Lavoce.info

Due filosofie per privatizzare (in parte) le Ferrovie

Le Ferrovie rientrano nel piano di privatizzazioni del Governo. E all’interno del gruppo sono emerse visioni strategiche diverse, fino ad arrivare alla rinuncia del presidente a buona parte delle deleghe. Ma in cosa differiscono le due proposte? 
IL GRUPPO FERROVIE DELLO STATO
Il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – Fsi – è una delle maggiori imprese del paese per numero di dipendenti, è interamente pubblica e riceve dallo Stato trasferimenti per circa 8 miliardi di euro all’anno (12, incluso il fondo pensioni), presentando comparti in deficit strutturale, e un comparto che genera margini significativi (l’alta velocità). Nel gruppo solo la rete, gestita da Rfi, si configura come un monopolio naturale e quindi la parte servizi potrebbe essere, articolatamente e in diversa misura, aperta alla concorrenza e privatizzata, in toto o in parte. Rfi oggi è parte integrante della holding insieme alle società di servizi, e in particolare Trenitalia, che operano treni merci e passeggeri su un mercato con diversi gradi di apertura. In Italia, Fsi gode del 90 per cento circa del fatturato dell’intero settore ferroviario, caratterizzandosi come impresa fortemente dominante. Di recente, le Ferrovie sono entrate nel piano delle privatizzazioni, insieme a Enel, Poste ed Enav. Della questione, formalmente, si occupa l’azionista di maggioranza, cioè il ministero dell’Economia e delle Finanze. All’interno del gruppo Fsi sono emerse visioni strategiche diverse, che è possibile far risalire all’amministratore delegato Michele Elia e al presidente Marcello Messori. Tali divergenze hanno portato, negli ultimi giorni, Messori a rimettere le deleghe in materia di privatizzazioni e riassetto strategico del gruppo.
CEDERE SOLO UNA QUOTA AZIONARIA
La prima strategia (cui va il favore di Elia) prevede la cessione di una quota azionaria del gruppo, comunque minoritaria, al mercato. Ha l’innegabile vantaggio della semplicità (nulla cambierebbe nell’assetto funzionale dell’azienda), della rapidità, della (sperata) minor resistenza sindacale, e, verosimilmente, del consenso dei fornitori, che in genere preferiscono trattare con imprese di stampo monopolistico, piuttosto che con soggetti esposti alla pressione del mercato. Inoltre, una privatizzazione siffatta sarebbe forse conforme al disegno di creare un “campione nazionale” ferroviario. L’operazione, così impostata, presenta tuttavia due rilevanti svantaggi per la collettività. È prevedibile che i privati disposti a investire chiederebbero garanzie sia sul mantenimento dei livelli attuali dei trasferimenti, sia sul grado attuale di monopolio di cui gode Fsi. Con due possibili conseguenze: 1) un congelamento dei livelli di concorrenza. Un conflitto di interessi, che si è già presentato in altri settori (Tirrenia, Autostrade), tra esigenze di cassa dell’azionista pubblico e tutela dei consumatori/utenti e del mercato; 2) si verrebbe a creare una lobby privata, affiancata a quella pubblica, che premerebbe anche dall’esterno per il mantenimento dei “diritti acquisiti”, cioè dello status quo (come avvenuto nel settore autostradale). Quanto alla questione del “campione nazionale”, è lecito nutrire serie riserve circa l’utilità di averne uno, ma anche circa la probabilità di crearne uno di successo “a tavolino”, tramite operazioni finanziarie.
COME “SFOGLIARE IL CARCIOFO”
La seconda strategia (verosimilmente sostenuta da Messori) prevede di “sfogliare il carciofo”, ovvero si prefigge un graduale “unbundling” e si concretizza nel privatizzare, in fasi temporali successive, alcuni segmenti di attività di Fsi che non hanno più ragione di venire mantenuti in mano pubblica (e in monopolio) e possono operare su di un mercato in concorrenza. Una prima conseguenza sarebbe di far diminuire le dimensioni del gruppo Fsi, favorendo la concorrenza e lasciando che sia il mercato a individuare la “dimensione ottimale” delle varie imprese ferroviarie, con conseguente spinta verso una maggiore efficienza produttiva.  Posto che Rfi nella sua interezza (cioè la rete) resti in mano pubblica, da quali “foglie del carciofo” iniziare? Ci sembra di poter dire dalle merci, settore di fatto già esposto al mercato, con performance da anni insoddisfacenti. Il tema richiederebbe un approfondimento ad hoc. Qui basti solo ricordare che le potenzialità del mercato sono rilevanti, ma per realizzarle si richiederebbe qualche investimento di natura infrastrutturale (sebbene di un ordine di grandezza inferiore a quello delle nuove linee oggi in cantiere), per consentire l’introduzione di treni lunghi e pesanti su alcuni corridoi strategici. Il compratore, quindi, dovrebbe stringere un accordo di garanzia su alcuni aspetti di operatività del sistema. Altro segmento contendibile, l’alta velocità, le cui capacità di produrre margine sono note. Proprio da ciò potrebbe prendere forza l’argomento contrario: grazie all’elevata redditività dell’Av, Fsi sarebbe in grado di fare investimenti e sostenere servizi non remunerativi. Ma, a ben guardare, l’argomento non regge: lo Stato, vendendo, capitalizzerebbe da subito tali redditi, e potrebbe usare quelle risorse per sostenere altri servizi, debitamente messi a gara, evitando la logica dei “sussidi incrociati”. Anche i servizi di lunga percorrenza, oggi sussidiati per poco meno di 400 milioni/anno, potrebbero essere inseriti in uno specifico pacchetto dedicato al segmento passeggeri. Per i servizi regionali, settore quanto mai complesso e delicato, nel breve periodo sarebbe sufficiente migliorare la regolazione pro-competitiva degli affidamenti, con gare non confezionate ai soli fini di favorire l’incumbent, e che potrebbero interessare alcuni dei grandi gruppi – inglesi, tedeschi e francesi – già impegnati a gestire servizi su gomma e su ferro in molte città e capitali europee. Ipotesi strutturalmente opposta a quella, recentemente ventilata dallo stesso Michele Elia, di ingresso dell’attuale gruppo Fsi nei servizi urbani di alcune grandi città. A questo proposito, è singolare che le Ferrovie – particolarmente sensibili al fatto che i contributi pubblici per l’esercizio vengano definiti “corrispettivi” e non “sussidi” – facciano poi uso con leggerezza del termine “privatizzazione” per definire il loro ingresso nel capitale di Atm-Milano o Atac-Roma, che di privato non avrebbe certo nulla, per manifesta assenza di una sola “goccia” di capitale privato. La strategia del “carciofo” consentirebbe, senza traumi di sorta, la sostanziale separazione della rete nazionale dai servizi, con la fine del conseguente conflitto di interessi: infatti la rete maggiore sarebbe utilizzata da imprese non facenti parte della holding cui appartiene il gestore della rete stessa, come invece avviene oggi. Morale della favola: vendere una quota (20-30 per cento?) della holding rischia di essere una strategia miope, giustificata solo dal fare cassa, con benefici negativi per gli utenti e i contribuenti nel medio periodo. “Sfogliare il carciofo” sarebbe preferibile, pur richiedendo un orizzonte per alcuni segmenti più lungo, un piano industriale articolato e molto coraggio nell’affrontare interessi consolidati dentro e fuori il gruppo. Ma, alla fine, se si associano ai ricavi immediati anche gli effetti sulle casse pubbliche della maggiore concorrenza, verosimilmente la stessa resa economica dell’operazione sarebbe superiore.

Leggi anche:  Ritratto di città con studenti fuori sede

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Zone 30, un dibattito senza dati

Precedente

Il Punto

Successivo

Rc auto: bonus-malus uguale per tutti

  1. penso che la privatizzazione dei servizi ferroviari sia una cosa impegnativa per la nazione; se consideriamo gli investimenti necessari per la realizzazione della alta velocità, sono stati pubblici ed ora danno i loro risultati anche con l’ingresso di ntv. per quanto riguarda i trasporti regionali penso sia doveroso considerare che solo in alcune realtà sarebbero ora appetibili per un privato, che si troverebbe a gestire servizi con due opzioni: chiedere finanziamenti al pubblico per migliorare le infrastrutture, oppure aumentare le tariffe. la rete dei trasporti locali ha senso solo se viene adeguatamente potenziata e non trasferita su gomma. faccio alcuni esempi. la linea arezzo-fossato di vico, mai più riattivata assicurava tempi di percorrenza e sicurezza sicuarmente maggiori ai tracciati stradali attuali, collegava ben tre direttrici nord sud e poteva costitutire un elemento importante per collegare tirreno ed adriatico decongestionando bologna. la centrale umbra prolungata fino a ravenna sarebbe un asse aggiuntivo tra roma e venezia oltre a collegare zone ad alto valore paesagistico e artistico. i trasporti locali in Germania e Francia sono ben più capillari dei nostri e nelle aree urbane supportano le reti metropolitane, cosa è successo del famoso anello ferroviario di Roma, fermo alla via Salaria e mai arrivato alla Aurelia?

  2. carlo

    Che bello!, ancora una volta dopo che lo Stato ha speso miliardi di €, diamo la gestione degli assets pi redditizi a qualche privato ( imprenditore). Ci chiediamo perché nessuno si candida a prendere la gestione delle linee ferroviarie regionali? Nulla insegna neppure la vicenda Grandi stazioni, oppure le autostrade, o addirittura la telefonia? L’Enel oggi ha solo il 30% della produzione nazionale di energia.Altro invece è la gestione e il controllo della situazione attuale, nei riguardi della quale ancora non sembra aver brillato l’attuale presidente delle FSI.
    Cosa succede invece in Francia e Germania e perché, poi, occorre privatizzare quanto è di più strategico nel paese ? Perché è scritto su qualche libro o perché lo dice qualche professore ? e gli interessi del Paese? Non c’è una qualche coincidenza con l’avvento delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni e l’impoverimento del Paese?

  3. Paolo

    Una cosa non mi é chiara: nell’ipotesi di unbundling lo stato dovrebbe (secondo lei) vendere il segmento av per incassare subito e sussidiare altri segmenti non redditizi messi a gara.
    Ma lo stato non potrebbe liberalizzare l’accesso al mercato dell’av senza vendere la propria compagnia? Nel senso di operare nel segmento av aperto alla competizione ma con la propria firm?
    Il problema sarebbe il conflitto di interessi tra la proprietà della rete e la proprietà del segmento av (stessa proprietà)?
    Immagino di sí e quindi la migliore opzione sarebbe la vendita. Come prevederebbe detta vendita? Con il 100% delle quote vendute a mercato (IPO)?
    Grazie
    Paolo

  4. rob

    ..le privatizzazioni sono cosa da Stati che hanno un minimo di DNA liberale nel loro percorso storico e con un alto senso civico. Altrimenti diventano oligarchie più o meno ampie a seconda dei clan. In Italia sono ampissime perchè all’ oligarchia si somma il nepotismo atteggiamento che nel nostro Paese equivale alla : commedia al’ italiana, agli spaghetti, al mandolino etc

  5. Andy Mc TREDO

    Salve, vorrei ricordare che le ferrovie non sono nate pubbliche (anche se hanno sempre beneficiato di contibuti pubblici fin dai tempi di Cavour) ma sono divenyte pubbliche per perdite di gestione ripetute e impossibilità di farci fronte …. : non vorrei che dopo aver sfogliato il carciofo ci rimangano solo le bucce spolpate da rimettere bellamente insieme…

  6. daniele borioli

    Sono d’accordo sul “carciofo”. E domani lo dirò nel corso dell’audizione di Messori ed Elia, in 8^ Commissione al Senato

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén