Lavoce.info

Riaperture: facciamole con metodo

Allentare il lockdown delle attività produttive è necessario per evitare il collasso dell’economia. Un’azione mirata su alcuni settori può avere un impatto significativo sul Pil, tenendo conto del complesso intreccio delle catene del valore.

Quali attività riaprire?

Le attività economiche oggi escluse dal lockdown sono state selezionate sulla base di scelte obbligate, legate a criteri di prima necessità, dal punto di vista sanitario e dei bisogni essenziali della popolazione. La fase due richiede un’azione più attenta e bilanciata, che consenta di far ripartire in modo prioritario le attività con un più forte impatto sull’economia nel suo complesso, minimizzando i rischi sanitari per chi torna al lavoro e per il paese.
Oggi si discute molto dei criteri per operare in sicurezza, sono state sviluppate accurate analisi della rischiosità di diverse attività lavorative, si realizzano alcune aperture sperimentali, come ad esempio quelle di Ferrari e Fca. Il dibattito è molto acceso, ma a parte le fondamentali questioni sanitarie, raramente si tiene conto dell’impatto economico delle opzioni sul tavolo, come invece auspicato su Il Foglio di domenica 18 aprile da Luigi Guiso e Matteo Paradisi. Soprattutto, manca uno studio sistematico che tenga conto delle relazioni tra i diversi settori e le filiere produttive e del loro impatto potenziale sull’economia italiana.
Occorre invece definire priorità oggettive ed evitare ogni arbitrio nei processi di riapertura, magari frutto di decisioni basate sull’emotività e sulle capacità di lobbying, anche se si dovesse infine concludere che è bene riaprire tutto il sistema produttivo.
Identificare le attività prioritarie non è semplice. Non è solo una questione dimensionale. Dato l’intreccio delle catene del valore (o filiere), ci sono attività la cui incidenza sul Pil è limitata, ma che sono nodi fondamentali per il funzionamento di più filiere, e per questo motivo hanno un impatto indiretto molto significativo sulla capacità produttiva del paese.
In un recente lavoro abbiamo proposto una metodologia per identificare le attività produttive la cui chiusura totale o parziale a seguito dei decreti del presidente del Consiglio dei ministri abbia avuto un particolare impatto negativo sul Pil e la cui riapertura, di conseguenza, dovrebbe essere prioritaria, per favorire la ripresa e la tenuta dell’occupazione.
I risultati di una prima applicazione mostrano che un’azione mirata e attenta su un numero limitato di settori, dove gran parte dell’attività è al momento chiusa, può avere un effetto molto significativo sull’incremento dell’output del paese. L’attivazione di soli 20 microsettori centrali nel sistema produttivo nazionale, identificati con la metodologia che proponiamo, con un valore della produzione precedente alla crisi pari al 22,8 per cento del totale nazionale, permetterebbe di riportare il valore della produzione delle imprese italiane dal 56 al 76 per cento rispetto ai livelli pre-Covid e di riattivare gran parte delle filiere produttive.
La nostra analisi astrae da valutazioni epidemiologiche o sul relativo grado di sicurezza delle diverse attività e di come queste possano essere riorganizzate per ridurre il rischio di contagio tra lavoratori. Per scelta e per competenza, ci limitiamo a dare indicazioni di rilievo economico che, evidentemente, dovranno essere integrate dalle informazioni sul rischio epidemiologico e sulle probabilità di contagio nello svolgimento delle diverse attività lavorative.

Tre passaggi

La difficoltà del lavoro sta nell’elevatissimo grado di interconnessione delle attività economiche. Si pensi a quanti componenti contenga una macchina per lavorare il ferro e in quanti settori possa essere utilizzata. Nel sistema produttivo di un paese ci sono davvero intrecci insospettabili. Esiste però una mappa di tutti questi legami che si chiama la tavola input output, da cui si può desumere quanto ogni branca di attività economica comperi da o venda a un’altra. Le tavole input output, però, almeno nelle statistiche rese pubbliche dall’Istat, non offrono dati così fini da poter capire con precisione come, ad esempio, la fucinatura, imbutitura, stampaggio e profilatura dei metalli sia un input importante della filiera della meccanica. Per fare i nostri calcoli dobbiamo integrare altre fonti più dettagliate. Abbiamo insomma bisogno di un’analisi più fine che ci permetta di cogliere se e come ogni microsettore, come appunto la fucinatura, imbutitura, stampaggio e profilatura dei metalli, sia o meno un nodo fondamentale nelle filiere produttive del paese. E soprattutto quali siano questi microsettori. Una volta identificati, possiamo poi capire quanto una loro riapertura possa generare una ripresa dell’output prodotto e del Pil.

Leggi anche:  Il futuro di Stellantis in Italia

Impatto della chiusura delle branche, come da Dpcm del 10 aprile, sul Pil

La tabella 1 (derivata dalle tavole input output come discusso in appendice) elenca le branche per le quali le limitazioni dell’attività produttiva, se venissero mantenute per un anno, determinerebbero una riduzione del Pil superiore al 3 per cento (sono escluse le attività immobiliari). Le stime sono ottenute ipotizzando la chiusura di una branca alla volta. I valori dipendono da tre fattori. L’ampiezza della chiusura; la dimensione della branca; le interconnessioni con il resto dell’economia. Ad esempio, “fabbricazioni di macchinari e apparecchiature” ha un grande impatto perché è un settore con valori elevati per tutti e tre i criteri elencati.

Identificazione dei microsettori centrali delle filiere del sistema produttivo italiano

Le branche di attività economica sono però ampie e racchiudono al loro interno attività talora molto eterogenee. È infatti plausibile che l’apertura anche soltanto di una parte delle imprese che afferiscono a una certa branca possa fornire un contributo molto significativo al Pil, non soltanto in ragione della loro dimensione, ma grazie alla loro capacità di attivare indirettamente altre parti del sistema produttivo. Per ovviare in parte a questi limiti, abbiamo utilizzato la struttura delle relazioni tra i microsettori che contribuiscono alle 12 filiere descritte da Prometeia (metodologia nel paragrafo “Per saperne di più”).
L’impatto dell’apertura dei 50 microsettori così individuati sul valore della produzione delle filiere è riportato nella tabella 2. Come si vede, è molto elevato. Con l’apertura di questi 50 microsettori (sono 192 in totale), tutte le filiere riuscirebbero a raggiungere un valore della produzione superiore all’80 per cento della produzione pre-Covid. Ad esempio, la “meccanica” arriverebbe al 92,2 per cento, partendo da un valore al momento pari al 36,8 per cento.

L’impatto sul Pil della riattivazione dei microsettori centrali

Infine, quale sarebbe l’impatto sul Pil dell’apertura dei microsettori individuati? Per capirlo, abbiamo condotto un esercizio simile a quello effettuato nel primo passaggio, ma in un certo senso a ritroso, ipotizzando unicamente la riapertura dei microsettori identificati. Nella tavola riportiamo due scenari: il primo è la riapertura solo dei 20 più centrali tra i 50 selezionati; il secondo è la riapertura di 40 microsettori. Torniamo alla branca “fabbricazione di macchinari e apparecchiature. Vediamo che il calo del Pil, sempre su ragione annua, si riduce dall’11,1 al 5,7 per cento aprendo 20 microsettori e al 4,4 per cento aprendone 40.

I nostri risultati dicono in modo chiaro come un’azione mirata e attenta su un numero limitato di settori, dove gran parte dell’attività è in questo momento chiusa possa avere un impatto molto significativo sull’incremento dell’output del paese.
Il lavoro è preliminare, ma la metodologia che proponiamo può essere estesa considerando sia la dimensione regionale delle attività economiche, sia l’impatto della concorrenza nelle catene internazionali del valore. Al contempo, può essere ricalibrata contemplando gradi di riapertura più o meno ampi di branche, filiere e microsettori, a seconda delle valutazioni delle autorità, anche locali.
Ancora più ricco, ovviamente, sarebbe il quadro che emergerebbe utilizzando i dati sulle fatture elettroniche tra imprese, che al momento, purtroppo, non sono disponibili per questo tipo di analisi.

Leggi anche:  Tra ricerca e start up c'è di mezzo il finanziamento

 

Per saperne di più

Matrici input output e impatto della chiusura sul Pil

Dalle matrici IO, che permettono di misurare il contributo diretto e indiretto delle singole branche di attività produttiva, abbiamo individuato quelle la cui chiusura, totale o parziale, ha determinato un impatto maggiore sul Pil, misurato in ragione d’anno. Abbiamo così simulato l’effetto sul Pil della parziale riduzione di attività di ciascuna branca per effetto della chiusura dei settori Ateco, a parte quelli esclusi nel Dpcm del 10 aprile, che incorpora anche quelli indicati nel Dpcm del 22 marzo. A questo scopo si utilizza la metodologia di Erik Dietzenbacher e Michael L. Lahr.

Network analysis applicata alle filiere produttive

Utilizzando la metodologia della network analysis, abbiamo identificato quei microsettori appartenenti a una della 12 branche elencate nella tabella 1 con un valore più elevato di eigenvector centrality. In questo modo, abbiamo individuato i microsettori con un maggior numero di collegamenti all’interno di ciascuna filiera e tra le diverse filiere. La figura seguente rappresenta graficamente il network delle filiere (ottenuta con la libreria Igraph di Python, utilizzando l’algoritmo di visualizzazione di Kamada-Kawai) e mette in evidenza, nelle “code”, i microsettori che appartengono a singole filiere e la cui chiusura avrebbe un impatto limitato sulle altre.
Partendo dai 95 microsettori presenti nelle branche individuate come strategiche nella prima fase dell’analisi (su un totale di 192), abbiamo così selezionato due gruppi di 20 microsettori più centrali, altri 20 con un livello di centralità inferiore e altri 10 che, pur non avendo una centralità elevata, sono tuttavia cruciali dal punto di vista del funzionamento di alcune filiere. Rimandiamo al lavoro completo per l’illustrazione del dettaglio di questi aspetti.

Figura 1 – Struttura del network delle 12 filiere produttive (la dimensione di ciascun microsettore indica il valore della loro eigenvector centrality.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Reagire all'inflazione: un'indagine sulle imprese del made in Italy

Precedente

Quando il processo a distanza rischia di non essere giusto

Successivo

Domande e risposte sul prezzo del petrolio sotto zero

  1. Savino

    Precisare anzitutto che si apre per permettere alla gente di andare a lavorare. Chi vuole andare in giro inutilmente, soprattutto se ha una certa età, dovrebbe avere la decenza di rimanere a casa e permettere alla parte attiva sul piano produttivo di andare avanti.

    • stefano so

      Caro Savino, perché come tanti vuole decidere le priorità anche per gli altri? Da quando, purtroppo, il lavoro, e non il benessere deve essere messo davanti a tutto?

    • Lorenzo

      Noto una certa componente razzista nella sua argomentazione.

  2. Ho letto con molto interesse l’articolo e anche l’analisi citata e notato l’approccio scientifico che potrebbe essere di grande aiuto per definire la fase 2. Mi chiedo se gli Autori facciano parte di una delle task force governative e, in caso contrario, perché no.

  3. Paolo Mariti

    La metodologia proposta, che rimanda a W.Leontief , mira ad identificare non le imprese, a meno che non siano piuttosto grosse. ma le attività produttive “importanti”, non in senso assoluto, ma in quello della fornitura di semilavorati, parti e componenti, od anche per lo sbocco sui mercati e a darne una stima di impatto in termini di pil visto dal lato offerta. Siamo sicuri che dopo questo tremendo“shock” l’economia italiana e non soltanto continui a operare nelle stesse direzioni quo ante e che non vi siano non linearità anche solo tecnologiche?

  4. jerome

    Sicuramente l’impatto cosi stimato prende in considerazione gli impatti a monte (se un settore chiude non compra più beni intermedi) e meno chiaro se prende in considerazione quelli a vale (se un settore chiude non può fornire gli altri). Se così fosse, un problema riguarda la sostituibilità fra input: in realtà in assenza di alcuni input insostituibili, l’impatto sui settori a vale è molto importante di quanto l’IO suggerisce.

    aggiungo:
    1 – condivisibilissimo il vostro invito a aggiungere considerazioni sanitari.
    2 – alla fine il risultato è comunque che se si disattivano settori per circa 20% del PIL, si riduce il PIL di circa 20%, un tipo di risultato tautologico non raro nei metodi IO.

  5. elio candussi

    Col decreto del Governo di domenica sera si è avviata la fase due. Mi stupisce che esso non tenga conto delle enormi differenze tra le varie Regioni, sia in termini di sviluppo produttivo, sia in termini di “contagiosità”. Come si possono mettere sullo stesso piano la Lombardia con 36 contagiati attivi ogni 1000 abitanti contro ad es. il Veneto con 1,2 ed il Friuli Venezia Giulia con 1 soltanto??? La Lombardia non dovrebbe ripartire il 4 maggio, ma a metà maggio!!!

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén