Lavoce.info

Nasce la moneta digitale

La banca centrale cinese potrebbe lanciare lo yuan digitale entro fine anno. Ma altri progetti di questo tipo sono allo studio. Quali effetti potrebbe avere sul sistema l’introduzione della moneta digitale? Dipenderà in larga misura da come sarà disegnata.

Perché una valuta digitale

Molte banche centrali stanno studiando l’introduzione di una propria moneta digitale, detta central bank digital currency (Cdbc). Sebbene in termini contabili una Cbdc sia una passività della banca centrale, proprio come la moneta cartacea, la sua introduzione sarebbe più di un semplice aggiornamento tecnologico. Il suo impatto sul sistema economico dipenderebbe in larga misura dagli obiettivi e, di conseguenza, dall’architettura della valuta stessa.

Gli argomenti a sostegno dell’introduzione di una moneta digitale si dividono in tre filoni. Il primo è la necessità di offrire una moneta pubblica come forma di pagamento, in alternativa ai depositi privati, vista la progressiva obsolescenza di quella cartacea. Usando le parole della banca centrale svedese: “Se la marginalizzazione della moneta cartacea continua, una corona digitale garantirebbe ai cittadini l’accesso a un mezzo di pagamento garantito dallo stato”.

Il secondo argomento riguarda l’efficacia della politica monetaria. Una moneta digitale rafforzerebbe gli attuali strumenti e potrebbe aprire nuovi canali (digitali) di trasmissione monetaria. Per esempio, la banca centrale potrebbe pagare un interesse sul portafoglio digitale, distribuire helicopter money o, in casi estremi, estendere credito direttamente al settore privato. Questi nuovi strumenti potrebbero rivoluzionare la struttura del settore bancario tradizionale.

Il terzo filone è più politico. Emettere moneta digitale può servire a consolidare la sovranità monetaria e a spiazzare iniziative private. Per esempio, la banca centrale giapponese sta considerando il lancio di una moneta digitale per evitare che quella cinese si diffonda in Giappone. Oppure un regime autoritario potrebbe usare una Cbdc per rafforzare il controllo sull’economia e sui cittadini.

Due strade possibili

Il raggiungimento di questi obiettivi dipende dal disegno della moneta stessa. La prima distinzione fondamentale è tra le valute token-based e quelle account-based. La seconda riguarda la struttura distributiva, che è essenziale nel definire il sistema di incentivi, e può essere one-tier o two-tier.

Leggi anche:  Lo strano caso del consumatore europeo*

In ogni transazione, vi è un beneficiario che deve verificare che il pagamento sia valido, ovvero che la trasmissione di ricchezza sia avvenuta. Con una valuta token-based, il beneficiario verifica l’autenticità del token stesso, proprio come avviene per le banconote fisiche. Invece, con le valute account-based, si verifica l’identità del pagante e il suo saldo disponibile, come per le carte di credito.

La differenza sembra banale, ma non lo è in termini economici. Infatti, una banca centrale difficilmente potrebbe pagare interessi su una Cbdc token-based, in quanto questo potrebbe modificare il valore del token stesso. Come per un’obbligazione con cedola, il valore del token cambierebbe in base a quando la cedola viene staccata. Un’altra differenza è la possibilità di fare pagamenti anonimi e offline. È tecnicamente più facile garantire l’anonimato in un sistema token-based, mentre non è sempre possibile in un sistema account-based. Si possono anche pensare soluzioni ibride, con una valuta token-based e un sistema di account certificati, come nell’esperimento fatto dalla banca centrale dell’Uruguay nel 2018.

Anche la distribuzione della valuta gioca un ruolo chiave. In un sistema one-tier, la Cbdc viene distribuita direttamente dalla banca centrale, la quale competerebbe sui depositi con le banche commerciali. È evidente che ciò implica un enorme sforzo per la banca centrale sia in termini di risorse che di competenze, che cambierebbe radicalmente la sua ragion d’essere. Inoltre, questa struttura distributiva solleverebbe il problema di chi dovrebbe elargire credito e altri servizi finanziari al settore privato. Ci sarebbe una considerevole concentrazione di potere nelle mani della banca centrale, la quale potrebbe spiazzare facilmente il settore bancario privato. Per di più, la banca centrale avrebbe pieno accesso ai dati granulari di tutti i pagamenti al dettaglio, dandole così più informazioni per fare politica monetaria a discapito della privacy dei cittadini.

In alternativa, il sistema può essere two-tier, dove istituzioni finanziarie sono incaricate della distribuzione della Cbdc. Ciò ridurrebbe il rischio di disintermediazione e permetterebbe al settore privato di mantenere il proprio contatto con la clientela e quindi di competere sui prodotti finanziari complementari (per esempio, mutui o fidi).

Leggi anche:  La crescita italiana che non c'è

È difficile prevedere quale sarà la reazione del pubblico al lancio di una moneta digitale. Qui abbiamo cercato di delineare le due principali opzioni strutturali, per mostrare quanto cambia l’impatto, che per il settore bancario può essere tanto irrilevante quanto distruttivo. Sono perciò scelte che dovrebbero essere prese in maniera trasparente e consapevole, con il coinvolgimento dell’opinione pubblica.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Inflazione bassa, ma il carrello tricolore non c'entra

Precedente

Studenti più bravi quando il preside è un buon manager

Successivo

Lavoro nero, non solo una questione meridionale

  1. Emilio

    Mi chiedo quanto sia utile e necessaria una CBDC cosa che non mi sembra finora chiarita

  2. Giovanni

    Ipotesi che spaventa. Troppo facile trasformarlo in un potentissimo strumento di controllo assoluto della cittadinanza da parte di un “regime” (e neppure necessariamente dittatoriale!).

  3. Giuseppe Gattullo

    Non c’è sicurezza informatica, non c’è neanche un cloud “nuvola”, non c’è una sola piattaforma, un solo social network, non c’è una rete, che siano gestiti e di proprietà dello Stato Italiano od Europeo.
    Non si protegge la nostra Tecnologia, la nostra Privacy, il nostro Sapere, si confonde la tecnologia con la stupida digitalizzazione, tramite la digitalizzazione lasciamo in mano a paesi extracomunitari magari pure totalitari come la Cina, il nostro sapere, usi e costumi, i nostri interessi e si continua a voler andare avanti alla cieca, per me personalmente non c’è serietà.
    Le truffe e i reati informatici hanno raggiunto livelli di business di 10 volte superiori ai proventi della droga.
    Fermatevi, ragionate, dovete PRIMA trovare le competenze, creare cloud, piattaforme,
    social network, algoritmi, centri per custodire e gestire Big Data, centri informatici con server ecc..ecc.. e poi pensare ai soldi.
    Blockchain e blockchain non sono altro che una nuova rete pensata per eliminare l’intermediazione, nascondere i guadagni ai governi per non pagare le tasse, senza dover ricorrere a società offshore o ai materassi.

    • MATTEO

      e quindi … ci fermiamo ? Non facciamo nulla ed aspettiamo che qualcosa accada ?

  4. Firmin

    Mi preoccuperei poco dei processi di disintermediazione del credito, che erodono semplicemente delle posizioni di rendita che forse avevano senso solo con moneta e titoli cartacei. Nella Eurozona abbiamo abolito i “cambiavalute” con grandi vantaggi per tutti (…eccetto che per chi faceva questo antico mestiere). In ogni caso, se esiste una tecnologia che lo consente, questo tipo di moneta sarà creato dai privati invece che dallo stato. Il problema è la compatibilità della valuta elettronica con il sistema monetario europeo. Introdurla in ogni stato potrebbe significare la fine dell’euro.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén