Regolarizzare i braccianti stranieri irregolari potrebbe non essere sufficiente a coprire il fabbisogno di lavoratori agricoli stagionali. È opportuno attivare i “corridoi verdi” previsti dalla Commissione europea, consentendo l’ingresso in sicurezza.
Gli stagionali stranieri in agricoltura
Le misure attuate per il contenimento della diffusione del coronavirus hanno incluso anche la sospensione degli accordi di Schengen: sono stati reintrodotti controlli alle frontiere e, fino al 15 maggio, è stato imposto un divieto temporaneo di tutti gli spostamenti non essenziali da paesi terzi. Per la circolazione dei lavoratori essenziali, la Commissione europea ha invece previsto specifiche linee guida.
I lavoratori stagionali rientrano tra quelli riconosciuti come essenziali. I paesi sono chiamati a scambiarsi informazioni sulle rispettive necessità di manodopera stagionale e a concordare procedure per garantire il passaggio agevole delle frontiere, ferma restando la necessità di uno screening sanitario adeguato.
L’attenzione è rivolta in particolare agli stagionali impiegati nell’agricoltura: a livello comunitario, le stime parlano di quasi un milione di lavoratori impossibilitati a raggiungere le imprese agricole per cui abitualmente lavorano, con effetti anche di medio-lungo termine per la filiera europea dell’agro-alimentare.
Per quanto riguarda l’Italia, secondo i dati dell’Osservatorio statistico sul mondo agricolo dell’Inps, nel 2017 i lavoratori stagionali (con contratti a tempo determinato) sono il 91 per cento degli occupati nell’agricoltura. Il 36 per cento degli stagionali, pari a 343.977 persone, è di origine straniera. La quota nasconde peraltro una forte eterogeneità territoriale (figura 1), con regioni in cui l’incidenza degli stranieri sale oltre la metà.
Le regioni del Sud si collocano agli ultimi posti della graduatoria, sia perché l’agricoltura assorbe una quota più alta dell’occupazione complessiva, comprendendo un numero considerevole di lavoratori italiani, sia perché i dati si riferiscono all’occupazione regolare e non colgono la parte occupata nell’economia sommersa, che nel Meridione ha una maggiore rilevanza. In termini assoluti, la Puglia e la Sicilia figurano tra le regioni con il maggior numero di stagionali stranieri. Anche se più della metà (58 per cento) sono extracomunitari, il paese più rappresentato è la Romania, con oltre 100 mila lavoratori.
Secondo la Rete di informazione contabile agricola nel 2017 gli stranieri avventizi sono principalmente occupati nelle coltivazioni permanenti (28 per cento), nell’allevamento di erbivori (23 per cento), nei seminativi (21 per cento) e nell’ortofloricoltura (16 per cento). Il loro impiego complessivo non è concentrato in un periodo circoscritto dell’anno poiché va considerata la diversa stagionalità dei prodotti (figura 2). Questo fa sì che il fabbisogno di manodopera sia continuo, pur con evidenti picchi nelle stagioni più calde.
Figura 2 – Periodi di raccolta per macro-categorie di prodotto
Le proposte per fronteggiare il lockdown
Anche in considerazione delle esigenze legate al lavoro agricolo, il decreto “cura Italia” ha prorogato al 15 giugno la validità di tutti i permessi di soggiorno in scadenza, di modo che i lavoratori stagionali già presenti in Italia possano rimanervi regolarmente. Tuttavia, la misura non copre il fabbisogno totale, poiché non risolve il problema dei lavoratori che devono ancora entrare.
Sul modello di altri paesi europei, le associazioni di categoria hanno attivato piattaforme di raccordo tra domanda e offerta di manodopera, per raggiungere un bacino di cittadini italiani (disoccupati, beneficiari del reddito di cittadinanza, studenti, pensionati) potenzialmente interessati all’impiego temporaneo in agricoltura. L’efficacia di queste soluzioni è subordinata alla durata del lockdown delle attività economiche cosiddette non essenziali e alle caratteristiche della manodopera disponibile. Il lavoro agricolo stagionale, infatti, per quanto non qualificato, richiede comunque un certo grado di specializzazione e necessita di condizioni di salute e resistenza fisica buone. La strada di “riciclare” lavoratori rimasti disoccupati in altri settori potrebbe quindi non essere facilmente percorribile. Nell’esperienza francese, i lavoratori locali reclutati tramite job market online hanno mostrato livelli di produttività molto inferiori rispetto alla manodopera straniera generalmente impiegata. Nel nostro paese, poi, esiste il divieto di cumulo additivo tra retribuzione e trattamento di cassa integrazione, a meno che l’attività alternativa temporaneamente svolta non riguardi orari diversi da quelli coperti dalla cassa. Una soluzione proposta dalle associazioni di categoria per ovviare al divieto è l’utilizzo dei voucher, che però incontrano l’opposizione dei sindacati per le scarse tutele che offrono al lavoratore.
È sufficiente l’emersione dei lavoratori agricoli irregolari?
Il governo dovrebbe presentare presto una proposta di regolarizzazione dei braccianti stranieri irregolari. Si tratta di un provvedimento molto importante anche per la tutela sanitaria collettiva, che interverrebbe su un problema – quello dello sfruttamento e del caporalato – ormai endemico alla realtà agricola italiana, soprattutto nel Mezzogiorno. Tuttavia, l’emersione di migliaia di lavoratori potrebbe non essere sufficiente per fornire tutta la manodopera necessaria, che abitualmente entra regolarmente in Italia attraverso percorsi consolidati di migrazione circolare. Tali percorsi devono essere riattivati rapidamente almeno all’interno dell’area Schengen, attraverso la predisposizione di “corridoi verdi”, secondo quanto previsto dalla Commissione. Esempi di protocolli di “quarantena attiva” sono stati realizzati in altri paesi per l’ingresso di braccianti dall’Est Europa, in modo da mantenere i presidi sanitari necessari a tutela della collettività e offrire al contempo garanzie per la salute dei lavoratori comunitari che si spostano. Per il momento, però, l’accordo cercato dall’Italia con il governo rumeno sembra essersi arenato.
Il problema va dunque affrontato pensando a un programma di interventi articolato, che riguardi sia gli stranieri occupati regolarmente sia quelli impiegati irregolarmente in agricoltura, senza l’illusione che la risposta a un fabbisogno così ampio e diffuso possa essere rappresentata da un unico provvedimento, seppur auspicabile, quale la regolarizzazione. È necessario agire sul fronte del principio di libera circolazione delle persone, che è tra i capisaldi dell’ideale europeo, nonché provvedere all’emanazione del decreto flussi per l’ingresso di stagionali extra-Ue.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Fabrizio Razzo
La questione sta diventando stucchevole. Non si sblocca la possibilità di impiegare le centinaia di migliaia di sovvenzionati da RdC, NASPI, CIG perché perderebbero tali benefici. Non si riaprono i corridoi verdi intra UE per la pandemia. Si suppone un maggior impiego di irregolari proprio ove le forme assistenziali sono più massicce. Le agenzie per l’impiego con i famosi tutor sono inoperanti. I sindacati si oppongono ai voucher che servono proprio per gli impieghi di minor durata e scarsa qualifica. Questi ultimi sono principalmente appannaggio dei clandestini africani che poi nel resto dell’anno rimangono sul territorio come mina vagante. Che magari sono proprio quelli che si vuole regolarizzare “temporaneamente”. E poi non si potrà più tornare indietro. Basta con questo circolo vizioso! Vedere anche articoli Sole24ore del 7 maggio u. s.
antonio
quindi,dopo il basta!,sempre facile,cosa proponi?
Valerio Fabbroni
Lo ha scritto, nel secondo e terzo capoverso,
Fabrizio Razzo
Grazie per l’ausilio. Aggiungerei : condizioni di lavoro decenti e sostenibili (paga oraria vitto alloggio), eventuale mantenimento parziale nel periodo delle forme assistenziali per rendere economicamente conveniente l’impiego, lotta serrata al lavoro nero (vedi baraccopoli nei pressi delle aree interessate) , portali per incontro fra domanda e offerta come già effettuato da alcune regioni, aperti in particolare nei periodi estivi agli studenti volontari. Basta importazione schiavi analogamente a quanto avvenuto nel 1700/1800 per il nuovo mondo (USA Brasile). Facile è continuare a fare le stesse cose. Bisogna cambiare paradigma.
Antonio Carbone
Quindi, riassumendo, propone:
regolarizzazione, inserimento nel tessuto “regolare”, lotta allo sfruttamento (al quale conviene l’esistenza di irregolari) e decreti flussi.
Tutte le cose che la cosiddetta “destra” italiana (e non solo) vede come fumo negli occhi!
Sono d’accordo con lei che la situazione è stucchevole (io la definirei drammatica per le enormi ripercussioni che ha). Ma lo è per un motivo semplice! Mantenere questa situazione paga bene a due categorie:
A quelli che ci lucrano politicamente e a chi ha bisogno di irregolari per poterli schiavizzare! La solita ipocrisia perbenista.
Fabrizio Razzo
Regolarizzazione? Proprio per niente. Infatti si è dimostrata funzionale solo a fornire permessi di soggiorno per ragioni ideologiche e familiari (Bellanova, Lamorgese). Anche le categorie settoriali si sono pronunciate per l’inutilità verso le proprie esigenze produttive. Ipocrisia è quella di chi persegue finalità politiche ammantandosi dei soliti principi universali a spese degli altri.
Paolo Sbattella
L’agricoltura e’ un settore fondamentale della nostra economia e va difesa, tutelata e valorizzata con diversi incentivi, anche perche’ puo’ rappresentare una fonte di occupazioni per i giovani agricoltori italiani. Importante poi sono le regolarizzazioni che tendano ad eliminare forme di sfruttamento e di caporalato verso i lavoratori stranieri che vengono in Italia per lavori stagionali. Occorre anche che i nostri rappresentanti politici, tra cui ma non solo gli eurodeputati italiani, si attivino concretamente ed incisivamente nelle sedi europee per difendere i nostri prodotti agricoli nazionali che sono un’eccellenza a confronto di prodotti concorrenti stranieri. Abbiamo la migliore agricoltura in Europa e questo sembra che molti non ne siano a conoscenza. Un’agricoltura italiana più forte e tutelata rende un’ Italia più forte e considerata. Qualcuno ha qualche dubbio ?