Lavoce.info

Idea! Un carrozzone Ferrovie più Anas

Anas e alcune aziende di trasporto urbano potrebbero entrare nell’orbita di Ferrovie dello Stato. Non si tratterebbe certo di un fulgido esempio di politica orientata al mercato. Il già molto potente gruppo pubblico ne uscirebbe rafforzato. Lotti funzionali e gare nella soluzione per le strade.

Un lato positivo per Anas

Corrono ricorrenti voci di una volontà governativa di “consolidare” il già potentissimo gruppo Ferrovie dello Stato italiane (interamente pubblico) con trasferimento nella sua orbita anche di Anas, altra spa pubblica che gestisce le strade nazionali. Fsi ha anche dichiarato un particolare interesse per i trasporti urbani in generale e in specie per l’azienda romana Atac, in condizioni di fallimento tecnico.
Per quanto concerne il versante Anas dell’ipotesi c’è un rilevante aspetto positivo.
Sembra infatti che il finanziamento delle strade statali avverrebbe attraverso l’allocazione fissa di una quota delle accise sui carburanti, senza aumentarle (sono già le più alte d’Europa e rendono all’erario circa 13 miliardi all’anno). In altre parole, le strade statali (investimenti e manutenzione) sarebbero finalmente pagate da chi le usa, con un meccanismo abbastanza trasparente. Un dispositivo di questo genere è già applicato, per esempio, negli Stati Uniti.
Ciò consentirebbe nel breve periodo di disporre di una certezza di risorse e in un più lungo periodo, si spera, di estendere il principio all’intero sistema stradale, abolendo gradatamente l’indifendibile e opaca distinzione tra strade statali e locali, oggi tragicamente sotto-finanziate, e le autostrade, generalmente ricchissime a causa di meccanismi di pedaggio molto onerosi per gli utenti (meno per i concessionari). In questo modo sarebbe anche possibile una programmazione e una gestione integrata del sistema stradale maggiore, mentre oggi infrastrutture con caratteristiche funzionali pressoché identiche hanno fonti di finanziamento totalmente diverse.
Ma perché affidare tutto questo a una società ferroviaria? La teoria economica – ma anche il buon senso – dicono che le imprese regolate (cioè non esposte alla concorrenza), pubbliche o private, dovrebbero avere “le minime dimensioni efficienti”, affinché non acquisiscano troppo potere (“clout”) rispetto al regolatore pubblico (in questo caso, la recentemente costituita Autorità dei trasporti).
Per le stesse ferrovie si sono prospettate ipotesi di “spezzatino” (“unbundling”), anche per diminuirne il potere di lobby (che non sono solo private: basta pensare, per Fsi, al peso elettorale o a quello sindacale o anche a quello dei fornitori).
Per Anas una prospettiva assai più interessante sarebbe proprio quella opposta al consolidamento con Fsi: affidare in gara, per lotti funzionali e per periodi limitati nel tempo, la sola gestione della rete stradale, al fine di consentire tra l’altro anche di meccanismi di “concorrenza per confronto” (yardstick competition), oltre che in fase di affidamento. “Unbundling” anche per Anas, in estrema sintesi.
La questione di possibili economie di scala non si pone nemmeno: una recente ricerca effettuata dall’Autorità di regolazione dei trasporti ha definito soglie di economicità nella gestione della viabilità maggiore nettamente inferiori ai 400 chilometri. Se vale per il settore stradale, a maggior ragione vale per una tecnologia diversa, come quella ferroviaria.

Leggi anche:  Prima di Ita-Lufthansa: capitani coraggiosi e commissari straordinari*

L’interesse per il trasporto urbano

Veniamo ora all’estensione ai trasporti urbani dell’attività di Fsi (impresa che controlla circa il 90 per cento del mercato ferroviario e non soffre certo di nanismo, anzi).
Ora, la teoria economica sconsiglia quella che si chiama “integrazione verticale di impresa dominante”: a chi già dispone di un grande potere di mercato non dovrebbe essere consentito di diventare ancora più potente. Caso mai andrebbe fatto il contrario, come nei celebri esempi dei telefoni e delle società petrolifere negli Usa, o degli aeroporti di Londra, costretti tutti allo “unbundling” dal regolatore pubblico; anche Microsoft ha rischiato molto su questo versante.
Qui il rischio di un eccesso di potere di una lobby pubblica risulta ancora più evidente: tutta la normativa europea e italiana spinge verso soluzioni di affidamento al mercato per le imprese di trasporto locale.
La “soluzione Fsi” andrebbe in direzione opposta: infatti la auspicano gli amministratori locali delle imprese più inefficienti, nella convinzione che solo Fsi abbia la forza politica di ottenere sempre e comunque risorse pubbliche. E hanno molto probabilmente ottimi motivi per sperarlo, basta considerare i livelli di trasferimenti pubblici a Fsi nei decenni passati.
Anche in questo caso, non si tratta certo di una politica orientata al mercato: un domani quale impresa si sentirebbe di concorrere in gara contro un soggetto pubblico dominante, politicamente protetto e garantito? Partecipare a gare vere è un’operazione complessa e costosa. Quanto agli amministratori che hanno gestito in modo clientelare, o peggio, le loro imprese di trasporto, non dovrebbero così risponderne a nessuno.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Per la casa non c'è un euro

Precedente

Il Punto

Successivo

Una mano ad Atlante per sostenere i crediti deteriorati

  1. Mario Rossi

    Siamo al solito gioco delle tre carte. Cambiare tutto per non cambiare nulla. E poi il giochino delle accise!!!!! anche Mussolini faceva girare gli stessi aerei da un posto all’altro per far vedere che ne aveva tanti. La verità è che la torta ha delle dimensioni oramai stabilite e non si può stampare carta straccia per far vedere che è più grossa per il semplice fatto che questi non sono investimenti ma mantenimento di un sistema di potere che non porta alcun vantaggio futuro in grado di ripagare e far crescere quegli investimenti. Allora qualcuno mi può spiegare, anche il sig. Ponti se vuole, che senso ha diluire i debiti e l’improduttività di una azienda dentro una più grande altrettanto improduttiva?Ancora una prova che questo sistema di potere sta cercando in tutti i modi di autorigenerarsi senza tenere conto che nessuno mai gli potrà più dare linfa per sopravvivere.

  2. rosario nicoletti

    Tutto quello che viene fatto da questo governo è funzionale ad un aumento della presenza dello Stato nell’economia. Quasi non fossimo prossimi alla bancarotta proprio a causa dell’invadenza dello Stato.

    • bob

      …mi può spiegare quali vantaggi abbiamo avuto a regalare le Autostrade ai Benetton noi cittadini? La concorrenza è un concetto ( Ponti lo sa bene) che ha funzionalità fino a determinati livelli ( il bar vende il caffe 10 centesimi in meno da quello di fronte)…oltre, a posto della concorrenza regolatrice dei mercati subentrano i cartelli.. in pratica spartizione del mercato , dove tra i 3 soggetti: azienda1-azienda2- consumatore chi lo prende in quel posto è il terzo

  3. Carlo

    I problemi indicati dall’autore mi sembrano proprio i mitivi per cui viene proposta questa soluzione. Dare abbastanza potere a FS per poter “risolvere” i problemi costi quello che costi.
    Temo però che concentrando il potere si risolveranno solo i problemi personali di qualcuno a scapito dei cittadini e della qualità dei servizi.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén