Invece di lanciarsi in annunci affrettati, i ministri farebbero bene a elaborare una revisione dell’assetto di regolazione delle concessioni stradali. E dovrebbero investire risorse e professionalità per rafforzare i controlli a garanzia dei cittadini.
Presenza mediatica
Dopo il tragico crollo del ponte Morandi, lo scorso 14 agosto, le reazioni sono state guidate più dall’emotività che dal ragionamento. Certo, il disastro è stato tale da rendere comprensibili le parole a caldo, ma l’annuncio di decisioni che segnano una svolta a U nella politica autostradale del paese, senza accertamento dei fatti e delle responsabilità e senza aver avuto il tempo di elaborare una strategia efficace, oltre che coerente con i principi dello stato di diritto, non appare una grande idea. Sembra trasparire l’intento di sfruttare la tragedia per stracciare i contratti con i concessionari autostradali e, soprattutto, per fare la figura dei Robin Hood agli occhi dell’opinione pubblica. Ma, come ha ammonito Alessandro Penati in un suo intervento su Repubblica, rispettare i contratti sottoscritti dallo stato, seppure dai governi precedenti, deve essere un dovere per qualsiasi governo, anche perché fondamentale per quella credibilità di cui l’Italia ha disperato bisogno. Si può mantenere la credibilità dello stato anche arrivando a revocare la concessione di Autostrade per l’Italia o, come suggerisce lo stesso Penati, imponendo risarcimenti civili e penali attraverso la class action. Ma se e quando saranno stabilite le effettive responsabilità del concessionario e non emettendo giudizi precostituiti.
Ricostruisce Fincantieri?
La soluzione caldeggiata da una parte del governo di far ricostruire il ponte da Fincantieri con il finanziamento di Cassa depositi e prestiti è una delle soluzioni poco meditate e molto mediatiche. Non è chiaro come si pensi di aggirare settanta anni di legislazione italiana ed europea e assegnare – non si sa bene con quale procedura diretta – una ricostruzione di tal tipo a una società per azioni (ancorché a maggioranza pubblica) e non al concessionario o al vincitore di un’apposita gara europea. Così facendo, tra l’altro, si porrebbe il costo della ricostruzione direttamente sulla finanza pubblica, in un momento in cui invece da più parti si considera necessario evitare lo scatto automatico delle aliquote Iva, ridurre il costo del lavoro, porre argine alla povertà crescente (per non parlare della pressione fiscale e del debito pubblico).
Si è poi così sicuri di affidarsi a una società che si definisce “uno dei più importanti complessi cantieristici al mondo e il primo per diversificazione e innovazione. È leader nella progettazione e costruzione di navi da crociera e operatore di riferimento in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia”? Vero che Fincantieri controlla Fincantieri Infrastructure, che “è specializzata nella progettazione, realizzazione e montaggio di strutture in acciaio su progetti di grande dimensione quali ponti, stadi, porti oltre a progetti di tipo industriale, commerciale e istituzionale”, ma lascia molto perplessi che la società sia stata indicata sulla base della fiducia di qualche governante e non su una soluzione ingegneristica, un progetto o un business plan.
Nazionalizzazione?
Si è poi anche proclamata l’intenzione di procedere alla nazionalizzazione di Aspi (e perché no delle altre concessionarie?). Niente di impossibile, naturalmente. Ma certo molto costoso, a meno che non si pensi a un vero e proprio “esproprio proletario”. Forse non è inutile ricordare che la privatizzazione della sola Autostrade per l’Italia, nel 1999, a seguito di una procedura di gara, fruttò allo stato venditore circa 8,1 miliardi di euro (compresi 1,7 miliardi di euro di debito di cui gli acquirenti si fecero carico), cioè circa 4,5 volte il valore patrimoniale netto della società all’epoca. Un rapporto tra prezzo e patrimonio netto superiore a quelli realizzati nelle privatizzazioni di Enel (1999), Eni (5 tranche tra 1995 e 2001) e Telecom (1997).
Figura 1 – L’andamento del titolo Atlantia in Borsa
Gli annunci governativi – che hanno subito individuato in Aspi i responsabili del disastro – hanno provocato il crollo del titolo azionario di Atlantia, la controllante di Aspi, da 23,54 euro del 14 agosto (dopo il crollo) a 18,30 euro del 16 agosto, dopo gli annunci del governo (il valore del titolo il 13 agosto era di 24,88 euro). Il 31 agosto, il titolo valeva 17,95 euro (-5,59 euro per azione in due settimane, una perdita di circa un quarto del valore); anche le altre concessionarie hanno perso valore. Senza dubbio Aspi e la famiglia Benetton hanno gestito in modo pessimo la comunicazione, dando prova di aridità, ma i Benetton hanno solo il 30 per cento delle azioni della società. Il resto è in mano a migliaia di risparmiatori e investitori, tra cui molti importanti istituti bancari, ai quali naturalmente non può essere addossata alcuna colpa.
Ma ammettiamo che le risorse per nazionalizzare Aspi e le altre concessionarie vengano trovate, senza innescare contenziosi pluridecennali come quello miliardario che riguarda il caso Longarini: rimane da chiedersi se sia la soluzione giusta. Quale evidenza c’è che lo stato sia improvvisamente diventato più bravo ed efficiente dei privati a gestire le autostrade? Proprio i fatti di Genova hanno fatto sorgere molti dubbi che sia in grado anche solo di controllare la corretta esecuzione dei contratti. Perché Anas dovrebbe essere più efficiente di Aspi? E se non di Anas, di quale agenzia pubblica si parla? Ci siamo scandalizzati per trent’anni anni per la Salerno-Reggio Calabria, sia per i costi esorbitanti della ricostruzione sia per l’inefficacia dell’azione di Anas. Abbiamo sotto i nostri occhi lo stato della viabilità “statale”, specie nel Sud-Italia. Senza parlare poi dei crolli che hanno riguardato le infrastrutture stradali a gestione pubblica (Anas): viadotto Verdura (Sicilia, 2013); viadotto Italia (Calabria, 2013); viadotto Scorciavacche (Sicilia, 2014); ponte contrada Petrulla, (statale 626, Sicilia, 2014), crollo ponte A19 (Sicilia, 2015); cavalcavia di Annone (Lombardia 2016). E non dimentichiamo tutte le analisi e le inchieste giornalistiche che hanno messo in luce come le opere pubbliche italiane realizzate dalle amministrazioni pubbliche abbiano un costo inspiegabilmente alto (o forse spiegabilissimamente alto).
Studiare per decidere meglio
Forse, invece di lanciarsi in annunci affrettati, i ministri potrebbero studiarsi bene le carte ed elaborare uno schema di revisione dell’assetto di regolazione delle concessioni stradali che garantisca i benefici della concorrenza per il mercato (cioè l’effettivo svolgimento delle gare al termine delle concessioni) e riduca i margini di profitto dei concessionari laddove ingiustificati. Al tempo stesso, investano risorse e professionalità per rafforzare e migliorare significativamente la vigilanza sull’operato dei concessionari stessi a garanzia dei cittadini.
A oltre venti anni dalla progettazione della Gronda, una città come Genova e una regione come la Liguria non dovevano avere, ancora, solo un unico passaggio tra Est e Ovest. È stato un grande errore della politica. Non è con l’approssimazione e la propaganda che si rispettano le 43 vittime di Genova e si realizzano le altre infrastrutture necessarie, a partire dalla ricostruzione del ponte Morandi.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Savino
Ma davvero si vuol far ricostruire il ponte su progetto del solito Renzo Piano e su direzione dei lavori e collaudo dei soliti ingegneri di 60 o 70 anni, sempre negli stessi uffici da 3-4 decenni?
Io vivo vicino ad un noto Politecnico italiano e vedo ogni giorno migliaia di ragazzi che saprebbero progettare e realizzare quel ponte con la ponderatezza e la scienza necessarie per non farlo crollare di nuovo e per non specularci sopra di nuovo.
zipperle
Gran bella analisi, parzialmente abbozzata nella mia testa quando ho assistito al diluvio di attacchi ad ASPI da parte del governo nazionale e regionale e nel frattempo sono apparse le disponibilità dei vari “servitori dello Stato” a mettere a disposizione le aziende che dirigono. Non mi meraviglierei se in futuro ci fosse un esposto alla Consob per aver diffuso notizie infondate che hanno penalizzato i prezzi dell’azione e delle obbligazioni Atlantia…
Alessandro
“Gli annunci governativi – che hanno subito individuato in Aspi i responsabili del disastro – hanno provocato il crollo del titolo azionario di Atlantia, la controllante di Aspi, da 23,54 euro del 14 agosto (dopo il crollo) a 18,30 euro del 16 agosto, dopo gli annunci del governo (il valore del titolo il 13 agosto era di 24,88 euro).” Ma siamo sicuri che a far crollare i titoli siano state le esternazioni e non le macerie?
Lorenzo
Il titolo poteva anche essere, Ponte Morandi: matrimonio con i fichi secchi
Henri Schmit
In questo caso l’assenza di commenti riflette senz’altro un consenso diffuso con l’analisi e i giudizi degli autori.
toninoc
Più chiaro di così! Chissà se Di Maio e Salvini ( Conte è a “chi l’ha visto”) leggono i giornali. Da ciò che dichiarano tutti i giorni sembrano molto impegnati a fare propaganda sui loro programmi come Flat tax e redditi di cittadinanza senza dire dove pescano i soldi necessari. Su Genova hanno già emesso, attraverso twit, tutte le sentenze amministrative e penali con cadenza plurigiornaliera come fosse una pubblicità dei biscotti. Nessun dubbio: le colpe sono tutte degli altri. Hanno anche già assegnato con perentorietà i lavori di costruzione del nuovo ponte dimostrando totale ignoranza sulle norme europee e leggi Italiane che regolano quelle attività. Ma a loro non importa nulla. L’importante è apparire minacciosi in televisione in tutti i programmi. Le elezioni europee sono vicine e gli elettori vanno istruiti per bene .
Francesco
Cioè davvero credete che aspi possa non avere responsabilità? È stata immediatamente smentita la causa fatalità. Quindi chi altro può essere responsabile se non il gestore che ha in carico la manutenzione? Condivido invece il discorso che la nazionalizzazione non è necessariamente la miglior soluzione. Il governo quindi dovrà fare valutazioni attente a riguardo.
Henri Schmit
Rilegga l’articolo e ritiri le domande fuorvianti!
Francesco
Una buona parte dell’articolo è molto critica nei confronti degli annunci del governo, lasciando intendere che bisognerebbe aspettare l’accertamento dei fatti.
“[…] l’annuncio di decisioni che segnano una svolta a U nella politica autostradale del paese, senza accertamento dei fatti e delle responsabilità […]”
Si confonde la politica con la verità giudiziaria. Aspettare la fine del processo per fare annunci non avrebbe senso.
Per una volta che il governo italiano si mette di traverso contro uno dei poteri più forti e ingiusti del panorama italiano (vedi super profitti), ci si indigna per gli annunci o per i crolli azionari.
Mi scusi ma io mi indigno per i morti!
Se lo rilegga lei l’articolo.
Henri Schmit
L’articolo non esclude alcuna responsabilità. A parte casi di negligenza conclamata o di occultamento doloso (tutto da verificare e da provare, e ci vuole tempo), la principale responsabilità è di chi doveva controllare (lo stato ha sempre l’obbligo supremo della nostra sicurezza) e di chi ha stipulato concessioni sbilanciate. Inutile e fuorviante un accanimento pregiudiziale contro il gestore. Il governo non se la prende con alcun potere forte, ma fa il solito sciacallaggio che piace ad un certo elettorato.
Francesco
Avrebbe ragione se non stessimo parlando di una concessione anomala che di fatto annulla quasi totalmente il potere dello stato. Sono però d’accordo sul fatto che la responsabilità è anche di chi ha contributo alla stipula di quella concessione. Questo però non esclude le evidenti responsabilità di aspi.
Gianmarco
Più chiaro di cosi .. Da genovese faccio solo notare due punti. 1) si è dormito per decenni sugli allori lasciando che la mobilità si spostasse sempre più sul mezzo privato e rendendo il Morandi un “collo di bottiglia” che deve sopportare il traffico privato locale e pure il traffico tra i due porti di Genova. 2) La Gronda è una mega-opera il cui costo e difficoltà realizzativa sono dell’ordine del ponte sullo Stretto di Messina (4.5 Miliardi). Forse è il caso di mettere prima in atto tutte le misure possibili e immaginabili che con minimo impegno e tempo garantiscono massimo risultato – ferma restando la ricostruzione del viadotto sul Polcevera.