“Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”: è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030. Qual è la situazione in Italia? Gli indicatori di sviluppo sostenibile e di benessere confermano che resta ancora molta strada da fare.
Tag: demografia Pagina 1 di 3
In Cina cala la natalità e la vita si allunga: il paese dovrà presto fare i conti con l’invecchiamento rapido della popolazione. Aumenterà ancora il risparmio, già enorme, che compensa la mancanza di welfare. Quali saranno le conseguenze sulla crescita.
La popolazione italiana ed europea è in calo ormai da un decennio. In questa serie di grafici mostriamo l’entità del fenomeno e le sue conseguenze sul mercato del lavoro.
Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Massimo D’Alema: qual è il peso demografico ed economico dell’Europa nel mondo?
Gli immatricolati diminuiscono e, secondo le proiezioni sulla popolazione giovanile, potrebbero continuare a farlo nei prossimi anni. Per questo, già ora gli atenei pensano a nuove forme di insegnamento. Ma non è l’unico problema che devono affrontare.
L’Inps ha aggiornato l’Osservatorio sui lavoratori dipendenti e indipendenti: è una ricca fonte di informazioni per valutare continuità e cambiamenti della struttura occupazionale del nostro paese. Per tutti coloro che hanno compiuto i 50 anni il governo ha introdotto l’obbligo vaccinale, già previsto per alcune categorie di lavoratori. È un provvedimento ammesso dalla Costituzione e chi non lo rispetta è punibile solo con una sanzione amministrativa. Aiuterà comunque a tenere basso il numero dei ricoverati in terapia intensiva. Lo stato di attuazione del federalismo fiscale si può misurare: un esercizio ci dice qual è la situazione per i diversi livelli di governo. In Africa la popolazione continua a crescere a ritmi elevati, rischiando di innescare gravi tensioni sociali e flussi migratori verso i paesi avanzati.
Sono online i cinque episodi de L’anno che verrà, il nuovo podcast de lavoce che racconta i temi più importanti tra quelli trattati dalla legge di bilancio 2022. Potete ascoltarli sul nostro sito e sulle principali app di podcast.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. Questa settimana abbiamo anche raccontato alcuni dati sugli universitari italiani in una serie di grafici.
L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!
Il censimento cinese fotografa una popolazione che invecchia rapidamente: una condizione da paese avanzato per un’economia per molti versi ancora in via di sviluppo. Un quadro demografico che rischia di causare problemi economici rilevanti.
Il problema della denatalità italiana non è tanto la diminuzione della popolazione. Ma il fatto che si altera il rapporto tra la popolazione attiva e quella anziana. Il post-Covid può essere l’occasione per cambiare rotta rispetto a politiche sbagliate.
La popolazione italiana continua a diminuire. Tra le ragioni del fenomeno, ci sono le difficoltà delle giovani donne sul mercato del lavoro e la mancanza di adeguati servizi per l’infanzia. Fa bene dunque il governo a pensare a una soluzione complessiva.