Lavoce.info

Atene, dove fallisce la politica europea

Un accordo reciprocamente vantaggioso tra la Grecia e i suoi creditori sembrava possibile. Invece, si è arrivati alla rottura. Per molte ragioni, ma certo è che la governance dell’Eurozona non funziona. L’unica istituzione europea che in questo periodo ha fatto politica è stata la Bce.

Perché l’accordo era quasi certo
La scorsa settimana si era aperta all’insegna dell’ottimismo. La soluzione all’ormai estenuante trattativa tra il governo greco e le sue controparti europee sembrava essere a un passo. Poi c’è stato il moltiplicarsi dei vertici a Bruxelles fino all’annuncio del referendum chiesto da Alexis Tispras. Adesso è partito, come c’era da aspettarsi, il gioco a identificare il colpevole. Ma forse è più utile fare un passo indietro e capire la posta in gioco e quali fattori possono avere contribuito a questa impasse.
Considerate un’impresa che abbia un livello del debito molto elevato, tale da non poter essere interamente ripagato. L’impresa ha anche un nuovo progetto d’investimento che, se finanziato, genera utili. In questa situazione, potrebbe accadere che gli azionisti si rifiutino di finanziare il nuovo progetto perché gli utili da esso generati andrebbero a beneficio soprattutto dei creditori.
Come si può evitare l’inefficienza che tale fenomeno (detto debt overhang) crea? La risposta che si trova nei manuali è che occorre una rinegoziazione tra creditori e debitori che preveda da un lato la cancellazione (parziale) del debito in cambio del finanziamento del nuovo progetto. Chi guadagna di più dalla rinegoziazione? Dipende dal potere negoziale delle due parti. Ma il vero punto è che la rinegoziazione può essere nell’interesse sia del debitore (che vede il suo debito alleggerito) sia dei creditori (che si possono appropriare di una parte degli utili del nuovo progetto).
Adesso proviamo a pensare alla Grecia al posto dell’impresa e ai paesi e alle istituzioni europee nel ruolo dei creditori. Atene ha debiti che palesemente non può ripagare. Inoltre la sua economia è in recessione da anni, anche a causa di politiche di austerità prolungata. Far tornare a crescere il paese è nell’interesse sia dei cittadini greci che dei creditori. A tal fine, sono necessarie delle riforme (l’equivalente del nuovo progetto). La Grecia soffre di una forte evasione fiscale, ha una regolamentazione che sfavorisce la concorrenza nei mercati dei prodotti, una spesa pensionistica del 17 per cento del Pil (contro poco più del 12 della Germania), oltre a vari altri problemi.
Naturalmente, non è pensabile di combattere l’evasione fiscale in modo serio in pochi mesi. In Italia lo sappiamo fin troppo bene. Quindi il programma di riforme ha bisogno di un adeguato orizzonte temporale. Oltre alle riforme, occorre che la morsa dell’austerità sia allentata. Avanzi primari superiori all’1 per cento sono indesiderabili in questa fase. Programmi di aiuto alle fasce più deboli della popolazione sono invece indispensabili. Su queste basi, un accordo reciprocamente vantaggioso non sembra impossibile da raggiungere, specie tenendo conto che il Pil della Grecia è meno del 2 per cento di quello dell’Eurozona. Infatti, a un certo punto sembrava che l’accordo fosse dietro l’angolo. Eppure non è andata così, come la chiusura delle banche greche ci ricorda in modo fin troppo chiaro.
Che cosa è andato storto
Cosa è andato storto? In primo luogo, alcune delle istituzioni coinvolte non possono accettare una esplicita cancellazione, anche solo parziale, dei loro crediti. Questo rende anche le altre parti coinvolte meno propense a fare concessioni. In secondo luogo, la rinegoziazione è più difficile quando ci sono molte parti sedute al tavolo, specie se hanno obiettivi diversi. Chi parla per l’Europa? Il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk? Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker? La cancelliera Angela Merkel? Chi di loro ha l’ultima parola? Dover convocare un Consiglio europeo ogni volta che un accordo sembra in vista non è il modo più efficace per convergere verso una soluzione.
In terzo luogo, hanno pesato considerazioni politiche e non economiche. Il primo ministro Tsipras è arrivato al potere dopo una campagna elettorale in cui aveva promesso fine dell’austerità e dei diktat della Troika e al contempo il mantenimento della Grecia nell’euro, senza però specificare come ciò poteva essere fatto. Dall’altra parte, ci sono paesi come la Spagna, che hanno attuato dure politiche di austerità, che vivrebbero come una sconfitta un accordo troppo “morbido” verso la Grecia. La paura che movimenti e partiti populisti possano esserne rafforzati ha certamente avuto un ruolo in queste settimane di trattative infruttuose.
In quarto luogo, ha pesato la mancanza di fiducia delle controparti verso il governo Tsipras. Proprio perché alcune riforme, come la lotta all’evasione richiedono tempo, ci si è concentrati su richieste, come quella dell’aumento dell’Iva, di immediata attuazione ma anche dagli effetti recessivi, particolarmente indigesti in questa fase.
Infine, queste trattative avvengono con informazione incompleta. È difficile sapere fino a che punto può spingersi veramente la controparte. Quanto era credibile che Tsipras ottenesse un aiuto sostanziale da Putin? Chi pensava che il governo greco fosse pronto veramente a chiudere le banche? Quanto ha contato per Tsipras l’idea che i governi dell’Eurozona non avrebbero messo in discussione il dogma dell’irreversibilità dell’euro?
In queste condizioni, le trattative possono fallire, anche se un esito positivo sarebbe nell’interesse di tutte le parti coinvolte. Può darsi che il governo Tsipras abbia gran parte delle colpe nella vicenda. Personalmente giudico il referendum un’abdicazione dalle responsabilità della politica, ma su questo punto le opinioni possono divergere.
È difficile invece negare che la governance dell’Eurozona sia del tutto disfunzionale. Ogni volta che c’è una crisi si invoca una maggiore unione politica. Ma c’è davvero chi crede ancora che la mia generazione vedrà gli Stati Uniti d’Europa? E quella dei miei figli? La realtà, purtroppo, è che anche ipotesi meno radicali, come l’assicurazione sulla disoccupazione finanziata a livello europeo proposta da Luigi Zingales, non vengono nemmeno considerate. In questo vuoto politico, abbiamo lasciato per settimane a Mario Draghi la decisione se tenere a galla le banche greche mediante l’Ela (Emergency Liquidity Assistance) o farle fallire. L’unica istituzione europea che ha fatto politica è stata quella che dovrebbe essere solo un organismo tecnico, cioè la Banca centrale europea. Per quanto pensiamo si possa andare avanti così?
 

Leggi anche:  Il destino di Unicredit-Commerzbank si gioca tra Berlino e Francoforte

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Quando la promozione del Made in Italy viola il diritto Ue

Precedente

Una crisi di liquidità trasformata in Grexit

Successivo

Grecia: e ora cosa succede?

  1. Savino

    Una nazione che ha regalato soldi pubblici a pioggia per decenni, facendo debiti, deve solo tacere e non sfidare l’Europa, minacciandone la distruzione. Vale anche per l’Italia.

  2. Marco Trento

    Spagna, Portogallo e Irlanda hanno fatto i compiti e stanno uscendo dalla recessione. Tsipras fa un referendum, va bene, ma su cosa esattamente? Qualcuno conosce il testo preciso del compromesso di Bruxelles? Quando i popoli di Francia e Olanda votarono contro la Costituzione europea nel 2005, almeno si sapeva esattamente su cosa si votava. Adesso non è neppure chiaro il testo. Tsipras è un incosciente. Fuori i bizantini dall’Europa moderna. Iniziamo a parlare di cose serie con gente seria.

    • Miguel

      E chi sarebbe la gente seria? Forse Francia e Germania che nel 2003 furono graziati dopo aver sforato il rapporto deficit/pil previsto dal patto di stabilità e che anni dopo invece si son messi a dare lezioni di buon governo a tutti gli altri, dando i compiti per casa?
      Forse Francia e Germania che, nonostante un primo crac della Grecia nel lontano 2010, non hanno mai promosso un cambio di rotta in direzione di una gestione maggiormente comunitaria della vita dell’Unione?
      Forse certi creditori che pretedevano di investire a rischio zero?
      Fammi capire per cortesia chi è stato serio negli ultimi 15 anni.

  3. Guglielmo Weber

    “Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.” (Art. 75, comma 2, Costituzione della Repubblica Italiana). Se solo questa norma di grandissimo buon senso valesse in Grecia …

    • Miguel

      Anche le leggi razziali per qualcuno erano frutto di un buon senso.

  4. Marco

    E se la recessione fosse dovuta solo a un problema di domanda interna? Chi l’ha detto che queste riforme sono realmente necessarie? Chi l’ha detto che non sarebbero deletrie? Se la riduzione di spesa o l’aumento di tasse generassero un effetto recessivo maggiore di eventuali guadagni di altro genere?

  5. davide445

    La Grecia ha indubbiamente le sue colpe, ma come detto nell’articolo questa crisi poteva essere ampiamente evitata con benefici per tutti visto il peso bassissimo che ha l’economia e il debito greco rispetto all’eurozona.
    Alla fine viene messo in discussione il modello europeo che così evidentemente non funziona: burocrazia inutile e costosissima, zero capacità decisionale, strategia finanziaria suicida o al servizio della sola Germania.
    Con la Grexit avremo un possibile beneficio : testare sulla pelle dei greci se in fondo essere fuori dall’euro può essere meglio che essere dentro per stati che non siano la Germania.
    Penso che in molti abbiano paura di conoscere la risposta a partire da Germania USA e FMI.

  6. IC

    Si è detto che la Grecia in passato ha falsificato i conti. Mi chiedo se in Grecia è stato apeto un procedimento giudiziario contro i responsabili. E i controllori europei che non si sono accorti di nulla hanno fatto il loro dovere o guardavano altrove? Si possono avere i nomi dei responsabili?

  7. Luca

    Molto calzante il parallelismo tra l’impresa indebitata e la Grecia e a mio avviso un incisivo allentamento dell’ austerity con conseguente sostegno di piani di recupero andrebbe esteso ad ogni Paese UE. Tuttavia temo che, per i suddetti piani, siano indispensabili condizioni che l’Unione attuale non può offrire (p.e. politica monetaria in grado di ridurre il debito).
    Penso sia ormai evidente che le cose debbono cambiare in modo drastico, o nella direzione di una VERA unione europea (ipotesi migliore ma di difficilissima praticabilità data la mole di differenti interessi in gioco) o nello scioglimento di questa pseudo UE comprendendo il ritorno alla moneta nazionale con annessi gli enormi rischi cui si andrebbe incontro.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén