Lavoce.info

Nella finanza non ripetiamo gli errori del dopo-crisi 2008

Se il dopo-pandemia dovrà essere affrontato con un vero spirito di ricostruzione, teniamo conto delle lezioni della crisi finanziaria del 2008. Il sistema mondiale è oggi più robusto, ma solo in parte. Rivela anche presenza di doping.

Il problema di fondo di come finanziare la risposta economica alla pandemia è che non sono state rimosse le cause di fondo della crisi del 2008. La risposta a un evento catastrofico generato da eccesso di debiti privati e pubblici (ma con l’unica eccezione dell’Italia soprattutto dei primi) e da rischi enormi accumulati dal sistema finanziario per puro azzardo, è stata di irrobustire le banche e nello stesso tempo consentire alle banche centrali di immettere liquidità in dosi massicce, abbassando i tassi di interesse fino al mondo surreale inferiore allo zero. Il debito è risultato molto più sostenibile ed è addirittura cresciuto ulteriormente, superando ogni record storico. In altre parole, un’indigestione è stata curata con una dieta di cotechino e polenta taragna.

Indebitarsi a basso costo

Cosa significa tutto questo? In primo luogo, che la tesi secondo cui il sistema finanziario mondiale oggi è robusto è solo una mezza verità (e dunque una mezza bugia): vale per le banche ma non per il resto del sistema finanziario globale. È bene ricordare i titoli di coda del film La grande scommessa (una spietata analisi degli eccessi speculativi che hanno determinato la crisi) in cui si dice che nel 2015 avevano cominciato a circolare titoli definiti Clo (Collateralised loan obligation) che altro non erano se non la reincarnazione dei titoli Cdo, cioè i più tossici inventati da Wall Street. E guarda caso non passa giorno che la stampa internazionale non lanci segnali di allarme per il debito accumulato dalle imprese di tutti i paesi con l’emissione di bond sia perché gran parte delle emissioni veniva da aziende appena al di sopra del livello junk, cioè spazzatura (qualcuno ricorda i mutui subprime?) sia appunto per le incognite del rischio effettivo contenuto nelle obbligazioni Clo.
Questo significa che ancora una volta dovranno essere le banche centrali a intervenire e infatti stanno iniziando a comprare anche titoli emessi da imprese, come previsto nel caso della Bce dal programma Pepp: un nome che sarebbe piaciuto a Gianni Brera, ma che invece significa Pandemic Emergency Purchase Programme. Con uno svantaggio, sia detto di passata, per l’Italia perché noi abbiamo meno imprese di dimensioni tali da poter accedere direttamente ai mercati.
Ma il problema fondamentale è che se non usiamo questa crisi per mettere mano una volta per tutte ai problemi interni al sistema finanziario continueremo a perpetuare le distorsioni economiche che hanno determinato la crisi del 2008 e rendono socialmente meno sostenibile quella del Covid.
Vasto programma, diceva il generale De Gaulle dell’idea di eliminare i cretini. Ma un punto ineludibile dell’agenda politica. Due esempi per tutti. Possibile che l’Europa continui ad essere sorda rispetto all’idea di tassare le transazioni finanziarie? È stato detto fino alla nausea che è un tipo di imposta che deve essere introdotto a livello sovranazionale, che ha un potenziale di gettito enorme anche con aliquote irrisorie e che potrebbe essere destinato a scopi comuni. Quale migliore occasione, adesso che non ci sono più i veti britannici, per almeno rispolverare il dibattito e fare uno straccio di studio di fattibilità?

Leggi anche:  All’economia europea serve più del taglio dei tassi

Capitalismo dopato

E ancora. Le imprese nel mondo, a cominciare dagli Stati Uniti, hanno registrato profitti record ma sono oggi più indebitate di prima e come si è detto hanno attinto a piene mani al mercato obbligazionario, che era diventato come il paese dei Balocchi in cui l’aranciata sgorga dalle fontanelle. Come mai? Semplicemente perché si sono indebitate per ricomprare sul mercato le loro azioni, con il risultato di indebolire l’azienda patrimonialmente, ma di arricchire gli azionisti e con loro i manager i cui bonus sono legati alle quotazioni azionarie. Un’operazione allegramente portata avanti prima e dopo la crisi del 2008, che l’Economist (non Lotta Comunista) ha definito “capitalismo dopato”. Con il risultato che gran parte dei miliardi che Trump ha messo a disposizione del settore produttivo andranno a imprese che anche nei tempi recenti si sono distinte in queste operazioni. Un altro foglio sovversivo, il New York Times, ha denunciato che le società alberghiere e le compagnie aeree americane hanno fatto acquisti di azioni proprie anche nell’ultimo anno per miliardi di dollari. Risorse sparite dalle aziende per darle agli azionisti (e ai manager) e oggi riconsegnate in confezione regalo dallo zio Sam.
Insomma, le cose che non funzionano nel sistema finanziario mondiale sono tante. Se il dopo-pandemia dovrà essere affrontato con un vero spirito di ricostruzione, non dimentichiamo che questo è il nodo di fondo, come avevano ben capito i regolatori e i politici degli anni Trenta.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  L'eccesso di liquidità è qui per restare*

Precedente

Un’occasione per sconfiggere il virus del pregiudizio

Successivo

Se i social network aiutano a capire l’epidemia

  1. Henri Schmit

    Raramente non sono d’accordo con il prof. Onado. Mi convince anche questo articolo a parte l’idea della tassazione delle transazioni finanziarie, che è sabbia nell’olio del motore, presentata pure come strumento per disciplinare il settore, per evitare futuri abusi e disastri. Forse bisogna distinguere regolazione dell’attività finanziaria e fiscalità, due compiti immensi. Il primo è svolto quasi interamente a livello europeo e ogni paese può fare le sue proposte in quel ambito e provare a convincere i partner. Il volano fiscale spetta invece al paese stesso, nei limiti ormai saltati degli accordi europei. Per la modellizzazione delle tasse esistono best practice e pareri a livello internazionale in particolare da parte dell’OSCE e dell’UE che finora l’Italia ha sovranamente disatteso. Anche l’Economist ha pubblicato pagine notevoli sull’orientamento di riforme fiscali in un mondo (post-crisi del debito facile, ma pre-crisi pandemica) segnato da disuguaglianze sempre più inaccettabili. L’orientamento è una tassazione ragionevole della proprietà immobiliare (differenziata per valore e per destinazione) e delle successioni e una forte progressività nella tassazione del reddito delle persone fisiche (o dei nuclei famigliari). In Italia questi concetti liberali sono invece tabù di stampo comunista. Adesso che una riforma fiscale è indispensabile l’Italia si trova davanti a un scelta fra tre soluzioni, status quo, la miracolosa flat tax … e il nulla.

  2. francesco f

    Ottimo articolo.
    Pienamente d’accordo della tassazione sulle transazioni finanziarie presa a livello gobale che porterebbe denaro importante in questa emergenza.

  3. Roby

    In tutti gli articoli che parlano di finanza non ho mai letto, dico mai, una analisi sul perché le crisi sono praticamente cicliche e sempre più devastanti rispetto alle precedenti.
    La risposta dal mio punto di vista è semplicissima. Quale? Il capitalismo dei consumi. Anzi io da anni lo definisco il capitalconsumismo dei debiti.
    Un sistema dal mio punto di vista, ho fatto x 36 anni il controller, semplicemente demenziale. Dirò di più. Trovo demenziale anche il fatto di fare debiti in conto capitale in quanto alla fine creano ulteriori consumi.
    La storiella dei posti di lavoro è pura ipocrisia visto che il più delle volte ci sono finanziamenti pubblici………..Con perdite scaricate poi su chi lavora. Sempre.
    Difficile uscire da una spirale voluta da una plutocrazia sempre più insofferente della politica con la p maiuscola. Se mai c’ è stata.
    Credo anzi che il futuro sarà sempre peggio in quanto la tecnologia impatterà pesantemente sulle libertà, sui posti di lavoro e anche sui comportamenti sociali.
    Sono sincero. Credo solo nelle leggi della natura. Finora abbiamo visto solo degli acconti da pagare. Ma il saldo?

  4. Henri Schmit

    Per una valutazione accademica nettamente negativa della “taxe sur les transactions financières” basta aprire la voce su Wikipedia.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén