Il prezzo del petrolio ha toccato i livelli più bassi degli ultimi dodici anni. Molte le cause, a partire da investimenti concentrati soprattutto nei processi a monte. Il ritorno all’equilibrio tra domanda e offerta è previsto per il 2017. Cambiamenti permanenti possono provocare nuovi squilibri.
L’offerta di petrolio ha superato la domanda e ha provocato un crollo dei prezzi, arrivati ai livelli più bassi degli ultimi dodici anni. Il mercato potrebbe riequilibrarsi in tempi relativamente brevi, ma certi cambiamenti saranno permanenti e investiranno diversi livelli di mercato provocando un nuovo squilibrio.
Il prezzo del petrolio è determinato dalla relazione tra domanda e offerta. Tra il 2002 e il 2012 la spesa in investimenti di capitale dell’industria dell’energia è quasi raddoppiata. La maggior parte delle risorse è stata assorbita dall’upstream, cioè dai processi a monte. Il fenomeno ha coinvolto in primo luogo i settori tradizionali. Tuttavia, lo sviluppo negli Usa della tecnologia del “fracking” ha consentito di estrarre petrolio anche da formazioni rocciose prima non considerate produttive. Il fenomeno del cosiddetto “shale oil” ha permesso agli Stati Uniti di toccare il picco di produzione di 9,6 milioni di barili al giorno nell’aprile 2015 (grafico 1).
Sebbene il Medio Oriente arabo sia ancora il principale produttore, lo shale oil ha reso gli Usa un nuovo polo di produzione tanto che il Congresso americano ha deciso, nel dicembre 2015, di rimuovere il divieto di esportare petrolio statunitense in vigore da più di quarant’anni.
La domanda di greggio, di converso, è costantemente aumentata su base annua in media di circa 1 milione di barili al giorno, in linea con una generale crescita economica mondiale, ma non abbastanza da assorbire la produzione. Tuttavia, lo Short Term Energy Outlook pubblicato a gennaio 2016 dalla Eia (Energy Information Administration) ha individuato i segni una progressiva convergenza tra domanda e offerta e prevede il raggiungimento dell’equilibrio nel 2017.
Grafico 2
Un’analisi attenta dei dati pubblicati dalla Eia (vedi grafico 2) consente di apprezzare l’influenza che le scorte di greggio hanno sui prezzi, soprattutto nel breve periodo. Durante il 2015 la forbice tra produzione e consumo di petrolio ha creato un significativo aumento delle scorte di greggio disponibili. La crisi diplomatica tra Iran e Arabia Saudita del gennaio 2016 avrebbe presumibilmente avuto effetti inflativi se le scorte fossero state minori o non ce ne fossero state.
D’altra parte, l’apprezzamento del dollaro sulle altre valute registrato nel 2015 ha certamente contribuito a contenere la domanda di greggio: più la valuta Usa aumenta di valore e più diventa costoso acquistare il petrolio, i cui prezzi sono espressi in dollari.
In un contesto di prezzi in forte contrazione, il 4 dicembre 2015 l’Opec ha deciso di non ridurre la produzione per il terzo anno di fila, mantenendo il livello di 31,5 milioni di barili al giorno. L’Arabia Saudita ha deciso di preservare la sua quota di mercato e di mettere pressione sui produttori americani. La sostenibilità nel tempo della strategia saudita dovrà essere verificata alla luce delle politiche di bilancio correnti dei paesi esportatori. Le analisi del Fondo monetario internazionale infatti suggeriscono che i membri dell’Opec abbiano bisogno di prezzi al di sopra dei 60 dollari al barile per raggiungere il pareggio di bilancio.
Grafico 3
Le conseguenze
I prezzi bassi del petrolio hanno avuto un significativo impatto sulle imprese americane dello shale oil, già fortemente indebitate: alla fine del 2015 erano trentasei le imprese estrattive che hanno fatto ricorso al Chapter 11 (la procedura concorsuale federale).
Le compagnie petrolifere più grandi hanno cominciato a ridurre gli organici, oltre che a tagliare e ritardare ulteriormente i programmi di sviluppo. L’italiana Eni ha invece scelto di ridurre i dividendi pagati agli azionisti e di concentrare ulteriormente le sue attività nella ricerca ed estrazione degli idrocarburi (si pensi alla cessione probabile della chimica) mantenendo i livelli occupazionali correnti. Molti operatori hanno riformulato le loro strategie rinunciando allo sviluppo di mega-giacimenti a favore di ampliamenti di campi già in produzione. Le compagnie con maggiori livelli di indebitamento e risorse finanziare limitate saranno oggetto di acquisizioni da parte di società più forti o saranno forzate a cedere asset. Negli Usa, lo shale oil è stato sostanzialmente assorbito dalle società petrolifere tradizionali. Il sistema bancario americano dovrà però gestire il debito considerevole lasciato dalle molte società del settore divenute insolventi.
Il calo degli investimenti avrà conseguenze sui livelli di produzione, destinati a scendere. Questo non si tradurrà in un aumento dei prezzi nel breve periodo. Considerata l’entità delle scorte di greggio i prezzi scenderanno ancora nel corso del 2016, magari anche sotto i 20 dollari. Gli stessi prezzi creeranno però gli incentivi per un maggiore consumo di petrolio (un colpo forte agli accordi di Parigi del dicembre 2015 sul cambiamento climatico) L’andamento delle scorte determinerà la velocità della ripresa dei prezzi. I paesi Opec hanno al momento una “spare capacity” di circa 1,7 milioni di barili al giorno (piuttosto bassa). Al contrario paesi non Opec non hanno nessuna “spare capacity”.
La crescita dei consumi resa possibile dai prezzi bassi e dalla ripresa economica porterà a un esaurimento delle scorte nel 2017 ed è ragionevole prevedere a partire dal quel momento un aumento consistente dei prezzi. Se l’economia tornerà a crescere a ritmi sostenuti, il 2018 si preannuncia come l’anno di un nuovo squilibrio. L’industria conterà meno protagonisti degli anni passati e sarà interessata, prima di tutto, a rifarsi delle perdite subite a partire dal 2015.
Grafico 4
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
aqmazz
State facendo solo dietrologia sul petrolio, sarà anche diminuito il petrolio, per fortuna, anche perché si deve iniziare a contare da uno,non da 100, quindi, dovreste partire da quando il petrolio costava 11 dollari al barile e il dollaro nei confronti dell’ECU quanto costava, il secondo controllo si deve fare sul prezzo del petrolio e Dollaro, quando l’Associazione petrolifera, quando il petrolio superò i 30 dollari, disse che il prezzo al barile non doveva superare i 28 Dollari, in quel momento il prezzo del Dollaro valeva circa 1500/1600 lire.poi, nel 1999 è entrato in uso l’Euro e il dollaro ha fatto i salti mortali arrivando a 2900 lire (1,50+Euro), ecc,a tutti questi dati va va aggiunto i prezzi dei carburanti, che sono andati per loro conto senza che ci fosse un controllo dello Stato contro un’evidente speculazione. Questa è la realtà il resto è propaganda e manipolazione allarmistica della realtà.
vietatovietare
Lo sai quanto incide la fiscalità sul prezzo alla pompa? Ricordo solamente i 21 cent di accise aggunti negli ultimi anni di crisi per finanziare la cassa integrazione in deroga.
Andy Mc Tredo
Concordo al 50% : sarebbe ben ora che il prezzo del petrolio venisse direttamente tradotto in euro (un po’ come il prezzo dell’oro – : da una parte il cambio dollaro/oncia dall’altra quello euro/grammo) e non strombazzato solo in dollari (dal che se ne sarebbe dedotta una sana benedizione dell’Euro fino al 2012 circa – ma forse si stava preparando il terreno per le critiche odierne…), ma secondo me non è compito dello stato combattere la speculazione (a meno di non auspicare una dittatura staliniana) .
riccardo gallottini
Possiamo quindi dire che nonostante l’oversupply, è un problema di domanda. Dobbiamo quindi sperare che il mondo intero non entri in una spirale di recessione. In particolare la Cina e la sua fame di energia sarà il driver che guiderà il prezzo dell’oil. Detto questo, se non stessimo parlando di petrolio, si potrebbe anche pensare che banalmente è la legge del mercato che fa aumentare i prezzi, poi porta ad un eccesso di offerta e quindi ad un crollo successivo dei prezzi (con conseguente ridimensionamento dei produttori). Il problema vero che è un vuoto di investimenti attuale rischia dal 2017 di far esplodere il prezzo nonostante la domanda. E quello sarebbe un male perchè usciremmo dalle dinamiche di mercato.
marcello
L’eccesso di offerta di petrolio per il terzo anno consecutivo è stimato in almeno 3 mln di barili al giorno. Va però considerato che l’IRAN potrebbe forzare l’estrazione e che per esempio potrebbero essere messi a coltura i nuovi giacimenti artici come il Goliat. Il Fracking ha cambiato il modo, un po’ come avvenne per gli scisti canadesi, inoltre ora si trivella a migliaia di metri rendendo accessibili nuovi giacimenti. la fine del mondo per assenza di petrolio è lontana e la scelta tra fonti energetiche è diventata una scelta non tra costi diretti (con un costo marginale inferiore a 4$ vince sempre il petrolio, ma tra costi totali. In questo caso il confronto, come insegnano trenta anni di economia ambientale, si ribalta. Oggi l’OPEC pesa molto meno e pensare di nuovo a un petrolio a 200$ al barile a meno che Iran e Arabia Saudita non si borbardino i pozzi è molto improbabile. Il ciclo è connaturato all’attività economica, come pure l’andamento delle scorte, ma pensare agli USA come esportatori netti di gas e petrolio cambia radicalmente lo scenrio futuro e rende ogni previsione molto azzardata, soprattutto quando i governi, vedi giappone, stanno forzando lo sviluppo delle tecnologie alternative ai fossili per la locomozione e la produzione di energia elettrica.
Jacopo
Non so quanto l’Iran possa forzare l’estrazione. L’Iran e’ pronta ad immettere sul mercato molto greggio ma si tratta di magazzini accumulati durante gli anni delle sanzioni sul suo mercato petrolifero (introdotte nel 2009). La Shell ha dichiarato proprio questo mese che intende rimandare lo sviluppo artico a data da definirsi ed ha venduto i sui asset in Alaska. Il frackers americani sono cresciuti grazie al debito e molte imprese sono già fallite. Trovo molto interessante il riferimento ad un’analisi retrospettiva per individuare i trend in atto per la diversificazione delle fonti di energia in chiave ambientale. Non credo che gli USA possano essere considerati come un esportatore netto. Consumano ancora più petrolio e gas di quanto ne producano. Anche la decisione del Congresso di eliminare i limiti all’esportazione e’, secondo me, più una misura per limitare i danni all’industria ed al sistema bancario statunitense. Da ultimo, vorrei offrire uno spunto di riflessione: siamo sicuri che l’OPEC pesi di meno oggi? Non e’ forse il caso che il resto del mondo stia progressivamente prendendo coscienza dei limiti dell’OPEC e della sua azione? Limiti che, a mio modo di vedere, sono sempre esistiti.