Lavoce.info

Chi accoglie e chi no 70 milioni di profughi

Nel 2018 in tutto il mondo ci sono stati 70,8 milioni di profughi. L’Onu insiste sulla necessità di una gestione comune del fenomeno. Ma in tempo di sovranismo, queste persone rischiano di restare a lungo in una situazione di limbo giuridico e sociale.

I numeri del rapporto Unhcr

Come ogni anno, il 20 giugno, in occasione della giornata mondiale del rifugiato, l’Alto commissariato Onu per i rifugiati (United Nations High Commissioner for Refugees, Unhcr) ha pubblicato il suo rapporto, relativo in questo caso al 2018.

Il numero assoluto di profughi, 70,8 milioni, costituisce un record storico, superiore di 2,3 milioni rispetto a quello del 2017 e doppio rispetto a venti anni fa.

Il dato si scompone in 25,9 milioni di rifugiati veri e propri, che hanno già ottenuto lo status, a cui si aggiungono 3,5 milioni di richiedenti asilo, in attesa di conoscere l’esito della propria domanda (e purtroppo l’Italia è un esempio non certo positivo di procedure lente e complesse, che dilatano i tempi), e in 41,3 milioni di sfollati interni, che hanno abbandonato la propria abitazione ma rimangono all’interno del loro stesso paese.

Uno dei dati più significativi riguarda la distribuzione geografica: a differenza di quanto si potrebbe pensare, 4 rifugiati su 5 sono accolti in paesi confinanti con quello d’origine e oltre l’80 per cento dei flussi riguarda paesi in via di sviluppo. Tra i primi paesi di accoglienza, solo uno è occidentale (Germania, 1,1 milioni), mentre Italia e Grecia raggiungono rispettivamente appena 189 mila e 61 mila persone accolte.

Figura 1 – Primi 5 paesi per rifugiati accolti, dati in milioni (2018)

Fonte: Rapporto Unhcr Global Trends 2018

La crisi venezuelana

La principale novità del 2018 riguarda il Venezuela. Nel 2018 le richieste d’asilo da parte di cittadini venezuelani sono state 341.800, ma dal 2013 si calcola che gli espatriati siano all’incirca 4 milioni (circa il 13 per cento su una popolazione complessiva di 32 milioni). La crisi venezuelana ha investito l’intero continente americano, come dimostrano i numerosi incontri internazionali dedicati alla questione, ma il peso maggiore si è riversato sulla confinante Colombia, con 1,1 milioni di profughi. Nonostante sia un caso paradigmatico del diritto di asilo, la maggior parte dei 4 milioni di espatriati non ha ancora trovato collocazione nelle categorie dei richiedenti asilo o dei rifugiati. Il fatto poi che alcuni paesi, come il Perù, abbiano modificato le proprie regole per rendere più difficoltoso l’esercizio dei diritti da parte dei profughi venezuelani conferma la grande distanza tra teoria e pratica in materia di applicazione di norme ufficialmente condivise da tutti.

Leggi anche:  Cucina italiana, cuoco straniero

I minori

Un altro numero sul quale è necessario richiamare l’attenzione è quello dei minori: nel rapporto dell’Unhcr leggiamo infatti che circa la metà dei 70 milioni di profughi ha meno di 18 anni e, di questi, 111 mila sono senza famiglia. È un dato che va contestualizzato. La giovane età media dei paesi asiatici e, soprattutto, africani influisce sul risultato finale, poiché occorre ricordare che il 33 per cento dei rifugiati si trova (non diversamente dal passato) nei paesi meno sviluppati.

In un paese dilaniato dai conflitti come il Sud Sudan, ad esempio, l’età media è di 17 anni e così nel vicino Uganda troviamo 2.800 bambini sudanesi che hanno 5 anni o anche meno, in alcuni casi senza famiglia.

Quando però il viaggio dei minori non accompagnati li porta dai paesi poveri a quelli ricchi, per esempio attraverso il Mediterraneo, il quadro giuridico ed economico dello stato di accoglienza può variare notevolmente. Più completa e garantista è la giurisdizione, più elevati saranno i costi per il paese ospitante con inevitabili rischi di abusi.

Una riforma difficile

Alla fine delle 75 pagine del rapporto resta la sensazione che la teoria e le norme stabilite dagli accordi internazionali siano molto diverse dalla realtà attuale, per diverse ragioni.

Innanzitutto, la Convenzione di Ginevra, lo strumento principale che regola la questione dei rifugiati, risale al 1951 (quasi 70 anni fa), quando i “rifugiati” erano gli jugoslavi che fuggivano dal regime di Tito o i tedeschi dell’Est che cercavano riparo nell’Ovest. Oggi, non solo i flussi non sono più “Est-Ovest” ma “Sud-Nord” o “Sud-Sud”, visto che interessano soprattutto paesi limitrofi, ma sempre più spesso lo strumento della protezione internazionale viene utilizzato per regolare migrazioni miste, per cui è difficile distinguere le cause economiche, umanitarie o ambientali.

In secondo luogo, i diversi contesti geografici e politici rendono difficili molti paragoni e i differenti standard di accoglienza compongono realtà antitetiche che sono tenute assieme solo per comodità statistica. In Europa, ad esempio, non esiste uniformità nei tempi e nei criteri di esame delle domande e ci sono forti differenze nell’accesso al mercato del lavoro e nei costi e negli standard di accoglienza.

Leggi anche:  Migranti: il grande spreco di capitale umano*

Infine, e forse è la questione principale, l’Onu richiama alla necessità di una gestione comune del fenomeno. Il Global compact sui rifugiati, approvato dall’Assemblea generale nel 2018, va in questa direzione. Peccato che il clima politico – nei tempi del sovranismo – vada nella direzione opposta. A New York, per esempio, la distanza geografica tra il vecchio edificio di vetro dell’Onu e la scintillante Trump Tower non è enorme, ma quella politica sembra oggi insuperabile. Ve lo immaginate Donald Trump discutere di nuove regole sull’asilo con il presidente messicano Andrés Manuel Obrador?

Per queste ragioni, i milioni di profughi in tutti i continenti rischiano di restare a lungo in una situazione di limbo, giuridica e sociale.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Torna di moda lo ius scholae

Precedente

In tv il dopo-Netflix è già cominciato

Successivo

Come deve ripartire il Mezzogiorno*

  1. Giampiero

    Ci risiamo. In violazione del principio di sovranità di ogni Stato, si pretende di attribuire all’ONU, al di fuori dei suoi compiti e senza nessuna delega, una autorità sull’ingresso nei confini dei diversi Stati nazionali di rifugiati e migranti, quale soluzione al problema dei profughi. Ci sono già le leggi nazionali, democraticamente approvate invece che le tecnocratiche delibere sovranazionali, che stabiliscono i criteri di accoglienza.

    • Henri Schmit

      Gli stati sono una finzione, oggi quella più potente, che però prima o poi si dovrà piegare alle esigenze della globalità (non del globalismo): può uno stato che sta a monte captare l’acqua a suo vantaggio facendo morire di sete coloro che abitano a valle? Può uno stato seduto sopra riserve minerali utili a tutti ricattare gli altri stati e sfruttare i loro abitanti ? Fino a che punto? Può uno stato vietare ai perseguitati (la convenzione di Ginevra dice no) o semplicemente poveri di altri stati vietare di cercare salvezza e fortuna sul suo territorio, costruendo muri o minacciando di affondare le barche di coloro che si sono messi in moto? La risposta affermativa è particolarmente discutibile se è quella di uno stato creato poche generazioni fa da immigrati e dai suoi schiavi neri dopo aver sterminato la popolazione autoctona. Le migrazioni saranno una sfida maggiore del futuro che non sarà possibile combattere con strumenti artificiali di diritto positivo o peggio con slogan politici di altri tempi, tempi di odio e di guerra. Serve una concezione post-colonialista del mondo e di quello che una volta era il terzo mondo. Non potremo non “aiutarli a casa loro”.

      • Giampiero

        Logica per logica allora chi ha la proprietà non ha nessun diritto di rivendicarla verso chi non ce l’ha. Per cui o si dichiara anarchico e con Pierre-Joseph Proudhon dice che la proprietà è un furto,oppure riconosce che lo Stato è l’unica legale l’espressione storica delle convivenza civile e dei diritti di ogni cittadino .

        • Henri Schmit

          1. Il patrimonio è un elemento della persona (giuridica); è la condizione della responsabilità civile. 2. Lo stato deve garantire e tutelare la proprietà, per ragioni di sicurezza degli individui (certezza del diritto) e per ragioni di efficienza economica (solo se la P è protetta, i singoli hanno interesse a creare valore privato e ricchezza pubblica). In Italia queste condizioni sono insufficientemente garantite. Per questo scappano gli investitori (e i residenti). 3. Lo stato decide i limiti della P la quale non è anteriore ma subordinata al potere pubblico legittimo. 3.1. Lo stato vieta e ostacola l’uso socialmente dannoso della P (Inquinamento, pericolo pubblico, fastidio). 3.2. Ostacola lo sfruttamento economico (eccessivo, abusivo); categoria malleabile. 3.3. Attraverso la tassazione (progressiva che l’Italia intende abolire o ridurre a una pura formalità) evita un disequilibrio eccessivo ed auto-alimentato dei redditi e dei patrimoni dei singoli e garantisce a tutti servizi pubblici minimi e soprattutto la possibilità concreta di mobilità sociale, di miglioramento economico e patrimoniale. La P puramente formale è peggiore del furto; è lo strumento dello sfruttamento (eco) e dell’oppressione (politica) dell’uomo dall’uomo, di un nuovo schiavismo. Servirebbe un paradigma teorico che salvasse quello che c’è di buono ed irrinunciabile nel liberalismo e nel capitalismo, ma che riaffermasse i diritti “inalienabili” delle persone; erano gli ideali … del XVIII secolo!

          • Giampiero

            Il paradigma è la rivoluzione dove i diritti “inalienabili”, il tutto e subito, azzerano storia e tradizione. Una volta il proletariato chiedeva pane e lavoro, al diritto seguiva il dovere. Adesso in Occidente siamo una società dei diritti senza doveri e per sopravvivere si vede la spasmodica necessità d recuperare quest’ultimi mutuando culture che li hanno ancora ben saldi .

    • Davide

      Suvvia si rilegga “Per la Pace Perpetua” di Kant!

      • Henri Schmit

        La ‘pace perpetua’ è un progetto ideale di contratto fra Stati (repubblicani, oggi diremmo costituzionali), fondato quindi su contratti sociali nazionali, progetti ideali e precari come quello internazionale. Alcune regole (che hanno lo stesso statuto delle ‘Laws of Nature‘ del cap. XIV del Leviatano: precetti razionali prudenziali) fanno oggi riflettere: evitare l’indebitamento internazionale e rispettare l’ospitalità nei confronti di coloro che arrivano in uno stato che non è il loro di origine. Sono convinto che, spolverata la parrucca, Kant sarebbe pienamente d’accordo con il mio commento.

    • luigi

      Giampiero, secondo lei le migrazioni internazionali possono essere gestite dai singoli paesi, senza accordi multilaterali?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén