Lavoce.info

Crisi politica e spread: non contiamo sulla Bce

Se la crisi politica dovesse precipitare, la Bce non sarà un argine per un eventuale attacco speculativo sul debito italiano. Gli acquisti di titoli pubblici della banca centrale riflettono la dimensione relativa dei paesi, non quella dei loro debiti.

Crisi politica e mercati finanziari

La crisi di governo ha finora avuto un impatto limitato sulla Borsa e sul mercato del debito pubblico italiano. Le oscillazioni dello spread (differenza tra il tasso di interesse sui titoli pubblici decennali italiani e quello sugli analoghi titoli tedeschi) sono state contenute entro una ventina di centesimi: da un livello poco sopra i 100 punti base a quasi 120. Lo Stato italiano continua a pagare tassi di interesse molto bassi sui suoi debiti: tra i 60 e i 70 centesimi sulla scadenza decennale, addirittura negativi sulle scadenze più brevi. È il risultato della politica monetaria ultra-accomodante messa in atto dalla Banca centrale europea, attraverso i suoi massicci piani di acquisto di titoli pubblici: il Public Sector Purchase Programme (Pspp), già esistente e riavviato nel 2020, e soprattutto il Pandemic Emergency Purchase Programme (Pepp), lanciato nel marzo scorso di fronte allo scoppio della pandemia e dei relativi lockdown. Si potrebbe pensare che la rete di sicurezza stesa dalla banca centrale, insieme ai programmi di assistenza fiscale decisi a livello comunitario (primo fra tutti, il Recovery Fund) rendano i mercati finanziari insensibili alle turbolenze della politica nostrana, mettendo così il costo del nostro debito pubblico al riparo dalle evoluzioni della crisi di governo.

L’ombrello della Bce non è infinito

Temo che non sia così e che la relativa calma sui mercati sia legata a una scommessa: quella che la crisi di governo si risolverà, in un modo o nell’altro, senza il ricorso alle urne. Se, viceversa, la crisi dovesse prendere una piega che porti alle elezioni e si prospettasse un governo anti-Europa, che mettesse a rischio la possibilità di concordare con le istituzioni europee il Recovery Plan e l’erogazione delle relative tranche di finanziamenti, la reazione dei mercati finanziari sarebbe assai più vistosa.

La Bce ci verrebbe in aiuto, gettando acqua sul fuoco di eventuali attacchi speculativi sul nostro debito pubblico? Non credo, per il semplice fatto che i programmi in atto (Pspp e Pepp) non sono stati concepiti per questo scopo. Sono stati messi in campo per aumentare il grado di espansione (stance) della politica monetaria, al fine di sostenere l’economia della zona euro duramente colpita dalla pandemia, non per venire incontro alle esigenze di singoli paesi e per fare da calmiere degli spread tra un membro e l’altro dell’area euro. La distribuzione per paese degli acquisti di titoli deve rispettare la loro dimensione relativa, misurata in base alla popolazione e al Pil, non la dimensione dei loro debiti e tantomeno l’umore degli investitori.

Leggi anche:  Sui conti pubblici scelte difficili all'orizzonte: discutiamone

Il principio delle capital keys

Su quest’ultimo punto va fatta una precisazione. Il criterio della distribuzione per paese viene applicato nel seguente modo. La distribuzione geografica degli acquisti dovrebbe essere proporzionale alle cosiddette capital keys: le quote detenute da ciascun paese membro della zona euro nel capitale della Bce, che a loro volta dipendono dalla dimensione dei paesi. In realtà, la Bce ha reso noto che il Pepp non deve necessariamente seguire in modo rigido questo criterio, ammettendo possibili deviazioni dalle capital keys. Ma quanto è stata effettivamente usata finora questa flessibilità?

Qualche indicazione ci viene dalla tabella 1, che illustra appunto le deviazioni dalle capital keys avvenute finora (in base ai dati disponibili, che arrivano al novembre scorso): ciascuna colonna riporta la differenza tra la quota percentuale di acquisti assegnata a ciascun paese e la rispettiva capital key. La prima colonna si riferisce ai primi tre mesi di attuazione del programma: da marzo a maggio 2020. In questa fase, l’Italia è stato il paese che ha tratto il maggiore beneficio dalla flessibilità del Pepp, usufruendo di una deviazione positiva dalla sua capital key per 4,7 punti percentuali. Segue la Spagna con un punto percentuale. Al contrario, la Francia è stata “sotto-pesata” negli acquisti della Bce per quasi sette punti percentuali. Non essendo stata fornita alcuna spiegazione ufficiale per le deviazioni, possiamo solo presumere che il nostro paese sia stato trattato con un occhio di riguardo per il fatto di essere stato il primo, in ordine tempo, a subire l’attacco della pandemia e ad avere preso forti misure restrittive delle attività economiche. Tuttavia, nei mesi successivi la flessibilità si è notevolmente ridotta, e la distribuzione geografica degli acquisti è tornata a rispettare il principio delle capital keys.

La seconda colonna della tabella riporta le deviazioni per tutto il periodo marzo-novembre. Sono nettamente più contenute di quelle della prima colonna: in particolare, il “favore” accordato al nostro paese si è dimezzato. La tendenza sembra quindi segnalare un ritorno al rispetto delle capital keys, senza favorire un paese o l’altro. Ricordiamo peraltro che la flessibilità, indicata come una possibilità per il Pepp, non è neppure prevista per l’altro programma, il Pspp.

Leggi anche:  Nuove regole europee di bilancio: cosa cambia per regioni e comuni

Mes e Omt: armi spuntate

Se i due programmi della Bce, Pspp e Pepp, non sono finalizzati a fare da calmiere agli spread, è anche vero che ne esiste un altro che è stato concepito proprio per questo scopo: quello denominato Outright Monetary Transactions (Omt), introdotto da Mario Draghi nel 2012. Peccato che preveda, come condizione per accedervi, il ricorso alla assistenza finanziaria del Meccanismo europeo di stabilità, il famigerato Mes. Si noti: non l’attivazione della nuova linea di credito, quella introdotta l’anno scorso per finanziare spese nel settore sanitario, ma quella tradizionale, con tanto di condizionalità macroeconomica. Non a caso l’Omt non è stato mai attivato, e ben difficilmente potrebbe essere usato nel prossimo futuro a favore dell’Italia: quale governo, dopo la cattiva pubblicità che ne è stata fatta, oserà mai ricorrere al Mes?

 

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Una via d'uscita dal vicolo cieco del Superbonus

Precedente

Rifiuti: perché servono i certificati del riciclo

Successivo

Le rimesse dall’Italia in quattro grafici

  1. Mauro Cappuzzo

    Ma cosa significa, che siccome in Italia potrebbe essere necessario andare a votare allora non ci sarà più il sostegno della Bce e della Ue? Ma quale democrazia sarebbe ?

    • Antonio Carbone

      E lei dove l’ha letto questo!?
      Forse, assieme all’articolo di Baglioni teneva aperta, in un’altra finestra, qualche intervista a Borghi o allo stesso Salvini!
      L’articolo evidenzia “solo” i motivi tecnici per i quali a fronte di una crisi del debito pubblico italiano legata a speculazioni di mercato innescate dell’instabilità politica, la BCE non potrebbe intervenire automaticamente con i propri strumenti Pspp e Pepp (non concepiti per questo scopo). Ad agire, in questi casi, dovrebbero essere gli stessi Stati, attivando “essi stessi” gli strumenti europei esistenti: OMT e MES.
      Che c’entra la democrazia!?

      • Orazio Maria Di Martino

        Il commento del sig. Capuozzo è l’esempio perfetto dei danni provocati dagli sproloqui di certi politici. Hanno innescato questo assurdo meccanismo di pensiero secondo cui i mercati avrebbero interesse a sovvertire le Istituzioni democratiche.

  2. Roberto

    Rispondo alla domanda finale di Baglioni. Quando l’Italia si troverà con la situazione finanziaria fuori controllo e senza più l’aiuto dei piani odierni della Bce, tutte le follie che sono state dette sul Mes da certi partiti verranno rinnegate. Non sarà più un problema di governo perchè chiunque sarà al potere trovandosi finanziariamente con le spalle al muro dovrà richiedere il Mes (quello tradizionale), Grecia docet. Concordo con la visione di Baglioni sul fatto che ad oggi lo spread si è mosso pochissimo perchè i mercati credono che la crisi di governo verrà risolta in breve tempo senza elezioni. Se invece si andasse ad elezioni, e peggio ancora dovessero vincere i sovranisti, in quel caso lo spread peggiorerebbe in fretta (come a maggio 2018) indirizzando l’Italia verso la strada dello squilibrio finanziario che ho appena citato, con tutte le conseguenze dette.

    • Fichera

      Mi sembrano analisi molto ma molto miopi.
      Il sistema ha bisogno di soldi e voi, con le vostre analisi unilaterali, lo confermate. Pertanto tutto il resto, comprese le elezioni vi disturbano.
      Ma allora dite anche a chi giova rimpinguare il sistema.
      Non ai lav.autonomi, partite iva, o almeno a quelli che non beneficiano di aiuti di stato come chi scrive.
      Quindi, possiamo assolutamente votare, mandare a casa gli statalisti di cui non ne possiamo piu’ di vedere nemmeno le loro facce di bronzo, se non peggio, di ladri e se i mercati assaltano la “lira” ce ne faremo una ragione, invece di nuove patrimoniali, Tagliamo anche quelle mese dal contabile Monti, abbassiamo le tasse al 10%, abbassiamo i redditi pubblici al max 1.950,00 euro/mese.
      A chi non sta bene si licenzi pure.
      Poi i mercati li raddrizziamo senza rinnovare debito. Gli stipendi pubblici li paghiamo se c’è gettito altrimenti a casa. Paghiamo solo forze dell’ordine e insegnanti. Politici e sindacalisti 0,00, i ladri dovrebbero restituire il 200% del rubato.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén