Lavoce.info

Flussi migratori: ridurli si può, fermarli è impossibile

Anche in futuro si continuerà a emigrare, specie dai paesi dell’Africa subsahariana. Si può tentare di ridurre i flussi mettendo fine alle guerre e con politiche che permettano l’aumento del Pil, la riduzione della crescita della popolazione.

Migranti dall’Africa subsahariana

Il numero di migranti arrivati in Europa negli ultimi anni crea difficoltà di ricezione e preoccupa per l’effetto che può avere sugli equilibri sociali nei paesi di accoglienza.
Ma è realisticamente possibile porre fine ai flussi migratori? La risposta è che le differenze di reddito fra i paesi di origine e quelli di arrivo e le pressioni demografiche continueranno a costituire un fattore di emigrazione molto forte anche nei prossimi anni. Tuttavia, se fosse possibile generare tassi di crescita economica elevati nei paesi di origine e por fine ai conflitti interni, le prospettive di ridurre le entità dei flussi migliorerebbero.
Per quanto concerne l’Africa subsahariana, la gran parte dei flussi migratori (70 per cento del totale dello stock di migranti nel 2013, tabella 1) avviene all’interno del continente, fra paesi limitrofi, determinati soprattutto da fattori economici. La Costa d’Avorio, con un’agricoltura prospera, da sempre attrae lavoratori dai paesi vicini, e così l’Africa del Sud; verso Uganda e Tanzania si dirigono lavoratori da Burundi e Sudan del Sud, dilaniati da guerre civili.
Ma allo stesso tempo sono cresciuti i flussi di migranti economici verso paesi fuori dell’area. I dati disponibili indicano che nel 2013 lo stock delle persone emigrate era di 20 milioni, di cui 13 milioni all’interno dell’area e 7 milioni al di fuori (0,7 per cento della popolazione globale di 900 milioni, tasso più basso rispetto ad Asia del Sud e Medio Oriente). Di queste persone emigrate, i rifugiati sarebbero solo il 10 per cento, ossia 2 milioni, mentre nel 1990 erano quasi la metà (tabella 1).

Tabella 1 – Numero di migranti dell’Africa subsahariana ( Ass)
(dati in milioni di persone)

Fonte: World Bank, Migration and remittances database

La transizione demografica in atto nell’Africa subsahariana porta a una continua crescita della popolazione, nonostante tassi di fertilità che si abbassano, ma restano comunque elevati: 6 per cento nei paesi del Sahel, 5 per cento in Etiopia, Eritrea, Sudan, Kenya, Tanzania e Uganda. La figura 1 riporta la relazione fra livello del reddito pro-capite e tassi di fertilità. Con uno sviluppo economico sostenuto in molti paesi, si può sperare che i tassi di crescita della popolazione si riducano, ma a quale ritmo è difficile da prevedere.

Leggi anche:  A scuola di integrazione

Figura 1 – Africa subsahariana: tasso di fertilità e reddito pro capite (2015)

Fonte: United Nations Development Program, Human Development Indicators, 2015

Nel periodo 2013-15 sette paesi africani hanno registrato tassi di crescita superiori al 6 per cento (figura 2). La crescita sostenuta riduce le migrazioni (per esempio da Ruanda, Tanzania, Mozambico, Costa d’Avorio). Ma è indispensabile che la situazione politica promuova stabilità e inclusione: le politiche repressive in Etiopia, Eritrea e fino a poco tempo fa Gambia hanno stimolato l’emigrazione, nonostante i miglioramenti dell’economia.

Figura 2 – Tasso medio di crescita del Pil reale nel periodo 2013-2015

Fonte: Fmi

Previsioni sulla demografia

Per quanto riguarda l’evoluzione demografica, le previsioni dell’Onu sulla popolazione in età di lavoro (16-64 anni, che è quella propensa a emigrazione) indicano che nei paesi Ocse la crescita cumulata sarebbe zero nel periodo 2015-20 e negativa di 3 milioni nei quinquenni successivi (figura 3). Anche nel resto del mondo la crescita della popolazione lavorativa tende gradualmente a zero.
Nei paesi dell’Africa subsahariana, invece, l’effetto congiunto di una popolazione che è cresciuta di quattro volte fra il 1960 e il 2013, di un tasso di fertilità decrescente compensato da una mortalità infantile in calo farebbe aumentare la popolazione in età di lavoro di 70 milioni nel 2015-20, 80 nel 2025-30 e 125 nel 2045-50.
Sulla base di un modello di migrazione tradizionale (fattori determinanti la differenza di reddito, le pressioni demografiche, l’esistenza di conflitti) un recente rapporto del Fondo monetario internazionale (citato in World Economic Outlook, ottobre 2016) prevede che sulla popolazione totale dei paesi dell’Africa subsahariana la percentuale di persone che migrerebbero nei paesi Ocse passerebbe da 0,6 per cento nel 2010 a 0,8 per cento nel 2030 e a 1,7 per cento nel 2050 (figura 4). Questo significherebbe che sul totale della popolazione Ocse, che crescerebbe di poco nei prossimi trenta anni, la percentuale originaria dai paesi dell’Africa subsahariana passerebbe da 0,4 per cento nel 2010 a 2,7 per cento nel 2050, ossia da circa 4,6 milioni di persone a 35 milioni.

Leggi anche:  Immigrazione tra narrativa e realtà

Figura 3 – Variazione cumulata della popolazione in età di lavoro su periodi di 5 anni
(dati in milioni di persone)

Fonte: Onu, World Population Prospects

Figura 4 – Migranti da Africa subsahariana nei paesi Ocse nel periodo 2000-2050
( dati effettivi e previsioni)

Fonte: Banca Mondiale, Migration and remittances database, e calcoli Fmi, “Sub-Saharan Africa Migration, Patterns and Spillover”, novembre 2016, Spillover Task Force (Spillover Note 9, October 2016, J. Gonzales-Garcia, E. Hitaj, M. Mlachila, A. Viseth).

In conclusione, le pressioni migratorie nel futuro, specie dai paesi dell’Africa subsahariana, continueranno a essere accentuate. Politiche che permettano un aumento del tasso di crescita del Pil e una riduzione del tasso di fecondità femminile, accompagnati da interventi internazionali per porre fine ai conflitti interni, possono aiutare a ridurle, ma non è realistico pensare a una loro eliminazione completa.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Torna di moda lo ius scholae

Precedente

Buoni docenti per una Buona scuola

Successivo

Le conseguenze economiche della guerra in Siria

  1. fml

    Fermarli è impossibile lo dice solo chi non vuole. Dove la legge viene applicata con rigore, vedi Svizzera, questi problemi non esistono.

    • arthemis

      E’ evidente che l’Italia non brilla per fermezza nell’applicazione delle leggi (tutte, e le rare volte che viene fatto il cittadino si ritiene vessato: “perchè ve la prendete con me che il mio vicino ha fatto di peggio?”). Pensare che questo aspetto sia l’unico deterrente all’arrivo delle persone è però riduttivo, visto che anche in Germania, Svezia e UK vi sono immigrati clandestini.

    • SbiruNine

      fml citi per favore qualche dato preciso sulla Svizzera, a sostegno della sua tesi. La mia impressione è che lei non conosca un bel nulla della Svizzera. Il suo commento non ha alcun senso.

    • Maurizio Cocucci

      Le risulta che la Svizzera confina con il Mediterraneo?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén