Lavoce.info

Tutte le contraddizioni del governo sulle politiche migratorie

La politica migratoria del governo Meloni naviga a vista tra opposte esigenze: la chiusura delle frontiere, la solidarietà con l’Ucraina, l’apertura ai lavoratori richiesti dal sistema produttivo. L’accordo con l’Albania rientra in questo quadro.

Tre diverse politiche migratorie

Il governo Meloni inalbera la bandiera del sovranismo e della chiusura delle frontiere verso i profughi, ma in realtà ha tre diverse politiche migratorie. Più o meno come gli altri governi europei, ma con una maggiore drammatizzazione, a scopi essenzialmente propagandistici, che ne rende più acute le tensioni interne, le contraddizioni, i conflitti con le norme costituzionali e internazionali.

La prima politica è quella più trascurata, spinta sotto il tappeto perché contraddice l’immagine di una difesa granitica dei confini nazionali: la prosecuzione della buona accoglienza dei rifugiati ucraini, varata d’urgenza dal governo Draghi nel marzo del 2022, ma continuata senza scosse anche sotto l’esecutivo di destra-centro. Non si tratta precisamente di poche famiglie: il dato si aggira su una cifra di circa 150mila persone, un terzo del numero complessivo dei rifugiati e richiedenti asilo accolti in Italia. È vero che si tratta di una popolazione formata essenzialmente da donne e bambini, che suscitano meno allarme e più compassione; che l’accoglienza dei profughi è stata una reazione insieme politica ed emozionale a un’aggressione ingiusta; che tutta l’Europa ne è partecipe, compresi i governi sovranisti dell’Europa orientale. Detto tutto questo, l’accoglienza degli ucraini non è priva di costi per il bilancio dello stato e senza conseguenze per i servizi sociali. Nel caso italiano, come in Polonia o in Ungheria, stride particolarmente il contrasto con la sorte riservata ai profughi provenienti dal Sud del mondo.

La seconda politica, anch’essa non nuova ma rafforzata dal governo in carica, consiste nell’apertura nei confronti degli ingressi di lavoratori. Dall’uscita dalla pandemia, e in qualche caso anche prima (Germania, Giappone), si avverte in molte economie avanzate una diffusa carenza di manodopera per molte occupazioni. Non solo di lavoratori altamente qualificati, già richiesti e ben accolti un po’ ovunque, ma pressoché sconosciuti in Italia, con la sola eccezione del settore sanitario. Pesa il calo degli arrivi dai paesi neo-comunitari, come Polonia, Romania, Bulgaria, che per circa vent’anni avevano fornito ai partner occidentali gran parte dei lavoratori di cui avevano bisogno. Già il governo Draghi aveva alzato le quote d’ingresso e alleggerito le procedure, gravate dall’ossessione securitaria, il governo Meloni, però, è andato oltre. Ha previsto 452 mila nuovi ingressi in tre anni, perlopiù per lavoro stagionale, ma anche per occupazioni stabili. Ha inoltre cercato di alleggerire ulteriormente i passaggi burocratici, coinvolgendo le associazioni datoriali, ma senza avere il coraggio politico di abolire il decreto flussi e la surreale lotteria dei click-day: una specialità italiana, senza paralleli in Europa. Anche nel secondo caso il governo italiano è in buona compagnia, ma spicca per l’ampiezza dell’apertura, per le contraddizioni con i suoi indirizzi politici generali, per la difficoltà a rendere operative ed efficienti le proprie decisioni. Dire “vogliamo sceglierli noi”, come ripete la retorica governativa per contrapporre lavoratori e rifugiati, non basta a risolvere i problemi. Infatti, non è che i lavoratori, una volta insediati anche provvisoriamente, si astengano dall’esprimere domande sociali e culturali: basti pensare a ciò che accade a Monfalcone, dove gli operai bangladesi della cantieristica, tutti regolari, sono il bersaglio di politiche locali che cercano di negare loro il diritto alla libertà di culto o alla pratica del gioco del cricket.

Leggi anche:  Torna di moda lo ius scholae

Tre aspetti inoltre colpiscono. Il primo è l’attivismo delle associazioni imprenditoriali, che dopo molti anni di sostanziale silenzio o di prese di posizione scolorite in materia di politiche migratorie, hanno preso apertamente la parola per chiedere maggiori aperture. Il secondo è lo scarso senso pragmatico: in altri paesi, come Svezia, Germania, in parte Francia, i richiedenti asilo diniegati possono essere assunti o inseriti in percorsi formativi finalizzati all’assunzione, e a quel punto regolarizzati. In Italia si lamenta la mancanza di manodopera e si lasciano vegetare nel sommerso, quando va bene, giovani atti al lavoro e desiderosi d’inserirsi. L’ideologia prevale sugli interessi del paese e del sistema economico. Il terzo aspetto è la ristrettezza della visione sottostante ai decreti flussi. Richiamano la politica dei lavoratori-ospiti della Germania degli anni Cinquanta e Sessanta. Si pensa soltanto all’ingresso di braccia, senza ragionare su misure di integrazione linguistica, abitativa, familiare. Il governo sembra dimenticare che insieme alle braccia arrivano le persone, e poi anche le famiglie. Non appare azzardato prevedere che nell’arco di una decina d’anni, con i ricongiungimenti familiari e le nuove nascite, l’apertura alle braccia comporti l’insediamento di almeno un milione di nuovi residenti.

Chiusura netta agli ingressi per ragioni umanitarie

A questo punto entra in scena la terza politica, quella della chiusura verso gli ingressi per ragioni umanitarie. Il governo Meloni, costretto a rinfoderare la spada del sovranismo su altri e più impegnativi dossier, come la solidarietà atlantica con l’Ucraina o il rigore di bilancio richiesto da Bruxelles, ha individuato nella politica dell’asilo il terreno su cui dare soddisfazione alle attese dei propri sostenitori e lucidare la propria immagine ideologica. Tra l’altro a basso costo, e comunicando persino il messaggio di risparmiare sulle spese per l’accoglienza, avendo accuratamente rimosso il dossier ucraino.

Gli impedimenti frapposti ai salvataggi in mare da parte delle ong, il decreto Cutro con la quasi abolizione della protezione speciale per i rifugiati e la conseguente condanna a una vita di stenti per i richiedenti asilo respinti, ma raramente espulsi, le restrizioni dell’accoglienza dei minori non accompagnati, costretti a convivere per mesi con gli adulti in spregio dei diritti dell’infanzia, i ripetuti viaggi e gli accordi con il regime tunisino e con quello egiziano, oltre a quelli con la Libia, hanno disegnato una linea politica a suo modo coerente. Il governo italiano sta di fatto rinnegando l’articolo 10 della Costituzione e le convenzioni internazionali sul diritto d’asilo. A un mondo attraversato da crescenti crisi umanitarie risponde con una restrizione di umanità. Se poi, come è probabile, arriveranno un giorno sentenze che limiteranno gli effetti di queste misure, il risultato politico e propagandistico sarà stato comunque raggiunto. Va aggiunto che l’Unione europea di Ursula von der Leyen, e diversi governi europei, in questa fase mostrano una progressiva convergenza con le posizioni meloniane: pensano di contrastare il populismo sovranista adottandone le proposte.

In questa cornice s’inserisce l’accordo con l’Albania e la realizzazione di centri extraterritoriali per l’esame delle domande di asilo. Meloni non ha esitato a parlare di una misura di deterrenza nei confronti dei potenziali partenti. Il fatto – pure sbandierato – che nei due centri verranno trattenuti soltanto uomini adulti non fragili, tratti in salvo da navi militari e provenienti da paesi classificati come sicuri, conferma l’intenzione punitiva del progetto e dunque l’obiettivo di spargere paura tra i candidati all’asilo. Non per caso, l’ispirazione è venuta dal progetto britannico di deportazione in Ruanda dei migranti sbarcati dal mare. Già al primo viaggio, quattro naufraghi sono stati però reindirizzati verso l’Italia perché non rientravano nei criteri per l’invio in Albania: erano minorenni, oppure adulti fragili.

Leggi anche:  Quota 30 per cento di stranieri nelle classi? Facile a dirsi, difficile a farsi

Altri interrogativi riguardano sia il livello pratico-operativo, sia quello dei principi. Anzitutto, al di là dei costi (800 milioni di euro in cinque anni secondo il Sole-24Ore, ma il calcolo probabilmente è approssimato per difetto), il piano governativo si concentra su una parte dei richiedenti asilo: 39mila casi all’anno. Ma si basa sull’ipotesi di trattare le domande di asilo in quattro settimane, grazie a una procedura accelerata, mentre oggi serve mediamente più di un anno, spesso due. Si prevedono collegamenti online con Roma e altre forzature procedurali. Per accelerare i tempi, si comprimono i diritti dei richiedenti, lasciando loro pochissimo tempo per prepararsi all’audizione, raccogliere la documentazione utile a suffragare la loro richiesta, fare appello alla giustizia in caso di diniego: una settimana soltanto per quest’ultima azione.

Quanto all’elenco dei paesi sicuri, è già emerso il pressapochismo con cui si è mosso il governo Meloni. Qualche mese fa la lista italiana è stata allargata a ventidue paesi, tra cui Egitto, Tunisia, Nigeria, contro nove soltanto della Germania. Casi dunque assai dubbi, “sbiancati” per poter accrescere i dinieghi dell’asilo: non i rimpatri, molto più complicati e costosi. Poi è stata ignorata la sentenza della Corte di giustizia europea degli inizi di ottobre, che ha condotto all’annullamento del trattenimento dei primi dodici malcapitati. Ora è stata approvata una nuova lista, ridotta a diciannove paesi, senza la Nigeria. Per contro, paesi come Egitto e Tunisia sono stati dichiarati sicuri per tutti, senza eccezioni. La lunga carcerazione di Patrick Zaki a quanto pare è stata dimenticata. Per evitare altri incidenti di percorso, la controversa lista è stata inoltre incardinata in un decreto-legge che dovrebbe essere più difficilmente attaccabile da parte della magistratura. 

Non è chiaro poi che cosa succederà ai richiedenti la cui domanda verrà respinta. Data la scarsa capacità delle autorità italiane di realizzare i rimpatri, si potrebbe pensare a un rilascio in Albania, ma il presidente Rama si è già risolutamente opposto. Si potrebbe così configurare l’esito paradossale di un trasferimento in Italia dei richiedenti diniegati.

In conclusione, il governo Meloni in materia migratoria naviga tra opposte esigenze: quella della chiusura delle frontiere, quella della solidarietà con l’Ucraina, quella dell’apertura ai lavoratori richiesti dal sistema produttivo. Si muove in una materia complicata tra approssimazione, forzature delle regole, ricerca di consenso. Ogni tanto cade in contraddizione o inciampa in qualche sentenza sfavorevole: numerose le vittorie legali dell’Asgi, Associazione di studi giuridici sull’immigrazione, su varie misure discriminatorie, come quelle in materia di edilizia sociale. Il governo Meloni continua apparentemente a beneficiare di un certo consenso presso l’opinione pubblica, ma suscita anche la reazione della parte più avvertita della società civile. Il cattivismo programmatico porta voti, ma anche dissenso.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  La risposta all'emigrazione africana è la cultura

Precedente

Due anni di governo Meloni tra dati e narrativa

Successivo

Quanti sono i soldi per la sanità?

  1. Savino

    Che Stato è quello che sovrappone l’aspetto ideologico ed identitario ai problemi economici e del mondo del lavoro? Che Stato è quello che non rispetta l’umanità del diritto internazionale e della navigazione in mare?
    Che Stato membro UE è quello che disconosce il diritto comunitario come fonte giuridica primaria? Che Stato è quello che, al giorno d’oggi, ha un concetto così elastico e aleatorio di “Paesi sicuri”? Che Stato è quello che ritiene l’Albania o la Libia “cosa propria”? La deterrenza così diventa ricatto. Cosa ne pensa il PPE, partito di maggioranza nel PE? I Conservatori sono davvero coerenti non entrando in Commissione UE, oppure non è così?

    • Carlo

      È l’Italia………e da tempo ormai.
      Uno sguardo al Globo e la più parte non è meglio.
      Fare bei sogni per poi realizzarli è positivo ma non facile né immediato.
      Carlo

  2. Fabrizio

    Invece che sullo stretto si potrebbe fare un ponte con l’Albania, per rendere i rientri più facili …

  3. bob

    Mattarella: «Il lavoro è un potente strumento di integrazione e penso ai tanti immigrati e alle necessità del mondo produttivo»
    In poche righe un autentico programma di sviluppo e integrazione.
    “Il cattivismo programmatico porta voti, ma anche dissenso…” No! Porta il Paese ala miseria.
    In questo Paese sono 50 anni che non c’è un programma di sviluppo. L’apparizione sulla scena di mediocri personaggi con una visione misurabile nell’orto di casa e un etica pari a zero ha portato l’assurdo sviluppo di una politica localistica regionalistica frammentata e inutile.
    Le nazioni ricche sono quelle cresciute proprio con una gestione della politica di emigrazione ( vedi Svizzera, Germania , Francia etc.)
    In Italia l’emigrazione ha arricchito i gestori dei centri di accoglienza.
    Il materiale umano ,lavorativo di intelletto che ci può offrire con una corretta politica di inserimento selettivo è immensa.
    Basterebbe ascoltare l’Associazione Industriali che chiede forza lavoro ma basterebbe analizzare con onestà intellettuale che tre settori in particolare dell’economia (Agricolture, Edilizia, Ristorazione) senza l’apporto degli immigrati si fermerebbero.
    Aggiungo a mio avviso che il costo economico per integrare rispetto ai vantaggi economici e sociali che crea è ampiamente positivo .
    Ma solo uno Stato con principi fortemente laici lo può realizzare

  4. Vittorio

    Ottimo articolo.
    Il pensiero corto, rivolto al consenso porta l’ideologia a superare un sano pragmatismo.
    Ma fare le cose per ben, senza consenso porta a essere sconfitti alle prossime elezioni.
    Come si esce da questa trappola?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén