Lavoce.info

L’Europa di Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen è presidente della Commissione. Al Parlamento europeo ha proposto un programma ambizioso per rispondere alle richieste di Pse e Verdi. Sull’area dell’euro ha sostenuto idee utili anche per l’Italia. I riflessi sul nostro governo.

Esame passato

Alla fine, Ursula von der Leyen ce l’ha fatta. Non era né ovvio né scontato, come mostra la risicata maggioranza (solo 9 voti in più del minimo dei 374 necessari, con 22 astenuti e 327 contrari) con cui ha ottenuto il via libera del Parlamento europeo alla presidenza della Commissione. Era partita male, forse anche perché mal consigliata; penalizzata in partenza dal suo essere scelta dai capi di governo al di fuori delle candidature del Parlamento (i famosi spitzekandidaten), non era andata bene nei colloqui preliminari con i diversi gruppi politici. Da molte parti, le era stato addirittura suggerito un rinvio a settembre, per avere più tempo per formulare il suo programma e impratichirsi sui temi che stavano più a cuore al Parlamento europeo.

Ma di fronte a richieste precise da parte dei gruppi politici, von der Leyen ha saputo reagire e il programma con cui si è presentata all’aula ha concesso moltissimo ai partiti europeisti su cui intende basare la sua azione di governo: socialisti e verdi, oltre a popolari e liberali. Non ha convinto fino in fondo i partiti ambientalisti, anche se sembra difficile immaginare che non la sosterranno poi sulle sue proposte sul clima. E non ha convinto tutti i socialisti, soprattutto tedeschi e francesi, che non le hanno perdonato il fatto che la sua candidatura fosse stata preferita a quella di Frans Timmermans a seguito di un veto da parte dei governi conservatori di Visegrad, appoggiati anche dal governo italiano.

Ha poi paradossalmente ottenuto la nomina con i voti determinanti di questi ultimi, in particolare del Partito nazionalista polacco e del nostro Movimento 5 stelle, ma non ha avuto e, anzi, ha sostanzialmente rifiutato i voti dell’estrema destra di Identità e democrazia (cioè essenzialmente della Lega, del partito di Marine Le Pen e di Alleanza per la Germania).

Leggi anche:  Il futuro dell'Unione, fra fiducia e dubbi dei cittadini

Il fatto che sia passata con una così limitata maggioranza sicuramente la indebolisce, ma solo fino a un certo punto, perché l’Ue non è una democrazia parlamentare; l’esecutivo, cioè la Commissione, non richiede la fiducia del Parlamento per governare e ci vogliono i due terzi dei voti per sfiduciarla con una mozione di censura. In più, se porterà avanti il suo programma, è difficile immaginare che alla fine non troverà il sostegno dei partiti europeisti, compresi alcuni dei deputati che ora non l’hanno votata.

Il programma

Ma cosa propone in sostanza la nuova presidente? Il programma, troppo ampio per essere discusso qui, è sicuramente ambizioso. Per esempio, sull’ambiente l’obiettivo è accelerare il processo di riduzione delle emissioni dannose entro il 2030, con un sistema di compensazione per i settori più colpiti e l’introduzione di una border carbon tax per evitare di avvantaggiare i produttori esterni. Sull’economia si parla di un fondo di riassicurazione europea per la disoccupazione, dell’introduzione di un sistema di salari minimi, del dare priorità alla legislazione e agli investimenti europei nell’economia digitale, del rivedere la tassazione di impresa per combattere l’elusione fiscale, a cominciare dall’introduzione di una digital tax. Sull’area euro, del completamento dell’Unione bancaria con l’assicurazione europea sui depositi, del rafforzamento del nuovo bilancio sulla convergenza e del pieno uso della flessibilità concessa sul patto di stabilità e crescita, tutte cose favorevoli all’Italia. E nonostante l’appoggio ottenuto da Visegrad, il programma non fa sconti sulla necessità di rispettare lo stato di diritto, né su quella di un approccio europeo comune alla protezione delle frontiere e al diritto d’asilo, insistendo tra l’altro sul dovere morale di “salvare vite in mare”. Infine, sul piano delle riforme della governance europea, von der Leyen propone di dare al parlamento il diritto di iniziativa legislativa, al momento una prerogativa della Commissione, e rivedere il sistema dei spitzekandidaten per renderlo operativo e vincolante per le prossime elezioni europee.

Naturalmente, l’attuazione di questo programma non dipende soltanto dalla volontà della Commissione o del Parlamento. Su molti punti, sarà decisivo il ruolo degli stati. Per esempio, sono essenzialmente i paesi nordici, compresa la Germania, a bloccare il completamento dell’Unione bancaria o l’introduzione di un fondo di riassicurazione europea per la disoccupazione. Da questo punto di vista, però, il fatto che queste proposte verranno ora portate avanti da una conservatrice, oltretutto ex ministro del governo tedesco, ne rende paradossalmente più facile l’accettazione anche da parte di questi paesi.

Leggi anche:  Concorrenza e crescita: un campionato globale

L’ombra di Putin non può entrare in Commissione

Il diverso posizionamento dei due partiti governativi italiani al momento del voto ha pesanti effetti anche sul piano interno. Il presidente del Consiglio italiano si era speso molto per condurre entrambi i partiti a sostenere von der Leyen, a compimento del compromesso raggiunto con i partner europei, con la finalità di ottenere in cambio un posto di rilievo per l’Italia nella prossima Commissione. La decisione di voto della Lega rimette il progetto in discussione. A questo punto, c’è da chiedersi se sia sensato lasciare al partito di Matteo Salvini l’indicazione dei candidati italiani (un uomo e una donna) alla Commissione, come era stato deciso all’indomani dei risultati delle elezioni europee: difficilmente il Parlamento europeo, che deve approvarne la nomina, sarà ben disposto verso un candidato leghista. Anche perché, a giudicare dai commenti sulla stampa internazionale, la vicenda delle intercettazioni in Russia ha convinto diversi osservatori internazionali che un esponente della Lega in Commissione rappresenterebbe una lunga mano del Cremlino sulle decisioni europee.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Perché il rapporto Draghi non è solo un libro dei sogni

Precedente

Se i super-stipendi crescono sempre di più

Successivo

Tra Volkswagen e Ford un’unione in difesa

  1. Henri Schmit

    Non insisterei sugli Spitzenkandidaten, una figura demagogica, populista, partitocratico e ingannevole: non spetta agli elettori scegliere assieme agli eurodeputati il presidente della Commissione; sceglie il Consiglio, il PE approva a maggioranza semplice e può votare la sfiducia a maggioranza dei due terzi. In Italia l’inganno è stato creato da Berlusconi, prima nel discorso pubblico poi nella legge elettorale; ormai sembra un “must” benché sia incohérente e ingannevole. Nemmeno in UK sono gli elettori a scegliere il PM, lo fa il parlamento, non il partito come in questa fase precisa può sembrare. L’illusione o l’inganno è più grave in UE, perché il PE non è titolare del potere legislativo. Un errore simile può essere commesso per quanto riguarda il ruolo della presidente della Commissione: non spetta a lei definire l’indirizzo delle politiche europee, bensì al Consiglio europeo.

  2. Maurizio Maresca

    Credo che la nuova Commissione porterà avanti i temi già delineati nelle proposte francesi e ripresi dalla presidente. Quindi
    – una politica industriale fortemente accentrata anche forzando le norme in materia di concorrenza ( concentrazioni e aiuti) per creare campioni europei e controllare gli investimenti stranieri rispetto all’”interesse europeo”. La logica e quella secondo la l’Europa e un soggetto rilevante nella contesa globale e le decisioni sono prese al centro.
    Promuovere il multilateralismo nel commercio internazionale con molta attenzione sulla base della tradizione di Francia e Germania per la difesa di standard europei.
    Promuovere la tutela dell’ambiente e la mobilità in Europa anche modificando il regolamento 1315 ( comunque modal shifting e Intermodalita).
    Rafforzare la rule of law ed il rispetto dei diritti fondamentali.
    La sensazione è che, come previsto negli accordi di Aachen, si profili una Europa con diversi livelli di integrazione. Cosi che gli Stati che non accettassero la condivisione delle competenze e della sovranità in materia di politics industriale resterebbero non vincolati.

    • Henri Schmit

      Condivido queste previsioni. Faccio solo notare che il modello europeo della Francia è da sempre più favorevole agli interessi e ai problemi specifici dell’Italia che non quello dei (popolari e liberali) tedeschi. Non solo l’ultimo governo italiano agisce come se non fosse così. E con il tempo la divergenza fra Italia e Francia può solo aumentare. Per quanto riguarda l’UE a più velocità (un’idea coraggiosa che risale ai tempi di Giscard d’Estaing) faccio notare che nei fatti le velocità differenziate esistono già fra i paesi che da oltre 20 anni fanno riforme strutturali e convergenti per la competitività e la produttività e coloro che non sono in grado di fare altrettanto. Prima o poi si trasformeranno in differenze normative. Il paese di gran lunga più divergente è l’Italia. Non c’è solo il problema delle politiche attuate ma anche una questione di discorso pubblico discordante che non è monopolio dei politici ma a cui partecipano i giornalisti, gli esperti e gli accademici. Vedo delle colpe molto ampie. Il governo populista incapace e truffaldino ora è un alibi perfetto per tanti di lavarsi le mani.

  3. Lorenzo

    Politica interna. Se ben devo intendere il 35% degli elettori italiani sono stati buggerati. Era stato promesso loro un cambio di passo in Europa, un accordo con gli altri partiti sovranisti europei e invece sono stati traditi proprio da questi ultimi. Nessuna carica importante e addirittura una (meno prestigiosa) carica andata a Sassoli (PD). Complimenti alla Lega.

  4. Henri Schmit

    Un’idea semiseria: una mossa astuta potrebbe essere la candidatura di Toninelli a commissario italiano. Lui potrebbe allargare la propria cultura e sarebbe lautamente remunerato. Non rifiuterebbe perché l’alternativa per lui è il vuoto totale dopo il secondo mandato che potrebbe finire prima del previsto. Il governo potrebbe nominare chiunque al suo posto perché fare peggio è impossibile. La mossa potrebbe salvare la coalizione e far pure bene al M5S. Unico punto di debolezza: il candidato non potrebbe rivendicare il dicastero della concorrenza, e nemmeno tanti altri strategici. Ma questo rischio vale anche per tanti altri candidati, quindi … Lo stipendio aiuterà a plasmare le idee.

    • Federico Leva

      Alternativamente, almeno su queste pagine potremmo evitare di considerare Bruxelles come il cimitero degli elefanti. Si faccia una scelta sulla base di ciò che si ritiene meglio per l’UE: si candida un ministro dei trasporti se si pensa che abbia fatto un buon lavoro e possa ambire a fare il commissario ai trasporti, visto che Violeta Bulc non è stata riconfermata dalla Slovenia.

      • Henri Schmit

        Idea semiseria = ironia (treccani). Tutta l’Europa scuole la testa davanti allo spettacolo tragicomico italiano. La mia ipotesi provocatoria vale per due terzi del parlamento italiano. Vedremo se il candidato sarà elefante, coniglio o scimpanzé. Ho poche speranze. 30 sarebbe una soluzione seria che gli altri potrebbero rispettare. Ma il duce lo permetterà?

  5. Henri Schmit

    Penso di aver visto bene esattamente un mese fa. Nonostante la crisi di governo sopraggiunta, il commissario italiano risponderà ad una delle tre figure da me delineate. Non sarà un elefante, un politico di vecchio corso, un pezzo da 90, che però non serve più; non sarà uno scimpanzé, uno dei nuovi barbari impresentabili al di fuori dei confini nazionali; ma un coniglio, un politico di basso profilo, che bisogna togliere di mezzo dalla scena politica nazionale dove potrebbe solo creare ulteriori danni, un uomo che non gode di stima né nel proprio paese né tantomeno nelle altre capitali o nell’UE. Indovinato? Povero paese! Povera commissione!

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén