Lavoce.info

Quella schizofrenia del governo sulle banche

Le banche italiane sono appena uscite da una grave crisi e rimangono fragili. Però la legge di bilancio le penalizza rispetto a qualsiasi standard internazionale. D’altra parte, la promessa di un intervento del governo in caso di crisi non è credibile.

La fragilità resta

Come attestano i recenti risultati degli stress-test effettuati dalla Banca centrale europea, le principali banche italiane sembrano brillantemente uscite dalla pesante crisi che le ha colpite lo scorso decennio. Eppure, le recenti quotazioni borsistiche, che meglio scontano il nuovo scenario politico-economico, hanno messo in luce come rimangano l’anello debole del sistema italiano, non solo perché detengono molti Bot e Btp e il loro costo della raccolta in ultima istanza dipende dallo spread sui titoli sovrani, ma anche perché il loro attivo, composto in larga parte da impieghi domestici, è strettamente correlato all’economia italiana.

Negli ultimi sei mesi le quotazioni delle banche italiane hanno mediamente perso oltre il 35 per cento del loro valore, ben più di quanto è successo alle altre banche europee, mentre il loro price to earning (rapporto fra prezzi di mercato delle azioni e utili) si è quasi dimezzato così come il loro price to book (rapporto tra prezzi delle azioni e capitale netto contabile); due indicatori di redditività molto usati.

Figura 1

La spasmodica attenzione verso il sistema bancario trova la sua ragione nel fatto che l’apparato produttivo italiano, composto da piccole e medie imprese con una struttura finanziaria debole, ha un assoluto bisogno del credito bancario sia per effettuare investimenti, che producono i loro effetti nel medio-lungo periodo, sia per finanziare la crescita del fatturato domestico ed estero. Infatti, esiste un divario temporale fra gli esborsi necessari per acquistare gli input produttivi e gli incassi delle vendite, che è indispensabile finanziare con il credito commerciale. La scarsezza di strumenti alternativi non fa che aggravare il problema. A questo si unisce il fatto che le banche italiane custodiscono gran parte del patrimonio finanziario delle famiglie e una loro fragilità immediatamente peggiora le loro aspettative.

Leggi anche:  Alle banche tedesche un bel regalo da tutti noi *

In altre parole, la crescita economica, in Italia ancor più che in altri paesi, ha bisogno di un sistema bancario forte in grado di sorreggerla. Non è infatti un caso che per oltre dieci anni la crisi dell’economia italiana sia andata di pari passo con la crisi del sistema bancario. Solo di recente entrambe sono riuscite a sollevare la testa mostrando i primi segni di ripresa.

Banche penalizzate dalla legge di bilancio

Dopo le invettive ideologiche contro le banche che hanno accompagnato la campagna elettorale e il periodo successivo, anche il governo giallo-verde sembra ora essersi accorto sia dell’importanza del sistema bancario ai fini della crescita paese sia della sua fragilità. Alcuni esponenti di spicco si sono persino spinti ad affermare che, in caso di crisi, il governo sarebbe prontamente intervenuto.

Eppure, la legge di bilancio appena trasmessa in parlamento sembra spingere nella direzione opposta. Tra le principali disposizioni in materia di entrata tributarie, prevede infatti il differimento al 2026 della deducibilità ai fini Ires e Irap delle svalutazioni e perdite sui crediti (articolo 83) e il differimento in dieci esercizi della deducibilità delle perdite su crediti in sede di prima applicabilità degli Ifr9 –International Financial Reporting Standard– (articolo 85). Nella nota tecnica, il governo stima di ricavare dalle due norme 2,12 miliardi di euro (0,95+1,17) già nel 2018. Sono due misure che penalizzano le banche italiane rispetto a quelle di tutti i principali paesi del mondo, giacché le norme sottostanti nascono da regolamenti internazionali, quali addendum della Bce della scorsa primavera e nuove norme contabili internazionali.

La promessa poi del governo d’intervenire in aiuto alle banche in caso di difficoltà non appare credibile perché da un lato appesantirebbe ulteriormente il bilancio dello stato, con forti conseguenze sulla stabilità finanziaria del paese, dall’altro entrerebbe immediatamente in contrasto con la normativa europea circa gli aiuti di stato, la quale prevede che a pagare siano prima gli azionisti, gli investitori e depositanti più grandi, cosa che l’attuale governo non ritiene accettabile.

Leggi anche:  Paradisi fiscali: quando i capitali fuggono da paesi emergenti

L’azzardo morale e la schizofrenia non sono mai state buone doti di un medico che si occupa di un malato convalescente, anche se si tratta di un medico del popolo.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Anno nuovo, vecchi tassi per la Bce

Precedente

Il Punto

Successivo

Se col Servizio sanitario la politica tira solo a campare

  1. Savino

    Ai gialloverdi le banche e i soldoni interessano eccome. Ricordiamoci che la Lega aveva una banca e degli investimenti cospicui. Ricordiamoci del movimento-azienda costituito dalla Casaleggio e Associati. Ricordiamoci delle strane operazioni già tentate con CDP e per la fusione Alitalia-FS.

  2. matteo

    Definire fragili banche come Intesa che fanno dividendi di tre miliardi l’anno ……

  3. Henri Schmit

    Condivido l’analisi e i giudizi. La debolezza delle banche italiane è il sistema-paese: politiche fiscali, normativa relativa alle garanzie reali e alla loro realizzazione, procedure fallimentari, incertezza della giustizia, poi bassa crescita e bassa produttività, spread, valore del patrimonio investito in titoli domestici, costo di rifinanziamento, e mi fermo. Immaginiamo per un attimo che l’attività di prestare soldi sia svolta davvero a prescindere dai confini nazionali. Le banche italiane sarebbero svantaggiate. Per assurdo quello che le danneggia è anche quello che le salva: il sistema nazionale è un vespaio opaco e arbitrario nel quale pochi osano mettere il naso o la mano. È una benedizione o una condanna? Una mente maliziosa potrebbe chiedersi se l’apparente difetto non è voluto.

  4. nicola

    Condivido l’analisi ed i giudizi espressi dall’autore.
    Una utile riflessione a conferma dell’importanza di avere un sistema bancario solido per sorreggere la crescita economica ci viene dalle parole di uno dei più illuminati banchieri italiani del secolo scorso: Raffaele Mattioli.
    Il banchiere al vertice della Banca Commerciale Italiana infatti affermava: “La banca è un’impresa sui generis, che porta un’enorme responsabilità sulle sue spalle. Le sue cautele non sono mai troppe, i suoi errori sono sempre troppo gravi. La sua azione deve essere audace e cauta insieme, legata alla realtà di oggi, ma in armonia alla prevedibile realtà di domani”
    Sarebbe auspicabile che qualcuno raccogliesse queste parole con autorevolezza.

  5. nicolagiovanni

    Condivido in toto le analisi ed i giudizi espressi dall’autore.
    Partendo dalle considerazioni sulla centralità del sistema bancario per sorreggere la crescita economica, tenuto conto della presenza di un tessuto di piccole e medie imprese, della endemica sottocapitalizzazione di queste realtà e della mancanza di una strumentazione finanziaria più articolata, credo che sia quanto mai opportuno ricordare le parole di un grande banchiere del secolo scorso: Raffaele Mattioli.
    Al vertice della Banca Commerciale Italiana affermava: “la Banca è un’impresa sui generis, che porta un’enorme responsabilità sulle sue spalle. Le sue cautele non sono mai troppe, i suoi errori sono sempre troppo gravi. La sua azione deve essere audace e cauta insieme, legata alla realtà di oggi, ma in armonia alla prevedibile realtà di domani”.
    Sarebbe bene che qualcuno raccogliesse queste parole con autorevolezza.
    Nicolagiovanni Di Vico

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén