Lavoce.info

Perché dobbiamo preoccuparci del Target2

L’attività sul mercato interbancario dell’Eurozona è rarefatta dalla liquidità creata dal programma di acquisti. La Bce dovrebbe cambiare rotta? I tassi negativi servono a mantenere basso il valore dell’euro e alimentare la domanda estera, l’unica che tiene a galla l’Eurozona. Almeno finché dura.
Un problema che si riaffaccia
Dei saldi Target2 si era parlato, anche troppo, durante la tempesta monetaria del 2011-12. La crisi di fiducia nella moneta unica si era manifestata nei massicci spostamenti di depositi da quella che ormai siamo abituati a chiamare periferia (Spagna, Italia, Grecia, Irlanda e Portogallo) verso il nocciolo duro, il “core”, dell’unione monetaria (Germania, Lussemburgo, Olanda e Finlandia).
L’ampliarsi delle differenze dei saldi Target2 tra le diverse banche centrali nazionali rifletteva la gravità della condizione in cui versava il sistema dei pagamenti europeo.
L’allarme cessò (vedi grafico) con il celebre “whatever it takes” di Mario Draghi che si tradusse in pratica nella creazione dello strumento delle Outright Monetary Transactions (Omt).
La crisi di fiducia di oggi, non più tecnica, è decisamente politica. Manca la determinazione nel voler costruire un’alternativa alla gestione del debito che condanna l’Eurozona a restare il fanalino di coda del treno (già piuttosto precario) della crescita mondiale, rischiando un’implosione politica sotto i colpi della stagnazione che mal si combina con l’emergenza di dover dare risposte concrete al problema dei flussi migratori.
In questo contesto, le differenze tra i saldi Target2 si stanno nuovamente ampliando, ed è interessante chiedersi se ciò rappresenti un nuovo campanello d’allarme sulla tenuta “tecnica” della moneta unica.
Target2 e le banche europee
È bene innanzitutto ricordare che Target2 è la piattaforma che le banche dell’Eurozona utilizzano per gestire i pagamenti (in entrata e in uscita) nei confronti di altre banche, delle amministrazioni pubbliche o dell’Eurosistema (ovvero Bce e banche centrali nazionali). Ma è anche qualcosa di più: è il dispositivo che ha trasformato una spesa di un italiano a Parigi o a Berlino in una spesa “interna” e non più “estera”, non diversa da una spesa effettuata nel proprio quartiere.
Su quella piattaforma transita, ogni settimana, un flusso di pagamenti pressappoco uguale a quello del Pil annuale dell’Eurozona. Ciò significa che il denaro elettronico che le banche utilizzano per i regolamenti reciproci (impropriamente indicato col nome di “riserve”) si muove ad altissima velocità. Quando una banca ne accumula troppo (perché i propri clienti ricevono più pagamenti di quanti ne eseguono), la banca preferisce prestarlo a un altro istituto bancario in cerca di denaro. È il mercato, bellezza!
Ma nel 2011-12, il mercato si arrestò. Le banche spagnole e italiane si trovarono a dover regolare i propri pagamenti senza poter più contare sui prestiti da parte degli istituti del Nord Europa e si rivolsero perciò alle proprie banche centrali, come prevede il normale funzionamento del sistema dei pagamenti.
Il risultato fu che la posizione netta delle banche tedesche nei confronti della Bundesbank saliva e la posizione netta della Bundesbank nei confronti dell’Eurosistema (ovvero il “saldo Target2”) aumentava di altrettanto. Si indebitavano le banche con la Banca d’Italia e diminuiva la posizione netta della Banca d’Italia verso l’Eurosistema. Ciò accadeva prima delle Omt (vedi grafico).
E oggi? Il fenomeno appare del tutto diverso. E si lega al programma di acquisti della Bce (partito a novembre dello scorso anno) e ai tassi negativi.
Quando vendono titoli all’Eurosistema, le banche ricevono denaro elettronico. Ora, se le vendite di titoli si distribuissero uniformemente nel sistema bancario europeo, non ci sarebbero effetti di rilievo su Target”. Ma i dati e le informazioni disponibili ci dicono che a vendere sono state finora soprattutto le banche “core”, per conto proprio e dei propri clienti (inclusi quelli esterni all’Eurozona che vendono attraverso le proprie banche corrispondenti nel Nord Europa).
Se è così, la liquidità in eccesso in Germania dovrebbe comunque distribuirsi nel sistema bancario europeo grazie al mercato interbancario. Ma ciò non accade. Prendiamo una banca italiana che cerca liquidità per le proprie esigenze correnti. Ai tassi ufficiali attuali, ottiene denaro dalla Banca d’Italia allo 0,05 per cento, ovvero a un costo inferiore a quello che la banca tedesca esige per proteggersi dal rischio di controparte. Di conseguenza, la posizione netta della Banca d’Italia scende e sale quella della Bundesbank.
Se ne deduce che esiste ancora un premio di rischio non trascurabile sulle banche italiane, ancorché ben lontano dalla situazione drammatica di quattro anni fa; e che l’attività sul mercato interbancario è rarefatta dalla liquidità creata dal programma di acquisti e dal fatto che il tasso Mro (Main Refinancing Operations) è prossimo a zero.
È verosimile che se la Bce ritoccasse allo 0,30-0,35 per cento il tasso negativo (che altro non è che una tassa sulle banche) qualche volume in più si potrebbe vedere. Ma una tassa sui depositi ancora più salata farebbe soprattutto male alle banche “core”, che del tasso negativo sono le prime vittime.
D’altra parte, la motivazione del tasso negativo è una sola: tenere basso il valore dell’euro. È la strategia che consente a Draghi di essere coerente col mandato della Bce (che esige un’inflazione un po’ più alta di quella attuale) e alimentare l’unica componente di domanda che tiene a galla l’Eurozona, ovvero la domanda estera. Almeno finché dura. Insomma, più che dei saldi Target2, dovremmo preoccuparci della mancanza di progettualità politica e dei tassi negativi che ne sono una conseguenza.
terzi1

Leggi anche:  Lo strano caso dell’inflazione italiana

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Il gusto amaro del caffè e del cacao *

Precedente

Il Punto

Successivo

Quei manager che frenano la contrattazione aziendale

  1. ffortini

    Perché dobbiamo preoccuparci del Target2? Dobbiamo preoccuparci dell’euro. Ma lo riuscite a dire oppure no? Frasi come “la motivazione del tasso negativo è una sola: tenere basso il valore dell’euro. È la strategia che consente a Draghi di … alimentare l’unica componente di domanda che tiene a galla l’Eurozona, ovvero la domanda estera.” Cioè l’eurozona sta per saltare, l’unica cosa che ancora la tiene a galla forse sono giochetti di Draghi, ma vediamo che non ce la fa. Lo volete dire o no? E intanto le aziende chiudono e la gente non sa come tirare avanti. Cominciate a dire la verità sull’euro oppure siete complici.

    • Andrea Terzi

      In maniera più sanguigna, lei ribadisce il contenuto dell’articolo. In mancanza di altro carburante, L’Eurozona tira avanti alimentando la domanda deprezzando il cambio, come un paese emergente, con buona pace del grande sogno di un mercato europeo motore dell’economia mondiale.

  2. Giordano

    Il problema e’ l’euro in comune a stati con economie non omogenee ed in assenza di trasferimenti consistenti tra gli stessi stati, punto! Ci vuole tanto a scriverlo? Ah, gia’ siamo su lavoce.info e queste cose non si possono scrivere negli articoli, al massimo passano nei commenti! Tasso negativo, come giustamente scritto farebbe male alle banche “core”, quindi se lo scordi, sono loro che comandano!

    • Andrea Terzi

      Raccolgo di buon grado la sua provocazione non condividendone il contenuto. Ciò che penso e scrivo è che il problema non è la disomogeneità (è disomogenea anche l’Italia presa da sola, sono disomogenei anche gli Stati Uniti), nè la moneta (piuttosto, il problema è la gestione della moneta), e nemmeno i trasferimenti in senso classico. Il primo problema è politico ed è la mancanza di uno spazio fiscale espansivo condiviso.
      Quanto ai tassi negativi, come ha potuto vedere, sono stati ritoccati verso il basso contro il parere tedesco.

  3. Fabrizio Vanzan

    Professore, può commentare l’esternazione di Draghi relativa alla necessità di regolare i saldi Target2 in caso di uscita dall’Euro di un Paese aderente? Davvero avverrebbe questa “regolazione”? E come? Il Paese uscente se ne dovrebbe preoccupare? E se uscisse la Germania? Circolano molte e contrastanti elucubrazioni anche da parte di “presunti esperti”, per non parlare dei politici… un suo intervento in merito sarebbe illuminante, grazie!

  4. Carmine

    Professore, mi tormenta un dubbio: perché non si dice a chiare lettere che i debiti e i crediti sono tra istituzioni finanziarie e non tra banche centrali e che pertanto il problema della eventuale uscita di un paese da target 2 sarebbe puramente tecnico? Serve solo metter su dei conti di regolamento alterrnativi per ‘ribaltarci’ tutte le posizioni bilaterali che allo stato stanno presso le componenti nazionali target2. Insomma, basta andare a vedere come funzionava prima di target….Apriamo le menti e smettiamo di bere ogni cosa che ci mettono davanti.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén