Uno dei progetti su cui Matteo Renzi ha investito molto capitale politico nei suoi primi due anni รจ la riforma della scuola. Sulla quale per ora il giudizio rimane sospeso. Sono aumentate le risorse ma gli effetti del cambiamento devono ancora manifestarsi. Di sicuro rimangono da sciogliere alcuni grovigli: dalla redistribuzione degli insegnanti sul territorio al processo di valutazione degli istituti. Per promuovere la partecipazione femminile al mercato del lavoro il governo si รจ mosso nella direzione giusta, ma con provvedimenti di modesta portata. Ci vorrebbero piรน asili e vantaggi fiscali. Intanto il tasso di occupazione femminile rimane al 47 per cento dal 2000 e il gender gap รจ tornato a salire. Per lโ€™occupazione, archiviati numeri soddisfacenti per il 2015, il dimezzamento degli incentivi nel 2016 apre scenari molto diversi da qui al 2018. Il rischio รจ che le tante assunzioni di oggi si sgonfino come una bolla. Oppure potrebbe consolidarsi la trasformazione dei precari in occupati di lungo termine. Solo cosรฌ – con lo scenario virtuoso – il Jobs act sarร  stato un successo.
Al summit di Bruxelles si discute e ci si scontra sullโ€™accoglienza dei rifugiati. Viene fuori unโ€™Europa stretta tra princรฌpi di solidarietร  affermati solennemente e disponibilitร  inadeguata (o vero e proprio rifiuto) degli stati di fronte allโ€™emergenza infinita dei disperati in fuga da guerre e persecuzioni.
Cosa cโ€™รจ in comune tra le (brusche) uscite degli amministratori delegati di Generali e Luxottica? Un modo di gestire il governo societario che rischia di allontanare gli investitori internazionali. Opaco in un caso, padronale nellโ€™altro.
Stavolta lโ€™Italia ha uno dei migliori posti in classifica: nello sviluppo delle fonti rinnovabili e nellโ€™efficienza energetica. Consumiamo meglio e meno. Soprattutto grazie alla recessione, molto piรน pesante da noi che altrove. Se lโ€™economia riparte (come ci auguriamo!) ci sarร  da mettersi sotto per mantenere le posizioni acquisite. Mโ€™illumino di meno, ma solo per ora.

Una precisazione del Gruppo Generali all’articolo di Salvatore Bragantini con risposta dell’autore.

Lavoce รจ di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicitร  e, a differenza di molti altri siti di informazione, lโ€™accesso ai nostri articoli รจ completamente gratuito. Lโ€™impegno dei redattori รจ volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!