Lavoce.info

Governi locali più consapevoli nella gestione dei rifiuti

Le regioni dovrebbero valutare i reali fabbisogni di smaltimento e recupero dei rifiuti del loro territorio. Servirebbe a far fronte a situazioni di emergenza e a realizzare impianti efficienti e sostenibili da un punto di vista economico e ambientale.

La distinzione tra rifiuto urbano e rifiuto speciale

Ogni anno, in Italia, si producono 30 milioni di tonnellate di rifiuti urbani. Per dare un’idea della grandezza del fenomeno possiamo dire che equivalgono al peso di 15 milioni di automobili di media cilindrata.

Lo stesso stupore non scatta quando vengono comunicati i dati relativi ai cosiddetti rifiuti “speciali”, quelli prodotti cioè dalle attività produttive, come il settore industriale. I rifiuti speciali – categoria tutta italiana –in grande maggioranza non sono pericolosi: su 140 milioni di tonnellate annue di produzione, quelli pericolosi sono solo 10 milioni. Per un’ampia parte, quelli speciali sono rifiuti da costruzione o demolizione (40 per cento).

Per i rifiuti di origine “urbana” ogni regione italiana è tenuta a garantire l’autosufficienza nello smaltimento di quelli non pericolosi e la prossimità dello smaltimento e recupero di quelli indifferenziati. Ciò significa che devono essere presenti nella regione impianti in grado di soddisfare il fabbisogno del territorio. Si intende così ridurre la circolazione dei rifiuti, limitando al massimo i disagi e l’inquinamento che derivano dal trasporto.

I rifiuti “speciali” possono invece circolare liberamente, così da essere trattati in impianti idonei secondo una logica di mercato. Anche in questo caso lo smaltimento e il recupero devono avvenire quanto più possibile in “prossimità” del luogo di produzione, sempre nell’ottica di minimizzarne gli spostamenti. Ma non c’è alcun obbligo.

Tuttavia, la maggior parte delle regioni italiane non ha impianti in grado di gestire questi rifiuti e, di conseguenza, deve fare affidamento sul mercato, chiamando impianti localizzati in altre regioni a farsi carico di smaltimento o incenerimento. In realtà, il mercato interessa anche i rifiuti di origine urbana. Infatti, con un trucchetto che serve ad aggirare il principio di prossimità, dopo semplici operazioni di trattamento, i rifiuti urbani vengono classificati come “speciali” e dunque possono circolare liberamente.

Leggi anche:  Perché non si può rinunciare all'auto elettrica

Tutte le regioni sprovviste di impianti fanno ricorso al trattamento dei rifiuti urbani per poi esportarli in altre regioni: un escamotage che è la negazione del principio di autosufficienza.

Per questi motivi, appare utile ricostruire un fabbisogno complessivo, consolidando urbani e speciali, come nella figura 1.

Rifiuti regione per regione

Guardiamo i numeri. I casi di buon funzionamento o efficienza, come quelli di Lombardia o Emilia-Romagna, dove è stata realizzata un’analisi reale dei fabbisogni di smaltimento e si sono costruiti gli impianti necessari, si alternano con altri meno virtuosi o di forte criticità.

L’Emilia-Romagna assicura la possibilità di gestire all’interno degli impianti della pianificazione le quasi 400 mila tonnellate di deficit nello smaltimento dei rifiuti speciali. Un surplus nella gestione dei rifiuti urbani e di deficit sui rifiuti speciali è riscontrabile anche in Piemonte, dove l’elevato ricorso al trattamento dei rifiuti urbani è propedeutico allo smaltimento in discarica.

La Lombardia, invece, presenta impianti sufficienti ad assicurare il rispetto del principio di autosufficienza per i rifiuti urbani prodotti in regione e uno spazio adeguato per i rifiuti speciali, tale da favorirne la gestione in prossimità. Per queste ragioni, in Lombardia vi sono le condizioni per un corretto funzionamento del mercato.

Figura 2

Degna di nota è la situazione delle due regioni a maggiore deficit, Lazio e Campania. Nella prima le maggiori criticità originano dalla mancanza di capacità di smaltimento e avvio a recupero energetico dell’urbano. Invece, in Campania, dove una quota pari al 50 per cento circa dei rifiuti urbani a smaltimento viene accolta nell’unico impianto di termovalorizzazione di Acerra, le principali difficoltà si concentrano sui rifiuti speciali, con un deficit di circa 800 mila tonnellate all’anno.

Nel Mezzogiorno, a eccezione di Sardegna, Puglia e Molise, i deficit di gestione sono dovuti sia alla componente urbana sia a quella speciale.

La consapevolezza da parte delle regioni dei reali fabbisogni di smaltimento e recupero dei rifiuti del loro territorio permetterebbe di calmierare i prezzi del mercato dello smaltimento e di fare fronte a situazioni di emergenza. Consentirebbe anche di realizzare impianti di dimensioni coerenti con i fabbisogni, e quindi efficienti e sostenibili da un punto di vista economico e ambientale.

Leggi anche:  Se l'auto elettrica rallenta

Appare evidente come sia giunto il tempo di ripensare profondamente la gestione dei rifiuti del paese, superando il dualismo tra rifiuti “urbani” e “speciali” e costruendo gli impianti necessari alla loro gestione.

Solo se si danno risposte adeguate – il che significa giuste e adatte alle esigenze dei diversi territori – è possibile superare le tante sindromi Nimby (“Not In My Back Yard”) che nascono quando non si affrontano con responsabilità questi temi.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Corsa ai fondi per le auto elettriche: sarà vera gloria?

Precedente

Culle piene: la ricetta tedesca

Successivo

Il Punto

  1. Fabrizio Razzo

    Finché i politici per le solite ragioni elettorali cavalcheranno gli onnipresenti comitati nimby rimangono poche speranze…

  2. mauro zannarini

    Continuo a ribadire che i rifiuti non esistono.Quello che abbiamo sotto gli occhi è solo la nostra benevola incapacità di trattare il problema.
    Invece di lasciar depredare il territorio, fiumi compresi, basta imporre il riutilizzo dei rifiuti da demolizione, come da anni si fa in Olanda.
    E’ ora di abbandonare i monopoli innaturali che (gestiscono) i rifiuti urbani per aziende più efficienti con produzione di biometano, fertilizzanti liquidi e compost di qualità per il miglioramento dei suoli agricoli.
    Per le plastiche rendiamo onore a Natta ed utilizziamole infinitamente come già permette la usuale tecnologia.
    Coltiviamo il dubbio e la qualità del nostro lavoro potrà solo migliorare.

  3. f.Mario Parini

    Ottimo articolo. Una serie di considerazioni tecnico economiche .La legge delle 4r è attualissima.Ridurre, Riutilizzare, Riciclare e Recuperare ed incenerire/inertizzare ciò che rimane nella filiera. IUn altro intervento con grande ricaduta sociale-economica è rappresentato dalla produzione di biometano. Le strutture devono essere considerate come impianti industriali; glòi impianti devono raccogliere il materiale organico domestico,gli sfalci,i residui dell’agricoltura e pretrattarli per la digestione anaerobica,tutto quanto è potenzialmente degradabile oltre ai fanghi degli impianti di depurazione/o residui degli allevamenti animali. Lo scopo è produrre sia metano, controllare la diffusione di batteri resistenti agli antibiotici e produrre, dopo stabilizzazione, sia fanghi idonei ad essere utilizzati come concimi. .La filiera agroenergitica sarebbe in grado di creare migliaia di posti di lavoro ed assicurare una elevata produzione nazionale di biometano.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén