Lavoce.info

Se la pandemia accentua le disuguaglianze di salute

Le classi sociali più basse sono più esposte al coronavirus e ne subiscono le conseguenze più gravi. È una disuguaglianza di salute socialmente determinata e, finita l’emergenza, si dovrà pensare a risolverla. Chiamando in causa il Servizio sanitario.

L’esposizione al Covid-19 non è uguale per tutti

L’epidemia di coronavirus crea drammatici problemi, che si cerca di affrontare in questi giorni. Ma riporta anche in primo piano il tema delle disuguaglianze socialmente fondate di salute. Risolverle ora non è possibile, ma su di esse occorrerà ritornare non appena la crisi sarà superata se si vuole che il diritto costituzionale al godimento di una buona condizione di salute sia davvero tutelato per tutti e qualora si verificassero nuovi eventi epidemici.

È certamente vero che Covid-19 genera lutti ovunque, in Italia in particolare tra gli anziani, e che tutti questi lutti devono essere egualmente pianti.Non è però vero che, a parità di età, i vari gruppi sociali siano esposti nella stessa misura all’epidemia (così come ad altre analoghe infezioni) e siano ugualmente vulnerabili alle sue conseguenze più letali.

Iniziamo dalla questione dell’esposizione a Covid-19. Quanti svolgono ruoli dirigenziali e di stampo intellettuale (medici a parte), assieme alla stragrande maggioranza dei colletti bianchi (tecnici ospedalieri e personale infermieristico esclusi), possono effettuare il proprio lavoro a casa e, comunque, in ambiente protetto. Non è così per un numero non marginale di componenti delle classi operaie, soprattutto quelli con rapporti precari di impiego che lavorano in microimprese a basso livello di sindacalizzazione. Per molti versi, la maggiore esposizione di tutti costoro al contagio si configura come una conseguenza, forse ineliminabile, della divisione sociale e tecnica del lavoro e della configurazione della struttura produttiva italiana. Ma ciò che qui importa sottolineare è il fatto che i livelli della loro tutela dal contagio rischiano di essere non pienamente adeguati sia per le difficoltà di reperire i necessari presidi di protezione, sia per un mancato – e forse anche non facile da realizzare – innalzamento dei livelli di vigilanza sull’esposizione al virus nelle singole situazioni lavorative.

Una preoccupazione simile vale per la disuguale vulnerabilità alle conseguenze più gravi del contagio. Sappiamo che la presenza di malattie croniche predispone a esiti particolarmente negativi dell’infezione da Covid-19 e sappiamo che, a parità di altre condizioni, la loro presenza cresce progressivamente all’abbassarsi della posizione sociale. Per esempio, a Torino nel 2018, a sesso ed età identici, le persone con diabete di tipo 2 (una delle malattie croniche fortemente predisponenti per un esito infausto del contagio) ammontavano al 4,5 per cento dei laureati e al 13 per cento dei soggetti con la scuola dell’obbligo. Altrettanto disuguale è la distribuzione delle altre malattie croniche bersaglio delle forme letali di Covid-19, come la broncopneumopatia cronico ostruttiva, la cardiopatia ischemica, la vasculopatia cerebrale, lo scompenso cardiaco. Anche per questa seconda ragione crediamo che, quando tutto sarà finito, si vedrà che l’infezione, lungi dall’operare in modi egualitari, avrà inciso, in termini di contagi e ancor più di decessi, in misura proporzionalmente maggiore negli strati sociali inferiori.

Leggi anche:  Quanti sono i soldi per la sanità?

Se la disuguale esposizione al contagio è imputabile, principalmente, ai modi della divisione sociale del lavoro, può essere moderata solo da adeguate misure organizzative e individuali di protezione. Quanto alla disuguale vulnerabilità, occorre ricordare che le persone di bassa posizione sociale subiscono conseguenze più severe del contagio sia perché si ammalano più frequentemente di malattie croniche (a causa di maggiore esposizione nel passato a fattori di rischio ambientali, lavorativi, voluttuari e psicosociali), sia perché si aggravano più in fretta perché sono meno in grado di avvantaggiarsi delle cure disponibili. Ammalarsi in modo disuguale chiama in causa, dunque, le politiche educative, del lavoro, di welfare e ambientali, ma, almeno per quanto attiene a gestioni disuguali della malattia, anche il Sistema sanitario nazionale.

I problemi del Sistema sanitario nazionale

Di recente, e con intensità cresciuta negli ultimi giorni, si è sostenuto che le difficoltà nelle quali si trova il Ssn sono dovute alle politiche di austerità che ne avrebbero ridotto le capacità d’intervento. Sono politiche seguite da tutti i governi nazionali e regionali a partire dal 2008, con una parziale correzione di rotta nell’ultima finanziaria. In effetti, rispetto al naturale tasso di crescita del suo fabbisogno di finanziamento (invecchiamento della popolazione e nuove possibilità di cura), il fondo sanitario nazionale è cresciuto solo per recuperare un po’ d’inflazione, cioè di un ordine di grandezza in meno di quanto avrebbe dovuto crescere. E questo ha comportato il ricorso crescente a forme anche incisive di “efficientamento” dell’offerta di strutture, di personale e di mezzi. Fortunatamente non c’erano stati finora indizi che il processo avesse provocato danni evidenti sui livelli essenziali di assistenza e sui loro esiti epidemiologici nel breve periodo. D’altro canto, lo sforzo di razionalizzazione della sanità per partecipare al risanamento del bilancio pubblico ha seguito il principio di ricalibrare l’offerta sul solo fabbisogno ordinario. E dunque in condizioni straordinarie di domanda, il Ssn si dimostrerebbe incapace di reagire. In effetti, campanelli di allarme se ne erano già visti negli ultimi anni – ma fortunatamente di gravità minore e solo per brevi intervalli – per esempio durante le emergenze delle stagioni influenzali, quando i corridoi dei nostri pronto soccorso si riempivano di barelle per i malati che non trovavano un posto letto. Ma questo è diventato il punto debole del Ssn: gravi limiti di resilienza del sistema agli shock di domanda, con conseguenze fortemente disuguali sulla salute degli italiani.

Leggi anche:  Chi decide le priorità della spesa sanitaria?*

Quando la fase dell’emergenza sarà superata, occorrerà, dunque, mettere mano a questa impostazione. L’efficientamento del Ssn deve sì continuare, ma deve essere pronto ad affrontare shock di domanda importanti, come quelli legati a epidemie per le quali non abbiamo a disposizione scudi vaccinali protettivi. Si tratta, infatti, di eventi non così infrequenti. Basti ricordare che negli ultimi vent’anni ci hanno visitato la Sars, l’influenza suina, quella aviaria e la Mers, tutte epidemie nuove che fortunatamente sono state, a turno, o meno gravi o meno contagiose della Covid-19, risparmiandoci lo shock di domanda e i lutti, ma che avrebbero potuto esserlo.

Ricalibrare su queste necessità la capacità di offerta sanitaria dei nostri territori permetterà anche di garantire meglio l’equità nello stato di salute, perché di essa sapranno avvantaggiarsi di più le classi sociali inferiori che sono più vulnerabili alle conseguenze della pandemia. Ma per raggiungere pienamente quel risultato sarà anche necessario che il Ssn sappia prestare maggiori attenzioni, in epoche “normali” ai differenziali di rischio di malattia, di limitazioni funzionali e di sofferenza esistenti tra i vari strati sociali della popolazione, perché la maggiore vulnerabilità non è una regola genetica, è socialmente determinata e può essere modificata da una sanità di iniziativa più attenta alle disuguaglianze sociali.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Medici si diventa: ecco come in Italia e Francia

Precedente

Mascherine, l’ancora di salvezza

Successivo

Il Punto

  1. GIUSEPPE CASADIO

    Altra variabile da considerare: essere afflitti da cronicità multiple è condizione senz’altro più diffusa nelle classi sociali meno elevate e costituisce di per sè, anche in tempi non segnati da epidemie, causa di più difficile adeguata “presa in carico” del malato da parte del SSN. Già le statistiche ufficiali della pandemia in atto, quotidianamente rese note, lo confermano, ma è questione strutturale da considerare.

  2. GIUSEPPE CASADIO

    Altra variabile da considerare: anche in fasi non caratterizzate dalla pandemia si può verificare che chi si trova in condizione di cronicità multiple (condizione più frequentemente riscontrabile nei ceti sociali meno elevati) incontra maggiori difficoltà a beneficiare di una adeguata “presa in carico” da parte del SSN. Questa è questione strutturale da considerare nell’ottica di questo articolo.

  3. Giulio Morossi

    A cosa far risalire la diversa distribuzione sociale del diabete di tipo 2? E per altre patologie come è pensabile realisticamente di intervenire su fattori di rischio ambientali, lavorativi, voluttuari e psicosociali?

  4. stefano

    Beh .. ma il dato di partenza è sempre quello : basso reddito – maggiori diseguaglianze-maggior rischo di ammalare e morire

  5. ALDO ROSANO

    I dati di recente pubblicati dal gruppo di lavoro coordinato dall’ISS (Riccardo et al) indicano come l’85% dei decessi è avvenuto tra gli ultra settantenni, il 50% negli ultra ottantenni, meno dell’1% tra coloro che hanno meno di cinquanta anni. L’effetto delle disuguaglianze di salute nelle persone molto anziane (80+) tende a diluirsi; anche se questa tesi è piuttosto dibattuta, sicuramente l’effetto è meno netto rispetto alle classi di età inferiori.
    Tra i più giovani, il personale sanitario e tutti coloro sono coinvolti in prima persona ad affrontare la pandemia sono stati interessati da un numero elevato di vittime, impossibile dire se comparativamente maggiori rispetto a coloro che hanno condizioni socio-economiche più svantaggiose.
    Il tema delle disuguaglianze di salute in “tempo di pace” è di grande rilevanza, rispetto all’attuale pandemia credo dobbiamo attendere dati consolidati per capirne veramente di più.
    Riguardo alla preparazione del SSN ad eventi epidemici credo sia giunto il momento di intraprendere azioni di sistema e durature. Quello che accade durante le epidemie influenzali più virulente viene dimenticato la settimana dopo la fine dell’epidemia. Probabilmente lo shock causato dal coronavirus servirà a far sì che le regioni, il ministero delle salute e tutti gli enti preposti mettano in campo risorse ed idee per una riorganizzazione dei servizi, a partire da quello ospedaliero.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén