Lavoce.info

In Scozia torna a soffiare il vento dell’indipendenza

In caso di larga vittoria dello Scottish National Party alle elezioni parlamentari, il governo di Nicola Sturgeon con ogni probabilità chiederà a Londra di indire un nuovo referendum sull’indipendenza dopo quello fallito nel 2014. Cosa aspettarsi?

Un’autonomia solo simbolica

Il rapporto tra Londra e Edimburgo ha certamente conosciuto momenti peggiori. Tuttavia, nell’ultimo ventennio, e nonostante le ripetute concessioni del governo britannico (o forse proprio a causa di quelle), le richieste scozzesi sono aumentate. L’apice del processo, cominciato appunto con la devoluzione del 1998, è stato il referendum sull’indipendenza celebrato il 18 settembre 2014 che, inaspettatamente, ha visto la vittoria del “no” con oltre il 55 per cento dei consensi. Il successivo voto sulla Brexit, nel 2016, ha però sicuramente contribuito a cambiare l’orientamento dell’opinione pubblica scozzese: a soli sei anni da quel fallimento, quindi, la premier scozzese Nicola Sturgeon è intenzionata a riorganizzare un nuovo referendum, probabilmente dopo le elezioni generali del 6 maggio 2021, che dovrebbero sancire un suo trionfo. Ma quanto è autonoma la Scozia? E perché non si accontenta delle concessioni ottenute finora?

Per cominciare a rispondere si può fare affidamento sul Rai, il Regional Authority Index. Nel caso della Scozia, e nonostante tutte le riforme approvate a partire dallo Scotland Act del 1998, l’indice è rimasto fermo dal 1999 in poi ed è pari a 20,5 su 30. Il punteggio è così composto: 14 punti su 18 ottenuti in relazione alla (buona) autorità esercitata dal governo scozzese su coloro che abitano la regione; 6,5 su 12 ottenuti in base alla (scarsa) influenza che l’amministrazione scozzese ha sul Regno Unito nel suo complesso. Per avere alcuni termini di paragone, il Rai gallese e quello nordirlandese sono solo di poco inferiori, rispettivamente pari a 19,5 e 18,5. La Scozia resta ben al di sotto di altre regioni quali Quebec (24,5) o Catalogna (23,5). Anche il livello regionale di sistemi riconosciuti propriamente come modelli federali, come quello tedesco o svizzero, fa registrare punteggi ben più elevati (figura 1).

Leggi anche:  Nel Mar Rosso non tutte le imprese sono sulla stessa barca

I flussi di risorse tra Londra e Edimburgo

Questione ancora più complicata è capire la dipendenza, eventualmente reciproca, tra Londra e Edimburgo. Come in tutti i paesi unitari, e nonostante tutto il Regno Unito lo è ancora, è molto difficile regionalizzare la spesa pubblica. Le ragioni sono le stesse ovunque: difficoltà ad assegnare localmente la spesa per i beni pubblici puri, difficoltà a stabilire le quote di debito pubblico e così via. Una particolarità del rapporto tra Londra e Edimburgo è che il saldo di bilancio scozzese e quello britannico hanno avuto un andamento simile dal 1998 in poi: tuttavia, le performance scozzesi sono sempre state peggiori e venivano regolarmente compensate dalle entrate derivanti dalle North Sea revenue, cioè le imposte sulle attività offshore di estrazione di gas e petrolio (petroleum revenue tax, corporation tax e licence fees). Dal 2013 queste entrate sono crollate e dal 2016 la petroleum revenue tax è addirittura diventata negativa (rimborsi alle aziende). Negli ultimi anni, il bilancio scozzese registra regolarmente un andamento peggiore di quello britannico.

Come si finanzia, quindi, la Scozia? Le entrate vengono quasi interamente raccolte e amministrate dal governo britannico di Londra; ancora dopo il 2016, le uniche imposte di intera competenza scozzese sono una quota dell’imposta sul reddito (non-saving and non-dividend income tax), l’imposta municipale (council tax), la tassa sulle discariche (landfill tax) e altre imposte immobiliari (land and buildings transactions tax; non-domestic rates); nuove entrate devolute dovrebbero essere attivate a breve. Dal 2019 anche una quota dell’imposta sui consumi (Vat, la nostra Iva) è devoluta alla Scozia (tabella 1).

Il resto delle entrate dipende da trasferimenti diretti (block grants) dal governo di Westminster. L’importo annuo tiene conto della dimensione della popolazione, della cessione di tributi devoluti e dell’adeguamento della spesa pianificata del governo britannico. L’ammontare dei trasferimenti, al lordo degli adeguamenti, è effettivamente aumentato nell’ultimo quadriennio. Attualmente i trasferimenti netti valgono poco meno di 30 miliardi di sterline (tabella 2).

Leggi anche:  Cresce l'innovazione tecnologica made in China*

La storia dell’indipendenza scozzese non può certo essere ridotta a meri ragionamenti quantitativi su indici e bilanci. Tuttavia, a livello politico ed elettorale, è proprio su questi temi che si giocano partite come quella del referendum per l’indipendenza. La strada sembra ormai segnata: nonostante la poca volontà del primo ministro britannico Boris Johnson di fare concessioni, il futuro riserverà probabilmente solo un aumento delle rivendicazioni da parte della Scozia.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Cresce l'innovazione tecnologica made in China*

Precedente

La legge di bilancio in cinque grafici

Successivo

Perché Qe e monetizzazione del debito non sono sinonimi

  1. Marco Spampinato

    L’elemento che, comprensibilmente, gli economisti sottovalutano riguarda, a mio avviso, le motivazioni culturali (e politiche) della domanda di autonomia o indipendenza. Parlare di Scozia forse aiuta, perché la Scozia è stata la patria di David Hume, oltre che di Adam Smith. Una delle frasi più citate di Hume è che “la ragione è, e dovrebbe solo essere, la schiava delle passioni”… Intesa senza ’trasformazioni utilitariste’ l’affermazione contrasta con la riduzione delle cause del comportamento individuale ad elementare razionalità economica. Ci si potrebbe chiedere, quindi, che cosa guida la domanda di indipendenza. A leggere il sondaggio su YouGov, oltre al vostro articolo, viene il dubbio che le ragioni siano poco economiche. Gli scozzesi giudicano molto diversamente le politiche anti-Covid del proprio governo rispetto a quelle del governo centrale; ma la differenza tra queste politiche è fatta di piccoli dettagli … Il che suggerisce che, sottotraccia, anche il giudizio politico sui governi sia influenzato da una diversità più profonda nel modo di sentire e non solo da una contrapposizione tra conservatori e progressisti (etc.). Una teoria sostiene che l’economia, come ‘eventi economici’, influenza le spinte indipendentiste solo indirettamente: durante le crisi le identità culturali e il senso di comunità si rafforzano (dove ci sono), aumentando la domanda di autogoverno. Le motivazioni non-economiche dell’autogoverno mi sembrano molto sottovalutate oggi in Italia.

  2. Mahmoud

    La Scozia riesce ad aggregare diversi fattori a ragione di una indipendenza completa. La posizione geografica in primis, circondata unicamente da Paesi europei raggiungibili via mare al di là del Regno Unito. Le risorse del sottosuolo, abbondantissime in confronto alla popolazione. Un’identità storica più o meno omogenea al di là di 300 anni di unione con la GB. Di certo la Brexit pone anche nuovi challange rispetto al 2014, ad esempio la regolamentazione di quella che con l’Inghilterra via terra diverrebbe frontiera internazionale. Let’s see

  3. Andy Mc Tredo

    Ci dimentichiamo sempre che è stato un Re scozzese a diventare “anche” RE d’Inghilterra e non viceversa … Quindi se scozzese vorrei essere almeno rispettato e omaggiato (trasferimenti di tasse riscosse o esenzioni di tasse da pagare) e non trattato da barbaro (invasore) ignorante e indegno, magari buono solo come “carne da cannone” o attrazzione turistica senza mutande !!

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén