Lavoce.info

A scuola di integrazione

Un programma realizzato nelle scuole superiori del Nord Italia indica che si possono costruire atteggiamenti più aperti e inclusivi nei confronti degli stranieri. Smontando stereotipi e pregiudizi, spesso alimentati dal dibattito politico e mediatico.

La retorica anti-immigrazione

La retorica e le politiche anti-immigrazione sono diventate sempre più pervasive in Europa e nell’area atlantica, trasformando gli scenari politici e alimentando atteggiamenti ostili verso gli immigrati. La recente elezione di Donald Trump negli Stati Uniti, con le sue promesse di “deportazioni di massa”, o la costruzione di centri di accoglienza in Albania da parte di Giorgia Meloni, confermano la centralità degli atteggiamenti e delle preferenze dell’opinione pubblica sull’immigrazione nel plasmare gli orizzonti politici e sociali delle società contemporanee. Comprendere i fattori che influenzano tali atteggiamenti è dunque una questione urgente, oggetto di studio in diversi campi delle scienze sociali e politiche.

In una recente indagine che abbiamo condotto nelle scuole superiori nel Nord Italia (Milano e Genova), abbiamo rilevato che anche i giovani non sono immuni da una relativa ostilità nei confronti degli immigrati, spesso basata su stereotipi e pregiudizi sul fenomeno migratorio. Nello stesso studio abbiamo disegnato e valutato un programma educativo sperimentale che mostra come lo sviluppo di un pensiero critico e l’apprendimento fra pari possono contrastare efficacemente i pregiudizi e migliorare l’atteggiamento dei ragazzi verso l’immigrazione.

L’Italia rappresenta un contesto ideale per studiare l’efficacia di un intervento educativo di questo tipo. Negli ultimi vent’anni, la quota di popolazione straniera è cresciuta rapidamente (dal 2,3 per cento nel 2001 al 10 per cento nel 2022) e con una grande diversità nella sua composizione. Il cambiamento si riflette anche tra i banchi di scuola, dove circa il 10 per cento degli studenti (21 per cento nel Nord Italia) ha un background migratorio o non ha la cittadinanza italiana (i cosiddetti “immigrati di seconda generazione”). Secondo i dati Pisa-Ocse del 2018, gli adolescenti italiani si collocano ben al di sotto della media europea per “atteggiamenti di apertura verso gli immigrati” e “rispetto delle altre culture”. I nostri dati confermano che, nonostante vi siano legami di amicizia e integrazione tra studenti italiani e stranieri all’interno della stessa classe, circa un terzo dei ragazzi pensa che in Italia “ci sono troppi immigrati”, che “gli immigrati aumentano il tasso di criminalità” e che “ci rubano il lavoro”.

Il programma “Integrazione – Oltre i pregiudizi”

In collaborazione con Helpcode Onlus e l’Università di Genova, abbiamo dunque sviluppato “Integrazione – Oltre i pregiudizi” (Ibp), un programma di pedagogia attiva pensato per gli studenti delle scuole superiori, che ha come obiettivo la decostruzione dei pregiudizi e la costruzione di atteggiamenti più aperti e inclusivi nei confronti degli stranieri.

Leggi anche:  L'integrazione delle seconde generazioni passa dal sei in italiano

Il programma si svolge nell’arco di due lezioni da due ore ciascuna, integrate nel normale orario scolastico, e si concentra su due aspetti fondamentali: (i) fornire dati reali sull’immigrazione, correggendo le false credenze; (ii) sviluppare il pensiero critico attraverso attività di gruppo interattive, volte a stimolare la riflessione sui propri pregiudizi e favorire il dialogo nelle classi tra studenti italiani e immigrati.

Una caratteristica importante del programma è il coinvolgimento di studenti universitari formati come “educatori tra pari”, una figura chiave per migliorare il coinvolgimento degli studenti più giovani e by-passare i potenziali pregiudizi degli insegnanti.

L’efficacia del programma è stata valutata rigorosamente attraverso un esperimento controllato su oltre 4.500 studenti di quaranta scuole superiori situate a Milano e Genova, città con una forte presenza di immigrati. Le classi sono state divise in maniera casuale in due gruppi: uno ha partecipato al programma, mentre l’altro ha continuato le normali attività scolastiche.

Abbiamo misurato gli effetti dell’intervento attraverso questionari individuali sugli atteggiamenti verso l’immigrazione ed esperimenti comportamentali, come giochi strategici che simulano decisioni economiche e richieste di donazione a favore di associazioni che forniscono supporto agli immigrati.

I risultati: meno stereotipi e più apertura

Gli studenti che hanno partecipato al programma hanno mostrato un significativo miglioramento degli atteggiamenti verso gli immigrati. Il numero di quelli che affermano che “ci sono troppi immigrati in Italia” è diminuito del 10 per cento dopo il trattamento; allo stesso modo, la percezione che gli immigrati aumentino la criminalità è calata dell’8 per cento.

Inoltre, nel contesto di un gioco incentivato (ultimatum game), nelle classi di controllo osserviamo comportamenti discriminatori nei confronti dei giocatori di origine straniera, che invece vengono completamente annullati nelle classi assegnate al programma.

Uno dei risultati più interessanti riguarda l’effetto della composizione delle classi. Il programma ha avuto il maggiore impatto in quelle con una percentuale più elevata di studenti immigrati. Ciò indica che in contesti più diversificati, il dialogo e l’interazione tra studenti italiani e di origine straniera giocano un ruolo fondamentale nel superamento dei pregiudizi. Nelle classi miste, infatti, è probabile che il programma dia voce e valorizzi il punto di vista degli studenti stranieri, contribuendo quindi a costruire una vera cultura di inclusione e partecipazione all’interno della classe. Riportando queste considerazioni alla società nel suo complesso, i risultati sono coerenti con altre evidenze empiriche relative al contesto italiano, dove emerge che le caratteristiche socio-culturali e i livelli di integrazione dei contesti che accolgono gli immigrati rivestono un ruolo fondamentale nel ridurre l’ostilità nei confronti dell’accoglienza.

Leggi anche:  I pregiudizi sull’immigrazione contagiano anche i giovani

Perché funziona?

Attraverso l’analisi di molteplici fattori che possono contribuire a spiegare i meccanismi alla base del successo del programma educativo, i due elementi che nel nostro studio emergono come particolarmente significativi sono: (i) miglioramento delle conoscenze: molti studenti hanno acquisito informazioni più accurate sul fenomeno migratorio, superando credenze errate e stereotipate; (ii) cambiamento delle norme sociali percepite: gli studenti coinvolti nel programma ritengono che i loro compagni abbiano opinioni più favorevoli nei confronti degli immigrati, riducendo così la pressione a conformarsi a pregiudizi negativi. Il programma, invece, non sembra ridurre i pregiudizi impliciti, né aumentare i livelli di empatia o la frequenza delle interazioni sociali con gli studenti stranieri. Nel complesso, quindi, i risultati suggeriscono che le attitudini anti-immigrati sono principalmente influenzate da preoccupazioni sociotropiche legate a questioni collettive e a dinamiche di gruppo, più che da esperienze o preferenze esclusivamente individuali. Pertanto, per superare queste preoccupazioni è necessario aprire il dibattito pubblico, coinvolgendo anche i diretti interessati (nel nostro caso gli studenti stranieri).

Un modello per il futuro?

La nostra ricerca mostra che i pregiudizi non sono immutabili. Attraverso programmi educativi di pedagogia attiva è possibile decostruire stereotipi e pregiudizi, spesso alimentati da un dibattito politico e mediatico generalizzante, promuovendo così una maggiore apertura e una cultura del rispetto della diversità. L’esperienza del progetto dimostra che, facendo leva su competenze sia emotive che cognitive, è possibile affrontare apertamente la diversità senza necessariamente avere un contraccolpo sociale. Interventi anche di breve durata, integrati nel contesto scolastico, possono affrontare la complessità dei fenomeni sociali e produrre effetti positivi tangibili sulla percezione e sugli atteggiamenti verso gli immigrati. Naturalmente, programmi simili potrebbero essere estesi anche agli adulti, amplificando ulteriormente il loro impatto positivo sui processi di integrazione. L’immigrazione e la diversità rappresentano sfide centrali del mondo globalizzato; imparare a convivere con gli altri, costruendo società più inclusive, non è un processo scontato, ma qualcosa che può essere appreso e coltivato.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Torna di moda lo ius scholae

Precedente

Ets2: il rischio di una tassazione inefficiente

Successivo

Se l’azienda non assume in casa dei concorrenti

  1. Rony Hamaui

    Parlare di successo con un miglioramento del 8/10% mi pare davvero eccessivo!!
    Purtroppo l’integrazione degli immigrati è un problema che nessun paese al modo (dalla Francia alla Germania, dall’Inghilterra al Canada) è riuscito a risolvere.
    Pensare che quattro ore di lezione possano risolverlo è davvero difficile…..

    • M.Gabriella Zanone

      Credo anch’io che quattro ore non risolvano granché, anzi se troppo enfatizzate rischiano paradossalmente di irrigidire posizioni mentali prevenute. Credo invece che quattro ore possano insinuare un dubbio nelle persone, tutte, e portarle a riflettere sulle loro posizioni nel lungo periodo. Il cambiamento ha bisogno di percorsi interiori, di tempi che smussino le posizioni ideologiche per dare spazio ad un pensiero pensato.
      Accogliere l’altro dentro di noi, riconoscerne l’ umanità e i bisogni, vederne il valore e le potenzialità e’ posizione etica
      Pensare che l’ immigrato e’ risorsa in un paese a natalità decrescente e’ posizione pragmatica
      Esigere che l’ immigrato si riconosca nei valori costituzionali e’ corretta posizione civica
      Pensare che l’ integrazione si risolva nella sola accoglienza senza pianificare step successivi e’ demenziale ed ingenuo
      Tutto questo per dire che i problemi complessi non possono avere soluzioni semplici e veloci
      E’ la sfida più grande della contemporaneità che richiede di andare oltre gli steccati ideologici provando a restare umani

  2. mauro cappuzzo

    Ma dove gli alloggiamo tutti questi immigrati? Forse sarebbe bene leggere anche l’articolo “Città sull’orlo di una crisi di affitti”. Non possiamo accogliere tutti i migranti di Africa, Asia e Sud America. Forse serve un ripensamento

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén