Lavoce.info

A volte ritornano: la decontribuzione sui giovani 2.0

Una nuova forma di decontribuzione è allo studio del governo per la legge di bilancio 2018. Si tratterebbe di sgravi fiscali per le imprese che assumono giovani a tempo indeterminato. La misura è già rodata e per questo è fondamentale non ripetere gli errori del passato.

Per la legge di bilancio 2018 il governo sta pensando a una nuova forma di decontribuzione per i giovani assunti a tempo indeterminato. Si tratta della stessa misura che aveva accompagnato l’introduzione del Jobs act nel 2015, ma questa volta sarà riservata ai nuovi assunti più giovani. Le imprese che assumeranno giovani a tempo indeterminato con il contratto a tutele crescenti otterranno una riduzione dei contributi pari a circa 3200 euro all’anno per i prossimi due anni. L’incertezza della misura riguarda ancora la platea di età alla quale si applicheranno i nuovi sgravi. Al momento, si pensa a una fascia di giovani che arriverà fino ai 29 o 32 anni. La scelta finale dipenderà dalle risorse disponibili (maggiore sarà la platea di giovani e maggiori saranno gli oneri per il bilancio dello stato) e dalla compatibilità con le norme europee in termini di assistenza all’occupazione giovanile.

Una misura già rodata

L’esperienza del biennio 2015-2016, quando il bonus decontributivo arrivò fino a 8 mila euro all’anno per 3 anni ed era esteso a tutti i nuovi assunti a tempo indeterminato, suggerisce che le imprese e la domanda di lavoro rispondono in modo massiccio a questo tipo di stimolo. Le prime valutazioni sulle decontribuzioni del 2015 trovano che grazie al bonus, più che al contratto a tutele crescenti, si deve la forte espansione occupazionale osservata nei contratti a tempo indeterminato nel biennio 2015-2016.  Nel dicembre 2015, ultimo mese del bonus a 8000 euro, ci fu una vera e propria esplosione di questo tipo di contratti. Inoltre, una volta terminato il bonus, l’occupazione totale è sì continuata a crescere, ma soprattutto grazie a un forte e crescente contributo del contratto a tempo determinato.

Perché la decontribuzione è necessaria

Leggi anche:  Così l'intelligenza artificiale rivoluziona le politiche attive del lavoro

Certamente una qualche forma di incentivo rivolto all’occupazione dei giovani è necessaria. Negli ultimi anni abbiamo osservato un progressivo e paradossale fenomeno di “old in-young out”, adulti che entrano e giovani che escono dal mercato del lavoro italiano. L’occupazione e il tasso di occupazione (il rapporto tra occupati e popolazione in età lavorativa) è infatti costantemente aumentato nella fascia di età sopra i 50 anni ed è invece diminuito nella fascia di età sotto i 35 anni. I motivi di questo fenomeno sono sostanzialmente tre. Innanzitutto si verifica il cosiddetto effetto coorte, ossia l’uscita dalla forza lavoro di individui di età sopra i 50 anni di fasce di popolazione con bassissimi tassi di occupazione e la progressiva entrata di persone adulte che invece avevano già un’occupazione. Non si tratta quindi di “nuovi” posti di lavoro per gli ultracinquantenni, ma banalmente di effetti statistici di trascinamento. In secondo luogo, la legge Monti Fornero e la progressiva eliminazione delle pensioni di anzianità ha determinato ovviamente un innalzamento dell’occupazione più anziana. Infine, la doppia recessione italiana del 2008-2010 e del 2012-2014 ha distrutto centinaia di migliaia di posti di lavoro detenuti da giovani precari.

L’esperienza insegna

Un aspetto interessante degli effetti della decontribuzione riguarda l’impatto della riduzione fiscale sui salari dei beneficiari. Due ricercatori della Banca d’Italia – Effrosyni Adamopoulou e Eliana Viviano – in uno studio preliminare e in via definizione, mostrano come l’effetto sui salari dei giovani beneficiari della decontribuzione sia in realtà negativo. In altre parole, i nuovi assunti hanno sì un lavoro a tempo indeterminato, ma a un salario inferiore a quello che giovani simili ricevevano nelle assunzioni precedenti in apprendistato. Nella definizione dei prossimi incentivi sui giovani sarà perciò importante tenere conto di questi risultati.

L’esperienza degli ultimi anni suggerisce quindi che le imprese risponderanno alla decontribuzione 2.0 con nuove assunzioni. In quest’ottica, la misura allo studio del Governo va nella giusta direzione. Tuttavia, la stessa esperienza suggerisce anche che gli incentivi temporanei svaniranno una volta che si tornerà a regime. Il governo dovrebbe pertanto sforzarsi di rendere questi effetti davvero permanenti, prospettando una riduzione strutturale del costo del lavoro.

Leggi anche:  Perché ai disoccupati non interessa la formazione

Il vero problema sono i costi di bilancio di queste misure. Una riduzione permanente del costo del lavoro non può essere finanziata in disavanzo, ma necessita di vere e proprie scelte politiche. Il governo Renzi nel 2015 ha deciso di abolire l’imposta sulla prima casa che il governo Monti aveva reintrodotto. Quelle risorse, quasi 4 miliardi di euro, potevano essere utilizzate per una riduzione permanente del costo del lavoro. E il governo Gentiloni, ormai a fine legislatura e in clima elettorale, non ha ovviamente la forza per reintrodurre l’imposta sulla casa (che in Italia rimane bassissima) e al tempo stesso abbassare in modo permanente il costo del lavoro.

Resta quindi l’augurio che nella prossima legislatura – chiunque sarà al Governo – ragioni su una riduzione permanente del costo del lavoro di occupati giovani e meno giovani.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Come aiutare i Neet a rientrare nel mercato del lavoro

Precedente

A scuola fino ai 18 anni, obbligo o scelta?

Successivo

Quanti arrivano sulle coste italiane

10 commenti

  1. Savino

    L’etica d’impresa è fondamentale quando si parla di contributi pagati dallo Stato. Non più tollerabile la scaltrezza dei prenditori. Siamo tutti adulti e vaccinati e si richiede agli operatori di essere seri e non giocare quando paga Pantalone.
    Inoltre, per concentrarci sul rilancio dell’occupazione giovanile, bisogna smetterla di parlare di pensioni, di riduzioni di scalini, di bonus da 40 euro pre-elettorali. Bisogna dire chiaro e tondo che il “partito delle pensioni e dei pensionati” trasversale di cui si sente parlare tanto è qualcosa di inaccettabile e immorale nella situazione in cui ci troviamo.

  2. Il contributo somiglia più a un esercizio di pensiero che a un’analisi tecnica, se ne apprezza la tempestività (specialmente sul finale di agosto), meno la sostanza. Quello che rende questi provvedimenti dei puri regali alle imprese a prescindere dagli esiti, aldilà della loro natura più o meno transitoria, è lo squilibrio tra lavoratore (che rimane parte debole e fine “ultimo” del provvedimento, giusto?) e datore di lavoro. Il primo paga gli stessi contributi (e forse qualcosa in più: la parte che non versa l’azienda alla fine dei conti chi la mette..?) mentre l’impresa ha la solita mancia fiscale. Siamo sicuri che quello che pesa davvero alla voce “costo del lavoro” sia il cuneo fiscale (e il reddito disponibile) sul salario di un neoassunto e non quello sulla totalità dei dipendenti?

  3. giovanni dettori

    Secondo me queste manovre tese a migliorare la offerta da parte della produzione abbassando il costo del lavoro non possono dare un risultato a lungo termine. Quello che secondo me è necessario è aumentare la domanda da perte dei consumatori. Solo aumentando la disponibilità dei consumatori si potrà mettere in moto la produzione e di conseguenza aumentare l’occupazione. Ovviamente la maggiore disponibilità economica deve avvenire in un contesto fiscale serio e che dia fiducia. E’ infatti inutile abbassare una tassa se poi si pensa di aumentarne un’altra (ad es. quella sulla casa citata dall’articolo… Di quanto è aumentata la tassazione sulle case in Italia negli ultimi 10 anni???). Anche in caso di vantaggio economico resterebbe sempre il dubbio di una possibile fregatura dietro l’angolo e il dubbio è un fattore molto negativo quando si tratta di programmare scelte future.

    • Marcomassimo

      Condivido in pieno; nessun impreditore assumerà mai quando i beni o servizi non vengono richiesti; solo per uno sgravio fiscale o per fare assistenza sociale e/o bene della patria con un occupato in più; aumentate i salari e vedrete che sarà tutto diverso; accanirsi in questo modo sul versante della offerta sta diventando veramente ridicolo

    • Henri Schmit

      Se i mercati sono aperti è l’investimento non il consumo che crea crescita, occupazione, … tasse, disponibilità per servizi sociali senza deficit … benessere durevole.

  4. Michele

    Siamo alle solite: non paghi di aver regalato con il jobact 20mld alle imprese facendo pagare il regalo ai pochi che le tasse le pagano davvero, si vuole ripetere il regalo per altri 2 mld anno con la scusa dei giovani disoccupati. Le assunzioni ci sarebbero in ogni caso. Gli industriali ringraziano del regalo, ma non aumentano neanche gli investimenti. I contribuenti pagano.

  5. Martino Venerandi

    La decontribuzione sui giovani non creerà nessun nuovo posto di lavoro, semplicemente renderà alle imprese più conveniente assumere un giovane piuttosto che un altro lavoratore (a scapito magari di altre considerazioni di curriculum). Si sposterà (temporaneamente) un po’ di disoccupazione giovanile sulle altre fasce di età, tutto qui. Quei miliardi di euro possono certamente essere spesi meglio.

    • Michele

      Assolutamente d’accordo. Verranno penalizzate le fasce di età appena sopra la soglia di età per la decontribuzione. Resta l’ulteriore regalo alle imprese. The rest is conversation.

    • Henri Schmit

      Ottimo commento!

  6. Michele

    Prodi nel 2007 tagliò di 5 punti il cuneo fiscale. 60% andò alle aziende e 40% ai lavoratori. Da allora si agi varie volte con la decontribuzione, ma sempre con risultati modestissimi. Ormai però si da per scontato che tutto il vantaggio vada alle aziende. Senza neanche discuterne, come fosse un dogma di fede che tutta la decontribuzione,pagata dai contribuenti, debba andare a esclusivo vantaggio delle aziende

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén