Lavoce.info

Come evitare un altro caso Apple

Non serve avere una aliquota per la tassazione del reddito comune a tutta la Ue. Bisogna invece arrivare a una armonizzazione della base imponibile. La commissione ci lavora da tempo. Ma i risultati peccano di astrattezza. Una soluzione immediata passa per il bilancio basato sui principi Ias.

Il problema del ruling

È opportuna una concorrenza fiscale fra Stati dell’Unione europea? Il tema riguarda, in realtà, la sola imposizione sul reddito, visto che quella sui consumi e sulla raccolta di capitali è già da tempo armonizzata.
Anche in questo campo forme di coordinamento esistono: sono state armonizzate le principali fattispecie di ritenute alla fonte su dividendi, interessi e royalties. Sono state concordate procedure di collaborazione ai fini dell’accertamento (con joint tax audit) e di riscossione coattiva. Non vi è, invece, armonizzazione sulle aliquote (sia pur solo edittali), sulla base imponibile e sui regimi speciali derivanti da accordi amministrativi (rulings).
Questi ultimi, peraltro, sono i più spigolosi perché consentono una effettiva riduzione del carico fiscale non misurabile dall’esterno neppure attraverso una approfondita conoscenza (e comparazione) fra sistemi diversi, in quanto frutto di accordi privati fra singolo contribuente e fisco del paese in cui opera. È evidente la distorsione della concorrenza che ne deriva e sacrosanto il sussulto d’orgoglio di Margrethe Vestagher nel caso Apple: caso che si basa proprio su un ruling che riduce la già modesta aliquota edittale irlandese – 12,5 per cento – a una frazione minimale (perlopiù, nella media, inferiore allo 0,2 per cento annuo). La Commissione UE, del resto, è ben consapevole che la prassi non è stata un’esclusiva del sistema fiscale irlandese ma che, per dire, anche Olanda e Lussemburgo vi hanno sovente partecipato tanto da avere in corso inchieste analoghe con riferimento ad altre altisonanti multinazionali, americane ed europee (vedi Starbucks e Fiat).

Le proposte della Commissione

In che direzione occorre allora muovere? Primo, non conta tanto sapere se la concorrenza fiscale fra stati è giusta o sbagliata. Conta che sia visibile e non nasconda aiuti di stato. L’armonizzazione delle aliquote edittali ha perciò perso smalto, non solo perché è (politicamente) difficile, ma soprattutto perché poco conta allinearle se non si omogeneizza la base imponibile.
E sull’armonizzazione della base imponibile la Commissione UE lavora da tempo. Nel 2011 è stato varato un progetto di Common Consolidated Corporate Tax Basis che consente ai gruppi operanti in più paesi di predisporre una sorta di consolidato fiscale basato su un’unica normativa comune. La Ccctb comporterebbe l’elisione delle operazioni intercompany (che permettono spostamenti di base imponibile da un paese all’altro); consentirebbe la compensazione di perdite realizzate in un paese con gli utili realizzati in un altro; aiuterebbe la visione, anche commerciale, della UE come territorio omogeneo, anziché come sommatoria di 28 diverse legislazioni. La Ccctb, riservata a imprese di certe dimensioni e requisiti, è però facoltativa. Ma se è opzionale, la sceglieranno solo quei gruppi che ritengono di derivarne un vantaggio: non gli altri, quelli più interessati alla diversità di regimi e, quindi, alle distorsioni che ne derivano. È, poi, evidente la complicatezza del suo varo, con la necessità di prevedere forme di compensazione fra stati. Per questo nel giugno 2015 si è fatta strada un’ipotesi semplificatoria, la Common Corporate Tax Basis (Cctb), che garantirebbe solo la omogenea determinazione di singole basi imponibili. Non vi sarebbero rettifiche né nei rapporti intercompany (se non quelle già previste nei Trattati contro le doppie imposizioni e basate sul cosiddetto valore normale) né sulla allocazione dei profitti e, tantomeno, sulla determinazione delle aliquote edittali. La Cctb sarebbe obbligatoria.
L’ipotesi ha certamente il suo fascino, ma temo conservi una dose di astrattezza inidonea a cimentarsi con una la situazione che richiede estrema concretezza e immediatezza. La costruzione di una base imponibile comune si scontra, infatti, con mille rivoli frutto di 28 (o, via Brexit, anche solo 27) storie microeconomiche e tributarie diverse. Si scontra con discipline transitorie in corso ovunque (rivalutazioni, fondi rischi, fiscalità anticipata o differita) con conseguenze difficilmente misurabili in modo rapido e oggettivo. Obbliga a prendere posizione su voci di rilievo (trattamento dei crediti, degli impianti, delle spese di ricerca e sviluppo, degli immobili) che fotografano la diversità fra paese e paese. Insomma, è ancora troppo complessa per intervenire subito e senza rilevanti (prezzi politici e) costi aggiuntivi.
Si potrebbe ricorrere, allora, a misure emergenziali, ma caratterizzate da semplicità e oggettività. La disciplina in questione andrebbe applicata solo a imprese operanti in più paesi UE e di certe dimensioni, si potrebbe quindi rendere obbligatoria per loro la redazione di un bilancio (individuale) basato sui principi Ias (International Accounting Standards) e utilizzare la somma dei risultati che ne derivano come base imponibile UE. Quest’ultima, magari depurata dei flussi verso paradisi fiscali, potrebbe poi essere attribuita a ciascuno stato coinvolto sulla base di certi parametri. Ad esempio: fatturato nazionale su fatturato UE; oppure attivo tangibile nazionale su attivo tangibile UE; oppure ancora un mix fra i due. Occorrerebbe, poi, formare una task force comune che intrattenga i rapporti amministrativi con il gruppo in questione, sia ai fini delle attività di accertamento e riscossione, sia ai fini dell’eventuale concessione di rulings (se l’organo concedente è comune ai 28 non privilegerà alcuno stato ai danni di altri). Per le eventuali contestazioni si può pensare a una sezione della Corte di giustizia europea specializzata in materia tributaria.

Leggi anche:  Ets2: caccia alle emissioni che si ostinano a crescere *

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Fiscal drag: cos'è e quanto vale

Precedente

Ferrovie: quanta opacità sui sussidi

Successivo

Quando lo stipendio del prof dipende dalla ricerca

  1. Henri Schmit

    Giustissimo! base di calcolo comune, competizione (leale) sulle aliquote. Non c’è a priori alcuna logica che giustifichi di distinguere fra regole contabili (che dovrebbero riflettere la situazione “veritiera” dell’azienda) e regole fiscali. Inoltre devono essere vietati accordi segreti (“ruling”) ad personam; segreto vuol dire tagliato su misura, quindi illegale, essendo la legge per definizione generale (=uguale per tutti) e pubblica (=conoscibile da tutti). Non capisco invece il mix fra tassazione del reddito e tassazione del attivo tangibile; la seconda sarebbe una correzione anti-elusiva della prima? Comunque sia non basterà la soluzione proposta per salvare il paese dal declino; serve inoltre una fiscalità (aliquote) competitiva. Bisogna far tornare la FIAT, non illudersi Starbucks, Amazon o Google (non sono casi paralleli), bisogna interrompere il trasferimento di aziende e rami d’aziende multinazionali (che preferisco non nominare) dall’Italia all’estero, in Oriente, nei paesi dell’est e … in Svizzera. Per questa ragione fa bene il governo di programmare nel DEF finalmente una riduzione dell’IRES. Peccato che non l’ha fatto due anni fa, all’inizio della legislazione, quando ha preferito distribuire caramelle alla domanda e torte intere ai proprietari!

  2. Stefano Cianchi

    Ora che UE è sotto schiaffo e giusto riprendere dal concreto invece che da principi generali. Ma è proprio questione di visione politica, anzi di “amministrazione”. Alcune considerazioni: 1) La competizione fiscale esiste ed è un errore livellarla. Ciascuno Stato, anzi comunità, deve avere la possibilità di manovrare le leve a sua disposizione. Non è possibile applicare leggi uguali per tutti fingendo che uguaglianza equivalga ad equità. Paradossalmente una legge uguale per tutti è per definizione iniqua. Quindi dobbiamo limitare le leggi “uguali per tutti” al minimo indispensabile per dare corpo federale alla UE, ma anche garantire le diversità di ciascuna comunità e metterel nella condizione modo da lasciare gestire le proprie leve 2) La competizione funziona solo se c’è trasparenza. E mi pare che l’articolo centri pefettamente il punto. Tutto alla luce del sole e niente sotterfugi. Niente aiuti europei a Stati poco trasparenti 3) La competizione e la trasparenza servono a rendere efficienti le (nostre, forse) amministrazioni.

  3. Stefano Cianchi

    EU sta regolando i sistemi di tassazione come se fosse uno Stato Unico, ma sfortunatamente frazionato. Non sarebbe invcece opportuno che vi fossero tasse per pagare i servizi dell’EU separate dalle tasse per pagare i servizi degli Stati e meglio ancora delle singole comunità? Cesserebbe la necessità di “normalizzare” garantendo comunque equità nei prelievi fiscali e negli aiuti.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén