappone docet . L’elemento fondamentale per lo sviluppo economico di un paese sono i consumi interni e finchè l’Europa manterrà l’attuale struttura non sarà possibile alcuna crescita . Ad onta delle balle che quotidianamente siamo costretti a sorbirci dai TG per cercare di infondere fiducia nei cittadini

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén