Lavoce.info

Sistema previdenziale, i conti col futuro*

Per misurare il costo degli interventi previsti dalla legge di bilancio sulle pensioni, il presidente dell’Inps ha richiamato il concetto di debito implicito. Ma è azzardato considerare spese e risparmi su un orizzonte troppo lungo. Efficace redistribuzione tra pensionati della stessa generazione.

I costi di due riforme

Nelle scorse settimane il presidente dell’Inps, Tito Boeri, ha insistito sul concetto di debito implicito per misurare il costo degli interventi in ambito previdenziale. Il debito implicito è calcolato guardando al valore attualizzato delle spese e delle entrate future: in altre parole una riforma che spende molto oggi, ma risparmia molto domani crea meno debito implicito di una riforma che spende poco oggi.
La legge di bilancio 2017 per il capitolo pensioni prevede le misure riportate nella tabella 1. Tranne l’anticipo pensionistico sociale (Ape), sono tutte misure strutturali che avranno effetti permanenti sul bilancio e quindi aumentano il debito implicito. Dalla tabella 1 sono escluse le spese per la quattordicesima, per il cumulo gratuito, per l’estensione della no tax area e altri interventi che non riguardano strettamente le scelte future di pensionamento quanto le pensioni in essere.

Tabella 1 – Maggiori oneri in milioni di euro

tabella1

Confrontiamo queste misure con la riforma “non per cassa ma per equità” proposta da Boeri, le cui spese previste sono nell’ultima colonna della tabella 1. In una qualunque delle sue formulazioni, quest’ultima implica spese maggiori nei primi dieci anni rispetto alle misure della legge di bilancio. Anche se aggiungiamo tutte le altre spese del capitolo pensioni, in particolare gli 800 milioni annui per le quattordicesime, il totale di spesa previsto in legge di bilancio risulta inferiore. La riforma di Boeri risparmia su un orizzonte di trenta anni o più, sostanzialmente perché se più gente va in pensione prima e non accumula contributi, la spesa futura per pensioni sarà minore. In conclusione, la riforma “non per cassa ma per equità” costa di più se valutata su dieci anni, ma costa di meno della riforma in legge di bilancio se valutata su trenta anni o più.
Il problema del concetto di debito implicito è che non è credibile che la riforma “non per cassa ma per equità” ripagherà i costi dopo il 2030. La Ragioneria generale dello Stato e la Commissione europea utilizzano come criterio di valutazione delle riforme i primi anni di spesa e valutano solo in astratto concetti come il debito implicito per la semplice ragione che i governi cambiano e anche le riforme possono cambiare. In un sistema a ripartizione, i lavoratori di oggi (giovani e meno giovani) pagano con i loro contributi i costi dei primi dieci anni di spesa, ma nessuno ci garantisce che dopo il 2030 i costi verranno davvero compensati da minori spese oppure che nel frattempo la riforma non venga cancellata.

Leggi anche:  Fondi pensione tra crisi e nuove sfide*

Equità oggi e domani

Questo per quanto riguarda il profilo distributivo tra generazioni. Ma il segno è assai diverso anche nella redistribuzione tra pensionati della stessa generazione. “Non per cassa ma per equità” favorisce i pensionandi con pensioni da 1.500 euro in su. Solo loro a 63 anni di età e con venti anni di contributi possono andare in pensione pagando una penalità. I maggiori oneri della riforma sono quindi diretti nei primi dieci anni a questo gruppo.
La legge di bilancio afferma invece un concetto diverso: chi è in una condizione difficile può avere un’indennità gratuita a 63 anni fino all’età pensionabile, chi invece non lo è può avere un prestito agevolato per fare un ponte di tre anni e sette mesi verso la normale età pensionabile di 66 anni e 7 mesi. In questo modo si ottengono due risultati. In primo luogo i maggiori oneri di spesa pubblica sono concentrati sulle categorie più deboli (lo stesso concetto di redistribuzione vale per la quattordicesima anche se non è legata all’Isee), mentre l’Ape volontaria ha un costo del tutto marginale: chi può permetterselo contribuisce a pagarsi l’anticipo della pensione. Allo stesso tempo, non si intacca il principio fondamentale di correlazione tra la speranza di vita e l’età pensionabile che ci ha permesso di rendere i nostri conti pubblici sostenibili agli occhi della Commissione europea.
Quali sono le categorie svantaggiate meritevoli di tutela? Per due anni in via sperimentale avranno accesso a un’indennità ponte di tre anni e sette mesi (ovvero a 63 anni) tutti coloro che con trenta anni di contributi sono disoccupati e hanno finito gli ammortizzatori sociali, sono invalidi civili al 74 per cento o assistono famigliari di primo grado con disabilità grave ovvero tutti coloro che hanno 36 anni di contributi e per gli ultimi sei hanno fatto occupazioni pesanti come l’operaio edile, l’autotrasportatore e il facchinoLe stesse categorie possono accedere alla pensione con 41 anni di contributi invece di 42 anni e 10 mesi se sono lavoratori precoci – ovvero se hanno dodici mesi di lavoro effettivo prima dei 19 anni di età. In conclusione la riforma “non per cassa ma per equità” e gli interventi previsti in legge di bilancio hanno caratteristiche molto diverse che verranno prese in considerazione in una nota tecnica a cura del nucleo di valutazione della politica economica della presidenza del Consiglio.

Leggi anche:  Divario di genere più alto dove la pensione è più ricca*

* L’autore è Consigliere economico della Presidenza del Consiglio

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Divario di genere più alto dove la pensione è più ricca*

Precedente

Cooperazione allo sviluppo: più aiuti a bilancio e meno progetti

Successivo

Pensioni: serve un criterio coerente*

  1. Pietro Rizza

    “valutano solo in astratto concetti come il debito implicito per la semplice ragione che i governi cambiano e anche le riforme possono cambiare”. Se questo fosse il criterio allora la Commissione europea non dovrebbe prendere per buono il fatto che un governo posticipi al 2018 la ripresa dell’aggiustamento di bilancio. I governi cambiano e le clausole di salvaguardia dell’IVA possono essere disattivate….

    Il debito implicito ha un importante valore segnaletico dell’azione di un governo. Assumendo che i maggiori oneri delle riforme saranno compensati da maggiori tasse, il Governo si sta oggi indebitando di più a spese di chi andrà in pensione tra 30 anni e più; la proposta Boeri suggerisce di indebitarsi di più a spese di chi andrà in pensione nei prossimi 10-20 anni. Sono scelte su cui un elettorato dovrebbe essere informato. A questo serve ragionare in termini di debito implicito. Poi tutto può cambiare e, anzi, speriamo che cambi. Ma che il cambiamento sia informato.

    • Pietro Rizza

      se poi ha ragione Boeri e i costi delle 2 riforme sono gli stessi, la variazione del debito implicito è ancora più importante per discriminare e far capire chi si sta indebitando verso le generazioni future

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén