Lavoce.info

Perché gli italiani tengono i soldi nel conto corrente*

Le famiglie tengono i risparmi nei depositi e le banche, prese tra stringenti requisiti patrimoniali e rischi di liquidità, investono in titoli di stato invece di erogare nuovo credito. Una combinazione che non aiuta la ripartenza dell’economia.

Effetto dei costi di transazione sul risparmio familiare

Ottant’anni fa, il premio Nobel Ronald Coase pubblicava i suoi primi lavori sui costi di transazione, che hanno poi rivoluzionato la teoria dell’impresa e della regolamentazione.

I costi di transazione hanno un ruolo centrale anche nei mercati finanziari e nelle le scelte di destinazione del risparmio. Ad esempio, per acquistare un titolo obbligazionario si deve pagare una commissione di negoziazione pari in media allo 0,2 per cento del valore dell’operazione. Poi è necessario aprire un conto titoli, sul quale si paga ogni anno un’imposta di bollo pari allo 0,2 per cento. Quando si rivende il titolo bisogna pagare un’ulteriore commissione di negoziazione e, a parità di altre condizioni, si ottiene un prezzo inferiore a quello di acquisto per un differenziale (cosiddetto bid/ask spread) pari allo 0,1/0,2 per cento (per i titoli più liquidi).

Sommando tutti gli oneri, un investimento annuale comporta costi di transazione fino allo 0,8 per cento; su due anni il costo medio annuo scende allo 0,5 per cento e su tre allo 0,4 per cento. Se ci si rivolge a un gestore professionale del risparmio, acquistando ad esempio un fondo obbligazionario, il costo medio annuo sale all’1 per cento (in base alle rilevazioni più recenti di Mediobanca).

Poi ci sono le tasse. I rendimenti di obbligazioni e fondi comuni sono tassati con una aliquota del 26 per cento (quelli dei titoli di stato del 12,5 per cento).

Ma con una politica monetaria che ha portato i tassi d’interesse sotto zero, quale obbligazione offre rendimenti, al netto delle tasse, superiori ai costi di transazione? Nessuna, se non ad alto rischio (cioè con rating inferiore a BBB-, che individua la “soglia di sicurezza” dell’investment grade) o con una scadenza molto lunga. Oggi i titoli investment grade con scadenze fino a cinque anni hanno rendimenti netti negativi o prossimi allo zero. Solo quelli con scadenze superiori (o rating inferiori a BBB-) hanno rendimenti netti positivi, ma, dedotti i costi di transazione, alla fine si rimane con un pungo di mosche. In più vi è il rischio di forti perdite se i tassi dovessero salire. Renato Carosone direbbe: “chi t’o fa fa”.

Leggi anche:  2024: come orientarsi nei mercati finanziari

Per rimanere in tema musicale, la strofa di una famosa canzone di Cole Porter suona oggi come un monito ai risparmiatori: “don’t you know little fool, you never can win”. Tradotto: i tuoi risparmi non renderanno neanche un euro, se non assumendo rischi molto elevati. Ormai anche i più sprovveduti l’hanno capito.

Perché le banche acquistano titoli

E allora, parafrasando Lenin, che fare? Semplice: tenere i risparmi sul conto corrente o sui conti di deposito (danno rendimenti appena superiori all’imposta di bollo dello 0,2 per cento, ma è sempre meglio di niente) e aspettare che i tassi risalgano.

È proprio quello che stanno facendo le famiglie italiane. In base ai conti finanziari pubblicati dalla Banca d’Italia, si può calcolare che la ricchezza finanziaria delle famiglie investita in depositi (bancari e postali) è pari al 32 per cento, in crescita di oltre 300 miliardi di euro rispetto a fine 2007, quando era il 27 per cento. Il peso di titoli (escluse le partecipazioni in società non quotate) e risparmio gestito è invece sceso dal 52 al 47 per cento. Gli investitori esteri hanno fatto lo stesso, aumentando il peso dei depositi (dal 17 al 24 per cento delle attività sull’Italia) e riducendo quello dei titoli (dal 62 al 57 per cento).

Risultato? In dieci anni il peso dei depositi sul passivo delle banche italiane è salito dal 60 al 66 per cento.

Se le famiglie hanno venduto titoli (per circa 520 miliardi di euro), le banche italiane li hanno invece acquistati a man bassa. Il loro peso sull’attivo delle banche è passato dal 15 al 25 per cento (con un picco del 28 per cento nel 2013), crescendo di oltre 450 miliardi di euro.

Perché l’hanno fatto? Per diversi motivi. Alcuni ben noti: la cronica carenza patrimoniale (per le elevate sofferenze, l’inasprimento delle regole e della vigilanza e la difficoltà di fare aumenti di capitale) le ha portate a prediligere investimenti in titoli di stato che non assorbono capitale. Ma non è solo questo. Per quanto risicati, i rendimenti dei titoli possono essere attraenti per le banche, perché, a differenza dei comuni risparmiatori, non sopportano costi di transazione. Vi sono poi altri possibili motivi: i titoli, a differenza dei prestiti, sono asset liquidi che consentono di mitigare i rischi di trasformazione delle scadenze dovuti all’aumento del peso dei depositi.

Leggi anche:  Bce ancora in cerca di un assetto operativo

Ma questa combinazione di fattori non aiuta a far ripartire l’economia. Le famiglie preferiscono i depositi e le banche, stritolate tra fabbisogni patrimoniali sempre più pressanti e rischi di liquidità, preferiscono investire in titoli (di stato) invece di erogare nuovo credito. Gli ultimi dati mostrano infatti che i prestiti alle imprese non decollano, nonostante la politica monetaria super-espansiva e i timidi segnali di ripresa.

Costi di transazione e tasse sui mercati finanziari contribuiscono a spiegare perché il Quantitative easing fatica ad avere gli effetti desiderati.

*Le opinioni espresse in questo articolo sono personali e non impegnano in alcun modo l’istituzione di appartenenza.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  La Bce e la disinflazione: sarà davvero un pasto gratis?

Precedente

Se mancano i buoni insegnanti

Successivo

C’è il capitale sociale dietro la rielezione del buon sindaco

  1. bob

    ..invece di erogare nuovo credito! A chi?? Mi perdoni ma Lei si rende conto della situazione reale al di fuori della sua stanza? Vede ancora un mercato?

  2. Savino

    Imposizione fiscale pesante verso i meri tesoreggiamenti non produttivi.
    Moralmente ed economicamente inaccettabile vedere pacchi di banconote sotto il materasso da parte di chi non ne ha bisogno e persone che debbono svenarsi coi mutui per un’attività o per una casa.

  3. Giankar

    Non sono un economista: SuL denaro poi depositato in bancagià si è pagato in abbondanza( !!). Il sistema in atto ricorda molto l’affrancatura della cartamoneta ( Gensell). Perchè ulteriori tasse patrimoniali, misure quantomeno vessatorie??!!.La patologia sta nel sistema bancario e negli organi di controllo.

  4. Antonio Sechi

    Il tema è annoso, il costo del risparmio gestito, specialmente se parametrato ai rendimenti effettivi della gestione vera e propria, ossia l’extra rendimento verso benchmark. Forse l’ingresso in Italia di gestori passivi come Vanguard, imminente, spariglierà le carte come gli ETF non sono ancora riusciti a fare.

  5. Henri Schmit

    Ottimo articolo, chiaro ed essenziale. La ragione per cui non decollano gli investimenti- i crediti alle imprese – la crescita e l’occupazione, ha ovviamente anche altre ragioni: l’incertezza (anzi la previsione) di una futura crescita bassa, la pesantezza ed l’incertezza del quadro amministrativo, giudiziario e fiscale. Aggiungerei come ulteriore causa del non decollo dei finanziamenti alle imprese il peso dei NPL sul sistema e l’incertezza (costo e tempi)di una risoluzione.

  6. M P

    Ho apprezzato la chiarezza dell’articolo, con il quale sono illustrate alcune delle ragioni delle difficoltà di avviare la ripresa economica nel nostro Paese. A parte l’eccessiva tassazione, che colpisce questo settore come altri, e il conseguente spreco di risorse dovuto a chi ha il compito di amministrare il prelievo fiscale, credo che vada sottolineata anche l’inadeguatezza degli istituti di credito. Ferme restando le osservazioni sviluppate nell’articolo, a mio avviso, credo che le banche dovrebbero avere più coraggio nel finanziamento dell’attività di impresa: attività che dovrebbe rappresentare la loro principale “missione”.

  7. Michele

    Invece il governo italiano va in direzione opposta: con i PIR induce i risparmiatori ad investire in titoli più rischiosi, con commissioni più alte in cambio della chimera di plusvalenze non tassate dopo 5 anni. Purtroppo i costi sono certi, i valori di ingresso alti e i capital gain solo sperati. E senza capital gain niente risparmio di imposta…

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén