Lavoce.info

Riforma della cittadinanza: provaci ancora, Italia

Si torna a discutere di ius scholae. È molto difficile che la legge possa essere approvata. Eppure permetterebbere di aggiornare una norma vecchia di trent’anni, non più adeguata alla situazione attuale, con comunità ormai radicate nel nostro paese.

La storia dei tentativi di riforma

Il via libera in Commissione Affari costituzionali della Camera riapre il dibattito sulla riforma della legge sulla cittadinanza, che quindi approderà in aula. Chiariamolo subito: difficilmente la legge vedrà la luce. Considerando che mancano nove mesi alla fine della legislatura (con in mezzo la pausa estiva e il lungo iter della legge di bilancio), è assai improbabile anche solo l’approvazione alla Camera. Figuriamoci il passaggio al Senato.

Tuttavia, è sempre utile tornare a riaccendere i riflettori sulla riforma di una legge che ha 30 anni e che appare quantomeno inattuale, dato che considera “italiano” chi è nato in Brasile, Argentina o Australia da genitori italiani (o a loro volta discendenti di italiani), e che magari non ha mai messo piede nel nostro paese, e “straniero” chi è nato e cresciuto qui, ma è figlio di immigrati.

Già nella legislatura 2008-2013, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il Presidente della Camera Gianfranco Fini avevano auspicato l’introduzione del principio dello “ius soli”, vista la crescente presenza di bambini nati in Italia da genitori stranieri. Nel 2013 il tema fu riproposto dalla Ministra dell’Integrazione Cécile Kyenge, arrivando all’approvazione di una legge alla Camera nel settembre 2015, senza però ottenere mai la ratifica del Senato. In quel caso, si voleva introdurre lo “ius soli temperato”, ovvero la possibilità di richiedere la cittadinanza per i figli di immigrati stabilmente residenti in Italia.

Questa volta si discute di “ius scholae”: avrebbero la possibilità di richiedere la cittadinanza i figli di immigrati (nati in Italia o arrivati entro i 12 anni) dopo aver frequentato almeno 5 anni di scuola. Si tratta di un compromesso al ribasso, perché si vincola la cittadinanza a un periodo piuttosto lungo di frequenza scolastica. Inoltre, come nella proposta precedente, rimane la necessità di fare richiesta, senza introdurre meccanismi automatici, validi invece per il diritto di sangue.

La platea di beneficiari

Considerati i nuovi criteri, non è facile quantificare i potenziali beneficiari. Innanzitutto, bisognerà chiarire se tra i “5 anni di scuola” sono ammessi anche asilo nido e scuola dell’infanzia. Nonostante il Ministero dell’Istruzione li consideri parte del “sistema educativo nazionale”, il testo attuale sembrerebbe escluderli, concedendo la possibilità di richiedere la cittadinanza solo alla fine del ciclo della scuola primaria (11 anni di età).

Leggi anche:  Dall'astensione al voto populista

La base di partenza è rappresentata dai 574 mila alunni stranieri nati in Italia: saranno loro, pur con tempi diversi a seconda dell’età, a poter richiedere la cittadinanza. Vi si aggiungono i nati all’estero entrati nel sistema scolastico. La platea complessiva, dunque, oscilla tra i 500 mila e gli 800 mila.

Cosa cambierebbe per i “nuovi italiani”

Chi critica la proposta di riforma sostiene che non avrebbe implicazioni pratiche, dato che già oggi i nati in Italia da genitori stranieri possono chiedere la cittadinanza a diciotto anni (ebbene sì, lo ius soli in Italia esiste già!) e quindi possono votare. Inoltre, sempre secondo i critici, anche chi non ha cittadinanza italiana può andare a scuola e lavorare.

In realtà, è vero che la richiesta può essere fatta a 18 anni, ma il responso arriva dopo diversi mesi. Per cui, in quel periodo, il diritto di voto non può essere esercitato. Così come il diritto di partecipare a molti concorsi pubblici o candidarsi alle elezioni, per esempio.

Inoltre, ed è l’aspetto principale, la cittadinanza va oltre le implicazioni pratiche. Si tratta sostanzialmente del riconoscimento del proprio “essere italiano”, dell’essere “uguale” ai propri compagni di classe, indipendentemente dalla nazionalità dei genitori. È quindi un riconoscimento identitario, prima di tutto.

Gli alunni stranieri nella scuola italiana

Oggi, peraltro, esiste un forte divario tra alunni italiani e immigrati, dovuto a molti fattori: il gap linguistico, le condizioni familiari, ma anche le discriminazioni di fatto.

L’Italia è il paese europeo con il più alto tasso di abbandono scolastico tra i giovani immigrati: lo ha fatto il 32,1 per cento dei giovani immigrati in Italia in età 18-24 anni, contro l’11 per cento dei nati in Italia. Il divario è quindi di oltre 20 punti in Italia tra autoctoni e nati all’estero, contro i 13,7 punti della media Ue.

Rimane anche una forte differenza tra alunni italiani e stranieri nella scelta della scuola superiore. Tra gli italiani, il 52 per cento frequenta un liceo. Tra gli stranieri il 30,9 per cento. Al contrario, il 30,8 per cento degli alunni stranieri sceglie un istituto professionale, contro il 17,1 per cento degli italiani.

Questo riflette una sorta di “determinismo sociale”, presente anche nel mercato del lavoro, per cui gli stranieri sono segregati nelle professioni meno qualificate e meno pagate.

Nel resto d’Europa

In tutto il mondo, la normativa che regola la cittadinanza è un mix tra “ius soli” e “ius sanguinis”, con equilibri differenti frutto della storia di ciascun paese.

Leggi anche:  L'immigrazione tra dati e narrazioni

Germania e Belgio, per esempio, sono tra i paesi più “generosi”. Berlino riconosce automaticamente la cittadinanza a condizione che uno dei due genitori abbia un permesso di soggiorno permanente (da almeno tre anni) e che i genitori risiedano nel paese da almeno 8 anni. Situazione simile in Belgio, dove la condizione per la concessione (automatica) della cittadinanza è che almeno uno dei due genitori sia nato nel paese o vi abbia vissuto almeno 5 degli ultimi 10 anni. Lo stesso principio (ius soli temperato) vige in altri tre stati (Portogallo, Irlanda e Regno Unito), pur con requisiti diversificati.

Altri paesi prevedono un “doppio ius soli”, ovvero concedono la cittadinanza se, oltre al minore, anche uno dei genitori (stranieri) è nato nel paese. È il caso, per esempio, di Francia e Paesi Bassi, in cui la storia coloniale ha portato a un modello di cittadinanza complesso, ma sostanzialmente inclusivo.

I meccanismi più rigidi, invece, sono quelli di Austria, Italia e Danimarca.

Chi (da anni) richiede la riforma in Italia chiede sostanzialmente di prendere atto che la situazione nel nostro paese è profondamente cambiata rispetto al 1992, anno a cui risale la normativa ancora in vigore. All’epoca, l’Italia aveva un’esperienza di immigrazione ancora embrionale (basti pensare che la prima normativa organica sull’immigrazione, la legge Martelli, è del 1990). Inoltre, per tutti gli anni Novanta l’immigrazione in Italia è stata caratterizzata prevalentemente dall’arrivo di lavoratori adulti, che solo successivamente hanno chiesto il ricongiungimento familiare.

La presenza di minori nati in Italia da genitori stranieri (le “seconde generazioni”) è dunque un fenomeno più recente, che non poteva essere previsto dalla normativa del 1992. La stabilizzazione della presenza immigrata in Italia, con alcune comunità ormai radicate da almeno due decenni, ha portato a uno scenario molto diverso, che richiederebbe dunque un adeguamento normativo.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  L'integrazione delle seconde generazioni passa dal sei in italiano

Precedente

Benefici per tutti dallo ius scholae

Successivo

Serve un manager per internazionalizzare le imprese

  1. L

    Le “comunità radicate da due decenni” rientrano ampiamente nei casi previsti della legge attuale per avere la cittadinanza italiana.

    NON SERVE ALCUNA MODIFICA!

    Se qualcuna di quelle persone non ha la cittadinanza è perché non la vuole o perché è un criminale che non deve avere la cittadinanza italiana.

    Il principio inoltre è completamente sbagliato, non si diventa italiani con solo 5 anni di scuola.

    Poi sono d’accordo che non dovremmo dare cittadinanza facilmente solo perché hai un lontanissimo parente italiano. Troppo generoso!

    LA LEGGE VA RESA PIÙ RESTRITTIVA!

    • Roberto C.

      Gli autori, quando scrive ” il responso arriva dopo diverso tempo, generalmente intorno ai 22-23 anni” forse fa confusione tra acquisto della cittadinanza ex art.4, comma 2 della legge esistente e altre fattispecie (probabilmente art 5 e 9).
      I neodiciottenni stranieri nati in Italia possono dichiarare di voler acquistare la cittadinanza italiana entro il compimento dei 19 anni. Il procedimento si conclude con un atto firmato dal Sindaco e (che io sappia) non impiega anni ma, al più, qualche settimana (una volta prestata la dichiarazione). Diverso il procedimento ex art. 5 o 9 (c.d. acquisto per residenza continuata o per matrimonio) dove il procedimento fa capo alla Prefettura e lì sì impiega anni.

  2. Virginio

    Io sono elettore di centro sinistra da quando ho cominciato a votare tanti anni fa ,ma questa proposta di jus scholae non mi sento di condividerla.
    Perché delle due l’una: se la cittadinanza comporta piena identità con un paese .,con la sua storia e cultura , con i suoi principi democratici, allora non puoi ridurmela a mero gadget che si conquista una volta completato , chessò, un ciclo di elementari. Davvero si pensa che la cittadinanza sia cosa di così poco valore? Io sono contrariato dal fatto che la sinistra sia la prima a dare infimo valore al diritto di cittadinanza con una proposta totalmente priva di buon senso.
    Si crei invece un “percorso di cittadinanza” , un processo serio ae minimamente impegnativo ttraverso il quale fare dei giovani immigrati nuovi cittadini consapevoli di doveri e diritti, certamente più esemplari di tanti che la cittadinanza l’hanno avuta gratis dalla nascita anche se non ne sono degni.

    • Luca Cigolini

      Il percorso di cittadinanza (Educazione Civica, ma anche storia, arte e cultura più in generale) è proprio quello che si fa a scuola!
      La frequenza di un periodo di almeno cinque anni garantisce proprio questo percorso, assieme all’apprendimento della lingua italiana.
      C’è chi dubita dell’efficienza delle nostre scuole, ma mi pare una questione diversa. Cioè, se le nostre scuole veramente non sapessero formare i cittadini, dovremmo preoccuparci per tutti gli studenti, indipendentemente dalla provenienza!

      • Virginio

        Eppure sono esattamente i due aspetti che lei porta come argomento a favore che mi rendono critico verso la proposta jus scholae come ora formulata.

        Io non credo proprio che cinque anni di elementari (o di di 2elementaari+3medie?) realizzino le condizioni per la cittadinanza, per un ragazzo immigrato, nessuno può crederlo seriamente. Ci sono processi di consapevolezza che si attivano dall’adolescenza in su fino alla maggiore età, non certo a sette-dodici anni.
        Io dubito fortemente della capacità della nostra scuola dell’obbligo di formare gli stessi attuali cittadini italiani (giudico l’albero dai frutti che mi vedo attorno, e benedetto il giorno in cui finiremo di lisciare il pelo agli adolescenti…Socrate insegna) e a maggior ragione quelli non ancora con tale diritto.
        Occorre un vero percorso di formazione alla cittadinanza che inizi subito alle elementari ma che si sviluppi fino alla maggiore età e che dia il senso personale di una grande conquista, di una vera consapevolezza di diritti e doveri. Altro che un gadget portato a casa dopo cinque anni.
        Quanto agli italiani nati con la cittadinanza in tasca, purtroppo qui non c’è possibilità di toglierla a chi non ne è degno, è un regalo dalla nascita, a cui appunto raramente si dà valore.

  3. Paolo Patron

    Non sono d’accordo con la proposta di legge.

    1. La cittadinanza non dovrebbe essere un premio (dopo 5 anni di studio cittadinanza in regalo)
    2. Chi ha avuto modo di vivere diversi anni all’estero dovrebbe sapere benissimo che non è la cittadinanza a renderti italiano, anzi per molti cittadinanza o meno si rimane sempre stranieri.
    3. L’Italia è il Paese europeo che concede più cittadinanze
    4. In altri paesi la cittadinanza è vista come un valore, Olanda e Lussemburgo richiedono anche il test di lingua oltre che la frequentazione di un percorso sulla costituzione dei rispettivi paesi.
    5. In merito a: “Rimane anche una forte differenza tra alunni italiani e stranieri nella scelta della scuola superiore. Tra gli italiani, il 52 per cento frequenta un liceo. Tra gli stranieri il 30,9 per cento. Al contrario, il 30,8 per cento degli alunni stranieri sceglie un istituto professionale, contro il 17,1 per cento degli italiani.”
    La cittadinanza in questo caso non c’entra niente, il rapporto INVALSI 2019 spiega chiaramente che le scuole superiori sono stratificate per background socio-economico, secondo l’Invalsi ai licei si iscrivono mediamente studenti provenienti da famiglie con un background socio-economico elevato mentre studenti con un background socio economico medio-basso tendono ad iscriversi al tecnico o professionale .

    • sandro

      1. “La cittadinanza non dovrebbe essere un premio”. Allora perché non introdurre un esame anche per i nati da genitori italiani?
      2. “Chi ha avuto modo di vivere diversi anni all’estero dovrebbe sapere benissimo che non è la cittadinanza a renderti italiano, anzi per molti cittadinanza o meno si rimane sempre stranieri.” Lo stesso vale per i nati da genitori italiani?
      3. “L’Italia è il Paese europeo che concede più cittadinanze”. Questo è dovuto proprio al fatto che da noi non c’è nessun automatismo sullo ius soli. in Francia non devono chiederla, ce l’hanno automaticamente

  4. Pasquale

    SONO TITOLARE DI UNA AGENZIA PRATICHE PER IMMIGRATI, IN ITALIA SE UNA DONNA STRANIERA REGOLARE PARTORISCE PER regolarizzare il bambino occorre da un anno in su in questo tempo il bambino non può viaggiare,non può fare la carta di identità e trova molte difficoltà per l’assistenza sanitaria(alcuni bambini accedono alla sanità grazie alservizio STP)

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén