L’aumento dei bitcoin in circolazione è disciplinato da una regola matematicamente precisa e vigilato in modo decentralizzato. Le sue quotazioni, invece, sono estremamente volatili. Il picco del 2017 potrebbe indicare una prossima situazione di monopolio.
Cos’è una criptomoneta
In un pezzo del 2014, scritto in occasione del fallimento di Mt. Gox, uno dei suoi principali gestori, raccontavo che i bitcoin erano – e restano – la più importante “criptomoneta”.
Per criptomoneta (o moneta virtuale) si intende una moneta la cui emissione non è gestita in maniera sostanzialmente centralizzata da un unico istituto di emissione (per l’appunto una “banca centrale”), ma è invece supervisionata in maniera decentralizzata da un insieme di soggetti riuniti in un network. I vigilanti locali – detti miner – devono verificare che le unità di bitcoin registrate presso il singolo utente non vengano “contate due volte”, ovvero restino invariate sul conto del compratore e nel contempo accrescano il conto del venditore nel momento in cui il compratore acquisti un oggetto o un servizio – oppure saldi un debito – pagando per l’appunto in bitcoin.
Una moneta virtuale come i bitcoin, a parte prestarsi a fenomeni di speculazione basati sul fatto stesso che vi sia un mercato di cambio contro le valute tradizionali, ha una sua utilità come mezzo di scambio e riserva di valore nella misura in cui il suo valore, similmente a quanto accade con le monete tradizionali, non venga annacquato da un eccesso di offerta. Ed è questa la ragione principale per la presenza dei miner, i quali presidiano un meccanismo deterministico di aumento dell’offerta dei bitcoin, che crescono a un tasso decrescente nel tempo, secondo una regola fissata prima della loro introduzione effettiva.
L’importanza della concorrenza
Il dato interessante è che chi avesse investito un gruzzolo nei bitcoin all’inizio del 2017 a una quotazione vicina ai 750 dollari si troverebbe oggi (22 giugno) a detenere un’attività che vale 2.716 dollari, dopo aver toccato un picco vicino ai 3mila dollari l’11 giugno. Di fatto, la quotazione attorno ai 750 dollari dell’inizio del 2017 rappresenta un “ritorno di fiamma” rispetto a un periodo precedente di lunga flessione delle quotazioni rispetto al massimo precedente raggiunto nel 2014: nel 2015, ad esempio, le quotazioni dei bitcoin hanno gravitato attorno ai 250 dollari.
È dunque pressoché automatico contrapporre la regola matematicamente precisa sull’aumento dei bitcoin in circolazione all’andamento estremamente volatile delle quotazioni: nell’interpretazione più ottimistica, gli investitori stanno cercando di capire il valore di una moneta virtuale quando non esistono precedenti comparabili per farsi un’idea e potrebbero avere puntato decisamente e in maniera finalmente stabile sui bitcoin apprezzandone le virtù (future) di stabilità nell’emissione. D’altro canto, c’è anche una visione pessimistica che guarda all’escalation nei prezzi di bitcoin con il timore che si tratti di una bolla speculativa destinata a sgonfiarsi rapidamente, proprio per l’eccesso di velocità che ha caratterizzato la fase di crescita.
Nel 2014 citavo il ragionamento di Tyler Cowen sull’ipotesi di un calo dei prezzi di equilibrio dei bitcoin a motivo della possibilità intrinseca di concorrenza da parte di altre monete virtuali basate su meccanismi simili di vigilanza decentralizzata. Ebbene, è facile – e non particolarmente elegante – ragionare dopo che gli eventi sono accaduti, ma un’ipotesi coerente con un prezzo elevato dei bitcoin è che il valore di una moneta, virtuale o meno, dipende dall’ampiezza del gruppo di persone che la utilizza e che il network di utenti dei bitcoin è talmente più ampio rispetto ai concorrenti da creare una situazione di monopolio difficilmente scalfibile. Il fatto che gli economisti amino generalmente la concorrenza perfetta – anche in campo monetario – non implica certamente l’impossibilità di un monopolio.
E dato che i monopoli vengono spesso regolamentati se non nazionalizzati, i fautori dei bitcoin potrebbero a un certo momento sinceramente sperare nel successo di altre monete virtuali, per evitare di diventare una moneta tradizionale (leggi: un monopolio regolamentato, anzi nazionalizzato).
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Marco Tamanti
Monopolio: è una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti (https://it.wikipedia.org/wiki/Monopolio). Per completare l’analisi bisogna capire quanto il bitcoin possa essere “sostituito”. Ragionando in maniera differente, proviamo a capire cosa succederebbe in un caso estremo: un unico soggetto che arrivasse a possedere il 100% dei bitcoin circolanti. A quel punto si avrebbe un monopolio assoluto, ma si capisce facilmente che così il bitcoin perderebbe interesse. Il bitcoin non è un bene consumabile, ma di scambio e dunque solo il fatto di essere scambiato lo allontana dalle condizioni di monopolio. Potremmo avere dei casi di semimonopolio, dove un soggetto può detenere grosse quantità, riducendo il circolante ed alzando il prezzo. Nel momento in cui il soggetto passa all’incasso, si attua l’effetto contrario. In generale il prezzo del bitcoin sarà determinato da quante persone lo useranno semplicemente per speculare. Il bitcoin ha un grosso pregio (comune a tutte le monete): essere frazionabile. Se anche il 90% fosse in mano agli speculatori, il 10% circolante può comunque essere sufficiente alle transazioni richieste. In fondo tutte le monete sono volatili, solo che solitamente perdono valore. Provate a pensare al Bolívar venezuelano, o alla nostra vecchia Lira. Per concludere, ritengo che il bitcoin viaggi su un binario che non si incontra con quello dei monopoli.
Carmelo Quartarone
Il concetto di monopolio associato ai bitcoin non è assolutamente corretto. Per definizione il monopolio è la concentrazione dell’offerta del mercato nelle mani di un solo produttore, un requisito questo mancante per i bitcoin e per ogni altra valuta digitale, in quanto la produzione dei bitcoin è demendata ad un algoritmo eseguito fra una moltitudine di nodi interconnessi su internet con peso sulla produzione quantificabile nella capacità di hash generabili nel tempo. La ragione per cui i bitcoin hanno più successo rispetto alle altre criptovalute è data proprio da questa distribuzione frammentata della capacità produttiva e dal costo più elevato di energia elettrica impegnata per produrla. Questi due requisiti rendono l’algoritmo sempre più robusto da ogni possibile minaccia di controllo umano aumentandone il grado di sicurezza e affidabilità e di conseguenza l’espasione della platea di utilizzatori, quindi del valore stesso dei bitcoin come risorsa scarsa. L’aumento del valore e della platea di utilizzatori, per le caratteristiche proprie dell’algoritmo fa si che il profitto per i produttori dipenda sempre più dal numero di transazioni e dalle fee pagate per essi, fino a che la il valore della produzione diventi irrisoria come previsto dalle regole dell’algoritmo (dimezzamento della produzione ogni 4 anni). Ogni altra criptovaluta, per quanto innovativa possa essere, non può controbilanciare la forza attrattiva acquisita dai bitcoin..